Seguici

© Rec News -

del

Sia o meno il momento di crisi che il governo sta attraversando a fargli fare retromarcia, ma Roberto Speranza in queste ore è stato chiaro e deciso: “Il cuore delle vaccinazioni sarà primavera estate, volontaria e sicura”. È quanto ha riferito il ministro della Salute. Niente obblighi, dunque, come molti avevano temuto, niente rastrellamenti per essere costretti ad assumere il preparato che negli ultimi giorni è visto con diffidenza non solo dai novax e da chi lo considera superfluo dopo l’avvio della stagione delle cure, ma anche dagli allergici, rinitici e asmatici.

Abbia raccolto o meno (e giustamente) le istanze della società civile, il cambio di rotta non potrà che giovare al sentiment verso il ministro. Erano infatti molte le voci politiche che contano – dentro e fuori la maggioranza – che negli ultimi mesi lo avevano considerato “allarmista“, troppo in simbiosi col virus, almeno a dar retta al brusio che proviene dai palazzi romani. È forse per questo che Speranza ha scelto “la mossa del puledro” per dirla alla Renzi, un piccolo scatto d’orgoglio che – però – potrebbe essere in grado di cambiare le cose. E non ci sono dubbi sul fatto che questo nuovo (se dura) Speranza sarà maggiormente apprezzato dai cittadini, soprattutto quelli preoccupati circa la sicurezza, l’efficacia e la necessità dei vaccini.

DOC

Istat, a picco i consumi delle famiglie italiane

© Rec News -

del

Istat, a picco i consumi delle famiglie italiane | Rec News dir. Zaira Bartucca

Forte calo della spesa delle famiglie. Lo registra Istat nella nota sull’andamento dell’economia italiana di febbraio appena pubblicata. “Lo scenario internazionale – rileva l’Istituto Nazionale di Statistica – resta caratterizzato da un elevato grado di incertezza e da rischi al ribasso. Si inizia a profilare un percorso di rientro dell’inflazione più lungo di quanto inizialmente previsto. Il Pil italiano, nel quarto trimestre 2022, ha segnato una lieve variazione congiunturale negativa a sintesi del contributo positivo della domanda estera netta e di quello negativo della domanda interna al netto delle scorte”. In basso il report integrale

Continua a leggere

DOC

TSO a una 54enne, ci scrive il sindaco di San Giuliano Milanese

© Rec News -

del

TSO a una 54enne, ci scrive il sindaco di San Giuliano Milanese | Rec News dir. Zaira Bartucca

Negli scorsi giorni abbiamo pubblicato una segnalazione da San Donato Milanese da parte di una signora – Anna M. – che riferiva di “quattro TSO ingiusti” a cui sarebbe stata sottoposta la sorella. In quel contesto ci siamo appellati ai colleghi giornalisti e alle associazioni di settore che avessero voluto occuparsi del caso, registrando la totale assenza da parte degli uni e degli altri. Ci è però giunta una risposta dal sindaco di San Giuliano Milanese, che pubblichiamo per completezza di informazione.

“La funzione svolta dal sindaco in materia di TSO e ASO, si riconduce al ruolo svolto quale autorità sanitaria locale, come previsto dalle norme vigenti (Legge n.180 e Legge n.833 del 1978). Il Trattamento Sanitario Obbligatorio (TSO) e l’Accertamento Sanitario Obbligatorio (ASO), rappresentano atti di carattere eccezionale rispetto alla generalità dei trattamenti sanitari volontari. Infatti il superamento dell’obbligo del consenso cosciente ed informato, avviene per tutelare la salute del paziente in quanto bene ed interesse della collettività, oltre che del soggetto stesso. Per tali ragioni i suddetti trattamenti sono due strumenti cautelari che richiedono una proposta da parte di medici competenti, condizione necessaria per la predisposizione dell’ordinanza da parte del sindaco quale autorità sanitaria locale. Cordiali Saluti”.

Continua a leggere

PRIMO PIANO

Gestione della pandemia, archiviazione per i componenti del governo Conte

Cestinate le denunce delle associazioni dei familiari delle vittime, di consumatori e sindacati

© Rec News -

del

L'avvocato: "Ora denunce di massa contro il governo" | Rec News dir. Zaira Bartucca

Il Tribunale dei Ministri di Roma ha archiviato la posizione dell’ex premier Giuseppe Conte e degli ex Ministri Roberto Speranza, Luciana Lamorgese, Lorenzo Guerini, Luigi Di Maio, Roberto Gualtieri e Alfonso Bonafede indagati in seguito alle denunce da parte di associazioni dei familiari delle vittime, di consumatori e di alcuni sindacati relativamente alla gestione della pandemia. Lo rende noto l’Ansa.

    Continua a leggere

    L'AVVOCATO RISPONDE

    Le vostre domande su come sanare i debiti di Imprese e famiglie

    © Rec News -

    del

    Le vostre domande su come sanare i debiti di Imprese e famiglie | Rec News dir. Zaira Bartucca

    Nelle scorse settimane abbiamo annunciato la pubblicazione della Rubrica “L’avvocato risponde”, dove il legale e docente universitario Luca Barbuto guida il Lettore passo passo nel mondo del sovraindebitamento e della crisi di impresa, spiegando la normativa di riferimento e aggiornandolo sulle principali novità del settore. Un tema, quello dei Debiti, purtroppo sempre più sentito da un numero crescente di imprese e famiglie, che spesso non sono adeguatamente informati sulle possibilità attualmente presenti.

    Proprio per questo motivo, da questa settimana la Rubrica si trasforma in un helpdesk aperto. L’avvocato Berbuto metterà a disposizione le sue competenze per rispondere alle domande che arriveranno da imprenditori, famiglie e professionisti in materia di debiti e sovraindebitamento. Un’occasione da non perdere per chi è in difficoltà o più semplicemente per chi ha dei dubbi e vuole saperne di più. E’ possibile inviare i propri quesiti scrivendo a redazione@recnews.it indicando nell’oggetto “L’avvocato risponde”, oppure inviando un commento sotto gli articoli della Rubrica fin qui pubblicati: (continua con il collegamento agli articoli dopo i contenuti consigliati)

    Continua a leggere

    Ora di tendenza

    © 2018-2023 Rec News - Lontani dal Mainstream. Iscrizione Registro Operatori della Comunicazione (ROC) n. 31911. Copyright WEB121116. Direttore Zaira Bartucca, P.IVA 03645570791 - Testata online con ricavi inferiori ai 100.000 euro esente da registrazione in Tribunale (Decreto Editoria n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012). Vietata la riproduzione anche parziale

    Accedi ai contenuti extra di Rec News!

    X
    error: Vietata ogni tipo di copia e di riproduzione