Seguici

FILM

La Grande Depressione, il Cinema e gli outsider che diventano eroi

La figura di Braddock – l’outsider che ha conquistato le vette del pugilato ma che è rimasto sempre lo stesso – è stata raccontata e immortalata dal film “Cinderella Man – Una ragione per lottare”, con Renée Zellweger e Russell Crowe. Nella pellicola Ron Haward racconta il pugile ma soprattutto l’uomo, che verrà ricordato per una tenacia e per un coraggio che andavano ben oltre il ring

La Grande Depressione, il Cinema e gli outsider che diventano eroi | Rec News dir. Zaira Bartucca

La figura di J.J.Braddock sarà sconosciuta ai più, perfino a chi apprezza il pugilato. Nasce nel 1905 nei sobborghi di Manhattan da una famiglia di origini irlandesi, umile e cattolica. A poca distanza da casa ha il Madison Square Garden, l’arena dove si trova ad assistere ai combattimenti di boxe e dove inizia a sognare di indossare i guantoni. Un desiderio che diventerà ben presto realtà con gli incontri (prima sporadici e poi via via più frequenti) ritagliati dal suo impresario: a 21 anni, nel 1926, diventa professionista dei pesi mediomassimi. Nel 1928 ha già alle spalle 35 vittorie, nel ’29 combatte (e perde) per il titolo mondiale.

E’ l’anno della Grande Depressione, e non crolla solo la borsa di Wall Street: anche le esistenze sue e della sua famiglia (la moglie Mae e tre figli) sono schiacciate sotto il peso della crisi statunitense. J.J. abbandona i contesti rinomati a cui si stava quasi abituando, le limousine e il ben vestire e si proietta di nuovo, come da piccolo, verso una vita fatta di ristrettezze. Il crollo è completo, totale: perde un match, e di conseguenza tutto il resto. Il suo ring diventa il porto dove, da scaricatore precario, oltre al lavoro faticoso è costretto a sopportare gli effetti degli infortuni che si è procurato combattendo.

Gli anni fino al 1933 sono duri e contraddistinti da rinunce amare e insostenibili. Altrove, nel mondo, è l’anno dell’Holodomor. Gli eventi collaterali sembrano segnare anche la fine della carriera di Braddock, che nel corso di un incontro atteso e necessario ma finito in un flop, perde perfino la borsa da pugile. Sembra che l’astro del Bulldog di Bergen, com’era stato nominato, si stia per spegnere, ma un nuovo capitolo è alle porte.

La Grande Depressione, il Cinema e gli outsider che diventano eroi: Cinderella Man e la figura di James J. Braddock | Rec News dir. Zaira Bartucca

Il 14 giugno del 1934 Braddock viene di nuovo dato in pasto al ring e alle scorrettezze di Corn Griffin nel sottoclou del match mondiale Carnera-Louis. J.J. viene dato per sconfitto e quasi per morto, ma al contrario di ogni previsione, pur ammaccato strappa una vittoria dopo tre riprese. Si impone nuovamente e riesuma una carriera che sembrava sotterrata e sulla scia dei commenti del cronista Damon Runyon diventa Cinderella Man.

Braddock e il cinema

La figura di Braddock – l’outsider che ha conquistato le vette del pugilato ma che è rimasto sempre lo stesso – è stata raccontata e immortalata dal film “Cinderella Man – Una ragione per lottare”, con Renée Zellweger (Mae) e Russell Crowe (James). Nella pellicola il regista Ron Haward (Richie di Happy Days) racconta il pugile ma soprattutto l’uomo che verrà ricordato per una tenacia e per un coraggio che andavano ben oltre il ring. Il Bulldog ringhia per difendere la famiglia e gli amici fraterni dalla crisi esasperante e da un mondo della boxe che tenta di fagocitare tutto intorno.

Con determinazione e fatica tiene in piedi tutto, finché non diventa il campione e in qualche modo l’eroe dei tantissimi che lo seguono per la sua semplicità, per il suo essere un non-divo ma una persona come tutti che conosce il sudore della fronte e le difficoltà della vita. La “ragione per lottare” che tanta forza diede a Braddock la svela lo stesso Haward in Cinderella Man, ed è commovente: Non sei riuscito a vincere per chi voleva fossi un campione, ora per chi ti batti? Gli chiede un giornalista in conferenza stampa. “Ora so per cosa combatto”, dice Braddock: “Combatto per il latte”. Ovvio riferimento ai tre figli piccoli, che ha potuto crescere serenamente e dignitosamente dopo la risalita meritata della sua carriera.

La Grande Depressione, il Cinema e gli outsider che diventano eroi: Cinderella Man e la figura di James J. Braddock | Rec News dir. Zaira Bartucca

Braddock ha combattuto nel corso della Seconda Guerra Mondiale e ai soldati ha insegnato le tecniche di difesa e di lotta corpo a corpo. Ha potuto comprare una casa e ha vissuto con la sua famiglia e con Mae, la moglie affezionata, i tempi migliori che la fine della crisi ha potuto garantire loro. Una figura positiva che non viene citata quasi mai, forse perché in una società in completo declino che si basa sulla crisi della famiglia e dei valori non rappresenta più un modello.

Commenta per primo
Iscriviti
Notificami
guest
0 Commenti
Nuovi
Meno recenti Più votati
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti

FILM

“L’energia della creazione” dal 5 giugno al Cinema

"L'energia della creazione" dal 5 giugno al Cinema

Il documentario, L’energia della Creazione (Italia, 2025 – 88’) un viaggio che attraversa ventidue realtà esemplari per esplorare come il lavoro umano possa trasformarsi in un atto di creazione, sarà al cinema dal 5 giugno.

Una forza invisibile, che unisce mani, sogni e ideali, alimenta il progresso e plasma le comunità. Il film è suddiviso in quattro capitoli tematici: la scienza come strumento di pace, il pane come simbolo di rigenerazione, l’errore come fonte di innovazione e la comunità come modello di sviluppo sociale. Con uno sguardo filosofico ed emotivo, rivela come il lavoro possa essere l’espressione più profonda della nostra vita interiore.

Il documentario è prodotto da INAZ a cura di Linda Orsola Gilli, regia di Giacomo Gatti, produzione esecutiva MIR Cinematografica, scritto da Elia Gonella e Giacomo Gatti, distribuito dalla Draka Distribution di Corrado Azzollini.

“Quando il lavoro non è solo una necessità economica o sociale, quando il lavoro diventa il campo in cui mettiamo in gioco tutte le nostre capacità e i nostri valori, quando il lavoro si trasforma in un mezzo per esprimere la nostra creatività, la nostra verità più intima, la nostra vita interiore, allora il lavoro diventa volontà, fuoco, energia. Diventa espressione pura, un frammento dell’evoluzione umana, un atto che trascende il presente e abbraccia l’infinito. Perché, come raccontiamo nel film – conclude il regista Giacomo Gatti – la materia che accende il pensiero dell’uomo è la stessa che illumina le stelle”.

Linda Gilli, Presidente di INAZ e Cavaliere del Lavoro, dichiara: “Un’azienda non può prescindere dal contesto sociale e dalle sue evoluzioni. Né può non partecipare proattivamente alla crescita culturale del Paese. Anzi: deve promuovere il sapere e condividerlo. Noi di INAZ, monitorando costantemente l’evoluzione del mondo del lavoro e delle imprese, che impatta la vita di milioni di persone, abbiamo acquisito un patrimonio di conoscenza prezioso e continuativamente aggiornato. E, volendo metterlo a disposizione di tutti, siamo diventati anche una media company. Seminari, libri, video, web: tutti i mezzi e tutte le piattaforme distributive sono utili per dialogare con gli stakeholder e crescere assieme a loro. Nasce da qui “L’energia della creazione”, ideale continuazione de “Il fattore umano”. Nasce dal desiderio di comunicare il bello del lavoro, la passione e la creatività italiana, che, interagendo quotidianamente con i nostri clienti e, primariamente, con i direttori HR, conosciamo molto bene e intendiamo valorizzare: siamo convinti che il linguaggio cinematografico possa rappresentare con forza questa realtà e sostenerne la più ampia diffusione, lanciando un messaggio valoriale positivo per tutti”.

L’energia della creazione, è anche omaggio al lavoro, intesa come energia che genera valore, bellezza e futuro e vede la partecipazione di Alexander Agethle, Pietro Barabaschi, Giacomo Bettani, Giampaolo Dallara, Gaetano Giunta, Davide Longoni, Paola Macciocchi, Maria Giovanna, Mazzocchi, Elena Mencaroni, Mario Merola, Alessandro Mignemi, Sergio Orlandi, Irene Palermo, Gian Luca Pellegrini, Karl Perfler, Pasquale Polito, Andrea Pontremoli, Chiara Sanna, Marco Torrini, Matteo Tiraboschi. Le aziende coinvolte: Asg Superconductors S.P.A., Associazione Officine Culturali, Brembo, Cooperativa Birrificio Messina, Cooperativa Sociale Beedini, Dallara Automobili S.P.A., Editoriale Domus S.P.A., Federazione Nazionale Cavalieri Del Lavoro, Fincantieri S.P.A., Fondazione Comunità Di Messina, Fondazione Con Il Sud, Forno Brisa, Fusion For Energy, Iter, Kilometro Rosso S.P.A., Maso Englhorn, Panificio Davide Longoni, Panificio Mamm, Panificio Pandefrà, Politecnico Di Milano, Simic S.P.A., Slackline Sicilia Asd.

Nel 2018, con il documentario Il Fattore umano – lo spirito del lavoro, INAZ ha intrapreso un viaggio attraverso l’Italia per cogliere l’assenza del lavoro responsabile, intrecciando le vite di artigiani, operai, artisti, medici, agricoltori e ricercatori. Presentato alla Festa del Comema di Roma e trasmesso sui canali Mediaset nel 2022, il film ha continuato a vivere, attraversando diversi contesti e rivelando storie autentiche. Questo secondo capitolo prosegue quel percorso, esplorando il lavoro come forma profonda di espressione umana e atto creativo.

Continua a leggere

ARTE & CULTURA

Riferimenti e segreti de “L’esorcista del Papa”

Riferimenti e segreti de "L'esorcista del Papa"

L’Esorcista del Papa non è quello che si definirebbe un horror in senso lato. Non mancano, certo, le scene con un po’ di tensione e tutto il corollario caro al genere, anche se l’effetto di alcune trovate è più comico che spaventoso. Rimane comunque una pellicola permeata di simbolismi, mistero, segreti e riferimenti a quelli che sembrano fatti di cronaca realmente accaduti, ma rivisitati in chiave romanzata.

La storia di padre Gabriele Amorth – impersonato da un inedito Russell Crowe – si apre a Tropea, in Calabria, negli anni ’70. È li che il prete si misura con il caso di possessione di un ragazzo, che risolve suscitando, però, le ire del Vaticano. Ben presto si trova infatti a dover relazionare sull’accaduto davanti a una Commissione risoluta a demansionarlo.

Non si ferma, tuttavia, la sua attività, che prosegue fino al caso più difficile. Sarà la storia di una famiglia ad allontanarlo provvisoriamente dall’Italia per catapultarlo in Castiglia, dove svelerà un segreto sepolto da secoli e si districherà in uno dei 200 luoghi sparsi per il mondo governati dal maligno.

Il film è attraversato dalla storia spesso evocata da Padre Amorth di Rosaria, una giovane cittadina del Vaticano che chiede aiuto al prete. Qualcuno ci ha visto un riferimento al caso di Manuela Orlandi, a cominciare dall’anno della scomparsa citato nel film, il 1983. Nell’Esorcista del Papa, comunque, non si segue alcuna pista ma ci si limita alle suggestioni visionarie del protagonista.

Continua a leggere

FILM

“The Report” e l’altra faccia dell’11 settembre

“The Report” è un docufilm diretto da Scott Z. Burns che racconta senza troppi fronzoli le manipolazioni piscologiche e le torture moderne utilizzate dalla CIA contro i prigionieri di guerra rinchiusi nei cosiddetti Black sites dopo i fatti dell’11 settembre. Senza fronzoli perché a guidare la narrazione è l’adesione scrupolosa ai fatti e ai documenti della storia recente

"The Report" e l'altra faccia dell'11 settembre | Rec News dir. Zaira Bartucca

“The Report” è un docufilm diretto da Scott Z. Burns che racconta senza troppi fronzoli le manipolazioni piscologiche e le torture moderne utilizzate dalla CIA contro i prigionieri di guerra rinchiusi nei cosiddetti Black sites dopo i fatti dell’11 settembre. Senza fronzoli perché a guidare la narrazione è l’adesione scrupolosa ai fatti e ai documenti della storia recente. Tra piloni di scartoffie, in una stanza sotterranea con una squadra ridotta all’osso, si muove Daniel J. Jones, investigatore del Senato degli Stati Uniti presentato con il suo vero nome e la sua vera qualifica.

Il film ne racconta le vicende che lo hanno portato a confrontarsi con una realtà fino a quel momento sommersa. Dopo una rapida scalata all’interno dell’FBI e di altri organismi di Intelligence, diventa assistente della senatrice Dianne Feinstein, democratica a suo agio nel suo ruolo di potere, oggi 89enne. Negli anni riesce a scalfirne riserve e il clima di protezione di agenti colpevoli di crimini atroci, di torture e di manipolazioni che Jones porterà allo scoperto grazie a un lavoro certosino lungo anni. Svelerà, alla fine, in cosa consistevano i fantomatici “interrogatori avanzati”.

Rec News dir. Zaira Bartucca – recnews.it

Continua a leggere

FILM

In “Memory” la piaga del traffico umano di minorenni negli USA

La storia ha come protagonista Alex Lewis (Liam Neeson) e come eminenza grigia Davana Sealman, una Monica Bellucci senza scrupoli convinta dell’utilità della manipolazione genetica: “Il DNA è un algoritmo”, dice mentre si fa curare dal medico che oltre alla situazione salutare ne custodisce i segreti peggiori. E’ lei il caposaldo della tratta minorile in cui Alex, sicario con un suo codice etico, si ritrova immischiato suo malgrado

Liam Neeson "Memory", il film che racconta la piaga del traffico umano di minorenni negli USA | Rec News dir. Zaira Bartucca
Oliver Hardt/Getty Images

Il 2022 è stato l’anno della ripresa cinematografica post-covid, complici il ritorno del pubblico nelle sale e alcune iniziative culturali. Se si getta l’occhio sulle produzioni nel loro complesso, si nota che ci sono sempre più film realistici o con riferimenti precisi all’attualità. Il 15 settembre per esempio è uscito nelle sale “Memory” che non è, come si può pensare al primo impatto giudicando dal titolo, un thriller psicologico.

La storia ha come protagonista Alex Lewis (Liam Neeson) e come eminenza grigia Davana Sealman, una Monica Bellucci senza scrupoli convinta dell’utilità della manipolazione genetica: “Il DNA è un algoritmo”, dice mentre si fa curare dal medico che oltre alla situazione salutare ne custodisce i segreti peggiori. E’ lei il caposaldo della tratta minorile in cui Alex, sicario con un suo codice etico, si ritrova immischiato suo malgrado per una serie di regolamenti dei conti.

"Memory", il film che racconta la piaga del traffico umano di minorenni negli USA | Rec News dir. Zaira Bartucca

Il suo è un cammino irrequieto che attraversa tutto il Texas e il Nuovo Messico, alla ricerca di magnati disumani e di fili da riagganciare al meglio delle sue possibilità: non deve combattere solo con i trafficanti, ma con una memoria che si fa sempre più fievole a causa dell’avanzare dell’alzheimer. Nella lotta non è solo come crede: anche l’agente Serra (Guy Pearce) con due sottoposti cerca di mettere insieme i pezzi, contravvenendo agli ordini dei vertici dell’FBI che vorrebbero insabbiare tutto.

Abituato a uccidere per lavoro, Alex Lewis cambierà pelle e si dimostrerà più umano dei criminali quando capirà che a essere immischiati nei loro giri ci sono malcapitati minorenni. Risoluto, a quel punto, a fare giustizia a suo modo, si trasformerà in una sorta di eroe-punitore che salva e fa soccombere allo stesso tempo.

Rec News dir. Zaira Bartucca – recnews.it

Continua a leggere

Ora di tendenza

© 2018-2025 Rec News - Lontani dal Mainstream. Copyright WEB121116. Iscrizione Registro Operatori della Comunicazione (ROC) n. 31911. - Testata online con ricavi inferiori ai 100.000 euro esente da registrazione in Tribunale (Decreto Editoria n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012).