Seguici

© Rec News -

del

Costretti ad aspettare in un limbo punitivo, quasi si trovassero nel purgatorio immaginato da Dante. E’ la situazione degli italiani, soprattutto di quelli che si trovano al di sotto della fascia “media” tanto cara a Di Maio. Disoccupazione, sanità al collasso, meccanismi economici minacciosi come il Mes: tutto può aspettare, non solo nel sentire di chi è al governo ma – per assurdo – anche per i componenti dell’opposizione.

Giochi fatti, scadenze fissate e occasioni sprecate

Lascia fare e lascia passare: “gli italiani devono fare i conti che per due o tre anni la sitazione è questa” (Salvini). Le elezioni? “Non prima di giugno” (Meloni), anticipazione, quest’ultima, che già nelle scorse settimane era scappata anche a Giovanni Toti. I giochi, insomma, sono fatti. Le scadenze sono state fissate. Ma c’è davvero tutto questo tempo? E cosa faranno nel frattempo i presunti oppositori, oltre che chinare il capo ai diktat dell’Ue e a quelli di “democratici” e pentastellati? Si direbbe ben poco, visto che due occasioni ghiotte per dare un colpo nel fianco all’esecutivo giallo-rosso sono già andate perdute.

Già due occasioni hanno dimostrato la comunione di intenti

La prima è stata quella relativa all’approvazione del taglio dei parlamentari (che a fronte di risparmi irrisori ci esporrà ai voleri dei burocrati di Bruxelles), la seconda, l’instaurazione della commissione Segre che ricorda un po’ i vigilantes degli psico-reati di Orwell, scrittore che dall’attuale esecutivo avrebbe avuto qualcosa da imparare in termini di visioni apocalittiche. Lega e FdI erano contrari? A parole sì, ma anziché votare contro, si sono astenuti. E’ un giochetto rodato. Si accordano con pezzi del governo, lo appoggiano, vi iniettano lifa vitale e poi (a cose fatte) corrono dagli elettori e nelle piazze web a raccontare che la tale misura (che loro stessi hanno appoggiato) non va bene.

Che fine ha fatto l’Italexit?

Sembra il riassunto di una serie televisiva, ma chi segue le esilaranti vicende della politica da vicino sa si cosa si sta parlando. Ormai, del resto, la realtà supera l’immaginazione. Ce ne vuole tanta anche per stare al passo rispetto ai cambi di senatori e deputati. Le voci critiche, per esempio, si sono da tempo rabbonite. I teorici dell’Italexit, quelli che chiedevano a gran voce la fine dell’euro, quelli del piano B? Sono diventati mansueti, docili, forti solo del fatto di aver detto varie frasi ad effetto che avranno colpito il cuore degli italiani ormai disillusi, ma che non hanno avuto nessuna conseguenza.

“Diplomatici” vecchi e nuovi siglano accordi: peccato che le Pmi medie non potranno giovarsene

I difensori del Made in Italy sono inoltre in costante pellegrinaggio all’estero, e pazienza se aziende medie e piccole non potranno mai giovarsi si cotante virtù diplomatiche, semplicemente perché a causa della crisi indotta non potranno mai sostenere i costi relativi all’export. Trump chiede supplichevole l’uscita dell’Italia dall’Ue, ansioso di salutarla come partner commerciale? Il suo è un grido nel deserto, ché tanto a queste latitudini il capo dell’opposizione, Salvini, spiega che per due o tre anni la solfa è questa. Piazze come in Francia? Ognuno se ne guarda bene dal consigliarle: il dissenso deve essere rigorosamente organizzato, calendarizzato e presentato sotto lo stendardo di questo o di quel partito. L’importante è che non ci si spinga mai al di là delle lamentele e, dunque, che non si risolva mai nulla.

Prepariamoci alla diluizione dei partiti

Perché l’opposizione non solo ha costruito la sua fortuna sul malcontento, ma perché in fondo la vita di palazzo non è così male. Anche quella Bruxelles spesso additata è, alla fine, un lido accogliente, che permette agli eurodeputati di racimolare (almeno) 12mila euro al mese. Li portano a casa anche quelli che si proclamano euro-scettici, e certo che poi partiti come la Lega – ben rappresentata a livello di MEP – si sente sempre più in imbarazzo ad impersonare la parte del bastian contrario. Questo, senza troppi giri, è il valzer delle opposizioni. E da ballare ce ne sarà ancora tanto, ma almeno gli italiani saranno impegnati, distratti. Assisteranno nei prossimi mesi, inermi, alla diluizione dei partiti di destra a favore di un grande centro, con dentro un Renzi ingigantito.

I due Matteo e Silvio si scambiano effusioni a distanza

E’ quello che stanno tentando di portare a casa i leader di tutti i partiti, ma piano, in silenzio, senza offendere l’amor proprio degli elettori che invece sono nauseati dalle larghe intese. Mosse che avevamo anticipato all’indomani della nascita di Italia viva e che confermiamo ancor di più alla luce delle recenti esternazioni dei leader dei maggiori partiti. Il capo di Iv ci ha provato giusto ieri ad aprire ulteriormente, forte dei risultati (scontati) portati a casa con l’Altra Italia, con cui lo scambio di effusioni a distanza è ormai ripetuto e costante. Ha quindi lanciato una pietruzza in direzione di Salvini dall’alto del podio di Vespa, ma poi ha nascosto la mano smentendo via Twitter e per mezzo di un comunicato.

Ma Renzi non spaventa solo per quanto riguarda la tenuta del governo

Da Letta a Nardella, fino agli oppositori che è costretto a farsi mandare giù pur di ottenere quanto si è promesso, la tecnica è sempre questa. Si sistemano le pedine, si manda qualche scheggia apparentemente impazzita ma debitamente pilotata, e si aspetta sogghignando dietro l’angolo. Tanto se l’opposizione è questa, non è difficile manipolarla come si fa con i pupi siciliani, con le marionette. Non è impossibile, addirittura, farle inghiottire quanto di più distante ci possa essere dal sentire popolare, dall’immigrazione di massa alle menate arcobaleno.

OPINIONI

Alluvione in Emilia, l’ipocrita circo mediatico per nascondere la verità

E’ un bilancio da guerra quello dell’ultima alluvione in Emilia Romagna. Un copione destinato a ripetersi ancora e ancora, una volta in questo pezzo d’Italia e una volta in quell’altro

© Rec News -

del

Alluvione in Emilia, l'ipocrita circo mediatico per nascondere la verità | Rec News dir. Zaira Bartucca

Quattordici morti e 36mila sfollati. Abitazioni, strutture, aziende, fabbriche e campi da coltivazione distrutti, con il fango che inghiotte tutto e porta con sé devastazione e precarietà. E’ un bilancio da guerra quello dell’ultima alluvione in Emilia Romagna. Un copione destinato a ripetersi ancora e ancora, una volta in questo pezzo d’Italia e una volta in quell’altro, perché i miliardi stanziati dai vari governi per mitigare gli effetti del dissesto idrogeologico – sia esso frutto di comportamenti umani irrispettosi o di eventi naturali – non vengono mai impiegati dove servono.

Costruzione di dighe di contenimento, pulizia degli argini di fiumi e torrenti, prevenzione dell’abusivismo e suoi rimedi: nonostante le iniezioni continue di denaro (tanto), è ormai abitudine consolidata trascurare tutto, perché tanto poi a danni fatti si mette in moto la solita macchina dell’emergenza. Dopo l’acqua iniziano a piovere i miliardi, inizia il “magna magna” di chi controlla il business della solidarietà e si fa a gara a chi è più bravo a dire la frase a effetto per sostenere le popolazioni colpite, a chi fa la donazione più cospicua o a chi si intesta il gesto più eclatante.

Tutto doveroso, sia chiaro, ma non saranno certo 900 euro a testa o la premier in stivali a riportare in vita quattordici persone, oppure a restituire ai romagnoli le attività andate distrutte, forse per sempre. Senza contare che il circo mediatico che si è attivato fin da subito è tuttora teso a nascondere quello che conta davvero: le responsabilità. Quelle che negli ultimi anni – stando ai dati pubblicati da Legambiente – hanno fatto registrare dal 2010 a oggi 510 eventi alluvionali (per contare solo quelli censiti), con i relativi danni a cose e persone.

Si poteva evitare tutto questo? Se sì, di chi è la colpa? Cosa è mancato e continua a mancare? Cosa non hanno fatto e cosa hanno sbagliato gli enti che negli anni hanno amministrato i territori colpiti? E ancora: come evitare che catastrofi del genere si verifichino di nuovo? Perché se le alluvioni in Italia sono diventate la “nuova normalità” – per rubare un’espressione usata in epoca covid – si deve pensare che esista una certa volontà o quantomeno una qualche tolleranza verso questi fenomeni assolutamente prevedibili e contenibili. Si sa che prima o poi pioverà, e oggettivamente esistono modi anche sofisticati per verificare se il territorio è pronto a gestire eventi piovosi di una certa portata. Se non lo è, basta intervenire, senza aspettare nuovi danni.

Scomodare il cambiamento climatico o “la siccità che rende i terreni impermeabili” non basta più, sono scuse che non possono reggere a lungo e soprattutto non possono bastare a chi ha perso tutto, tanto più che se le alluvioni in Europa sono un costume nazionale prettamente italiano un motivo ci deve essere.

Continua a leggere

OPINIONI

Non convince il presidenzialismo, né il premierato

“In una democrazia l’importante non è la governabilità, ma la rappresentanza” – di Vincenzo Musacchio

© Rec News -

del

Né presidenzialismo, né premierato. In una democrazia l'importante non è la governabilità ma la rappresentanza | Rec News dir. Zaira Bartucca

L’Italia è una Repubblica parlamentare con una forma di governo dove gli elettori votano i rappresentanti del Parlamento, i quali poi nomineranno il Presidente della Repubblica. Quest’ultimo nomina il Presidente del Consiglio dei Ministri, che presiede il Governo. Nella Repubblica presidenziale gli elettori (cioè il Popolo) eleggono direttamente il Presidente della Repubblica, il quale diventa sia Capo dello Stato, che del Governo. Un tipico esempio di questa forma di governo è in vigore negli Stati Uniti. Il Premierato è una “pseudo-forma di governo” non ben definita basata sulla legittimazione popolare del Capo di Governo (Premier).

Quale che sia il metodo di designazione di quest’ultimo e la qualificazione costituzionale del ruolo, ciò che determina la natura della sua leadership (e degli assetti di regime politico che ne conseguono) è il tipo di rapporti di potere che lo legano al Governo, da una parte, e al Parlamento, dall’altra: per cui si parla di premierato “forte” o “debole”, a seconda del modo e del grado di autonomia e di supremazia nel rapporto Governo-Parlamento. In Italia una forma di premierato forte l’abbiamo vissuta già più volte.

Quale delle tre forme di governo, presidenziale, parlamentare o premierato, sia più idonea ad avvicinare l’Italia ai Paesi in cui la democrazia funziona da secoli? La mia scelta cade sulla forma parlamentare. È l’opzione più democratica e più italiana anche se non ha espresso mai a pieno le sue potenzialità per le degenerazioni dei partiti che da centro di interessi pluralistici sono divenuti poi partitocratici originando una precaria governabilità e crisi politiche frequenti.

Una democrazia rappresentativa, per funzionare, potrebbe anche essere bipartitica. Del tema, del resto, ne discussero anche i nostri Padri Costituenti con l’obiettivo di semplificare il quadro politico frammentario. Mi appello a tal proposito a Piero Calamandrei che in sede Costituente così disse: «Come si fa a far funzionare una democrazia che non possa contare sul sistema dei due partiti, ma che deve funzionare sfruttando o attenuando gli inconvenienti di quella pluralità di partiti la quale non può governare altro che attraverso un governo di coalizione?».

Ora il centrodestra, forte di un ampio consenso popolare, ci riprova con l’opzione presidenzialista, ma senza porre pregiudizi o preclusioni su altri modelli di riforma che mettano comunque i cittadini al centro delle scelte. Io sono per il legame diretto tra elettore ed eletto con le preferenze e con un bipartitismo alla inglese per superare definitivamente la stagione degli esecutivi che sovrastano il potere legislativo. Se riforma ci sarà spero sia con una maggioranza dei due terzi del Parlamento, evitando il rischio della demolizione con i referendum confermativi. La vera forza di una democrazia a mio parere non si gioca sulla governabilità ma sulla rappresentanza.

Continua a leggere

OPINIONI

La storia recente ci insegna che i poteri del premier vanno limitati, non ampliati

© Rec News -

del

La storia recente ci insegna che i poteri del premier vanno limitati, non ampliati | Rec News dir. Zaira Bartucca

I condizionatori di Draghi (da posporre alla Pace), gli inseguimenti di chi fa jogging promossi da Conte e i nostalgici vicini alla Meloni avrebbero dovuto quantomeno insegnarci una cosa: non bisogna ampliare i poteri del premier ma, semmai, limitarli. Invece l’azione dei governi che si succedono è tutta tesa a limitare le prerogative del Parlamento, di fatto annullando la rappresentanza politica. Dimenticando, spesso, che la divisione dei poteri è condizione necessaria in democrazia, come racconta lo scacchiere internazionale messo a ferro e fuoco in Paesi che hanno un uomo solo al comando.

Aspetti che non sembrano sfiorare il governo, che ha annunciato che sul premierato andrà avanti comunque, opposizione o non opposizione. Ma allora a che servono i tavoli che si apriranno domani? E perché consegnare la parola ai cittadini solo alla fine di tutto l’iter, per giunta per mezzo dell’ennesimo Referendum farsa?

Si tenta di concentrare nelle mani di un unico soggetto un potere sempre crescente, e per fare cosa? Non per emanciparsi dall’Unione europea, tantomeno per ridare al Paese la sua sovranità – concetto che Fratelli d’Italia ha dimenticato una volta giunto al governo – o la crescita economica che merita. La preoccupazione è che il semipresidenzialismo, il premierato o il sindaco d’Italia – comunque si chiami il tentativo di mettere da parte la Repubblica parlamentare – possano essere solo l’occasione per calcare la mano su tutta una serie di cose che non si riescono ad attuare per una serie di (ovvie) resistenze da parte della società civile.

Fa pensare – e discutere – che a volere più poteri sia un governo che ha un ministro dell’Interno che crede ciecamente nei presunti pregi del riconoscimento facciale, e che ha un sottosegretario all’Innovazione che lavora alacremente per portare a termine quanto avviato dai governi Conte e Draghi. Che, per di più, ha finanziato la corsa agli armamenti di uno Stato estero, violando quel “L’Italia ripudia la guerra” di costituzionale memoria. Cosa succederebbe in un ipotetico futuro in cui la Camera e i parlamentari saranno acqua passata, in cui gli enti come Regioni e Comuni saranno simulacri svuotati di significato e basterà una firma del super-premier (magari con la contro-firma del super-presidente della pseudo-Repubblica) per prendere le decisioni che contano davvero? Come sarebbero gestiti eventuali periodi di emergenza, che già di per sé consegnano nelle mani del premier prerogative ampliate? Domande che ancora non sono entrate nel dibattito ma da cui si dovrebbe partire – a modesto parere di chi scrive – prima di giungere a decisioni drastiche e affrettate.

Continua a leggere

OPINIONI

Un altro atto di vandalismo compiuto dai cosiddetti attivisti per l’ambiente

© Rec News -

del

Un altro atto di vandalismo compiuto dai cosiddetti attivisti per l'ambiente | Rec News dir. Zaira Bartucca

Palazzo Vecchio, simbolo dell’architettura civile trecentesca fiorentina, imbrattato di arancione e la Fontana della Barcaccia di Roma inquinata con del liquido nero. Si difenderebbe così l’ambiente secondo gli “attivisti” di un collettivo che da settimane compie atti di vandalismo in giro per l’Italia. Attacchi ai beni culturali nazionali che con la protezione delle risorse non c’entrano nulla, come dimostra lo spreco di acqua e solventi che segue questo tipo di azioni dimostrative e che serve a ripristinare – per quanto possibile – i monumenti oggetto di deturpazione.

“Difendere l’ambiente”, dunque, inquinando le fontane, proteggere il paesaggio rovinando i palazzi storici, magari per fare in modo che le nuove generazioni (quelle che si scomodano tanto spesso) non ne possano fruire affatto. Una schizofrenia generalizzata che fa il paio con un ambientalismo fanatico e pericoloso che sta provocando danni tangibili e presto quantificabili, pensando sul bilancio di Comuni già in rosso. Dopo i danni provocati alla Fontana della Barcaccia, i cosiddetti attivisti rischiano ora una denuncia per danneggiamento.

Sulla vicenda si è espresso il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano: “L’ennesimo, gravissimo, episodio di questa mattina che ha colpito uno dei monumenti simbolo di Roma, la Fontana della Barcaccia di Piazza di Spagna, è la goccia che fa traboccare il vaso. È ora di dire basta: siamo davanti ad una sistematica azione di vandalismo del nostro patrimonio artistico e culturale che non c’entra assolutamente nulla con la tutela dell’ambiente. Chi danneggia i nostri beni culturali non può passarla liscia e va punito severamente. Anche per questo stiamo studiando una norma che faccia pagare ai responsabili di questi danni gli interventi necessari per il ripristino dei luoghi, spesso costosi perché richiedono specialisti e attrezzature adeguate”. Dello stesso tenore quanto affermato dal sindaco di Roma Roberto Gualtieri: “Queste persone dovranno rispondere di quanto hanno fatto. Un atto illegale, dannoso e sbagliatissimo. E’ giusto che rispondano sulla base della legge e bisogna essere severi”.

Le reazioni della politica, comunque, rimangono piuttosto timide, e nessuno che si domandi com’è possibile che si riesca a compiere gesti simili eludendo la sorveglianza di chi è preposto al controllo dell’integrità dei monumenti storici.

Continua a leggere

Ora di tendenza

© 2018-2023 Rec News - Lontani dal Mainstream. Iscrizione Registro Operatori della Comunicazione (ROC) n. 31911. Copyright WEB121116. Direttore Zaira Bartucca, P.IVA 03645570791 - Testata online con ricavi inferiori ai 100.000 euro esente da registrazione in Tribunale (Decreto Editoria n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012). Vietata la riproduzione anche parziale

error: Vietata ogni tipo di copia e di riproduzione