Seguici

© Rec News -

del

“Se mi candido alle prossime elezioni? Per il momento non ci penso proprio, è troppo presto per parlarne”. Giugno di quest’anno, appena due mesi fa. Parlava così Andrea Crisanti dai microfoni di Rai Radio 1, ospite di “Un giorno da pecora”. Frasi invecchiate male che non sono durate neppure una stagione, visto che l’ex medico dell’Asl di Padova ha fatto annunciare la sua candidatura tra le fila del Pd come capolista in Europa. Altra virostar che accarezza l’idea di un posto ai piani alti dell’agone politico – dove mettersi al riparo dalle proprie responsabilità – già consulente del governatore leghista Luca Zaia, genetista. Tutti lo ricordano ancora per i fiumi di appelli a mettere la mascherina e a vaccinarsi.

Promosse la diffusione indiscriminata dei tamponi in tutta Italia e ideò il “modello” Vo Euganeo

Ma il ruolo di Crisanti negli anni della pandemia andò ben oltre le ospitate televisive e i moniti per la massa. Da marzo del 2020 mette mano al “modello” Vo Euganeo, definito dalla stampa commerciale come il più grande studio collettivo per acquisire dati genetici sul coronavirus. Crisanti, con il placet del governatore Luca Zaia, fa sottoporre quasi la totalità della popolazione dei cittadini del paesino di poco più di tremila anime a tamponi ripetuti. Le pratiche sanitarie promosse sono messe nero su bianco in un documento di Azienda Zero e Regione Veneto pubblicato in esclusiva da Rec News a marzo del 2020. Molte le scelte scientificamente inspiegabili, come quella di sottoporre gli abitanti di Vo Euganeo a 728 tamponi il 29 febbraio del 2020 e a zero il 2 marzo, appena due giorni dopo.

Il “teorico” di Zaia

Non è un caso che il medico dell’Asl di Padova grazie a parole e opere abbia trovato pronta collocazione tra le fila del Pd. In passato era definito il “teorico” di Luca Zaia, il governatore dalle idee progressiste tuttora parcheggiato nella Lega che promosse tramite un’ordinanza multe fino a 5000 euro e carcere fino a un anno per i positivi. I due si sono (ufficialmente) allontanati, ma le teorie di Crisanti su lockdown, tamponi su ogni cosa che si muove e vaccinazione indiscriminata, ora potranno andare ad arricchire l’offerta “democratica”.

Il padre delle zanzare OGM che sviluppano tratti ambigui

Scorrendo il curriculum ideale di Crisanti (quello reale contiene 65 milioni di finanziamenti per la ricerca ottenuti nell’arco di sette anni, in alto) ci si imbatte nel progetto doublesex sulle zanzare, che secondo Qui Finanza è stato foraggiato dalla Bill&Melinda Gates Foundation. In sostanza si tratta di un progetto di genetica che va a modificare il DNA degli insetti, e che apre a scenari piuttosto inquietanti. Lo stesso Crisanti lo descrive così: “Si chiama doublesex e potrebbe essere il tallone d’Achille di tutti gli insetti nocivi. Colpendo questo punto (intervenendo su una caratteristica genetica, nda) i maschi restano sani, ma le femmine sviluppano tratti ambigui e perdono il pungiglione. Senza femmine fertili, la riproduzione si ferma e addio malaria”.

Si candida un altro virologo. Crisanti, già consulente del leghista Zaia, in corsa per il Pd | Rec News dir. Zaira Bartucca
Il governatore del Veneto Luca Zaia e Andrea Crisanti
La coronazione dell’attività divulgativa e scientifica

Per quanto si affretti a dire di “non aver preso un euro dalle ospitate”, Crisanti ha comunque brillantemente coronato gli sforzi divulgativi del periodo covid con l’ottenimento di una dimora di tutto rispetto. A inizio 2022 viene pubblicata la notizia dell’acquisto della Villa palladiana Priuli Custoza. Un salto indietro nel tempo fino al ‘600, tra ambienti spaziosi (oltre 2400 mq), un parco rigoglioso da 1.2 ettari e un ingresso a forma di tempio. Prezzo fissato dall’agenzia Lionard luxury real estate: due milioni. “I risparmi miei e di mia moglie”, ha sostenuto il medico dell’Asl di Padova, che nel 2022 decide di non rinnovargli l’incarico. Ma tanto il tempo per fare il dottore, ormai, potrebbe essere poco.

Rec News dir. Zaira Bartucca – recnews.it

Direttore e Founder di Rec News, Giornalista. Inizia a scrivere nel 2010 per la versione cartacea dell'attuale Quotidiano del Sud. Presso la testata ottiene l'abilitazione per iscriversi all'Albo nazionale dei giornalisti, che avviene nel 2013. Dal 2015 è giornalista praticante. Ha firmato diverse inchieste per quotidiani, siti e settimanali sulla sanità calabrese, sulle ambiguità dell'Ordine dei giornalisti, sul sistema Riace, sui rapporti tra imprenditoria e Vaticano, sulle malattie professionali e sulle correlazioni tra determinati fattori ambientali e l'incidenza di particolari patologie. Più di recente, sull'affare Coronavirus e su "Milano come Bibbiano". Tra gli intervistati Gunter Pauli, Vittorio Sgarbi, Armando Siri, Gianmarco Centinaio, Michela Marzano, Vito Crimi, Daniela Santanché. Premio Comunical (2014, Corecom/AgCom). Autrice de "I padroni di Riace - Mimmo Lucano e gli altri. Storie di un sistema che ha messo in crisi le casse dello Stato". Telegram: t.me/zairabartucca - sito: www.zairabartucca.it

Continua a leggere
1 Commento
Iscriviti
Notificami
guest
1 Comment
Nuovi
Meno recenti Più votati
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
Io Sono Nessuno

Quello che mi lascia basito è che Salvini continua a fare propaganda attaccandolo anziché farsi due conti su Zaia

POLITICA

Alluvione Emilia e PNRR, De Raho: “Al lavoro per capire se le Istituzioni hanno appoggiato la criminalità organizzata”

© Rec News -

del

Alluvione Emilia Romagna e PNRR, De Raho: "Al lavoro per capire se le Istituzioni offerto appoggio alla criminalità" | Rec News dir. Zaira Bartucca

“La carica di presidente della Commissione è espressione della maggioranza, così come nella scorsa legislatura, e la presidente Colosimo è espressione di questa maggioranza. Non c’è dubbio che ciascuno poi scelga la persona più adeguata secondo le proprie valutazioni”. Così è intervenuto il vicepresidente della Commissione Parlamentare Antimafia, Federico Cafiero De Raho, ai microfoni del programma radiofonico di Radio Cusano Campus “Base Luna chiama Terra” condotto da Lorenzo Capezzuoli Ranchi, per discutere dell’elezione di Chiara Colosimo, esponente di Fratelli d’Italia, alla presidenza della Commissione e delle criticità legate alla criminalità organizzata a seguito dell’alluvione in Emilia-Romagna.

Durante l’intervista ha anche risposto alle critiche in merito alla sua elezione a vicepresidente come un tentativo di accontentare le opposizioni sostenendo: “E’ evidente che nell’ambito dei vice uno è espressione della maggioranza, l’altro delle opposizioni che hanno individuato in me il parlamentare che poteva rappresentare. È una lettura che non solo personalmente non colgo, visto che mi occupo di mafia dal 1979, ma riconosce il mio impegno in 43 anni di magistratura in cui mi sono occupato di tutte le mafie: camorra, ‘ndrangheta, cosa nostra”. E ha proseguito “il mio lavoro sarà quello di cercare alleanze, condivisioni e comprendere se vi sono state parti delle istituzioni malate che hanno offerto il loro appoggio e perché lo hanno fatto. Ma ciò che oggi innanzitutto bisogna capire è in che termini il PNRR potrebbe essere inquinato dalle presenze mafiose“.

De Raho ha poi sottolineato l’importanza di “un monitoraggio elevato delle situazioni di emergenza, come nel caso delle recenti alluvioni, al fine di tracciare il denaro e i mezzi coinvolti, contrastando così la possibile infiltrazione della criminalità organizzata. In merito a questo ha citato l’esempio del ponte di Genova, dove “il tracciamento ha contribuito a limitare l’interferenza della criminalità organizzata”.

“Bisognerà fare in modo – ha continuato De Raho – che tutto sia effettivamente rilevato, trasparente e chiaro, e soggetto a controlli da parte dei nuclei utilizzati dalla Prefettura, dell’Anac, delle Forze dell’Ordine e da parte di tutti coloro che sono tenuti a monitorare lo sviluppo dei lavori. Questo il compito che si ha in Emilia ma anche per i 200 miliardi di contratti pubblici che dovranno essere affidati” conclude il vicepresidente della Commissione Parlamentare Antimafia.

Continua a leggere

ATTUALITA'

Tribunale unico dei Brevetti, la sede distaccata in una città italiana

L’organismo si occuperà di soluzione delle controversie in materia di brevetti europei

© Rec News -

del

Tribunale unico dei Brevetti, la sede distaccata in una città italiana | Rec News dir. Zaira Bartucca

Una sezione distaccata della Divisione centrale del Tribunale Unificato dei Brevetti (TUB) è stata istituita a Milano. L’organismo si occuperà di soluzione delle controversie in materia di brevetti europei. L’intesa, negoziata per l’Italia dai ministeri degli Esteri e della Giustizia, sarà sottoposta a formalizzazione nel corso della prossima riunione del Comitato Amministrativo. La sezione milanese giudicherà su contenziosi che riguardano brevetti unitari provenienti da tutti i Paesi europei che fanno parte del TUB.

A seguito dell’uscita del Regno Unito dalla UE e dall’Accordo che istituisce l’organismo, è emersa la questione se si dovesse ricollocare ad altra sede quella prevista a Londra, che si affiancava alla sede centrale di Parigi e quella distaccata a Monaco di Baviera. In queste settimane il governo sta completando le procedure giuridiche e operative perché la sede sia operativa in un anno, riferiscono fonti istituzionali.

Continua a leggere

POLITICA

Roccella: “Ridare valore sociale alla maternità”

© Rec News -

del

Roccella: "Ridare valore sociale alla maternità" | Rec News dir. Zaira Bartucca
(Ascolta) –

“Noi non siamo dei registi, quindi non vogliamo l’obbligo come in altre nazioni. Certamente il congedo deve essere sempre paritario, devono poterlo prendere sia i papà sia le mamme, però quello che vogliamo è rendere attrattivo il lavoro di cura, valorizzare la maternità e valorizzare il lavoro di cura. Questo perché oggi se io dico di essere una mamma, non ho alcun prestigio sociale, se invece dico di essere una donna in carriera sì. Bisogna tornare al valore sociale della maternità, cioè ricordare che una donna che fa un figlio, fa qualcosa per la comunità”. Lo ha detto Eugenia Roccella, ministra delle Pari Opportunità e della famiglia, intervenendo a 24 Mattino su Radio 24.

Continua a leggere

POLITICA

Stati generali della natalità, “Ora riforma fiscale che metta al centro la famiglia”

© Rec News -

del

Stati generali della natalità, "Ora riforma fiscale che metta al centro la famiglia" | Rec News dir. Zaira Bartucca
Comunicato stampa

Gli Stati generali della natalità sono stati un’occasione importante per portare il tema della natalità al centro dell’agenda di governo, cercando di intervenire in quello che potremmo definire l’inverno della natalità. – Commenta Antonio Affinita, Direttore Generale del MOIGE – Dalla Presidente del consiglio Giorgia Meloni, intervenuta ieri, abbiamo ricevuto parole importanti di impegno concretoAuspichiamo quanto prima l’introduzione di una riforma fiscale che metta al centro la detrazione fiscale dei costi per la crescita e l’educazione dei nostri ragazzi, che ammontano per ogni figlio a 10/15mila euro annui. Non ha senso continuare a parlare di bassa natalità, se non mettiamo i genitori nelle condizioni di poter provvedere al mantenimento dei propri figli”.

Continua a leggere

Ora di tendenza

© 2018-2023 Rec News - Lontani dal Mainstream. Iscrizione Registro Operatori della Comunicazione (ROC) n. 31911. Copyright WEB121116. Direttore Zaira Bartucca, P.IVA 03645570791 - Testata online con ricavi inferiori ai 100.000 euro esente da registrazione in Tribunale (Decreto Editoria n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012). Vietata la riproduzione anche parziale

error: Vietata ogni tipo di copia e di riproduzione