Seguici

© Rec News -

del

Il conto di Lucano? Formalmente a secco. Niente di intestato all’ex sindaco di Riace se non un’auto. Dalla distrazione di fondi destinati all’accoglienza il presidente di fatto di Città futura sembra non ci abbia ricavato nemmeno un euro. Lo sostiene lui, lo sbandierano i suoi supporters. Abbiamo, tuttavia, già documentato come il sistema Riace servisse anzitutto a creare una comoda rete di benefici concessi a scopo elettorale ad amici e sodali delle associazioni, ma che riguardavano anche parenti stretti come la figlia o il cognato. C’era, ovviamente, anche Lemlem Tesfahun a beneficiare del sistema Riace. I conti? Lucano fa un viaggio in Argentina, e quando rientra in Italia spiega al telefono: “Da quando sono tornato non ho più il conto corrente”. Quando, poi, i militari della Guardia di Finanza sorprendono la compagna di Lucano in Casa Lamberti – invisibile ai censimenti delle abitazioni relative all’accoglienza – è sistemata a Riace da oltre dieci anni e “lautamente pagata da Città futura”, per citare le Fiamme gialle. Non proprio una rifugiata bisognosa. Eppure abita gratis, senza pagare alcun canone di locazione, nell’immobile donato nel 2013 dai familiari di un giudice all’associazione affinché accogliesse i migranti che versavano in condizioni di indigenza. Quelli, sia detto per inciso, che l’Italia in genere manco la raggiungono.

Come al solito, tutto finisce nella rendicontazione Sprar

Città Futura con il denaro da destinare ai rifugiati ci acquista anche i mobili per arredare la casa di Lemlem. Le spese vengono scaricate nelle rendicontazioni Sprar, com’è costume consolidato nell’ambito del sistema Riace. A mettere ancora di più sul chi va là gli investigatori sui benefits illecitamente elargiti alla fiamma di Lucano è, inoltre, una conversazione del 10 luglio 2017 avvenuta a Palazzo Pinnarò, nel corso di cui Lucano, Ierinò e Capone commentano l’andamento del conto corrente dell’associazione, cercando di risalire alle spese sostenute. E’ Capone ad affermare che “a Lemlem gli abbiamo dato pure 1500 liquidi”.

Il denaro contante elargito da Lucano

La compagna di Lucano poteva, dunque, contare sulla disponibilità di diverso denaro contante, che proveniva in via principale dallo stesso Lucano. Quello del conto a secco. “Ti ho dato 500”, “ti ho dato 100”, “ti ho dato 50”, si legge spesso nelle intercettazioni. E’ poi Lemlem a pagare in nero di tasca propria, stando a quanto affermato da testimoni diretti, i pochi progetti reali che vengono intavolati a Riace. Un quadro allarmante, e per delinearlo ulteriormente gli inquirenti firmano il decreto di ispezione, perquisizione e sequestro dell’otto febbraio 2018. Dentro ci sono diverse abitazioni teoricamente destinate all’accoglienza tra cui, appunto, casa Lamberti.

I rilievi della Gdf: tre camere da letto, arredi e porte-balconi con vetrocamera a spese dello Stato

Nel corso dell’ispezione è stato possibile riscontrare come l’abitazione si presentasse in ottimo stato d’uso, ristrutturata per non meno di 13mila euro nei pavimenti e negli infissi e arricchita, per quello che riguarda il tetto, da travi in legno a vista. Nella cifra vanno considerate anche le migliorie apportate alla casa dell’amica Abeba, che abita in un appartamento “gemello”. Il bianco, si sa, illumina gli ambienti. Lemlem lo predilige, e così fa installare tre porte balconi con vetrocamera e ante in alluminio bianco. Tanto paga lo Stato. Non quello etiope, quello italiano. L’immobile è arredato di tutto punto e composto da un ingresso, un soggiorno, una cucina, un bagno e tre camere da letto, ed è Lemlem stessa a confermare ai militari che tutto il complesso abitativo è di proprietà di Città futura, arredi compresi. I tre presenti, un capitano, un maggiore colonnello e un finanziere, mettono a verbale. “Città futura – è quanto si sarà ben presto in grado di desumere – destina gratuitamente casa Lamberti a una dipendente legata sentimentalmente al sindaco Lucano”. Tanto che i militari, assieme ad altre case, ne decideranno lo sgombero e il sequestro. Stando a quanto ammesso dai beni informati, attualmente Lemlem abita a Roccella Jonica, dove conterebbe su una casa di proprietà.

E 23mila euro volano in Africa

Non solo. Dagli accertamenti bancari risulta che dal 2013 al 2017 Lemlem Tesfahun ha inviato all’estero tramite Wester Union, 23.572,11 euro. Sono una ventina i beneficiari, che riportiamo alla fine dell’articolo con le date e le somme dei versamenti puntando parte del nome. Le somme si vanno ad aggiungere a quelle corrisposte al padre e al cugino per corromperlo nel corso del viaggio in Etiopia, e a quelle che, come detto, le consentivano di pagare i pochi ammessi a progetti reali: la povera Becky Moses apparentemente compianta da Lucano e morta a San Ferdinando, non ci rientrerà, e proprio per volere di Lemlem.

A favore di “Abera T.”
03 giugno 2013 € 990,00
11 giugno 2013 € 999,00
06 settembre 2013 € 100,00
17 agosto 2015 € 550,00
17 dicembre 2015 € 500,00
13 gennaio 2016 € 965,00
08 febbraio 2016 € 965,00
11 aprile 2016 € 300,00
23 agosto 2016 € 150,00
06 settembre 2016 € 100,00
21 dicembre 2016 € 969,50
20 febbraio 2017 € 200,00
29 maggio 2017 € 500,00

A favore di “Gashaneh T.”
06 settembre 2013 € 150,00
24 marzo 2014 € 999,00
24 aprile 2014 € 200,00
11 agosto 2014 € 600,00
08 settembre 2014 € 200,00
20 ottobre 2014 € 150,00
A favore di “Suium M.”
09 settembre 2013 € 100,00
13 dicembre 2013 € 500,00
04 aprile 2014 € 300,00
A favore di “Baraki M.”
13 dicembre 2013 € 150,00

A favore di “Brhanu O. G.”

06 novembre 2014 € 100,00
10 novembre 2014 € 200,00
14 novembre 2014 € 100,00
20 novembre 2014 € 200,00
24 novembre 2014 € 100,00
04 dicembre 2014 € 150,00
09 dicembre 2014 € 800,00
22 dicembre 2014 € 100,00
30 dicembre 2014 € 200,00
08 gennaio 2015 € 200,00
13 gennaio 2015 € 200,00
20 gennaio 2015 € 300,00
28 gennaio 2015 € 200,00
02 febbraio 2015 € 200,00
03 marzo 2015 € 300,00
12 marzo 2015 € 150,00
20 marzo 2015 € 250,00
07 aprile 2015 € 150,00
14 aprile 2015 € 400,00
23 aprile 2015 € 200,00
30 aprile 2015 € 200,00
13 maggio 2015 € 300,00
01 dicembre 2015 € 500,00
03 dicembre 2015 € 400,00
31 gennaio 2017 € 200,00
A favore di “Mohamed M. S. “
10 febbraio 2015 € 700,00
A favore di “Arega F.”

30 marzo 2015 € 200,00
A favore di “Efenadju D. I.”

15 aprile 2015 € 25,00
A favore di “Fthawit D.”

24 febbraio 2016 € 200,00

A favore di “Ghiwot K. R.”

30 marzo 2016 € 200,00

A favore di “Enaney T.”

18 aprile 2016 € 100,00
06 settembre 2016 € 100,00

A favore di “Selamawit T.”


12 maggio 2016 € 200,00

A favore di “Abdelmabod Y.”


29 giugno 2016 € 45,10
02 agosto 2016 € 45,10
06 settembre 2016 € 55,00

A favore di “Bernahu. W.G.”


15 marzo 2017 € 150,00
27 settembre 2017 € 400,00
23 agosto 2016 € 135,00
06 settembre 2016 € 100,00

A favore di “Setegn B.”


26 settembre 2016 € 100,00
30 giugno 2017 € 300,00
26 luglio 2017 € 700,00
15 settembre 2017 € 850,00
20 febbraio 2017 € 200,00

A favore di “Diankang S.”


31 gennaio 2017 € 246,00
28 giugno 2017 € 289,00

A favore di “Addisu M.”


09 febbraio 2017 € 151,50

A favore di “Tsedalu B. A.”


09 marzo 2017 € 400,00
22 maggio 2017 € 383,26
04 settembre 2017 € 359,65

A favore di “Dessie A. L.”


27 settembre 2017 € 200,00
TOTALE € 23.572,11

Direttore e Founder di Rec News, Giornalista. Inizia a scrivere nel 2010 per la versione cartacea dell'attuale Quotidiano del Sud. Presso la testata ottiene l'abilitazione per iscriversi all'Albo nazionale dei giornalisti, che avviene nel 2013. Dal 2015 è giornalista praticante. Ha firmato diverse inchieste per quotidiani, siti e settimanali sulla sanità calabrese, sulle ambiguità dell'Ordine dei giornalisti, sul sistema Riace, sui rapporti tra imprenditoria e Vaticano, sulle malattie professionali e sulle correlazioni tra determinati fattori ambientali e l'incidenza di particolari patologie. Più di recente, sull'affare Coronavirus e su "Milano come Bibbiano". Tra gli intervistati Gunter Pauli, Vittorio Sgarbi, Armando Siri, Gianmarco Centinaio, Michela Marzano, Vito Crimi, Daniela Santanché. Premio Comunical (2014, Corecom/AgCom). Autrice de "I padroni di Riace - Mimmo Lucano e gli altri. Storie di un sistema che ha messo in crisi le casse dello Stato". Telegram: t.me/zairabartucca - sito: www.zairabartucca.it

DOC

Istat, a picco i consumi delle famiglie italiane

© Rec News -

del

Istat, a picco i consumi delle famiglie italiane | Rec News dir. Zaira Bartucca

Forte calo della spesa delle famiglie. Lo registra Istat nella nota sull’andamento dell’economia italiana di febbraio appena pubblicata. “Lo scenario internazionale – rileva l’Istituto Nazionale di Statistica – resta caratterizzato da un elevato grado di incertezza e da rischi al ribasso. Si inizia a profilare un percorso di rientro dell’inflazione più lungo di quanto inizialmente previsto. Il Pil italiano, nel quarto trimestre 2022, ha segnato una lieve variazione congiunturale negativa a sintesi del contributo positivo della domanda estera netta e di quello negativo della domanda interna al netto delle scorte”. In basso il report integrale

Continua a leggere

DOC

TSO a una 54enne, ci scrive il sindaco di San Giuliano Milanese

© Rec News -

del

TSO a una 54enne, ci scrive il sindaco di San Giuliano Milanese | Rec News dir. Zaira Bartucca

Negli scorsi giorni abbiamo pubblicato una segnalazione da San Donato Milanese da parte di una signora – Anna M. – che riferiva di “quattro TSO ingiusti” a cui sarebbe stata sottoposta la sorella. In quel contesto ci siamo appellati ai colleghi giornalisti e alle associazioni di settore che avessero voluto occuparsi del caso, registrando la totale assenza da parte degli uni e degli altri. Ci è però giunta una risposta dal sindaco di San Giuliano Milanese, che pubblichiamo per completezza di informazione.

“La funzione svolta dal sindaco in materia di TSO e ASO, si riconduce al ruolo svolto quale autorità sanitaria locale, come previsto dalle norme vigenti (Legge n.180 e Legge n.833 del 1978). Il Trattamento Sanitario Obbligatorio (TSO) e l’Accertamento Sanitario Obbligatorio (ASO), rappresentano atti di carattere eccezionale rispetto alla generalità dei trattamenti sanitari volontari. Infatti il superamento dell’obbligo del consenso cosciente ed informato, avviene per tutelare la salute del paziente in quanto bene ed interesse della collettività, oltre che del soggetto stesso. Per tali ragioni i suddetti trattamenti sono due strumenti cautelari che richiedono una proposta da parte di medici competenti, condizione necessaria per la predisposizione dell’ordinanza da parte del sindaco quale autorità sanitaria locale. Cordiali Saluti”.

Continua a leggere

DOC

Cosa svela l’ultima circolare di Schillaci: il turnover al ministero della Salute in realtà non c’è mai stato

Qualcuno si sarà sentito sollevato all’idea che il cambio di governo significasse anche l’allontanamento di Roberto Speranza. Peccato che, pur cambiando il titolare del dicastero più importante in tempi di pandemie, non cambino…

© Rec News -

del

Cosa svela l'ultima circolare di Schillaci: il turnover al ministero della Salute in realtà non c'è mai stato
Immagine ANSA

Qualcuno si sarà sentito sollevato all’idea che il cambio di governo significasse anche l’allontanamento di Roberto Speranza dal ministero della Salute. Peccato che, pur cambiando il titolare del dicastero più importante in tempi di pandemie, non cambino i funzionari. I divieti imposti dal bersaniano di Potenza sono ormai acqua passata, è vero, ma lo stesso non si può dire dello stuolo di funzionari che continuano a popolare il ministero della Salute. Stesso discorso per altri dicasteri chiave: alla Farnesina per esempio non c’è più Di Maio, ma il team di africanisti che in questi giorni organizza tavoli diplomatici per “appianare le divergenze” tra Unione Africana e Unione Europea e per comprendere “cosa gli africani si aspettano dall’Italia” è piuttosto attivo. Tajani o non Tajani. Governo Meloni o no.

E’ così che il mandato di Orazio Schillaci – medico già rettore dell’Università di Tor Vergata – si annuncia come un copia-incolla di quello di Speranza. Lo racconta una circolare in grado di trasportare idealmente ai governi Draghi e Conte. Non solo per il contenuto, ma perché è stata firmata dall’inamovibile direttorissimo Gianni Rezza. Dirigente dell’Istituto Superiore di Sanità, tutti lo ricorderanno per le conferenze stampa fiume a fianco di Locatelli e per essere stato un componente del Comitato Tecnico Scientifico. Organismo che ufficialmente è stato dismesso con la cessazione dello stato di emergenza, per quanto molti dei suoi componenti continuano a rivestire – come si vede – ruoli chiave anche all’interno del governo Meloni. Non c’è da stupirsi se – a queste condizioni – una nuova pandemia possa essere sempre dietro l’angolo.

Continua a leggere

DOC

Approvata la Legge di Bilancio, l’ok anche in Senato. Il testo

© Rec News -

del

Approvata la Legge di Bilancio, l'ok anche in Senato. Il testo | Rec News dir. Zaira Bartucca

Approvata definitivamente la legge di Bilancio. I sì sono stati 109, 76 i contrari e un astenuto. Con la fiducia del Senato e la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale la legge di bilancio diventa legge. Di seguito il testo

Continua a leggere

Ora di tendenza

© 2018-2023 Rec News - Lontani dal Mainstream. Iscrizione Registro Operatori della Comunicazione (ROC) n. 31911. Copyright WEB121116. Direttore Zaira Bartucca, P.IVA 03645570791 - Testata online con ricavi inferiori ai 100.000 euro esente da registrazione in Tribunale (Decreto Editoria n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012). Vietata la riproduzione anche parziale

Accedi ai contenuti extra di Rec News!

X
error: Vietata ogni tipo di copia e di riproduzione