Sarà capitato un po’ a tutti da piccoli: mamma rientra, trova soqquadro dopo che avete giocato con gli amichetti e domanda: “Chi è stato?”. Il peluche,...
Immaginate la struttura di una ragnatela: da un centro piccolo si diramano infiniti fili: tutti insieme reggono una sistema complesso che rende solo quando è unito...
“E’ freddo e buio, ma perché questo paese svedese è il più felice del mondo?”. Se lo domanda la stampa estera, lo riprende il sito Vox...
C’è un giorno triste del 2017 che Luigi Amoruso, 50enne di Crotone, non dimenticherà mai. Quello in cui ha riposto tutte le speranze nell’equipe dell’ospedale San...
Non ci presteremo alle strumentalizzazioni che da più di una settimana stanno sfruttando la tragedia capitata al povero Antonio Megalizzi, il giovane giornalista radiofonico deceduto a...
Uno studio definito “accreditato” di qualche mese fa ha dell’assurdo. “L’Italia e gli italiani non esistono”. Ne riportiamo a grandi linee il contenuto: il Belpaese è...
Più di 500mila posti di lavoro disponibili per il secondo trimestre 2018. Se per l’Italia è fantascienza, per il gruppo euroscettico (a convenienza) di Visegrad è...
di Emanuela Talarico, Salvatore Aiello e Carlo Sacco
Paul Connett, chimico e tossicologo che si è formato alla Columbia University, lo teorizza da sempre: bruciare rifiuti è un autogol. Termovalorizzatore e inceneritore sono grossomodo...
Tempi duri per il giornalismo e per la libertà di informazione? Non più di quanto lo siano stati in passato. Quello che appare evidente è che...
Che le visite “istituzionali” di Matteo Salvini in Africa siano servite a invertire la rotta in tema di migranti, era noto. Prima di questa mattina, però,...
L’establishment ci vede in due modi: schede elettorali con i piedi e moneta ambulante (in grado di dare ossigeno a determinate aziende) dall’altra. In qualche modo è...
La cronaca non è una black novel. Dietro i protagonisti ci sono, tristemente, persone, non numeri o casi scientifici. Lo ricordiamo a noi stessi mentre scriviamo...
Abbiamo già parlato di come difendersi dalla censura online e dalla propaganda mascherata da informazione. Proprio la gestione di RN ci ha permesso di fare un...
Lo premetto: non sono italiano, anche se in Italia ci vivo e lavoro da anni. Qualcuno pensa sia un limite quando si tratta di commentare le...