Seguici

© Rec News -

del

Articolo scritto il 23/08/19 e aggiornato l’8/11/19

Stando agli ultimi dati in materia, gli africani residenti in Italia al 2019 sono 1.140.012. Provengono, abbiamo provato a raccontarlo varie volte, da Stati tutt’altro che poveri. Vediamolo con un grafico che si rifà ai dati Istat in cui sono rappresentati i primi sette paesi di provenienza.

Caro migrante ti scrivo. L'Italia è lontana, la (ricca) Nigeria vicina | Rec News dir. Zaira Bartucca

Sono numeri che fanno impressione se si pensa alle possibilità economiche e ricettive di Stati come il Marocco o dalla spiccata vocazione turistica come l’Egitto e la Tunisia. Il Ghana? E’ il cavallo vincente del Fondo monetario internazionale che negli ultimi anni ha visto il Pil lievitare, portando il ricco Stato africano in competizione diretta con colossi come la Cina (leggi anche: Corsa all’Africa, il nuovo terzo mondo sarà l’Italia). Il Sud Sudan resta decisamente indietro, tanto che i suoi abitanti non riescono a racimolare neppure le migliaia di euro da dare ai trafficanti. Così, i sudanesi che risultano in Italia per il 2019 sono appena 63. C’è poi la Nigeria e ci sono i nigeriani. Quelli residenti (non presenti, ma residenti) per il 2019 sono 117.358.

Il regalo di Paolo Gentiloni

E’ qui che nel 2017 il governo Gentiloni ha inviato un ricco regalo, che è servito tra le altre cose per costruire una pista di atterraggio. Non che l’Africa ne fosse sprovvista: si accinge per i prossimi mesi ad averne addirittura dieci “super” aeroporti, due dei quali sono proprio in Nigeria. Il porto marittimo profondo di Lekki sarà completato proprio per quest’anno, costo totale 1,5 miliardi di dollari. Si prepara inoltre a gestire, stando a un sito specialistico, “oltre 1.8 milioni di Teu – ogni unità equivale a venti piedi – un ormeggio per rinfuse solide e due ormeggi per merci liquide”. Porta Mega Badagry, di servizio completo e in acque profonde, sarà uno dei più grandi in Africa, con sette chilometri di banchina e mille ettari di cantiere.

“L’Africa sarà portata a un livello superiore rispetto agli altri continenti”

Scrive Anita Anyango: “I porti dell’Africa occidentale saranno costruiti e gestiti utilizzando le strategie di automazione più recenti, che li renderanno competitivi come qualsiasi altro al mondo. Con diversi progetti multimiliardari già in corso e altri in cantiere insieme a poche iniziative di sviluppo minori, l’Africa è ben posizionata per ritagliarsi una quota maggiore dei mercati navali regionali e più ampi. Alcuni dei progetti in corso, porteranno l’Africa ad un livello superiore rispetto ad altri continenti. L’Africa – continua Anyango – è dotata di vaste risorse e di una popolazione in crescita: un miglioramento del 25% nelle prestazioni portuali potrebbe aumentare il Pil del 2%, dimostrando la stretta relazione tra efficacia dei porti e competitività commerciale”.

In Italia gli aeroporti chiudono, in Africa sono “super”

Mentre in Italia gli scali portuali si stanno decimando e le sorti della compagnia nazionale di bandiera, Alitalia, rimangono incerte, l’Africa “corre il rischio di sacrificare un’ulteriore crescita”: sbocciata da tempo, si pone ora il problema della “riduzione dei costi”, del “miglioramento dell’efficienza” e dell’incremento dell’export, nell’ottica dell’accordo recentemente sottoscritto sul libero scambio, l’Afcfta. Stando al lavorìo sottotraccia sul documento sottoscritto da 54 Paesi dell’Unione africana (“sottotraccia”, perché l’Africa deve continuare ad apparire povera per permettere l’immigrazione di massa voluta dai dem e dall’Europa) il Pil del continente si prepara a raggiungere i 3000 miliardi di dollari.

In Nigeria nessuna guerra

Con quasi 118mila “nuovi italiani” provenienti da lì, è facile immaginarsi la Nigeria come un territorio depresso, povero, politicamente agitato. Ci sarà sicuramente gente che “scappa da una guerra”. Intersos scrive che “800mila nigeriani non sono stati ancora raggiunti dagli aiuti umanitari”, ma non spiega per quale motivo. Ci sono comunque, ammette, “due milioni di sfollati”. In Nigeria la guerra civile (cosiddetta “del Biafra”), è terminata nel 1970. Durata tre anni, ha mietuto milioni di vittime, ed è stata una delle tristi occasioni per instaurare il quadro di dipendenza e assistenzialismo che caratterizzerà i decenni successivi. Oggi la Nigeria è lo Stato più popoloso dell’Africa. La capitale è Abuja, e una delle metropoli più fiorenti – al pari o meglio di molte capitali europee – è Lagos (sotto, la gallery).

L’Indotto economico

La Nigeria è un Paese che vive una stagione più che felice: industrializzata, urbana, l’hanno fatta fiorire gli investimenti e gli aiuti di diversi Stati e organismi. Soldi che rappresentano una buona metà delle risorse su cui può contare, mentre la restante parte è da attribuire alle entrate petrolifere ma non solo. Il suo è infatti un territorio ricco di diverse materie prime e di minerali come carbone, ferro, stagno (essenziale per i circuiti), ma anche piombo, oro e uranio. Non manca neppure il gas. Possibilità invidiabili, che ne hanno fatto la 26esima potenza economica globale per Pil nominale, e tra le prime del continente. Il turismo? In crescita. Se si volesse sostare nella Lagos appena presentata, si potrebbe fare affidamento a strutture di tutto rispetto, tra cui figurano le catene di hotel lussuosi presenti nelle principali città del mondo. Niente, insomma, che faccia pensare alla povertà.

Ma c’è lavoro in Nigeria?

E’ una domanda che è lecito porsi guardando all’arredo urbano (che certo non si trova a Milano, Roma, Genova o Torino) o ai grattacieli di Lagos. Pensare che le città appena menzionate continuano ad ospitare (spesso a mantenere) decine di migliaia di nigeriani. Leggiamo su Lavorare all’estero: “Parliamo della Nigeria e di alcuni dati economici che fanno davvero pensare. A divulgarli sono la Banca Mondiale e il Fmi; secondo alcuni studi di questi due organismi, nei prossimi cinque anni il paese potrebbe creare milioni di posti di lavoro. Oltre a ciò vi è un rapporto pubblicato dall’Ocse che parla di una crescita economica attorno al 6,6%  e un Pil che, negli ultimi anni, ha avuto una crescita complessiva di oltre il 7%. Settore trainante, ovviamente, quello petrolifero, a cui si stanno affiancando altri settori come il commercio e le telecomunicazioni”.

La prova dei fatti

Gli italiani dovrebbero rimanere in Italia e, meglio ancora, tornare. C’è troppo in ballo per rimanere lontani da una terra bellissima che rischia di scomparire. Il richiamo delle sirene (gli esseri mitologici dell’Odissea, non quelle che abitano i fondali) continua, comunque, a insinuarsi frequente nelle loro orecchie. Cantano dal Canada, dalla Gran Bretagna, dall’Est, e anche dalla Nigeria. Sì, lo Stato da cui centinaia di migliaia di persone “scappano”, chiama poi gli italiani a lavorare. C’è la top-ten online cui fare affidamento e, a differenza dell’Italia, sembrano particolarmente affidabili anche le agenzie di lavoro interinale. Ne abbiamo trovato sedici. Una di management ed e-business sulla Ikorodu Road di Lagos si chiama “BBC”. Le fa compagnia una filiale della nota Adecco all’Eleganza Plaza sull’Adeyemo Alakija Street di Victoria Island, assieme alle agenzie dai richiami nazionalistici: è il caso dell’African Development Consulting Group o la Erec Nigeria.

La domanda sottotraccia

Messi insieme diversi dati, ci troviamo di fronte a qualche risposta, ma con ancora tante domande. La prima se la farebbe chiunque, ed è rimasta sottotraccia in ogni paragrafo: perché partire, “rischiare la vita nel Mediterraneo”, se Stati come la Nigeria e città come Lagos offrono il decuplo di possibilità della stremata Italia o di città pessimamente amministrate come Roma? Perché non spostarsi, sicuri e felici, di pochi passi o di pochi chilometri anziché “cercare la fortuna” percorrendo la strada dell’assistenzialismo di matrice europea? La risposta la affidiamo a Ahmad Salah e alla sua analisi incentrata principalmente sul caos in Libia ma il cui senso si può, facilmente, estendere.

Direttore e Founder di Rec News, Giornalista. Inizia a scrivere nel 2010 per la versione cartacea dell'attuale Quotidiano del Sud. Presso la testata ottiene l'abilitazione per iscriversi all'Albo nazionale dei giornalisti, che avviene nel 2013. Dal 2015 è giornalista praticante. Ha firmato diverse inchieste per quotidiani, siti e settimanali sulla sanità calabrese, sulle ambiguità dell'Ordine dei giornalisti, sul sistema Riace, sui rapporti tra imprenditoria e Vaticano, sulle malattie professionali e sulle correlazioni tra determinati fattori ambientali e l'incidenza di particolari patologie. Più di recente, sull'affare Coronavirus e su "Milano come Bibbiano". Tra gli intervistati Gunter Pauli, Vittorio Sgarbi, Armando Siri, Gianmarco Centinaio, Michela Marzano, Antonello Caporale, Vito Crimi, Daniela Santanché. Premio Comunical 2014. Autrice de "I padroni di Riace - Storie di un sistema che ha messo in crisi le casse dello Stato". Sito: www.zairabartucca.it

ECONOMIA

PNNR e PMI, stanziati 4 miliardi con il Fondo 394

Cosa prevede, le condizioni di finanziamento e chi può accedere

© Rec News -

del

PNNR e PMI, stanziati 4 miliardi con il Fondo Simest 394 | Rec News dir. Zaira Bartucca
Foto ©Denys Shevchenko/ REC NEWS

Quattro miliardi alle imprese italiane, con un’attenzione per quelle piccole e medie che desiderano espandersi all’estero. E’ la dotazione del Fondo Simest 394 che è stato presentato questa mattina alla Farnesina alla presenza del vicepremier e ministro degli Affari Esteri Antonio Tajani. Nel corso dei lavori la firma del protocollo d’avvio da parte del presidente dell’Agenzia ICE Matteo Zoppas.

Cosa prevede il Fondo 394

Il fondo sostiene solo le filiere che si occupano di export e che sposano i programmi inerenti la transizione ecologica e digitale. Previste “condizioni dedicate” per le imprese che hanno interessi in aree quali i Balcani occidentali e nei territori alluvionati dell’Emilia Romagna. Nel dettaglio, il fondo 394 prevede finanziamenti a tassi agevolati fino allo 0,464% (tasso luglio 2023), a cui si aggiunge una quota di cofinanziamento a fondo perduto fino al 10%. Sei le linee di intervento: transizione digitale o ecologica, inserimento mercati, certificazioni e consulenze, fiere ed eventi, e-commerce e temporary manager.

Continua a leggere

ECONOMIA

“L’Euro digitale dovrebbe affiancare il contante, non abolirlo”

© Rec News -

del

"L'Euro digitale dovrebbe affiancare il contante, non abolirlo" | Rec News dir. Zaira Bartucca

“Mentre i pagamenti stanno diventando sempre più digitali, per molte persone il contante rimane il re. L’euro digitale dovrebbe integrare il contante, ma non sostituirlo. Sono lieto di constatare che la Commissione sta pensando a come trattenere il contante come mezzo di pagamento.” Così l’eurodeputato Markus Ferber, portavoce del gruppo PPE nella Commissione affari economici e monetari del Parlamento europeo. Il commento è arrivato contestualmente alla presentazione in Commissione del pacchetto sulla moneta unica, che include un “quadro giuridico” sulla moneta digitale.

“Gli attuali elementi di progettazione suggeriscono che l’euro digitale sarà essenzialmente utilizzato solo per i pagamenti al dettaglio. I maggiori vantaggi, tuttavia, di una valuta digitale sarebbero nel mondo degli affari. Dobbiamo almeno mantenere aperta la possibilità di futuri aggiornamenti. Se introduciamo una versione digitale della moneta unica, deve essere pronta a cogliere le opportunità del mondo digitale”, ha concluso Ferber.

Continua a leggere

ECONOMIA

Istat: le famiglie italiane hanno sempre meno potere d’acquisto

© Rec News -

del

Istat: le famiglie italiane hanno sempre meno potere d'acquisto | Rec News dir. Zaira Bartucca

Crolla, nel quarto trimestre del 2022, il potere d’acquisto delle famiglie italiane. Lo sottolinea l’Istat, secondo cui la crescita del reddito disponibile, accompagnata da un aumento dei prezzi al consumo particolarmente forte, ha comportato una significativa diminuzione del potere d’acquisto delle famiglie, pari a -3,7%. fsc/gtr

Continua a leggere

DOC

Istat, a picco i consumi delle famiglie italiane

© Rec News -

del

Istat, a picco i consumi delle famiglie italiane | Rec News dir. Zaira Bartucca

Forte calo della spesa delle famiglie. Lo registra Istat nella nota sull’andamento dell’economia italiana di febbraio appena pubblicata. “Lo scenario internazionale – rileva l’Istituto Nazionale di Statistica – resta caratterizzato da un elevato grado di incertezza e da rischi al ribasso. Si inizia a profilare un percorso di rientro dell’inflazione più lungo di quanto inizialmente previsto. Il Pil italiano, nel quarto trimestre 2022, ha segnato una lieve variazione congiunturale negativa a sintesi del contributo positivo della domanda estera netta e di quello negativo della domanda interna al netto delle scorte”. In basso il report integrale

Continua a leggere

Ora di tendenza

© 2018-2023 Rec News - Lontani dal Mainstream. Iscrizione Registro Operatori della Comunicazione (ROC) n. 31911. Copyright WEB121116. Direttore Zaira Bartucca, P.IVA 03645570791 - Testata online con ricavi inferiori ai 100.000 euro esente da registrazione in Tribunale (Decreto Editoria n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012). Vietata la riproduzione anche parziale

error: Vietata ogni tipo di copia e di riproduzione