Seguici
FdI come il Pd. Lollobrigida: "Quest'anno lavoreremo per far entrare 500mila migranti" (video) | Rec News dir. Zaira Bartucca FdI come il Pd. Lollobrigida: "Quest'anno lavoreremo per far entrare 500mila migranti" (video) | Rec News dir. Zaira Bartucca

POLITICA

FdI come il Pd. Lollobrigida: “Quest’anno lavoreremo per far entrare 500mila migranti” (video)

Con una nota di commento

© Rec News -

del

“Solo quest’anno lavoreremo per fare entrare legalmente quasi 500mila immigrati legali. Questo può essere determinato anche attraverso un ragionamento bilaterale o multilaterale che permetta l’organizzazione dei flussi nei prossimi anni, che garantisca questa formula: l’immigrazione legale. Quella illegale è il primo nemico dell’immigrazione legale”. Parole e opere del cognato di Giorgia Meloni, alias il ministro dell’Agricoltura (che a quanto pare sogna il ministero dell’Interno), alias Francesco Lollobrigida.

Dai drammi di Crotone in poi, il cognato di Giorgia Meloni ha avuto più di un’uscita pubblica in tema di immigrazione, manco si sentisse il titolare del Viminale. Dopo l’annuncio del lavorìo per far entrare mezzo milione di migranti – proprio ad opera di un partito che sui proclami sui respingimenti ci ha fatto la sua fortuna politica – il dietrofront, con l’idea di un nuovo punto stampa dove il congiunto della premier nega tutto e afferma di aver parlato di “richieste”, non di ingressi. Le sue parole iniziali, però, sono state immortalate da diverse agenzie e tv. Una, Alanews, ha postato il video (che riproponiamo in alto) su Youtube, mentre molti altri hanno tentato di ripulire il tutto.

Lollobrigida, come anticipato qui, ha fatto di più, e intervistato dall’Agenzia Nova ha parlato di “500mila posti disponibili per i migranti”. Queste le sue parole: “In Italia il lavoro c’è, in tanti settori: agricoltura, ma anche edilizia, trasporti, turismo e non solo. C’è una richiesta di forza lavoro che non riusciamo a colmare sul mercato interno, anche a causa del reddito di cittadinanza che ha aumentato la carenza di persone disponibili a fare determinate attività. Oggi abbiamo tra i 300 e i 500 mila posti di lavoro disponibili. Siamo qui a Bruxelles, dove i nostri nonni sono venuti a scavare nelle miniere attraverso una migrazione legale. E questa può essere usata anche nelle interlocuzioni con alcune nazioni del Nordafrica, dalle quali provengono oggi molti immigrati clandestini, tipo la Tunisia”.

Qualche nota di commento

Rimane da capire quale guerra ci sia nella ricca, turistica e avanzata Tunisia, e perché la middle class tunisina debba contendersi i posti di lavoro disponibili – sempre se esistono – con centinaia di migliaia di precari e di neo-laureati italiani e stranieri formati nelle Università italiane nei settori menzionati dal ministro. Per non parlare di chi l’Italia la lascia – e spesso si tratta delle menti migliori – proprio perché qui non trova prospettive degne di questo nome. Eppure quello che si legge tra le righe delle dichiarazioni del cognato della Meloni – assimilabili a quelle di un piddino qualunque – è che gli italiani non vogliono lavorare, e che qualcuno debba venire da fuori per poter colmare tutta questa domanda interna. Niente di più dell’accusa che si sente spesso da parte di chi scomoda il Reddito di cittadinanza – misura che pure ha avuto vistosi limiti – per nascondere l’incapacità di tutti i governi di creare nuove opportunità di lavoro, di aprire nuove aziende nazionali e di rendere l’Italia finalmente produttiva.

Ma dalle parole di Lollobrigida si desume che solo il ricambio etnico sempre e comunque, qualunque esecutivo sia in carica, possa permetterci di dotarci di quelle famose “risorse” di boldriniana memoria che ci raccoglieranno le verdure, costruiranno le nostre case, ci pagheranno la pensione e permetteranno a un Paese fatto di anziani di sopravvivere. Il corollario dell’elettore medio di Elly Schlein, c’è tutto.

Il tutto – quello che il ministro non dice – mentre un esercito sempre più fitto di disoccupati e clochard tricolori bussa con sempre più insistenza alle mense della Caritars, di Pane Quotidiano e dell’opera di San Francesco, lasciando non presidiati quei 500mila posti di lavoro che farebbero tanto comodo a chi, a quanto pare, preferisce vivere di stenti anziché di comodità. Le file di tende di accampati nella Capitale e nelle stazioni di tutta Italia sono solo un (tragico) esempio pratico di quello che vede ogni giorno chi vive tra la gente e non trincerato nei palazzi. E’, dunque, per dedicarsi ad insulti alla logica e all’intelligenza degli italiani che Fratelli d’Italia – o Fratelli di Flussi, che dir si voglia – è stato votato e portato al governo?

E perché un ministro dell’Agricoltura può travalicare le sue competenze – forse forte dei suoi legami familiari – e fare esternazioni su decisioni e piani che non sono suoi, dove l’ultima parola spetta al titolare del Viminale? Un’idea che a Lollobrigida è costata anche una strigliata in commissione Migranti, dove si è dovuto precisare che “questo non è il ministero dell’Agricoltura”. Tutte cose che fanno pensare che, più che Piantedosi, l’unico a dover pensare alle dimissioni sia proprio il ministro dell’Agricoltura, anche perché non è dato ancora sapere perché un politico di professione, che dal 1996 a oggi ha visto più commissioni e assessorati che realtà produttive, sia stato preferito ad altri per ricoprire il ruolo strategico di ministro dell’Agricoltura e della dimenticata sovranità alimentare.

Meloni, Lollobrigida e Giancarlo Righini in un’immagine di repertorio

La favola dell’immigrazione legale “nemica” di quella illegale

E’ chiaro inoltre che, dopo anni di proclami fatti all’opposizione, il partito di Giorgia Meloni giunto al governo si è accomodato su posizioni che ha creduto di dover accettare per forza per poter stare dov’è, condannandosi così a fare – nel lungo termine – la fine di quei partiti passati dal 35 al 9%. I migranti devono venire in Italia e devono essere pure tanti, e per far digerire all’elettore medio di Fratelli d’Italia il cambio di passo, si parla in continuazione di “migrazione legale”. Ma in che modo i corridoi umanitari e i flussi ordinati bloccheranno gli arrivi sui barconi, se già il decreto Piantedosi che doveva dettare regole per le Ong ha mostrato la sua inefficacia? In questo senso, i decreti flussi e i corridoi umanitari non sono affatto un “nemico dell’immigrazione illegale”, ma solo occasioni aggiuntive di migrazione per un Paese che non produce, è afflitto dal fenomeno del “lavoro” non pagato o sottopagato ed ha poco o nulla da offrire a chi già c’è.

La frase “L’Unione europea faccia la sua parte” è stata messa…da parte

Giunto al governo, inoltre, Fratelli d’Italia ha messo da parte ogni critica all’Unione europea, e perfino quel “L’Unione europea faccia la sua parte” che doveva richiamare Bruxelles ai suoi doveri di accoglienza. L’Italia continua ad essere considerato “Paese di primo approdo” ed essere obbligato all’accoglienza (anche se chi arriva ha passato 4-5 Paesi) con il suo tasso di disoccupazione e di inattivi scoraggiati, mentre Paesi come la Germania si godono la quasi raggiunta piena occupazione, come rilevato dal Federal Labour Office.

POLITICA

Edilizia scolastica, stanziati 936 milioni per 399 istituti. Gli interventi regione per regione

© Rec News -

del

Edilizia scolastica, stanziati 936 milioni per 399 istituti. Gli interventi regione per regione | Rec News dir. Zaira Bartucca
Comunicato Stampa

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato l’elenco di 399 interventi di edilizia scolastica indicati dalle Regioni a seguito dello stanziamento di risorse aggiuntive avvenuto con decreto del Ministro del 7 dicembre 2022 e finanziati con circa 936 mln di risorse nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, immediatamente attuativi.

Gli interventi sono dedicati a messa in sicurezza degli istituti, alla riqualificazione, all’adeguamento sismico e antincendio, all’eliminazione delle barriere architettoniche e sono stati individuati nei Piani presentati dalle Regioni entro lo scorso 17 febbraio. I Comuni e le Province possono avviare subito la definizione delle progettazioni e le procedure per l’appalto dei lavori. Con successivo decreto verranno autorizzati alcuni ulteriori interventi, utilizzando i residui della programmazione.

Continua a leggere

ESTERI

Cooperazione russo-cinese, annunciata la firma di documenti bilaterali

© Rec News -

del

Cooperazione russo-cinese, annunciata la firma di documenti bilaterali | Rec News dir. Zaira Bartucca

Il 20 marzo 2023 il presidente cinese Xi Jinping si recherà in visita di Stato in Russia. Durante i colloqui verranno discusse questioni inerenti lo sviluppo del partenariato globale e della cooperazione strategica tra Russia e Cina. In agenda anche la cooperazione russo-cinese sulla scena internazionale. Da parte del Cremlino l’annuncio della firma di “importanti documenti bilaterali”.

Continua a leggere

POLITICA

Un’altra incongruenza della Riforma Cartabia

© Rec News -

del

Un'altra incongruenza della Riforma Cartabia | Rec News dir. Zaira Bartucca

Si tratta di una materia tecnica e articolata, ma ha un effetto diretto su centinaia di migliaia di famiglie italiane, quelle cioè che hanno un’esecuzione immobiliare in corso. Una casa in asta, insomma. Solo nel 2022 sono state pubblicate sul Portale di Vendite Pubbliche oltre 191.000 aste, da sommare alle centinaia di migliaia di lotti pubblicati negli anni precedenti e non assorbiti dal mercato. E con il D. Lgs n. 149/2022, attuativo della Riforma Cartabia, cambiano molte cose. Il 30 giugno entrerà in vigore, tra l’altro, una novità che ha un impatto diretto sulle esecuzioni immobiliari. Peccato che ci sia un’incongruenza che potrebbe rendere del tutto nulla la novità. Lo spiega Lucjiana Lozancic, amministratore delegato di Case Italia e Rendimento Etico, società di servizi immobiliari specializzati nella risoluzione del debito.

“Con la riforma Cartabia, il legislatore introduce la “vendita diretta” dei beni esecutati in alternativa alla vendita all’asta “ordinaria”. In parole semplici, chi si è visto pignorare la casa avrà la possibilità di venderla ad acquirenti privati. Lo scopo è coinvolgere l’esecutato nella vendita del bene pignorato. Perché dovrebbe farlo? Semplice: per evitare che, in caso di asta deserta, la casa sia rimessa in vendita a un prezzo inferiore”. Infatti, spiega l’esperta, “la vendita in asta di una casa spesso non risolve i problemi di debito dei proprietari”. I meccanismi delle aste portano spesso alla svalutazione dell’immobile, con il risultato che nella maggior parte di casi la vendita non soddisfa i diritti dei creditori.

“Riteniamo che la vendita diretta potrebbe rappresentare un’alternativa interessante per la persona con la casa in asta. Inoltre, la riforma vorrebbe tutelare i creditori dalla svalutazione del bene. Peccato che la vendita diretta al momento risulti “monca”. Infatti, chiunque voglia presentarsi a un’asta, sa che vi è la possibilità di offrire fino al 25% in meno rispetto al prezzo base d’asta, partecipando con un’offerta minima. Se l’acquirente acquista direttamente dall’esecutato, stando alle interpretazioni attuali della riforma, deve corrispondere il prezzo base. Insomma: non gli conviene”.

“E questo dettaglio – prosegue Lozancic – fa la differenza: potrebbe rappresentare un passo indietro per la risoluzione definitiva del debito. Riteniamo che per la risoluzione del debito l’attività dei professionisti in grado di trattare direttamente con i creditori, continuerà ad essere indispensabile anche dopo l’attuazione della riforma, anche perché cercare una soluzione professionale PRIMA che la casa vada all’asta è sempre preferibile e spesso anche possibile”.

Continua a leggere

ECONOMIA

BTP Italia, il bilancio del MEF

© Rec News -

del

BTP Italia, il bilancio del MEF | Rec News dir. Zaira Bartucca

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha comunicato i dettagli relativi alla Seconda Fase della diciannovesima emissione del BTP Italia, il titolo indicizzato all’inflazione italiana (Indice FOI, senza tabacchi – Indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, al netto dei tabacchi) con scadenza a 5 anni. La Seconda Fase, dedicata agli investitori istituzionali, che si è svolta il 9 marzo nell’arco di 2 ore, ha registrato 178 contratti per un controvalore complessivo domandato interamente accolto, pari a 1.353,653 milioni di euro. Questo dato, insieme a quello della Prima Fase di collocamento che ha visto un ammontare di 8.563,209 milioni di euro acquistati da piccoli risparmiatori, ha determinato una raccolta complessiva finale di quasi 10 miliardi di euro.

Sempre con riferimento alla Seconda Fase di collocamento, le informazioni raccolte dai Dealer eCo-Dealer permettono di ottenere delle statistiche quasi totalmente rappresentative dell’ammontare complessivamente allocato. In particolare, il 43 per cento dell’ammontare emesso nella Seconda Fase è stato collocato presso le banche mentre il 33,9 per cento presso asset manager. Gli investitori con un orizzonte di investimento di lungo periodo hanno acquistato il 23,1 per cento dell’emissione (in particolare il 5,6 per cento è andato ad assicurazioni, mentre il 17,5 per cento è stato allocato a istituzioni governative).

Il collocamento del titolo nella Seconda Fase ha visto una predominante presenza di investitori domestici, che ne hanno sottoscritto l’84,7 per cento. Il restante 15,3 per cento dell’emissione è stato sottoscritto da investitori europei, in particolare residenti in Svizzera (5,7 per cento), in Francia (4,7 per cento), in Germania (2,7 per cento), nel Regno Unito (1,3 per cento) e presso altri paesi europei (0,9 per cento).

Continua a leggere

Ora di tendenza

© 2018-2023 Rec News - Lontani dal Mainstream. Iscrizione Registro Operatori della Comunicazione (ROC) n. 31911. Copyright WEB121116. Direttore Zaira Bartucca, P.IVA 03645570791 - Testata online con ricavi inferiori ai 100.000 euro esente da registrazione in Tribunale (Decreto Editoria n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012). Vietata la riproduzione anche parziale

Accedi ai contenuti extra di Rec News!

X
error: Vietata ogni tipo di copia e di riproduzione