
“Ecco perché il Green Pass si può sostituire con l’autocertificazione”
Cosa dice il D.P.R. 445/2000 e perché c’entra con il certificato verde. ALI (Associazione Avvocati Liberi): “La pubblica amministrazione non può rifiutare la dichiarazione sostitutiva”
Il Green Pass – misura considerata da più parti incostituzionale, non sanitaria e discriminante – si può sostituire con l’autocertificazione. Non lo dice qualche “complottista” o qualche “no-vax”, ma il team di avvocati che si è coalizzato sotto la sigla ALI (Associazione Avvocati Liberi), che ha inviato una lettera aperta/diffida (firmata da ben 40 legali) al Presidente del Tribunale di Roma e agli organismi competenti. Ricordando, tra le altre cose, che il D.P.R. n.445 del 28 dicembre 2000 noto come “Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamenti in materia di documentazione amministrativa” consente questa semplificazione.
Nel decreto del Presidente della Repubblica menzionato, infatti, all’Articolo 47 terzo comma viene stabilito che “nei rapporti con la pubblica amministrazione e con i concessionari di pubblici servizi, tutti gli stati, le qualità personali e i fatti non espressamente indicati nell’articolo 46 sono comprovati dall’interessato mediante la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà“, cioè, appunto, l’autocertificazione. Il suo utilizzo per motivi sanitari, del resto, è stato già previsto dal governo Conte, anche per quanto concerne l’emergenza covid e senza che venisse chiamato in causa il tampone. Il che crea un precedente impugnabile.
Non solo: la pubblica amministrazione non può rifiutarsi di accettare l’autocertificazione. Tanto stabilisce l’articolo 74 del decreto in esame, che, spiegano gli avvocati, “qualifica il rifiuto del pubblico funzionario di ricevere l’autocertificazione come una violazione dei doveri di ufficio“. L’autocertificazione può rappresentare una concessione verso chi pretende di acquisire un dato sanitario per permetterci di entrare in un determinato luogo? Non esattamente, in quanto permette di aggirare con uno strumento di legge gli altolà illegittimi che a breve potrebbero interessare molti altri luoghi e, ha spiegato l’avvocato Roberto Martina a Rec News “permette di restare al di fuori del circuito di controllo legato al Fascicolo Sanitario Elettronico e a tutto il resto”.
PRIMO PIANO
Gestione della pandemia, archiviazione per i componenti del governo Conte
Cestinate le denunce delle associazioni dei familiari delle vittime, di consumatori e sindacati

Il Tribunale dei Ministri di Roma ha archiviato la posizione dell’ex premier Giuseppe Conte e degli ex Ministri Roberto Speranza, Luciana Lamorgese, Lorenzo Guerini, Luigi Di Maio, Roberto Gualtieri e Alfonso Bonafede indagati in seguito alle denunce da parte di associazioni dei familiari delle vittime, di consumatori e di alcuni sindacati relativamente alla gestione della pandemia. Lo rende noto l’Ansa.
POLITICA
Lollobrigida fa ammenda: “Piantedosi non si tocca”

“Piantedosi non si tocca”. Francesco Lollobrigida, cognato della Meloni, lo dice oggi dalle colonne del Tempo dopo la fuga di notizie dai palazzi che davano per buono un tentativo di sostituzione a opera della stessa premier. Uno spoiler che è costato una retromarcia immediata, e che ha costretto il ministro dell’Agricoltura a precisare la “fiducia” che ci sarebbe verso il ministro dell’Interno. “Il al suo posto? Lo escludo”, il suo commento.
POLITICA
Covid. Conte, Speranza e Co. indagati per omicidio colposo plurimo e rifiuto di atti di ufficio

Avrebbero dovuto fare di più il governo Conte, il Cts e la Regione Lombardia – da dove è partito il primo focolaio italiano di covid – per contrastare la “pandemia”. Questo sostengono i pm che hanno concluso le indagini su alcuni dei fatti di Bergamo. Stando a quanto è stato possibile appurare, al centro dell’attività di indagine ci sarebbe il mancato contenimento dei “contagi” che sarebbe stato promosso nel corso della cosiddetta “prima ondata”. Tutto il resto, gli anziani abbandonati nelle RSA, i malati che venivano lasciati fuori dai pronto soccorso e le vaccinazioni obbligatorie – avrebbe potuto non esistere se solo non ci fossero state negligenze e se solo, evidenzia il procuratore aggiunto Maria Cristina Rota, “si fossero messe in campo misure di prevenzione e di contenimento tra gennaio e febbraio 2020”.
I reati contestati sono, dunque, quelli di “epidemia colposa aggravata, omicidio colposo plurimo e rifiuto di atti di ufficio”. Venti gli indagati. Tra questi figurano l’ex premier Giuseppe Conte, l’ex ministro della Salute Roberto Speranza, l’allora presidente del Cts Agostino Miozzo (ora consulente del presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto), l’allora capo della protezione civile Angelo Borrelli, il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana e il suo assessore Giulio Gallera, il presidente dell’Istituto superiore di Sanità Silvio Brusaferro e il presidente del Consiglio superiore di Sanità Franco Locatelli. E ancora l’ex capo della prevenzione del ministero della Salute Claudio D’Amario, l’ex segretario generale Giuseppe Ruocco e l’attuale responsabile delle malattie infettive Francesco Maraglino. (continua a leggere in basso).
Esiste poi un secondo filone di inchieste romano che riguarda il mancato aggiornamento del piano pandemico per il quale sono indagati per “omissione di atti di ufficio” oltre ai dirigenti ministeriali Ruocco e Maraglino anche l’ex dirigente Oms Ranieri Guerra, che a Bergamo è anche indagato per “false informazioni ai pm”. Gli ex ministri della Salute Giulia Grillo e Beatrice Lorenzin (assieme a Roberto Speranza) sono indagati per “l’omessa istituzione o rinnovo del comitato nazionale per la pandemia”.
POLITICA
Meloni incensa la neo-segretaria del Pd Elly Schlein: “Può aiutare la sinistra”

Neanche il tempo di salutare l’amico di sempre Enrico Letta, che Giorgia Meloni è già pronta a tessere relazioni politiche anche con la neo-segretaria del Pd, Elly Schlein. Il (finto) nuovo che avanza, visto che Schlein pur essendo giovane – coetanea dell’estinto Luigi Di Maio – è praticamente cresciuta all’ombra della vecchia politica. Lettiana, Prodiana, perfino Obamiana (per l’ex presidente americano fa la volontaria, promuovendone la campagna elettorale) è quasi una Renzi al femminile per le abilità che oggi, dopo lunghe preparazioni dietro le quinte, la portano ad assumere la guida di un partito che molti reputano ai titoli di coda. Fortuna che a risollevarlo ci pensa il centrodestra stesso.
Neanche il tempo di insediarsi che per la neo-segretaria dem è arrivato uno dei primissimi endorsement: non dall’universo lgbt, che Schlein dice di incarnare, né dalla sinistra. A farle uno dei primi complimenti è stata la premier: “Congratulazioni a Elly Schlein e complimenti al Pd per la mobilitazione dei suoi elettori nel congresso. Spero che l’elezione di una giovane donna alla guida di via del Nazareno – le parole di Meloni – possa aiutare la sinistra a guardare avanti e non indietro”. La premier in collegamento con “Cinque Minuti”, nuovo programma di Bruno Vespa, ha inoltre parlato di una telefonata intercorsa con Schlein. “Ho chiamato Elly Schlein – le sue parole – per farle anche personalmente i miei auguri. Ovviamente mi aspetto una opposizione durissima, io ho fatto una opposizione durissima“.
Buongiorno questa autocertificazione si può utilizzare per mandare i ragazzi a calcio pallavolo palestra?
Buongiorno Jessica, l’autocertificazione prevista dal D.P.R. 445/2000 può essere utilizzata limitatamente ai “rapporti con la pubblica amministrazione e con i concessionari di pubblici servizi”, dunque negli uffici, sui mezzi pubblici, alle poste, al Comune, nei centri per l’impiego, ai caf, ecc.
Non si riesce a scaricare autocertificazione.
Prema su “scarica” per effettuare il download del documento o su “Autocertificazione covid” per visualizzarlo e scaricarlo
Salve,
È possibile utilizzare la vostra autocertificazione sui mezzi pubblici? Grazie mille
Gentile Max, grazie del commento. Non si tratta della “nostra” certificazione ma di un strumento di semplificazione previsto dal DPR n.445 del 28 dicembre 2000 che può essere utilizzato nei rapporti con la pubblica amministrazione e con i concessionari dei servizi pubblici. Quindi sì, potrebbe essere utilizzata anche sui mezzi pubblici.
Buonasera,
Quindi per essere più chiari..utilizzando un autocertificazione dove si dichiara di tornare alla propria residenza o dove si dichiara di andare al proprio posto di lavoro tramite un volo aereo è consentito?
O visto il decreto ti possono fermare.
. perdi il volo.. e poi denunci???
Gentile Francesca, nel pratico anziché esibire il Green Pass esibirebbe l’autocertificazione, come scritto limitatamente alla pubblica amministrazione e ai pubblici servizi. Tenga presente che solo il personale preposto, formato e abilitato dal ministero della Salute può procedere a un controllo di questo tipo.
Non sono una no vax, sono una persona che rifiuta il vaccino per principi religiosi. A questo punto come posso fare?
Gentile Patrizia, bisogna premettere che l’Art. 32 della Costituzione tutela il diritto all’autodeterminazione in materia sanitaria, mentre l’Art.19 tutela il diritto alla Libertà Religiosa. La sentenza della Cassazione n.23676 del 15 settembre 2008 ha stabilito che “il paziente ha sempre diritto di rifiutare le cure mediche che gli vengono somministrate, anche quando tale rifiuto possa causarne la morte; tuttavia, il dissenso alle cure mediche, per essere valido ed esonerare così il medico dal potere-dovere di intervenire, deve essere espresso, inequivoco ed attuale: non è sufficiente, dunque, una generica manifestazione di dissenso formulata “ex ante” ed in un momento in cui il paziente non era in pericolo di vita, ma è necessario che il dissenso sia manifestato ex post, ovvero dopo che il paziente sia stato pienamente informato sulla gravità della propria situazione e sui rischi derivanti dal rifiuto delle cure”.
Nel pratico, messi in buon conto i consulti con il suo medico curante, può manifestare le sue volontà mettendole per iscritto e richiamando le sentenze e le leggi di riferimento. Il principio da lei espresso – riconducibile alla cosiddetta “obiezione di Coscienza” – è stato inoltre definitivamente riconosciuto dalla Legge n. 219 del 22 dicembre 2017, che stabilisce – afferma la Cassazione – come “il medico“ sia “tenuto a rispettare la volontà espressa dal paziente di rifiutare il trattamento sanitario o di rinunciare al medesimo e, in conseguenza di ciò, è esente da responsabilità civile o penale, ma anche che il paziente non può esigere trattamenti sanitari contrari a norme di legge, alla deontologia professionale o alle buone pratiche clinico-assistenziali”.