
La vita riparte nell’ultimo singolo dei Boomdabash
Il gruppo pugliese fa il botto con una canzone caratterizzata dalla speranza del ritorno a una vita normale
Le stazioni affollate, le folle oceaniche dei concerti live, i bambini che giocano spensierati, il contatto con i propri cari senza rischiare punizioni orwelliane. Sono tutte cose che continuano a mancare, e che si possono rivivere tutte ascoltando Don’t worry dei Boomdabash. Una canzone di speranza che in questo momento può essere interpretata come una canzone di denuncia, dove la vita riparte ed esplode con tutta la sua forza, con quella normalità fatta di tante piccole cose semplici ma concrete (non mediate dalla distanza a tutti i costi) che qualcuno vorrebbe cancellare.
Enigmatico il video, che propone le immagini di una bambina al chiuso in solitudine che sembra rimpiangere i momenti di svago con gli amici.
Quando tutta questa sabbia finirà
Il sole esploderà come tutte le stelle
(Don’t worry, don’t worry)
Vorrei squarciare questo velo bianco del cielo
Per vedere il cielo come appare davvero
(Don’t worry, don’t worry)
E sconfiggere i mostri
E sussurrarti piano all’orecchio
(Don’t worry, don’t worry)
Una nonna che fa il bucato
Davanti a una bambina che mangia il gelato
Un ragazzo che guarda il gol della serie B
Per me la speranza c’è ancora
Per me la speranza è questa
Sono gli arrivi in aeroporto
I pianti che si fanno a dirotto
Confusi tra tristezza e gioia
Confusi tra tristezza e gioia
(don’t worry)
(Don’t worry, don’t worry)
Guarda quanti bimbi a giocare giù in piazza
Con gli zainetti hanno fatto una porta
Fanno casino, una vecchia s’incazza
Ma son ragazzi e quindi li sopporta
Sotto un palco vedo un mare di persone che
Tutte insieme fanno un coro dedicato a te
Cantando a squarciagola una canzone d’amore (d’amore)
Che ti accompagni lungo tutto il viaggio
Quando sarà finito anche il coraggio
Che faccia luce quando è sera
Per chi c’è stato e per chi non c’era
Per chi è stato sincero
Per chi ci ha sempre creduto
Per chi ha soltanto promesso
E non ha mai mantenuto
(Don’t worry)
(Don’t worry, don’t worry)
Mentre ricorri il treno che parte
Del mio cuore hai preso una parte in più
Se ti allontani sento che batte più forte
Ogni istante una melodia suona per te
Soltanto per te
(Coro) Alle galassie irraggiungibili
Alla fermata del tram
(Don’t worry, don’t worry)
Dagli abissi del pacifico
A questo bar
(Don’t worry, don’t worry)
Tra mille voci che ora cantano
A questa qua
(Don’t worry, don’t worry)
ARTE & CULTURA
Al via la quarta edizione del Festival del cinema russo
Si parte sabato 4 settembre nell’incantevole cornice di Villa Olmo, sul lago di Como e si chiude il 16 in Piazza Duomo, nell’AriAnteo di Palazzo Reale. Tutti gli appuntamenti

A Milano torna per la sua IV° edizione il Premio Felix 2021 – Festival del Cinema Russo. Un’edizione di ripartenza che vuole celebrare e sostenere il Cinema e tutti i suoi comparti, nonché gli appassionati di un’Arte che è per tutti. Partirà sabato 4 settembre nell’incantevole cornice di Villa Olmo, sul lago di Como, toccando poi luoghi ricchi di fascino: dai Giardini Estensi di Varese, Vedano al Lambro, la Biblioteca Ambrosiana e il Cinema Anteo di Milano, per culminare nella serata del 16 settembre, nel cuore di Milano, in Piazza Duomo, nello storico AriAnteo, di Palazzo Reale. Nella Serata di Gala è prevista una proiezione importante fuori concorso con ospiti del mondo dello spettacolo e della cultura. Durante la serata la Giuria 2021 assegnerà i Premi dell’edizione 2021.
Il Premio Felix propone una selezione di 8 film e 7 documentari contemporanei molto diversi tra loro, irriverenti, ironici o drammatici, ma legati da un importante fil rouge: una morale positiva e la speranza che ne deriva.“In questa nuova imperdibile rassegna – dichiara Rossella Bezzecchi, promotrice culturale tra la Russia e l’Italia – vorremmo dare la possibilità di riflettere attraverso pellicole che raccontano storie di vita e documentari che ci mostrano aspetti importanti della cultura, dell’artigianato e del design russo”. Programma completo della IV edizione del Premio Felix:
4 settembre ore 15.00 Villa Olmo, Via Simone Cantoni, 1, Como
7 settembre ore 20.30 Giardini Estensi, Via Luigi Sacco, 5, Varese
8 settembre ore 19.00 Via Italia, 13, Vedano al Lambro
9 settembre ore 20.30 Giardini Estensi, Via Luigi Sacco, 5, Varese
13 settembre ore 18.00 Biblioteca Ambrosiana, piazza Pio XI, 2, Milano
14 settembre ore 13.00 – 22.00 Cinema Anteo, piazza XXV Aprile, 8, Milano
15 settembre ore 13.00 – 22.00 Cinema Anteo, piazza XXV Aprile, 8, Milano
16 settembre ore 18.30 AriAnteo Palazzo Reale, piazza Duomo, 12, Milano
FUN
La figlia di un noto rocker tra i fantini del Rolex Gp di Roma
Non è la prima volta che la gara ha partecipanti inusuali: negli anni scorsi la vittoria è andata all’italiana Natalie Perrone de Noailles, contessa e moglie del direttore di un quotidiano italiano

Oggi si è tenuta la giornata finale del Rolex Gp di Roma, la competizione ippica vinta dal tedesco David Will che ha visto tra i partecipanti dei fantini che non ci si aspetterebbe. C’era, per esempio, Jessica Springsteen, la figlia del noto rocker Bruce Springsteen, che si è classificata terza. Non è la prima volta che la gara ha partecipanti inusuali: nel 1953 la vittoria andò all’italiana Natalie Perrone de Noailles, contessa e moglie di Alessandro Perrone, a sua volta cavaliere e direttore per oltre vent’anni del Messaggero.
FUN
Paesaggi, arte e bicicletta, Bolzano riparte dal tempo libero
Dopo un inverno lungo e difficile segnato dall’incertezza, la voglia di ricominciare è tanta. E’ grande la voglia di ritrovare il piacere di viaggiare in libertà, di visitare luoghi, di partecipare a eventi ed incontrare gente. Bolzano è pronta

Dopo un inverno lungo e difficile segnato dall’incertezza, la voglia di ricominciare è tanta. E’ grande la voglia di ritrovare il piacere di viaggiare in libertà, di visitare luoghi, di partecipare a eventi ed incontrare gente. Bolzano è pronta a ripartire e lo fa nella sua veste più bella: in questo periodo la città dai mille volti dà il meglio di sé in una vera e propria esplosione di colori e di profumi che trasformano ogni angolo della città in suggestivi tableaux vivants. Ben 130 ettari di verde pubblico, distribuito lungo le passeggiate storiche del Guncina e di Sant’Osvaldo, nei 52 parchi e nei 2500 mq di aiuole delle piazze cittadine e nelle isole spartitraffico dove i fiori sbocciano rigogliosi e le piante mediterranee sono bellissimi “arredi urbani”.
E da dove se non dai fiori poteva partire la rinascita bolzanina? L’anima paesaggistica della città, meravigliosa porta delle Dolomiti, si svelerà infatti in tutto il suo splendore durante la variopinta kermesse “Bolzano In Fiore Arte”, una festa che per 10 giorni (dal 21 maggio al 2 giugno) invita a scoprire gli angoli più belli del capoluogo altoatesino attraverso un suggestivo percorso tra natura e arte. Tre i palchi – al parco dei Cappuccini, in piazza della Mostra e in piazza Walther – sui quali per tutta la durata del festival si susseguiranno spettacoli di danza, musica e teatro organizzati in collaborazione con le istituzioni culturali di Bolzano.
Per la prima volta, inoltre, RespirArt porterà a Bolzano 11 installazioni d’arte contemporanea firmati da artisti altoatesini, trentini e del Tirolo che utilizzando materiali presi in natura e di recupero, dialogheranno con la città, le sue architetture e i suoi diversi volti. Visite guidate accompagneranno ospiti e cittadini alla scoperta di questo percorso artistico unico nel suo genere. Il 24 maggio, il palco del Parco dei Cappuccini ospiterà un esclusivo Gala dei Solisti dell’Opera di Lubiana diretti dal coreografo e direttore Renato Zanella. Un evento che vedrà anche la partecipazione di un ospite spciale italiano. A chiudere l’evento, il concerto in piazza Walther firmato Südtirol Jazzfestival.
Ogni luogo d’interesse bolzanino, inoltre può essere raggiunto in bicicletta, perché la vasta rete di piste ciclabili (50 chilometri) collega tutti i luoghi strategici della città e anche della periferia. Non c’è dubbio quindi che Bolzano sia davvero una città ciclabile, e che esprima la sua anima verde anche su due ruote. Con una media annuale di quasi il 30% di mobilità ciclabile (compresi gli spostamenti dei pendolari) Bolzano è una delle migliori della classe tra le città italiane e vincente anche nel confronto europeo, con otto piste ciclabili principali e molti percorsi secondari sparsi per la città.
Il capoluogo altoatesino gode inoltre di un vantaggio naturale: essere situata all’incrocio tra la Valle dell’Adige, la Valle Isarco e la Val Sarentino. Gli appassionati di ciclismo sanno bene come sfruttare questo vantaggio. La segnaletica colorata dedicata ai percorsi in bici indica zone e luoghi di interesse nelle vicinanze, mentre un servizio economico di noleggio di biciclette in posizione centrale, da Pasqua a ottobre, facilita le attività spontanee sulle due ruote. Tantissimi poi gli eventi ciclistici che durante tutto l’anno attraggono pro e appassionati in città e fuori.
Come resistere quindi a una pedalata tra i meleti in fiore nella Val d’Adige, una gita su due ruote ai vari castelli della zona o un’escursione, anche più impegnativa, in mountain bike sui pendii circostanti? Gli itinerari sono davvero tanti, da scegliere in base alle proprie capacità, all’umore e al tempo a disposizione.
FUN
Karting Academy Trophy, chi è il giovane talento che rappresenterà l’Italia
Tutto pronto per l’evento Motorsport che ogni anno seleziona le promesse sportive di diverse nazioni

Tutto pronto per l’undicesima edizione del CIK-FIA Karting Academy Trophy, l’evento Motorsport che ogni anno seleziona le promesse sportive provenienti da diverse Nazioni per una sfida su tre eventi, alla scoperta di nuovi talenti da proiettare tra le nuove stelle dell’automobilismo. Il 2021 sarà l’anno di Riccardo Ianniello, il giovanissimo pilota di Grottaferrata, Roma, che dopo una stagione in cui si è aggiudicato tra i più importanti titoli in palio, è stato designato da ACI Sport Karting per rappresentare il tricolore italiano nell’importante evento internazionale di Karting. Ianniello, pilota di punta del Team KGT Motorsport di Stefano Tredicine, è stato designato “Campione Internazionale” sul Circuito internazionale di Franciacorta nella categoria Junior RoK, oltre ad aver vinto il Campionato italiano Aci-Karting Rok e il Campionato italiano Rok.
Ianniello scenderà in pista per il primo Round il prossimo 29 Aprile 2021, sul circuito Adria International Raceway; il pilota romano incontrerà altri 51 talenti provenienti da altrettante nazioni. Il Trofeo toccherà poi il Circuito tedesco di Wackersdorf, il 17 giugno, e quello svedese di Kristianstad per il terzo round finale, il 2 settembre. La scelta della divisione Karting dell’ACI rappresenta per Riccardo una grande opportunità, il coronamento di una stagione portata avanti con l’esperienza acquisita in cinque anni di testa a testa sulla linea del traguardo.
Ianniello avrà la possibilità di avvicinarsi al suo sogno di diventare un pilota professionista, per ora in go-kart. Il CIK-FIA Karting Academy Trophy, in questi 10 anni, ha lanciato piloti come Charles Leclerc, George Russell ed Esteban Ocon. CIK-FIA Karting Academy Trophy è una formula che offre la massima garanzia in termini di uguaglianza sportiva. Telaio, motori e pneumatici sono identici per ogni partecipante, che estrae a sorte la propria attrezzatura. I motori vengono cambiati regolarmente durante ogni evento. tra le poche regolazioni permesse dal regolamento, solo quella del telaio.
-
POLITICAArticolo
Alluvione Emilia e PNRR, De Raho: “Al lavoro per capire se le Istituzioni hanno appoggiato la criminalità organizzata”
-
VISIONI UNDERGROUNDArticolo
Che fine hanno fatto i P.O.D. dopo la damnatio memoriae a cui il mainstream ha tentato di relegarli
-
SPACEArticolo
Astronomi entusiasti. C’è una nuova Supernova sulla piazza