Seguici
Dal data mining al data farming (I parte) | Rec News direttore Zaira Bartucca Dal data mining al data farming (I parte) | Rec News direttore Zaira Bartucca

RN WALL

Dal data mining al data farming

di Gunter Pauli*

© Rec News -

del

(Esclusiva Rec News) – Pubblichiamo in anteprima la prima parte di From Data Mining to Data Farming – An internet model inspire by Nature”, testo che l’economista belga Gunter Pauli ci ha gentilmente concesso in anteprima. Nel saggio l’autore teorizza una maggiore democratizzazione di internet, per evitare il cosiddetto schiavismo 2.0, l’attuale sistema di lucro fine a se stesso dove “quasi tutte le entrate generate dai dati vengono guadagnate solo da una dozzina di giocatori in tutto il mondo”. Pauli Guarda a un Internet dove l’apprendimento e lo sviluppo dell’individuo acquistino centralità. Per giungere a questo, avverte Pauli, bisogna finalmente guardare a modelli che siano eticamente accettabili e incentrati sul benessere di tutti, compresi anziani, giovani e deboli. I sistemi cui ispirarsi, del resto – spiega Pauli – sono già presenti in natura e sono le reti fungine che attraversano tutto il sottosuolo, che contribuiscono all’equilibrio della vita senza distruggere. In uno dei paragrafi, Pauli nomina anche il discusso e controverso “Reset”. La traduzione è a cura della redazione. Cliccando sull’icona in basso si può leggere il contributo nella versione originale, in inglese.

Il mondo sta cercando di scrollarsi di dosso il danno economico e mentale causato da un virus. C’è bisogno di rilanciare l’economia dal basso verso l’alto. Sappiamo che i dati sono il nuovo petrolio e quindi, come parte di una strategia per rilanciare l’economia, potremmo usare il “potere dei dati” per fornire l’accoglienza e la fonte di reddito necessaria. Tuttavia, la sfida principale è che quasi tutte le entrate generate dai dati vengono guadagnate solo da una dozzina di giocatori in tutto il mondo. L’attuale struttura di Internet e l’alta concentrazione di guadagni implica che il marcato aumento dell’uso di Internet stia “rendendo più ricchi i ricchi”. Peggio ancora, stiamo perdendo l’opportunità di democratizzare Internet, sia il suo accesso e il suo modello di reddito. Si stima che il 50% della popolazione mondiale sia escluso dai benefici offerti da Internet, e l’altro 50% venga sfruttato su Internet attraverso un concetto di business noto come datamining che non ha alcun rispetto per la privacy e assomiglia piuttosto a una forma moderna di schiavitù e dipendenza che costringe miliardi di persone ad avere opinioni polarizzate.

In questo articolo propongo che prima di tutto ci si inizi ad ispirare a come la natura comunica, prima di entrare nei dettagli dell’Internet progettato e centrato sull’uomo. Potremmo emulare questo sistema sorprendentemente efficiente di scambio di dati e informazioni commerciali? Se sì, le chat sui social network potrebbero assomigliare ai tronchi e ai rami degli alberi, supportati da radici forti, rafforzati da funghi micorrizici che assicurano la connessione delle reti locali in un sistema coerente. Potremmo stabilire connessioni sicure da un pod (area) ad un altro, mentre ognuno ha le proprie regole per la raccolta e la condivisione dei dati, basate su un’etica universale radicata nei diritti umani. Foglie e sottobosco nutriranno il suolo, forniranno l’energia che rende i microrganismi performanti, combinando i contributi unici di ciascuno dei cinque regni della natura (batteri, alghe, funghi, piante e animali). Ognuno imparerebbe continuamente e sarebbe ispirato, trovando percorsi per migliorare le prestazioni e la resilienza, trovando gioia nel processo di scoperta. Una volta compreso come la Natura ha evoluto un sistema di raccolta e comunicazione dei dati, possiamo quindi immaginare un quadro politico e tecnico per ridisegnare internet in base alla natura? Credo che possiamo.

Tutte le informazioni di una foresta circolano all’interno dell’ecosistema locale. Pochi di noi realizzano che la Natura, questo amalgama di ecosistemi, gestisce la più grande rete di comunicazione di sempre. È autosufficiente in fatto di energia e opera da millenni. Mentre possiamo essere impressionati dagli exploit del 5G o dai satelliti 30,000 che Elon Musk desidera mettere in orbita, il sistema di informazione e comunicazione della Natura ha dimostrato di essere molto più performante e resiliente. Sorprendentemente la maggior parte opera proprio sotto i nostri piedi, o nei vasti corpi idrici dei nostri oceani. Questa rete è nascosta ai nostri occhi mentre funziona come interfaccia tra piante, funghi, terreni ricchi di microrganismi e zuppe di virus e batteri, mescolati con plancton e micro alghe nei mari. Questi sistemi funzionano tutto il tempo 24 ore al giorno con incredibile stabilità, e ha diversi metodi di comunicazione. Il suo scopo ultimo è quello di prendersi cura di tutti, anche considerando le esigenze specifiche dei giovani e degli anziani, lasciando spazio a nuova vita e anche a nuove forme di vita, come non abbiamo mai immaginato (e praticato) nel nostro mondo. Con nostra sorpresa, questo “internet” altamente performante ha origine nei mari fin dall’inizio dei tempi, e sulla terra ben prima della rivoluzione cambriana, 450 milioni di anni fa.

Le comunicazioni interspecie in mare ha raggiunto un livello di sofisticazione che non è stato studiato, quindi non è stato capito affatto. Poiché la densità dell’acqua è una dozzina di volte superiore al suolo e quasi 800 volte superiore all’aria, possiamo solo immaginare come si sia evoluto lo scambio di informazioni nei corpi idrici. Mentre la ricerca è ancora agli inizi, c’è un consenso emergente sul fatto che le informazioni e i messaggi vengono scambiati attraverso i cambiamenti biochimici nell’acqua causati dal metabolismo o dall’ansia; gli spostamenti elettromagnetici sono emanati dai movimenti degli organi; la percezione sottile dei cambiamenti nel suono da tutto, ma soprattutto il battito cardiaco che è udibile su lunghe distanze attraverso tecniche di filtrazione altamente sofisticate. Dalle chiamate con suoni perfettamente acuti ai disegni attenti che assomiglierebbero ad un’arte altamente espressiva e al gioco con i colori: c’è tutto questo e molto altro deve essere ancora scoperto, e tutto fa parte di questo portafoglio diversificato di comunicazioni.

Dall’Antropocene ai funghi-cene

Molti cittadini moderni pensano che abbiamo creato i tempi dell’Antropocene, dove la vita è determinata e dominata dagli umani. Quando i nostri scienziati informatici visionari si riferiscono all’intelligenza incorporata nella natura, di solito indicano le reti neurali. È vero, è facile essere impressionati dalla capacità del nostro cervello. Tuttavia, se vuoi davvero essere impressionato, trascorri qualche ora esplorando la magia delle reti fungine che non sono altro che i più grandi organismi viventi del mondo (100 chilometri quadrati di filamenti di funghi che attraversano il terreno con lo stesso DNA). E poi prenditi il tempo per esplorare il potere di precisione della trasmissione dei dati attraverso i feromoni; o di studiare il contenuto variabile delle canzoni delle balene e le diverse lingue padroneggiate dai capodogli. La loro capacità di esprimere istruzioni e opinioni precise nella stessa struttura del linguaggio ma con sillabe diverse a seconda degli oceani in cui vagano, ha sconcertato gli scienziati.

Possiamo essere sicuri di noi stessi del “nostro” internet e del “nostro” cervello solo se non ci rendiamo conto di come virus, batteri, funghi e microalghe organizzino la vita, proprio come coralli, squali e pesci palla. Mentre tendiamo ad osservare il nostro ruolo nella distruzione degli ecosistemi, degli habitat, della vita animale e vegetale, raramente guardiamo al fiorire di Internet della Natura nel suolo, nell’acqua e nell’aria. Solo per illustrare: i feromoni – queste minuscole molecole – passano messaggi molto selettivi con altissima precisione di una parte per miliardo attraverso l’aria per raggiungere un partner specifico (futuro) o un membro della famiglia a miglia di distanza. La Delicea pulchra, un’alga rossa che vive nel Mar di Tasmania, che potrebbe essere interpretata come una zuppa di microrganismi con un milione di virus e batteri per millimetro cubo di acqua salata, ha la capacità di inceppare il sistema di comunicazione dei batteri impedendo la creazione di biofilm e la diffusione di virus. Le balene sfruttano i gradienti di sale per comunicare con i loro parenti per migliaia di chilometri negli oceani. Queste vaste reti di comunicazione dispiegate nel suolo, nell’aria e nell’acqua hanno uno scopo principale: promuovere la vita e aumentare la resilienza. Quindi, scopriremo che il ruolo dei funghi in natura è molto più che degradare e decomporre la materia vegetale. I funghi potrebbero essere visti come i padroni di Internet di questa Natura dove tutti si connettono e comunicano tutto, garantendo al contempo l’equità nel processo. Questo elemento sociale che è parte integrante della cultura dei funghi è nuovo, e non ci si aspetta da un mondo che è stato descritto come “selvaggio da domare”.

I dati di piante e funghi

Il reset di cui abbiamo bisogno per internet controllato da pochi giocatori potrebbe essere ispirato dalle reti vegetali e fungine in modo da consentire un intenso scambio di informazioni. In natura, tutti i dati sono gestiti localmente, portando benefici a tutti. Informazioni per cosa? Riassumiamo il contenuto principale degli scambi come la scienza lo ha inteso fino ad oggi: i funghi percepiscono e registrano la presenza e la quantità di carbonio. Sulla base dei loro dati proprietari – poiché non c’è nessun altro con i mezzi per raccogliere con grande precisione queste informazioni – i funghi determinano il prezzo dello zucchero. Questo non è un calcolo freddo e l’impostazione dei prezzi in base alla domanda e all’offerta. I funghi valutano il valore di un vecchio albero e il suo ruolo nell’ecosistema, garantendo al contempo la connessione con il ceppo centenario con i suoi discendenti nella zona. Sulla base di questo insieme dettagliato di osservazioni guidate da una ricerca sulla qualità della vita – non sul reddito massimo – il fungo e le piante si impegnano nel commercio in cui i funghi forniscono principalmente carbonio. I funghi alla fine decidono quante piante e quali piante pagano quale prezzo espresso in una quantità di zucchero e grassi.

Abbiamo scoperto attraverso recenti ricerche sperimentali sul campo che il prezzo del carbonio non è uniforme! Prendiamo l’esempio di un’area in cui l’attività umana ha estratto la maggior parte del carbonio dal suolo: le piante devono pagare un prezzo più alto per l’acquisizione di carbonio e di alcuni altri minerali che sono disperatamente necessari. Questo costo più elevato limita la loro crescita. Tuttavia, questo reddito extra per i funghi è in parte ridistribuito ai bisognosi e in parte utilizzato per ricostruire la rete fungina che è stata regolarmente distrutta dalla lavorazione. Il fungo ha una cultura di tassazione e ridistribuzione della ricchezza. Potremmo immaginare un internet progettato dall’uomo se fossimo completamente connessi in tutta un’area locale, e saremmo in grado di scambiare dati e fornire sostentamento e robustezza in un sistema che rigenera il suolo come suggerito sopra?

La natura crea e gestisce reti di informazione che guidano un mercato con prezzi fluttuanti per il carbonio. Inoltre, i funghi si impegneranno in partnership che si prenderanno cura dei bisogni di base al di là del cibo per tutti i membri dell’ecosistema. La rete fungina-flora, supportata da microrganismi tra cui batteri e virus, considera i giovani e i vecchi, con i loro bisogni specifici e assicura informazioni e nutrizione che siano di supporto a tutta la vita poiché i funghi hanno imparato in milioni di anni che giovani, vecchi e deboli condividono la saggezza e la conoscenza che vanno oltre i meri obiettivi utilitaristici. Questo approccio consente a tutti i presenti nel sistema locale di condividere, imparare e beneficiare. Questo rafforza il tutto.

Con lo zucchero come moneta e il carbonio come merce principale, questo sistema commerciale costruisce interrelazioni che si trasformano in elementi costitutivi della biodiversità. I servizi offerti da questa rete di comunicazione si estendono alle misure di salute e sicurezza, anche alle chiamate di emergenza. Prendiamo l’esempio di un branco di elefanti che si avvicina. Questi mammiferi giganti strappano rami e foglie per mantenere il loro grande appetito. Questo è doloroso per gli alberi. Una volta che la rete fungina percepisce l’arrivo della mandria grazie al suo martellamento sul terreno che riverbera attraverso la regione, annuncerà rapidamente questo pericolo imminente attraverso il suo sistema di comunicazione sotterraneo che offre un senso di direzione e tempismo. È come un allarme di furto con scasso controllato a distanza, si estende anche a un’assicurazione sanitaria e di sicurezza, comprese le misure preventive per ridurre i possibili danni. Annunciando l’arrivo di elefanti con un appetito feroce, le piante spareranno rapidamente le loro foglie con abbondanza di acidi, aiutate dalla rete fungina. Questo rapido scambio in cui litri di sostanze chimiche fresche vengono pompati attraverso i ramoscelli e le foglie dell’albero è possibile solo grazie alla raccolta dei dati, alla comunicazione e al potere commerciale dei funghi. Gli elefanti assaggiano le foglie amare e passano rapidamente oltre per evitare disturbi allo stomaco.

Siamo solo all’inizio della nostra scoperta di come funzionano la natura e i suoi sistemi di comunicazione. E ci rendiamo conto che hanno appena graffiato la superficie delle comunicazioni subacquee. Ora è chiaro che il terreno con funghi e flora è cablato con ramificazioni che vanno oltre la nostra comprensione. Questa resilienza recentemente scoperta negli ecosistemi consente alle comunità locali di prosperare, rafforzare le basi della vita come la conosciamo. Questa incredibile realtà sotto i nostri piedi e nell’acqua ci offre la possibilità di diventare umili invece della – spesso arrogante – convinzione di avere sistemi informatici e di comunicazione moderni e unici. La realtà è che rispetto a ciò che sta accadendo nel suolo e nel mare, anche le nostre connessioni satellitari e il nostro scambio di dati su Internet sono una scarsa approssimazione di ciò che fa la natura.

Lo scambio di informazioni al centro di queste reti è locale, tutti i dati vengono elaborati localmente, memorizzati, condivisi, appresi e messi in atto? Questo mi ispira a suggerire come evolvere dal datamining all’agricoltura dei dati e all’agroforestazione dei dati. Ma prima di entrare in proposte, cerchiamo prima di studiare il potere economico dietro queste proposte tracciando un parallelo tra dati e petrolio (continua).

Gunter Pauli è il fondatore della Blue Economy e della Strategia "Zeri". Economista belga, ha all'attivo decine di pubblicazioni sul rilancio dei territori e sull'economia sostenibile. Ultimo in ordine di tempo: "Piano A: La Trasformazione dell'Economia Argentina". All'Italia ha appena regalato "100 domande in 100 pagine". Su Rec News pubblica degli Editoriali in cui mette in campo idee e suggerimenti pratici per uscire dalla crisi, per aver cura di sé stessi e dell'ambiente.

Continua a leggere
Commenta per primo
Iscriviti
Notificami
guest
0 Commenti
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti

ARTE & CULTURA

I segreti del Gotico

di Paolo Battaglia La Terra Borgese*

© Rec News -

del

I segreti del Gotico | Rec News dir. Zaira Bartucca

Visitare una cattedrale o un edificio ed essere in grado di distinguerne l’epoca richiede almeno una sommaria conoscenza dei caratteri architettonici delle varie epoche e, principalmente per l’inesperto, il sapere dove posare l’occhio per individuare tali caratteristiche.

Allora, se visitiamo una chiesa, gettiamo anzitutto un’occhiata alla parte esterna, osservandone la facciata, le finestre, i portali e i contrafforti, gli archi rampanti, i campanili, fissando la nostra attenzione alle loro caratteristiche; entreremo poi nell’interno, dove osserveremo la pianta della costruzione, le colonne, i capitelli, le volte, gli archi, cercando di captarne i principali particolari costruttivi; diciamo i principali particolari costruttivi poiché, va detto subito ed è importante, non dobbiamo pretendere di voler determinare l’epoca esatta di un’opera d’architettura basandoci esclusivamente sui caratteri stilistici che abbiamo sotto gli occhi.

Le chiese, specialmente, non sono state di solito costruite in “una sola stagione” e di frequente vi si trovano mescolati e gli stili di varie epoche e i vari sistemi costruttivi. Quanti soffitti e quante facciate, per esempio, sono stati rifatti per cause diverse ed eseguiti in epoche posteriori senza preoccuparsi di rispettare la struttura originaria!

Dopo aver cercato di individuare l’epoca del monumento che visitiamo cominceremo a meglio comprenderne la possanza dell’insieme e la bellezza dei particolari e, nella nostra pochezza, saremo più preparati e meno intimiditi di fronte alla creazione d’arte che ci dà tanta emozione.

Contrariamente alla credenza popolare che lo vuole tipica espressione dell’arte tedesca (anche il Vasari la chiama, impropriamente, “tedesca”), questo stile nacque in Francia e di là si diffuse in tutta l’Europa.

Si potrebbe dire che le nuove aspirazioni ed il raffinarsi della civiltà artistica, il senso religioso ancor più legato alle cerimonie del culto ed il desiderio, forse, di esprimere il misticismo in una sinfonia di linee lanciate verso l’alto con l’arco a sesto acuto che sembra voler ripetere il gesto delle mani congiunte nell’atto di pregare, siano stati il lievito che ha contribuito allo sviluppo del passaggio dalle forme romaniche al Gotico. Inoltre, rispetto al Romanico pesante e massiccio, perché rispondente a regole costruttive empiriche, il gotico si basa sul calcolo matematico, adottando le prime regole della statica; regole che saranno poi approfondite nel Rinascimento, dominato dal sommo Michelangelo, che all’austerità ed alla forza unirà forme leggiadre ed eleganti.

Caratteristico del Gotico è l’uso diffusissimo dell’arco a doppio centro, a sesto acuto, e lo slanciarsi verso l’alto delle strutture del fabbricato.

I contrafforti che prima erano quasi dissimulati poiché inderogabile necessità costruttiva, diventano, nel Gotico, parte integrante della decorazione, legano l’edificio come in una armatura che pare voglia fare individuare i punti dove è concentrato il gioco tra il peso e il sostegno.

L’arco a sesto acuto, lanciandosi verso l’alto, richiede che i piedritti sui quali appoggia siano ravvicinati e perciò le colonne si moltiplicano. Le finestre aumentano di numero e illuminano maggiormente gli interni.

I pilastri sono dei veri fasci di colonne verso le quali vanno a terminare i costoloni e i sottoarchi.

I capitelli finiscono per essere delle specie di nicchie dove sono solitamente posate delle statue.

La decorazione è ricca, esuberante di statue e di fregi di ogni dimensione con soggetti estremamente vari. La pianta, nell’architettura chiesastica, è quella basilicale dove però le campate crescendo di numero – per una necessità di una più fitta serie di pilastri – diventano spesso rettangolari con il lato più lungo volto verso la larghezza della navata centrale. L’abside è sostenuta dal coro poligonale circondato da cappelle e la cripta quasi sempre è sparita.

La tipica copertura è formata dalla volta a crociera. I campanili hanno una base quadrata, ma spesso più in alto sono ottagoni.

L’Arte Gotica è originaria della fine del XII secolo ed ha avuto il suo massimo splendore nel secolo XIV. Le varie forme di Gotico si raggruppano normalmente in gotico francese, tedesco, italiano, inglese e spagnolo. Ma mentre il Gotico francese e tedesco hanno tra loro una affinità dovuta alla priorità di adozione di questo stile, il Gotico italiano rifiuta, si può dire, gli elementi decorativi stranieri e finisce col diventare un gotico a sé, con caratteristiche rispecchianti il gusto latino (S. Maria del Fiore ne è un tipico esempio). In Italia solo il Duomo di Milano si può dire rispettoso delle più pure regole costruttive e decorative del Gotico francese e tedesco. Altra caratteristica del Gotico italiano è la pittura murale che Giotto introdusse abolendo in parte le superfici a grandi vetrate che avevano tolto lo spazio necessario alla pittura.

È necessario citare fra gli esempi tipici di arte gotica in Italia, veri incomparabili gioielli (oltre alla già citata S. Maria in Fiore ed il Duomo di Milano), la Cattedrale di Orvieto, la Chiesa di S. Francesco in Assisi, S. Petronio di Bologna, il Duomo di Siena, per tacere di numerose altre chiese.

Continua a leggere

RN WALL

A Mestre un altro decesso sul lavoro. Una mattanza che deve terminare

di Sergio Improta*

© Rec News -

del

Morti bianche "strage del nuovo millennio, ora più tutele per i lavoratori" | Rec News dir. Zaira Bartucca

La mattanza degli infortuni e morti sul lavoro purtroppo non conosce sosta. Oggi a Mestre un tecnico manutentore è caduto dal tetto del teatro Momo, perdendo la vita a 45 anni.

La sicurezza sul luogo di lavoro è un imperativo assoluto che non può essere trascurato in nessuna circostanza. È fondamentale che tutte le parti coinvolte nel settore edile, dalle imprese agli enti di vigilanza, fino alle istituzioni pubbliche, assumano la massima responsabilità per garantire un ambiente lavorativo sicuro e protetto per tutti i lavoratori e le lavoratrici.

Il diritto di lavorare in condizioni di sicurezza è sacrosanto per ogni individuo impiegato, e come sindacato continueremo a lottare per il rispetto di questo principio in ogni cantiere e in ogni settore lavorativo, anche nella nostra Regione Veneto.

L’Osservatorio Vega, fino a pochi giorni fa, rilevava 4 decessi rilevati nel primo bimestre del 2024 (contro i 12 del 2023). Sempre secondo Vega le vittime hanno perso la vita in occasione di lavoro nelle province di: Verona, Padova, Belluno e Treviso.

Insieme, anche qui in Veneto, dobbiamo impegnarci al massimo per assicurare che nessun’altra vita venga tragicamente persa in incidenti sul lavoro.

Continua a leggere

RN WALL

Salute mentale, un ciclo di eventi per dire no alla coercizione

di CCDU*

© Rec News -

del

di

Salute mentale, un ciclo di eventi per dire no alla coercizione

Con il patrocinio del Comune, torna a Firenze, nella storica sede dell’Auditorium del Duomo  la mostra del CCDU; Comitato dei Cittadini per i Diritti Umani, un’organizzazione di volontariato che esercita vigilanza nel campo della salute mentale. Con l’occasione, si terrà anche una marcia pacifica, con partenza e arrivo in Piazza Santa Maria Novella passando per il centro della città per protestare contro gli abusi psichiatrici. e la presentazione di due libri nell’ambito della mostra.

Cambiare tutto per non cambiare niente

Negli anni ’70 le idee innovatrici di Franco Basaglia diedero vita a un moto di riforma, ma la legge che avrebbe dovuto implementarla trasferì le competenze dai manicomi agli ospedali senza però superare la logica manicomiale fatta di trattamenti coatti, contenzione, minacce, sbarre, sedazione prolungata e privazione dei più fondamentali diritti umani. In un’intervista rilasciata al quotidiano “La Stampa” lo stesso Basaglia ribadì la sua contrarietà al TSO e profetizzò “il pericolo di reparti speciali e del perpetuarsi di una visione segregante ed emarginante.”

Anche il lavoro del medico fiorentino Giorgio Antonucci, che nel manicomio di Imola sperimentò con successo metodi non psichiatrici e non violenti per trattare il disagio mentale (niente ricovero coatto, niente contenzione, niente psicofarmaci), fu ostacolato, e presto dimenticato: oggi l’Italia è clamorosamente inadempiente rispetto alle raccomandazioni ONU e OMS per una psichiatria non coercitiva e rispettosa dei diritti umani.

Oltre il manicomio

Significativa dunque la scelta degli organizzatori d’intitolare la mostra “Oltre il Manicomio – Psichiatria e Diritti Umani”. Questa iniziativa culturale esplora non solo la storia passata della psichiatria, passando per i lager nazisti e i gulag sovietici, con pannelli dedicati a lobotomia, elettroshock e psicofarmaci fino alle moderne tendenze dettate dall’Alto Commissario ONU per i Diritti Umani e dall’OMS per una salute mentale che rinunci a coercizione e sedazione infinita e adotti un’ottica socioterapeutica improntata al rispetto dei diritti umani.

Quest’anno la mostra è stata migliorata con l’integrazione di una rassegna fotografica in 15 totem raffiguranti la situazione nei cosiddetti residui manicomiali; le strutture rimaste aperte dopo la riforma dal 1978 e chiuse solo una ventina di anni dopo in seguito alla diffusione di queste foto su giornali e reti televisive nazionali.

Eventi speciali nell’ambito della mostra “Oltre il manicomio”

·        5 aprile, ore 17:00: inaugurazione della mostra con la partecipazione di ospiti rappresentativi

·        6 aprile, ore 16:00: marcia di protesta per il congresso della SIRS e consegna di una lettera aperta con cui il CCDU chiede alla SIRS di agire immediatamente per implementare le raccomandazioni ONU/OMS. Partenza e arrivo in Piazza Santa Maria Novella.

·        7 aprile, ore 17:00: presentazione del libro Patogenesi Psichiatrica di Giulio Murero. Il medico Giulio Murero presenta un suo lavoro di critica alle basi stesse della psichiatria organicista

·        8 aprile, ore 17: presentazione del libro “Oltre il manicomio”. Il medico e Presidente Onorario del CCDU presenta un recupero storico delle foto scattate nella prima metà degli anni 90 durate le ispezioni a sorpresa eseguite dal CCDU nei residui manicomiali, foto che fanno parte dei 15 totem aggiunti alla mostra

Continua a leggere

RN WALL

Il Veneto e l’Ufficio del Garante per gli Anziani

di Sebastiano Arcoraci*

© Rec News -

del

Il Veneto e l'Ufficio del Garante per gli Anziani | Rec News dir. Zaira Bartucca

Il sindacato UGL Pensionati Veneto registra l’esito positivo dell’incontro dello scorso gennaio con l’Assessore Regionale ai Servizi Socio-Sanitari, Manuela Lanzarin. In quell’occasione, la Regione si era mostrata disponibile ad ampliare l’attenzione verso la categoria delle persone anziane e fragili tramite l’Ufficio del Garante Regionale.

Con la nota del 19 marzo scorso firmata dall’Avv. Mario Caramel, Garante della Persona per il Veneto, si conferma l’impegno congiunto della Giunta e del Consiglio Regionale per estendere le funzioni del Garante, includendo la tutela dei bisogni e dei diritti degli anziani.

Questa iniziativa, annunciata dal Garante, potrebbe posizionare il Veneto come pioniere nel garantire protezione e sostegno alla popolazione anziana, che rappresenta ormai il 25% dei cittadini. Mantenendo gli anziani in uno stato attivo e dinamico, essi possono continuare a contribuire alla cura della famiglia come Caregiver e a sostenere il mondo del volontariato e del no profit, settori in cui il Veneto si distingue da tempo.

Nei prossimi mesi, attraverso un dialogo costante con l’Assessorato alle Politiche Socio-Sanitarie del Veneto e il coinvolgimento del Garante e di UGL Veneto, si cercherà di sperimentare l’applicazione di questo Istituto, al fine di promuovere il ruolo fondamentale che gli anziani svolgono nella società contemporanea e di preservare salute, diritti e prerogative civili.

Continua a leggere
img

Ora di tendenza

© 2018-2023 Rec News - Lontani dal Mainstream. Iscrizione Registro Operatori della Comunicazione (ROC) n. 31911. Copyright WEB121116. Direttore Zaira Bartucca, P.IVA 03645570791 - Testata online con ricavi inferiori ai 100.000 euro esente da registrazione in Tribunale (Decreto Editoria n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012). Vietata la riproduzione anche parziale

error: Vietata ogni tipo di copia e di riproduzione