Seguici

© Rec News -

del

Situato tra Digione e Beaune, il villaggio di Vosne-Romanée è la “perla” della regione vinicola della Borgogna: nel cuore della Route des Grands Crus viticoltori appassionati accolgono i visitatori nelle loro cantine per fargli scoprire il loro patrimonio unico che dà ottimi vini rossi.

Originariamente chiamato solo Vosne, il villaggio prese il suffisso Romanée nel 1866 in onore al suo vigneto più pregiato, La Romanée, così come fece la maggior parte dei comuni lungo la Côte d’Or tra la metà del XIX e l’inizio del XX secolo. Questo villaggio è la culla di vini rossi Grand Cru di fama mondiale come Richebourg, La Tâche, Grande Rue, Romanée-Conti, senza dimenticare i tantissimi vini etichettati Premiers Crus e Vosne-Romanée Village. Coloro che decidono di dedicarsi al turismo enogastronomico da queste parti scopriranno le strade del villaggio segnate dalla storia e un panorama ammirevole dalle alture della collina, con una vista eccezionale sui vigneti, sul castello di Clos Vougeot, ma anche sulla vetta del Monte Bianco, che a volte può essere avvistata nelle giornate più limpide.

La denominazione Vosne-Romanée si trova all’interno della Côte de Nuits, nel territorio dei comuni di Vosne-Romanée e Flagey-Échezeaux. Si tratta di 100 ettari dedicati esclusivamente alla produzione di vini rossi da uva Pinot Noir, di cui 27 sono classificati Grand Cru. La denominazione si trova su entrambi i lati della Strada dei Grands Crus della Borgogna, in cima alla collina o ai piedi. I suoli sono per lo più composti da calcari misti e marne argillose ad una profondità che varia da poche decine di centimetri fino a 1 metro. Il territorio del comune Vosne-Romanée è suddiviso in sei climat individuali: La Grand Rue, La Tâche, Richebourg, La Romanée, Romanée-Saint-Vivant ed il più famoso, Romanée-Conti. La conferma della qualità di quest’ultimo cru è arrivata recentemente anche dall’evento londinese Golden Vines dove il Domaine de la Romanée-Conti è stato votato come miglior produttore di vino del mondo dagli oltre 400 professionisti del settore votanti.

Il prestigio rende i vini Vosne-Romanée dei veri e proprio oggetti da collezione, il cui valore parte dai 100 euro a bottiglia ma può raggiungere cifre astronomiche con il passare degli anni. Per sapere come muoversi e quali etichette vale la pena portare a casa, un eccellente canale è l’enoteca online Svino, che nel corso degli anni si è specializzata nella vendita dei grandi vini di Borgogna sul mercato italiano, mantenendo sempre un occhio di riguardo per il prezzo e puntando su etichette che offrono il miglior rapporto qualità/prezzo possibile. Nel caso dei vini Vosne-Romanée si parla in particolare di Premier Cru come Les Chaumes Vieilles Vignes e del lieux dit Les Barreaux di Anne Gros.

Al calice un vino Vosne-Romanée si presenta di colore rosso vermiglio, tendente al viola scuro. Il frutto molto maturo su fondo speziato costituisce il tratto aromatico più frequente di questi vini, assortito con fragola, lampone, mirtillo e ribes nero. Questo complesso di aromi suadenti e raffinati evolve con l’età verso le ciliegie in acquavite e sentori di cuoio e pelliccia. Al palato, l’assaggiatore si trova immerso nel velluto e nella pienezza del Pinot Noir di alta scuola. Un vino che equilibra ricchezza e tannini, struttura e architettura sotto un attacco ben deciso. Il fondo può apparire austero in gioventù, caratteristica di un vino che deve sviluppare in bottiglia la sua struttura e la sua ricchezza. Spesso corposo, voluttuoso e fuori dagli schemi.

La struttura fortemente tannica ma comunque vellutata di questo vino speziato, opulento e carnoso lo inclina verso l’abbinamento con carni dal sapore deciso, dalla consistenza marcatamente fibrosa che il vino sa domare e avvolgere. Pollame di buona qualità, agnello e selvaggina da penna cotti arrosto sono facili prime scelte. Un taglio spesso di manzo magro e dalla consistenza soda si abbinerà splendidamente alla pienezza del vino, mentre il couscous piccante con il pollo sarà ugualmente deliziato dall’avere un vino del genere per compagnia.

Continua a leggere
Commenta per primo
Iscriviti
Notificami
guest
0 Commenti
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti

FOOD & WINE

San Valentino, dal Giappone la tradizione dolce con protagonista il cioccolato

© Rec News -

del

San Valentino, dal Giappone la tradizione con protagonista il cioccolato | Rec News dir. Zaira Bartucca

La festa di San Valentino (バレンタインデー) è molto popolare in Giappone, dove ha assunto alcune sfumature particolari rispetto al resto del mondo. Tutto ruota attorno al regalo di cioccolata, solo che a differenza di quanto avviene in Europa a donare questo dolce sono solo le ragazze o le donne. Il dono legato a questa festa nella concezione nipponica non riguarda però solo il moroso, ma anche altre persone con cui non ricorre un legame sentimentale. Vi sono infatti tre tipi di cioccolata, che celebrano altrettanti legami amicizia o di stima. Per esempio:

– la giri-choko (義理チョコ), la cui traduzione letterale sarebbe “cioccolata dell’obbligo”. Spesso questa cioccolata viene regalata a persone come i propri compagni di classe o i colleghi di lavoro;
– la tomo-choko (友チョコ), la cui traduzione letterale sarebbe “cioccolata dell’amico”, che è un regalo fatto agli amici più stretti;
– la honmei-choko (本命チョコ), la cui traduzione letterale sarebbe “cioccolata del prediletto”, che viene regalata alla persona che si ama. Questa cioccolata viene preferibilmente preparata in casa con le proprie mani, e confezionata con cura.

Esattamente un mese dopo San Valentino, il 14 marzo, si celebra il White Day (ホワイトデー), una ricorrenza collegata a San Valentino. Durante questa giornata, i ragazzi che hanno ricevuto della cioccolata in regalo da una ragazza un mese prima per San Valentino, ricambiano regalando loro della cioccolata bianca (da cui il nome “white day”).    

C’è poi la trovata un po’ commerciale del Ruby Chocolate, il cioccolato rosa (nella foto) spesso pubblicizzato come il cioccolato del San Valentino giapponese, anche se in realtà questo tipo di dolce non è il protagonista assoluto delle festività orientali.

Continua a leggere

FOOD & WINE

Hawaiian taste, a Roma apre un nuovo Ami Poké store

La catena apprezzata per le sue bowl dal gusto esotico il 10 febbraio inaugurerà un nuovo locale a Piazza Re di Roma, nel quartiere Appio-San Giovanni

© Rec News -

del

Hawaiian taste, a Roma apre un nuovo Ami Poké store | Rec News dir. Zaira Bartucca

Il gusto hawaiano del Pokè – il piatto unico a base di riso, pesce, frutta e verdura sistemati nella tipica bowl – continua a conquistare la Capitale. Merito anche di Ami Pokè, la catena di store che per prima vi si è insediata con le aperture del Rione Monti, Ponte Milvio, Marconi, Prati, Piazza Istria e Tiburtina. Il settimo locale sarà inaugurato il 10 febbraio alle ore 18, e per l’occasione sarà possibile gustare le creazioni del team under 30 usufruendo di uno sconto di benvenuto del cinquanta per cento. La location scelta è il quartiere Appio-San Giovanni. Il nuovo Ami Pokè sorgerà a Piazza dei Re di Roma, e a rendere più piacevole la permanenza nelle sale dove il rosa la fa da padrone ci sarà un albero di banano alto 3 metri (i soffitti sono di cinque metri), strutturato attorno a un tavolo sociale.

Ami Pokè è stata fondata nel 2018 da due romani classe 1992 – Alessandro De Crescenzo e Riccardo Bellini – che hanno puntato tutto sull’iconico simbolo del pesciolino azzurro e rosa che continua la sua espansione a Roma. “Siamo orgogliosi di questo nuovo traguardo e di portare la nostra cucina sana e gustosa nel quartiere più popoloso della Capitale: i romani hanno dimostrato di apprezzare la nostra proposta e questo ci ha permesso di diventare in breve tempo un’insegna sempre più amata, dai giovani e non solo”, hanno detto.

Continua a leggere

CALABRIA

Dalla Calabria nuovo guanto di sfida al fast food industriale

Una valida alternativa alle proposte poco genuine di determinate e note catene arriva da Crotone, dove si va affermando Ehilà Take Away. Il punto d’incontro pitagorico merita anzitutto per la qualità dei prodotti utilizzati, tutti a chilometro zero

© Rec News -

del

Dalla Calabria nuovo guanto di sfida al fast food industriale | Rec News dir. Zaira Bartucca

Abbiamo già scritto di Mi’ndujo, la catena di fast food made in Calabria ormai lanciatissima, presente a Cosenza e a Roma. Un’altrettanto valida alternativa alle proposte poco genuine di determinate e note catene arriva ora dal centro di Crotone, dove si va affermando in maniera crescente Ehilà Take Away. C’è da dire subito che con la startup cosentina il punto d’incontro pitagorico ha l’attenzione per la qualità dei prodotti utilizzati – tutti, si legge sul sito, “a chilometro zero” – e l’accoglienza e la gentilezza del personale. In buono stile calabrese.

Freschezza, rapidità e gusto sono le tre parole che vengono per prime in mente quando si parla di Ehilà Take Away. Se c’è un piatto declinato meglio che si può gustare in questo semplice ma grazioso ritrovo arredato di nero e di giallo, è il pollo. Abbiamo assaggiato il “Come stai” con lattuga freschissima, pollo panato “interamente lavorato in giornata”, ci dice il proprietario, cheddar e salsa burger. A differenza degli omologhi, Ehilà, ha anche una vasta scelta di piatti, compresi quelli “slow”. Un motivo in più per preferire il suo timbro alla grande distribuzione.

Continua a leggere

BENESSERE

Fatto in casa, senza addensanti chimici e senza macchina: il gelato (con frutta fresca) in tre ingredienti

Con il calore estivo cresce la necessità di incamerare vitamine. Ecco perché questo dolce fresco può essere indicato per combattere l’arsura e per nutrirsi in maniera più salutare e naturale

© Rec News -

del

Fatto in casa, senza addensanti chimici e senza macchina: il gelato (con frutta fresca) in tre ingredienti | Rec News dir. Zaira Bartucca

Il gelato fatto in casa, senza gelatiera, in tre ingredienti e senza addensanti chimici. Lo ha sdoganato un famoso volto televisivo, ma per i gusti cremosi. Con il calore estivo, invece, cresce la necessità di incamerare vitamine e di consumare frutta. Ecco perché questo dolce fresco può essere indicato per combattere l’arsura e per nutrirsi in maniera più naturale. Quando si parla di gelati confezionati, infatti – siano essi in vaschetta o sugli stecchi – a preoccupare è l’ossido di etilene, al centro di una recentissima controversia che riguarda diverse aziende, costrette nelle scorse ore a ritirare i propri prodotti dal mercato europeo a causa del superamento dei limiti consentiti per questa sostanza.

Ecco allora che fare il proprio gelato in casa equivale a mangiare un qualcosa dal gusto migliore, più salutare e semplice da realizzare, che tra l’altro non fa il cosiddetto “effetto ghiaccio” grazie ai suoi ingredienti. Come fare, nel pratico? Ci vogliono tre cose sole (dosi per 500 g. di gelato):

  1. Panna fresca da montare (250 ml)
  2. Latte condensato (150 g.)
  3. Frutta frullata (qb)

Il primo ingrediente si trova facilmente ed è molto utilizzato per la guarnizione dei dolci, mentre il latte condensato si presenta in forma di lattina o di tubetto. Si può fare di meglio e prepararsi da soli anche questo utilizzando la mazeina, conservandolo in maniera giusta e consumandolo entro i tempi previsti. Per quanto riguarda la frutta e il suo quantitativo, tutto dipende dal proprio gusto personale e dalla consistenza che si vuole ottenere. Di sicuro si prestano bene le fragole, i frutti rossi, il melone, le banane, le pesche. Sconsigliati invece i frutti a base acquosa come l’anguria, più indicati per ghiaccioli e sorbetti (è sufficiente ricavare il succo e metterlo nelle coppette e negli stampini, senza aggiunta di zucchero).

Il procedimento è un inno alla semplicità e alla velocità. Si monta la panna con uno sbattitore elettrico o con una planetaria, si aggiunge il latte condensato amalgamando con una spatola dall’alto verso il basso e si aggiunge la frutta frullata sul momento. Si versa il composto nelle vaschette o nelle coppette e si attendono almeno 6 ore per consumarlo. Il gelato che si ottiene non ha i colori squillanti dei gelati confezionati o di quelli artigianali realizzati con l’aggiunta di coloranti, ma come detto è più gustoso e salutare di molti prodotti commerciali. Per “ravvivarlo” è sufficiente aggiungere frutta fresca a completamento o a decorazione.

Continua a leggere

Ora di tendenza

© 2018-2023 Rec News - Lontani dal Mainstream. Iscrizione Registro Operatori della Comunicazione (ROC) n. 31911. Copyright WEB121116. Direttore Zaira Bartucca, P.IVA 03645570791 - Testata online con ricavi inferiori ai 100.000 euro esente da registrazione in Tribunale (Decreto Editoria n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012). Vietata la riproduzione anche parziale

error: Vietata ogni tipo di copia e di riproduzione