Seguici

© Rec News -

del

Una media di cinquecento chilometri al giorno, mesi costellati da picchi di 13 rifornimenti, “spese” che hanno toccato i 18mila euro all’anno per il solo carburante. Non succedeva in una metropoli trafficata, ma nella minuscola Riace ( 16,1 chilometri quadrati di superficie) ai tempi dell’amministrazione Lucano. Tra i suoi primati in termini di mala gestione della cosa pubblica, figura anche quello delineato dall’ampia relazione della Guardia di finanza e dalle intercettazioni, in particolare in quella del 13 settembre del 2017. Lucano si trova a Palazzo Pinnarò, sede degli uffici di Città Futura, assieme alla segretaria Cosimina Ierinò. I due cercano, come spesso accade nel corso dei momenti fotografati dagli inquirenti, di far quadrare i conti. L’ex sindaco di Riace nel corso della conversazione conferma sia i dubbi degli investigatori sulle false schede carburante, sia la manipolazione strumentale dei bilanci. “Lucano – scrivono le Fiamme gialle – dà disposizioni alla Ierinò di alterare gli importi della rendicontazione, decidendo arbitrariamente gli importi del consumo del carburante da inserire nella contabilità”.

L’intercettazione

Ierinò: perché non (incomprensibile) come pezze giustificative sennò per la benzina gli metto quelle che già abbiamo
Lucano: allora guarda qua…c’è la fattura di Jerry, ora vediamo quanto è, tu fai il calcolo che hai già fatto qua, qua l’avevi già messo il carburante?
Ierinò: si
Lucano: non c’è niente “spese di trasporto urbano ed extraurbano carburante zero”
Ierinò: ah, a luglio non ne abbiamo messo perché era metà mese
Lucano: ma metà luglio non ce l’hanno pagato?
Ierinò: no, no…ah si…
Lucano: quindi ci devono pagare metà luglio … solo quindici giorni a luglio
Ierinò: si, si, dal 14 in poi
Lucano: ma qua dice mese di luglio 2016 non dice 14…
Ierinò: si, è luglio ma è dal 14
Lucano: allora qua hai messo 500, 500, 500, 500, 500 … no mettine … hai messo 2.500 totale perché da luglio sono cinque mesi
Ierinò: la posso variare…
Lucano: non mi interessa che andiamo incontro ad incomprensione perché … tanto …
Ierinò: nel senso che ad agosto c’erano 40 persone …
Lucano: e mettici 700, agli altri (mesi ndr) metti 300, 200 … al mese di luglio metti così poi 200, 300, giusto così, hai capito?
Ierinò: a luglio non ho messo niente perché sono solo 15 giorni
Lucano: non importa, mettici 80 euro toh! … ad agosto …
Ierinò: ad agosto vedi che è alto, quando vedi il coso (l’importo) alto vuol dire che ci sono tante persone
Lucano: … altri 500 euro …
Ierinò: … settembre dovremmo spendere di più
Lucano: poi altri 500 euro, mettici 300 euro, qua mettici 280 euro, qua a dicembre mettici 170 euro. Fai il totale di questi mesi che ho segnato io 63 … poi Jerri mi ha detto che lui gli ha detto di fare una fattura per prestazioni di servizio a favore dei beneficiari progetto CAS Prefettura di Reggio Calabria 15 luglio – 31 luglio e 63

Le false schede carburante

Esaminando la rendicontazione Cas della Prefettura, gli investigatori si trovano davanti al curioso modo di Città futura (sodalizio fondato da Lucano e dall’ex moglie, di cui l’ex sindaco risulta presidente de facto) di gestire i presunti costi – altissimi – relativi al carburante. Lo stratagemma, in pratica, va in forza alla documentazione gonfiata relativa all’accoglienza, e avrebbe permesso nelle intenzioni di Lucano e sodali di accedere a quote più consistenti di fondi. Il rendiconto avveniva, inoltre, in barba al Dpr che disciplina l’acquisto di carburante, che va documentato in apposite schede.

Il Doblò che corre come un treno regionale

Le Fiamme gialle scandagliano i costi per il rifornimento del Fiat Doblò “documentati” da Città Futura nell’arco di tre anni, dal 2014 al 2016 e, calcoli alla mano, si imbattono in percorrenze medie da trasporto urbano. Pensare che il mezzo doveva servire all’associazione per muoversi nel (ristretto) perimetro del borgo reggino. Giugno del 2014 è il mese più infuocato: i “rifornimenti” contabilizzati sono tredici, alcuni in giorni vicini tra loro (10 e 11 giugno o 25 e 26 giugno). La spesa annuale dichiarata, sarà di 7.180 euro. Una cifra che non torna agli uomini della Guardia di finanza, che corrono a scorrere i dati di riferimento del Mef, a valutare il costo medio del carburante e, quindi, a giungere alla media giornaliera dei presunti chilometri percorsi. Con tale metodo riescono ad appurare che – per il solo 2014 – il gasolio che l’associazione di Riace dice di aver acquistato ammontasse a 4.459 litri, pari a 66.885 chilometri all’anno e a una media giornaliera di percorrenza di 183 chilometri.

Quasi 18mila euro di carburante e una media di 511 km al giorno

L’anno clou è tuttavia il 2015, quando l’importo relativo al carburante inserito nella documentazione Sprar posti ordinari, aggiuntivi e ultra aggiuntivi è pari a 17.500 euro. Si parla di 12.455 litri “acquistati”: avrebbero permesso di percorrere 186.825 chilometri, alla media di 511 chilometri al giorno. A titolo di esempio, la distanza tra Cosenza e Roma, stando ai dati forniti da Google Maps, è pari a 520 chilometri. La Riace di 16 chilometri quadrati, in pratica Lucano e amici avrebbero potuto girarla in lungo e il largo 32 volte e mezzo al giorno. Altri 9.705 euro, sono stati spesi nel 2016: l’ammontare del danno fotografato dai militari è pari ad altri 16.902 euro, che si aggiungono ai milioni distratti per l’accoglienza fantasma.

Direttore e Founder di Rec News, Giornalista. Inizia a scrivere nel 2010 per la versione cartacea dell'attuale Quotidiano del Sud. Presso la testata ottiene l'abilitazione per iscriversi all'Albo nazionale dei giornalisti, che avviene nel 2013. Dal 2015 è giornalista praticante. Ha firmato diverse inchieste per quotidiani, siti e settimanali sulla sanità calabrese, sulle ambiguità dell'Ordine dei giornalisti, sul sistema Riace, sui rapporti tra imprenditoria e Vaticano, sulle malattie professionali e sulle correlazioni tra determinati fattori ambientali e l'incidenza di particolari patologie. Più di recente, sull'affare Coronavirus e su "Milano come Bibbiano". Tra gli intervistati Gunter Pauli, Vittorio Sgarbi, Armando Siri, Gianmarco Centinaio, Michela Marzano, Vito Crimi, Daniela Santanché. Premio Comunical (2014, Corecom/AgCom). Autrice de "I padroni di Riace - Mimmo Lucano e gli altri. Storie di un sistema che ha messo in crisi le casse dello Stato". Telegram: t.me/zairabartucca - sito: www.zairabartucca.it

DOC

Istat, a picco i consumi delle famiglie italiane

© Rec News -

del

Istat, a picco i consumi delle famiglie italiane | Rec News dir. Zaira Bartucca

Forte calo della spesa delle famiglie. Lo registra Istat nella nota sull’andamento dell’economia italiana di febbraio appena pubblicata. “Lo scenario internazionale – rileva l’Istituto Nazionale di Statistica – resta caratterizzato da un elevato grado di incertezza e da rischi al ribasso. Si inizia a profilare un percorso di rientro dell’inflazione più lungo di quanto inizialmente previsto. Il Pil italiano, nel quarto trimestre 2022, ha segnato una lieve variazione congiunturale negativa a sintesi del contributo positivo della domanda estera netta e di quello negativo della domanda interna al netto delle scorte”. In basso il report integrale

Continua a leggere

DOC

TSO a una 54enne, ci scrive il sindaco di San Giuliano Milanese

© Rec News -

del

TSO a una 54enne, ci scrive il sindaco di San Giuliano Milanese | Rec News dir. Zaira Bartucca

Negli scorsi giorni abbiamo pubblicato una segnalazione da San Donato Milanese da parte di una signora – Anna M. – che riferiva di “quattro TSO ingiusti” a cui sarebbe stata sottoposta la sorella. In quel contesto ci siamo appellati ai colleghi giornalisti e alle associazioni di settore che avessero voluto occuparsi del caso, registrando la totale assenza da parte degli uni e degli altri. Ci è però giunta una risposta dal sindaco di San Giuliano Milanese, che pubblichiamo per completezza di informazione.

“La funzione svolta dal sindaco in materia di TSO e ASO, si riconduce al ruolo svolto quale autorità sanitaria locale, come previsto dalle norme vigenti (Legge n.180 e Legge n.833 del 1978). Il Trattamento Sanitario Obbligatorio (TSO) e l’Accertamento Sanitario Obbligatorio (ASO), rappresentano atti di carattere eccezionale rispetto alla generalità dei trattamenti sanitari volontari. Infatti il superamento dell’obbligo del consenso cosciente ed informato, avviene per tutelare la salute del paziente in quanto bene ed interesse della collettività, oltre che del soggetto stesso. Per tali ragioni i suddetti trattamenti sono due strumenti cautelari che richiedono una proposta da parte di medici competenti, condizione necessaria per la predisposizione dell’ordinanza da parte del sindaco quale autorità sanitaria locale. Cordiali Saluti”.

Continua a leggere

DOC

Cosa svela l’ultima circolare di Schillaci: il turnover al ministero della Salute in realtà non c’è mai stato

Qualcuno si sarà sentito sollevato all’idea che il cambio di governo significasse anche l’allontanamento di Roberto Speranza. Peccato che, pur cambiando il titolare del dicastero più importante in tempi di pandemie, non cambino…

© Rec News -

del

Cosa svela l'ultima circolare di Schillaci: il turnover al ministero della Salute in realtà non c'è mai stato
Immagine ANSA

Qualcuno si sarà sentito sollevato all’idea che il cambio di governo significasse anche l’allontanamento di Roberto Speranza dal ministero della Salute. Peccato che, pur cambiando il titolare del dicastero più importante in tempi di pandemie, non cambino i funzionari. I divieti imposti dal bersaniano di Potenza sono ormai acqua passata, è vero, ma lo stesso non si può dire dello stuolo di funzionari che continuano a popolare il ministero della Salute. Stesso discorso per altri dicasteri chiave: alla Farnesina per esempio non c’è più Di Maio, ma il team di africanisti che in questi giorni organizza tavoli diplomatici per “appianare le divergenze” tra Unione Africana e Unione Europea e per comprendere “cosa gli africani si aspettano dall’Italia” è piuttosto attivo. Tajani o non Tajani. Governo Meloni o no.

E’ così che il mandato di Orazio Schillaci – medico già rettore dell’Università di Tor Vergata – si annuncia come un copia-incolla di quello di Speranza. Lo racconta una circolare in grado di trasportare idealmente ai governi Draghi e Conte. Non solo per il contenuto, ma perché è stata firmata dall’inamovibile direttorissimo Gianni Rezza. Dirigente dell’Istituto Superiore di Sanità, tutti lo ricorderanno per le conferenze stampa fiume a fianco di Locatelli e per essere stato un componente del Comitato Tecnico Scientifico. Organismo che ufficialmente è stato dismesso con la cessazione dello stato di emergenza, per quanto molti dei suoi componenti continuano a rivestire – come si vede – ruoli chiave anche all’interno del governo Meloni. Non c’è da stupirsi se – a queste condizioni – una nuova pandemia possa essere sempre dietro l’angolo.

Continua a leggere

DOC

Approvata la Legge di Bilancio, l’ok anche in Senato. Il testo

© Rec News -

del

Approvata la Legge di Bilancio, l'ok anche in Senato. Il testo | Rec News dir. Zaira Bartucca

Approvata definitivamente la legge di Bilancio. I sì sono stati 109, 76 i contrari e un astenuto. Con la fiducia del Senato e la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale la legge di bilancio diventa legge. Di seguito il testo

Continua a leggere

Ora di tendenza

© 2018-2023 Rec News - Lontani dal Mainstream. Iscrizione Registro Operatori della Comunicazione (ROC) n. 31911. Copyright WEB121116. Direttore Zaira Bartucca, P.IVA 03645570791 - Testata online con ricavi inferiori ai 100.000 euro esente da registrazione in Tribunale (Decreto Editoria n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012). Vietata la riproduzione anche parziale

Accedi ai contenuti extra di Rec News!

X
error: Vietata ogni tipo di copia e di riproduzione