La storia del marchio Made in Italy affonda le sue radici nel suggestivo borgo di Polcenigo
Comunicato stampa
La storia di Fred Jerbis, produttore di liquori e distillati Made in Italy, affonda le sue radici in Friuli-Venezia Giulia. Per la precisione a Polcenigo, uno dei 100 borghi più belli d’Italia incastonato all’interno del Parco delle Dolomiti, dove la PMI ha il suo quartier generale.
La società nasce nel 2016 grazie alla passione del fondatore, Federico Cremasco, erborista esperto in spirits & mixology che nel 2014 aveva già avviato un laboratorio di ricerca in una ex farmacia del ‘600, dove iniziò a utilizzare le piante raccolte in terra friulana per creare infusi e distillati. La prima fase di sperimentazione era dedicata agli alcolici utilizzati nel Negroni (gin, bitter e vermut), poi l’attività è cresciuta passo dopo passo. Dalle spezie coltivate nel prato del nonno all’apprendimento di nuove tecniche d’estrazione per oli essenziali, Cremasco è arrivato a creare prodotti che oggi sono esportati in 12 Paesi.

Tutto ciò senza rinunciare al legame con il territorio, che è sempre stato fondamentale per la società. Il Friuli-Venezia Giulia è infatti una zona ricca di erbe e altre materie prime di ottima qualità che rendono unici i distillati e i liquori di Fred Jerbis. “Questo è quello che oggi ci differenzia dai concorrenti: la base dei nostri prodotti è quasi interamente realizzata attraverso una coltivazione autoctona che viene realizzata nel luogo dove vivo”, spiega Cremasco.
Un altro dei punti fermi dell’emittente riguarda l’utilizzo di ricettari della liquoristica classica italiana; Cremasco sottolinea però che non bisogna rinunciare a ulteriori ricerche: “Da questi testi di liquoristica prendo spunto per nuove ricette, ma è grazie agli esperimenti e al continuo contatto con la natura, le montagne e i prati del nostro territorio che trovo le idee”.
Iscriviti alla nostra Newsletter!