
“Indagati”, ma scatta la solidarietà dei lettori
Da “hai la forza della verità che ti accompagna” a “coraggio valorosa combattente”, alcuni degli attestati di stima per la nostra Responsabile. Oggi la nomina a difensori di due apprezzati legali
Ieri è stata recapitato al direttore di Rec News, Zaira Bartucca, l’invito di presentazione alla Polizia per l’avvio di un procedimento a suo carico. Le si contesta – in qualità di responsabile di questo sito – un articolo riconducibile al Sistema Riace, che secondo il querelante configurerebbe “diffamazione”. L’indagine è condotta dalla Pm Antonia Giammaria della Procura di Roma. L’invito è giunto ieri, a 24 ore dalla convocazione di questa mattina.
Il fulcro dell’indagine è un articolo che riguarda il sistema Riace
Oggi presso la sede della Polizia Postale di Trastevere, la dottoressa – accompagnata da un legale e dal co-fondatore del sito Denys Shevchenko – ha provveduto alla nomina di due difensori. L’indagine della Procura di Roma prende le mosse dal lavoro di Rec News sul Sistema Riace, che abbiamo raccontato con diverse esclusive documentate e con un ebook a firma della stessa Bartucca, “I padroni di Riace – Storie di un sistema che ha messo in crisi le casse dello Stato”.
Tanti attestati di stima e solidarietà
Ad annuncio fatto (il riferimento alle 12 ore è un errore cui si è rimediato, le ore sono 24) ieri si è manifestata la solidarietà trasversale dei lettori e di diversi esponenti politici che hanno raggiunto la Responsabile. Tweet, mail, whatsapp, post su Facebook: un fiume di affetto e di attestati di stima per il nostro lavoro che – da giovanissima realtà informativa quale siamo – non ci aspettavamo. Ci riproponiamo di rispondere a tutti in questi giorni, e ovviamente ringraziamo tutti indistintamente per l’affetto ricevuto. Riportiamo di seguito alcuni messaggi, rinnovando il nostro impegno di giornalisti liberi, nonostante le difficoltà. Ringraziamo di cuore Vivian Kubrick per tutto il sostegno e la disponibilità. E’ suo il primo messaggio che leggete, di seguito gli altri altrettanto apprezzati.
PRIMO PIANO
Firmati quattro decreti sulla farina di insetti

Stretta annunciata sulle polveri dette “alimentari” derivate dagli insetti, che comunque continueranno a essere vendute nei supermercati italiani. Stando a quanto annunciato dal governo, i prodotti che le contengono dovranno però avere etichettature ben visibili in grado di mettere in guardia il consumatore, essere esposti in specifici scaffali lontani dall’altra merce ed essere oggetto di controlli periodici da parte dei NAS. Bandito l’impiego di polveri di insetti negli alimenti tipici della dieta mediterranea, come pane e pizza. E’ quanto è stato disposto con la firma congiunta – da parte del ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, del ministro della Salute Orazio Schillaci e del ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso – di quattro decreti che riguardano lo sfruttamento del grillo, della locusta migratoria, del verme della farina (Tenebrio molitor) e della larva gialla (Alphitobius diaperinus).
La firma segue le intese raggiunte ieri nel corso della Conferenza Stato-Regioni su quattro schemi di decreto che riguardano le indicazioni obbligatorie per l’immissione in commercio di “alimenti” contenenti polveri d’insetto.
“In Conferenza Stato-Regioni abbiamo dato l’intesa sul provvedimento ma abbiamo anche chiesto dei chiarimenti su diversi aspetti, in particolare un pronunciamento del Ministero della Salute sui rischi per i consumatori e quindi di prevedere il pieno coinvolgimento del Ministero della Salute nei decreti in fase di emissione. Inoltre, è stata segnalata la necessità di riportare in etichetta l’ingrediente anche se non presente al livello massimo previsto, ma anche quando presente in quantitativi inferiori, al fine di evitare l`utilizzazione indiscriminata e possibili frodi”. E’ quanto ha detto Federico Caner, coordinatore della commissione Agricoltura della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome (continua dopo gli annunci).
“Vigileremo con i Nas sul pieno rispetto delle disposizioni annunciate oggi, sia per quanto riguarda il divieto dell’utilizzo di farine di insetti in alimenti tipici della dieta mediterranea come pizza e pasta, sia per quanto riguarda la conformità dell’etichettatura dei prodotti che li contengono e che dovrà esser visibile e chiara. Chi acquista questi prodotti a base di farine di insetti deve e sapere che c’è un rischio di allergia“, ha sottolineato il ministro della Salute Orazio Schillaci.
PRIMO PIANO
Minori sottratti e affidi illeciti, udienza per un assessore e un’assistente sociale

Si è tenuta il 16 marzo a Mantova l’udienza in Camera di Consiglio che ha riguardato un assessore del Comune e un’assistente sociale. Entrambi sono accusati di aver avuto un ruolo in una vicenda di sottrazione di una minore. Iscritta nel registro degli indagati anche una terza figura, quella di una curatrice del minore. Dopo il trasferimento del giudice di ottobre di cui abbiamo dato conto, l’udienza slitta ora di altri sette mesi: è prevista per il 5 ottobre.
PRIMO PIANO
Gestione della pandemia, archiviazione per i componenti del governo Conte
Cestinate le denunce delle associazioni dei familiari delle vittime, di consumatori e sindacati

Il Tribunale dei Ministri di Roma ha archiviato la posizione dell’ex premier Giuseppe Conte e degli ex Ministri Roberto Speranza, Luciana Lamorgese, Lorenzo Guerini, Luigi Di Maio, Roberto Gualtieri e Alfonso Bonafede indagati in seguito alle denunce da parte di associazioni dei familiari delle vittime, di consumatori e di alcuni sindacati relativamente alla gestione della pandemia. Lo rende noto l’Ansa.
POLITICA
Lollobrigida fa ammenda: “Piantedosi non si tocca”

“Piantedosi non si tocca”. Francesco Lollobrigida, cognato della Meloni, lo dice oggi dalle colonne del Tempo dopo la fuga di notizie dai palazzi che davano per buono un tentativo di sostituzione a opera della stessa premier. Uno spoiler che è costato una retromarcia immediata, e che ha costretto il ministro dell’Agricoltura a precisare la “fiducia” che ci sarebbe verso il ministro dell’Interno. “Il al suo posto? Lo escludo”, il suo commento.
-
PRIMO PIANOArticolo
Firmati quattro decreti sulla farina di insetti
-
ARTE & CULTURAArticolo
“Nutrimentum” per l’anima, la mostra che apre a “mondi sconosciuti”
-
ARTE & CULTURAArticolo
Circolazione dei Beni Artistici, una conferenza fa il punto su investimenti e tutele
-
TECHArticolo
A Firenze il convegno sulle competenze digitali