Seguici

© Rec News -

del

“Giuseppe Gervasi con me è disponibilissimo, perché? Perché sa che la sua strada per fare il sindaco sono io. Se io mollo e non lo propongo e questa amministrazione non ha una continuità…la continuità per (fare) il sindaco sono io, non vede altri interlocutori”. Così parlava Mimmo Lucano in un’intercettazione che risale a prima dei domiciliari. L’ex sindaco di Riace è seduto in macchina assieme al responsabile dell’associazione di protezione civile SS. Medici, una delle realtà supervisionate da Lucano che stando a quanto rilevato dagli inquirenti contribuiva alla distrazione dei fondi.

Mettendo da parte l’iniziale uscita sessista e poco felice di Lucano nei riguardi di una conoscente (che tuttavia è esemplificativa della distanza tra il Lucano costruito e quello reale), il dominus del sistema Riace ammette la sua ingerenza nell’amministrazione Gervasi (tuttora in corso), e soprattutto una sorta di compravendita di voti basata sullo scambio di favori. Stando a quanto si evince, Lucano si sarebbe preoccupato di assicurare posizioni lavorative in diverse realtà di Riace e non solo (ormai noti sono i legami della sua amministrazione con Caulonia, Stignano e Camini), perfino nell’asilo multietnico che, dice, “è nato da questo processo”. Oppure in Città Futura, cooperativa fondata da lui e dall’ex moglie su cui continuava ad avere influenza.

“Se lui ha uno scontro con me – prosegue parlando ancora del suo vice Gervasi – la musica cambia completamente. I voti sono centinaia di voti, mi sono fatto il conto tra quelli che lavorano. La gente che lavora non la puoi…non votano a un’altra persona perché dicono che c***o di garanzia“. “Da noi votano tutti a te”, risponde l’interlocutore. Pure tutti quelli che abbiamo messo nell’asilo lido, e poi a Riace superiore tutti quelli di Città Futura, famiglie grosse, pure. E da solo prendo quasi 250 voti”, rincara Lucano. “Allora questo Giuseppe lo sa. Tonino Capone per chi vota? I voti che raccoglie dove sono…io! Tutto quel gruppo della chiesa”.

Il riferimento è a Fernando Antonio Capone. Presidente di Città Futura dal 2014 (secondo i rilievi uomo ombra di Lucano), è uno dei trenta indagati dell’operazione Xenia. Volto noto alle Forze dell’Ordine fin dagli anni ’90, quando è stato arrestato per gli appalti di mafia rilevati nell’ambito della nota operazione Stilaro guidata da Nicola Gratteri. Lucano sembra ammettere anche che progetti che apparentemente hanno carattere sociale e di utilità non sono altro che specchi per le allodole, nonché strutture che servono a sistemare i fidati in grado di garantirgli un ritorno di voti. “L’asilo nido multietnico – ammette – nasce da questo processo..lo hanno finanziato “pe j gujjuni”, no?”.

DOC

Istat, a picco i consumi delle famiglie italiane

© Rec News -

del

Istat, a picco i consumi delle famiglie italiane | Rec News dir. Zaira Bartucca

Forte calo della spesa delle famiglie. Lo registra Istat nella nota sull’andamento dell’economia italiana di febbraio appena pubblicata. “Lo scenario internazionale – rileva l’Istituto Nazionale di Statistica – resta caratterizzato da un elevato grado di incertezza e da rischi al ribasso. Si inizia a profilare un percorso di rientro dell’inflazione più lungo di quanto inizialmente previsto. Il Pil italiano, nel quarto trimestre 2022, ha segnato una lieve variazione congiunturale negativa a sintesi del contributo positivo della domanda estera netta e di quello negativo della domanda interna al netto delle scorte”. In basso il report integrale

Continua a leggere

DOC

TSO a una 54enne, ci scrive il sindaco di San Giuliano Milanese

© Rec News -

del

TSO a una 54enne, ci scrive il sindaco di San Giuliano Milanese | Rec News dir. Zaira Bartucca

Negli scorsi giorni abbiamo pubblicato una segnalazione da San Donato Milanese da parte di una signora – Anna M. – che riferiva di “quattro TSO ingiusti” a cui sarebbe stata sottoposta la sorella. In quel contesto ci siamo appellati ai colleghi giornalisti e alle associazioni di settore che avessero voluto occuparsi del caso, registrando la totale assenza da parte degli uni e degli altri. Ci è però giunta una risposta dal sindaco di San Giuliano Milanese, che pubblichiamo per completezza di informazione.

“La funzione svolta dal sindaco in materia di TSO e ASO, si riconduce al ruolo svolto quale autorità sanitaria locale, come previsto dalle norme vigenti (Legge n.180 e Legge n.833 del 1978). Il Trattamento Sanitario Obbligatorio (TSO) e l’Accertamento Sanitario Obbligatorio (ASO), rappresentano atti di carattere eccezionale rispetto alla generalità dei trattamenti sanitari volontari. Infatti il superamento dell’obbligo del consenso cosciente ed informato, avviene per tutelare la salute del paziente in quanto bene ed interesse della collettività, oltre che del soggetto stesso. Per tali ragioni i suddetti trattamenti sono due strumenti cautelari che richiedono una proposta da parte di medici competenti, condizione necessaria per la predisposizione dell’ordinanza da parte del sindaco quale autorità sanitaria locale. Cordiali Saluti”.

Continua a leggere

DOC

Cosa svela l’ultima circolare di Schillaci: il turnover al ministero della Salute in realtà non c’è mai stato

Qualcuno si sarà sentito sollevato all’idea che il cambio di governo significasse anche l’allontanamento di Roberto Speranza. Peccato che, pur cambiando il titolare del dicastero più importante in tempi di pandemie, non cambino…

© Rec News -

del

Cosa svela l'ultima circolare di Schillaci: il turnover al ministero della Salute in realtà non c'è mai stato
Immagine ANSA

Qualcuno si sarà sentito sollevato all’idea che il cambio di governo significasse anche l’allontanamento di Roberto Speranza dal ministero della Salute. Peccato che, pur cambiando il titolare del dicastero più importante in tempi di pandemie, non cambino i funzionari. I divieti imposti dal bersaniano di Potenza sono ormai acqua passata, è vero, ma lo stesso non si può dire dello stuolo di funzionari che continuano a popolare il ministero della Salute. Stesso discorso per altri dicasteri chiave: alla Farnesina per esempio non c’è più Di Maio, ma il team di africanisti che in questi giorni organizza tavoli diplomatici per “appianare le divergenze” tra Unione Africana e Unione Europea e per comprendere “cosa gli africani si aspettano dall’Italia” è piuttosto attivo. Tajani o non Tajani. Governo Meloni o no.

E’ così che il mandato di Orazio Schillaci – medico già rettore dell’Università di Tor Vergata – si annuncia come un copia-incolla di quello di Speranza. Lo racconta una circolare in grado di trasportare idealmente ai governi Draghi e Conte. Non solo per il contenuto, ma perché è stata firmata dall’inamovibile direttorissimo Gianni Rezza. Dirigente dell’Istituto Superiore di Sanità, tutti lo ricorderanno per le conferenze stampa fiume a fianco di Locatelli e per essere stato un componente del Comitato Tecnico Scientifico. Organismo che ufficialmente è stato dismesso con la cessazione dello stato di emergenza, per quanto molti dei suoi componenti continuano a rivestire – come si vede – ruoli chiave anche all’interno del governo Meloni. Non c’è da stupirsi se – a queste condizioni – una nuova pandemia possa essere sempre dietro l’angolo.

Continua a leggere

DOC

Approvata la Legge di Bilancio, l’ok anche in Senato. Il testo

© Rec News -

del

Approvata la Legge di Bilancio, l'ok anche in Senato. Il testo | Rec News dir. Zaira Bartucca

Approvata definitivamente la legge di Bilancio. I sì sono stati 109, 76 i contrari e un astenuto. Con la fiducia del Senato e la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale la legge di bilancio diventa legge. Di seguito il testo

Continua a leggere

Ora di tendenza

© 2018-2023 Rec News - Lontani dal Mainstream. Iscrizione Registro Operatori della Comunicazione (ROC) n. 31911. Copyright WEB121116. Direttore Zaira Bartucca, P.IVA 03645570791 - Testata online con ricavi inferiori ai 100.000 euro esente da registrazione in Tribunale (Decreto Editoria n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012). Vietata la riproduzione anche parziale

Accedi ai contenuti extra di Rec News!

X
error: Vietata ogni tipo di copia e di riproduzione