Seguici

© Rec News -

del

“L’associazione Recosol con sede a Carmagnola, (TO), ha percepito somme pari ad euro 294mila circa con affidamenti diretti, senza bando ad evidenza pubblica e palesemente con comportamento non conforme ai dettati di legge”. Così scriveva appena due mesi fa – l’otto aprile del 2020 – l’attuale sindaco di Riace Antonio Trifoli. La denuncia, con protocollo numero 2472, veniva inviata alla Procura della Repubblica di Locri al fine di accertare la presenza o meno di “reati”.

Da Palazzo Chigi inviati 112mila euro “per decreto”

Re.co.sol è la rete dei comuni solidali, che dal 20 marzo di quest’anno ha eletto un nuovo gruppo di coordinamento con all’interno due sindaci, e che ha come legale rappresentante il vicinissimo di Lucano Giovanni Maiolo subentrato al “dimissionario” Lorenzo Sola. Sia a Maiolo che al dominus di Riace si devono le convenzioni stipulate tra Recosol e il Comune nel corso delle passate amministrazioni, che hanno permesso l’attivazione di flussi di denaro milionari. A titolo esemplificativo, tra il 2013 e il 2014 veniva stipulata una convenzione della durata di 6 mesi, dal 24.07.2013 al 31.01.2014, per la gestione di 152 migranti. Costo: 978.880, quasi un milione. E’ poi di questi giorni la notizia di altri 112.410 euro, giunti “grazie a un Decreto della Presidenza del Consiglio dei ministri” a vantaggio della minuscola cooperativa Sankara di Cittanova fondata dallo stesso Maiolo, di cui non si trova neppure il sito internet.

L’accoglienza intermittente

Il finanziamento di Palazzo Chigi sembra che vada a riempire il vuoto di recente lasciato proprio dalla mancata opportunità di sottoscrivere nuovi progetti con “affidamenti diretti” e dunque “senza bandi”, come denunciato da Trifoli in più di un’occasione negli ultimi anni. Riempire un vuoto, perché l’accoglienza era talmente urgente che, tolto Lucano, Riace è uscita dalla Rete dei comuni solidali. “Non è stato possibile continuare con l’attuale amministrazione”, lamenta lo scorso ottobre su un sito locale lo stesso Maiolo. Il riferimento è alla giunta Trifoli che, come stiamo documentando, ha denunciato alla Procura di Locri la presenza di possibili “reati”. Un’amministrazione che – evidentemente – ha modi diversi di gestire la cosa pubblica rispetto a Lucano, modi che a Maiolo non piacciono. Ma i motivi formalmente addotti dal legale rappresentante di Recosol sono “i fatti ben noti diventati di pubblico domininio nazionale”. Nessun dato oggettivo e documentato, solo le uscite dei cantori mainstream del sistema Riace, molti dei quali vantano interessi diretti nella gestione della cosiddetta “accoglienza” riacese e dell’hinterland reggino (fondazione “E’ stato il vento”, compravendita frantoio, raccolte fondi della stampa locale calabrese).

Questioni di trasparenza

Ma il problema di quello che appare a tutti gli effetti un sistema parallelo non è tanto la consistenza delle somme – per quanto il metodo strettamente legato a Riace secondo le rilevazioni effettuate da inquirenti, militari e ispettori del ministero dell’Interno permettesse (come abbiamo documentato varie volte e come rilevato dalla Procura di Locri) la distrazione di ingenti quantità di denaro – ma quella che appare come una totale e inspiegabile mancanza di trasparenza. In altre parole: perché i progetti di Recosol – stando a quanto riferito dallo stesso sindaco – non sono stati documentati e rendicontati presso l’ente che eroga i finanziamenti?

“Progetti Emergenza Nord Africa, Niger e Ampliamento Sprar: mancano i rendiconti”

“Con la presente – è il tenore dell’informativa che Trifoli fa pervenire alla Procura di Locri – si denuncia che agli atti di questo Ente non è stato riscontrato alcun rendiconto in merito ai cosiddetti progetti “Emergenza Nord Africa”, “Niger” e “ampliamento rete SPRAR”, per i quali il Comune di Riace ha erogato ingenti somme. Si specifica – puntualizzava il sindaco di Riace – che a rappresentare la suddetta associazione sin dal 2012 per la gestione dei progetti di accoglienza era tale sig. Giovanni Maiolo di Caulonia (RC). Si trasmette per eventuali accertamenti di possibili reati”.

Che fine hanno fatto i 294mila euro?

Così come venivano trasmesse, in calce i mandati di pagamento di cui il Comune di Riace – ora in dissesto a causa del post Lucano – si è dovuto far carico negli anni a fronte di una popolazione di circa duemila abitanti che certamente avrebbe tratto giovamento dei fondi destinati a quella che gli inquirenti hanno documentato fosse un’accoglienza fasulla. Il 10 aprile del 2014, la giunta Lucano sborsa 102.205,90 euro per gli Sprar; il 16 agosto del 2012, quasi 12mila euro. Il 7 settembre dello stesso anno – appena un mese dopo, altri 18mila euro circa. Il 3 dicembre del 2013 l’anno si chiudeva col botto, con una liquidazione per un “ampliamento” Sprar da 103.040 euro, solo per ricordare alcune delle cifre documentate dal Comune (in basso e nel Pdf)

La denuncia alla Procura di Locri del sindaco (guarda caso) oggetto di attacchi

Che fine hanno fatto i soldi di cui Trifoli fa menzione alla Procura di Locri? Come sono stati impiegati? Dove sono stati attivati i progetti e in cosa sono consistiti? Chi hanno riguardato? Perché, allo stato, il Comune di Riace si trova sprovvisto di pezze d’appoggio per affermare che, sì, effettivamente di accoglienza si è trattato? Perché non si è mai provveduto ad effettuare, stando a quanto rilevato dall’amministratore, un bando ad evidenza pubblica ma si è sempre proceduto con “affidamenti diretti”? Perché Recosol, andato Lucano, ha espulso Riace se il borgo reggino era il cuore pulsante di un’accoglienza di cui alcuni tessono – insistentemente ma senza riferimenti concreti – le lodi?

Il sistema Riace, Recosol, gli "affidamenti diretti non conformi a legge" e i fondi da Palazzo Chigi | Rec News dir. Zaira Bartucca
Il sistema Riace, Recosol, gli "affidamenti diretti non conformi a legge" e i fondi da Palazzo Chigi | Rec News dir. Zaira Bartucca
Continua a leggere
Commenta per primo
Iscriviti
Notificami
guest
0 Commenti
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti

DOC

Istat, a picco i consumi delle famiglie italiane

© Rec News -

del

Istat, a picco i consumi delle famiglie italiane | Rec News dir. Zaira Bartucca

Forte calo della spesa delle famiglie. Lo registra Istat nella nota sull’andamento dell’economia italiana di febbraio appena pubblicata. “Lo scenario internazionale – rileva l’Istituto Nazionale di Statistica – resta caratterizzato da un elevato grado di incertezza e da rischi al ribasso. Si inizia a profilare un percorso di rientro dell’inflazione più lungo di quanto inizialmente previsto. Il Pil italiano, nel quarto trimestre 2022, ha segnato una lieve variazione congiunturale negativa a sintesi del contributo positivo della domanda estera netta e di quello negativo della domanda interna al netto delle scorte”. In basso il report integrale

Continua a leggere

DOC

TSO a una 54enne, ci scrive il sindaco di San Giuliano Milanese

© Rec News -

del

TSO a una 54enne, ci scrive il sindaco di San Giuliano Milanese | Rec News dir. Zaira Bartucca

Negli scorsi giorni abbiamo pubblicato una segnalazione da San Donato Milanese da parte di una signora – Anna M. – che riferiva di “quattro TSO ingiusti” a cui sarebbe stata sottoposta la sorella. In quel contesto ci siamo appellati ai colleghi giornalisti e alle associazioni di settore che avessero voluto occuparsi del caso, registrando la totale assenza da parte degli uni e degli altri. Ci è però giunta una risposta dal sindaco di San Giuliano Milanese, che pubblichiamo per completezza di informazione.

“La funzione svolta dal sindaco in materia di TSO e ASO, si riconduce al ruolo svolto quale autorità sanitaria locale, come previsto dalle norme vigenti (Legge n.180 e Legge n.833 del 1978). Il Trattamento Sanitario Obbligatorio (TSO) e l’Accertamento Sanitario Obbligatorio (ASO), rappresentano atti di carattere eccezionale rispetto alla generalità dei trattamenti sanitari volontari. Infatti il superamento dell’obbligo del consenso cosciente ed informato, avviene per tutelare la salute del paziente in quanto bene ed interesse della collettività, oltre che del soggetto stesso. Per tali ragioni i suddetti trattamenti sono due strumenti cautelari che richiedono una proposta da parte di medici competenti, condizione necessaria per la predisposizione dell’ordinanza da parte del sindaco quale autorità sanitaria locale. Cordiali Saluti”.

Continua a leggere

DOC

Cosa svela l’ultima circolare di Schillaci: il turnover al ministero della Salute in realtà non c’è mai stato

Qualcuno si sarà sentito sollevato all’idea che il cambio di governo significasse anche l’allontanamento di Roberto Speranza. Peccato che, pur cambiando il titolare del dicastero più importante in tempi di pandemie, non cambino…

© Rec News -

del

Cosa svela l'ultima circolare di Schillaci: il turnover al ministero della Salute in realtà non c'è mai stato
Immagine ANSA

Qualcuno si sarà sentito sollevato all’idea che il cambio di governo significasse anche l’allontanamento di Roberto Speranza dal ministero della Salute. Peccato che, pur cambiando il titolare del dicastero più importante in tempi di pandemie, non cambino i funzionari. I divieti imposti dal bersaniano di Potenza sono ormai acqua passata, è vero, ma lo stesso non si può dire dello stuolo di funzionari che continuano a popolare il ministero della Salute. Stesso discorso per altri dicasteri chiave: alla Farnesina per esempio non c’è più Di Maio, ma il team di africanisti che in questi giorni organizza tavoli diplomatici per “appianare le divergenze” tra Unione Africana e Unione Europea e per comprendere “cosa gli africani si aspettano dall’Italia” è piuttosto attivo. Tajani o non Tajani. Governo Meloni o no.

E’ così che il mandato di Orazio Schillaci – medico già rettore dell’Università di Tor Vergata – si annuncia come un copia-incolla di quello di Speranza. Lo racconta una circolare in grado di trasportare idealmente ai governi Draghi e Conte. Non solo per il contenuto, ma perché è stata firmata dall’inamovibile direttorissimo Gianni Rezza. Dirigente dell’Istituto Superiore di Sanità, tutti lo ricorderanno per le conferenze stampa fiume a fianco di Locatelli e per essere stato un componente del Comitato Tecnico Scientifico. Organismo che ufficialmente è stato dismesso con la cessazione dello stato di emergenza, per quanto molti dei suoi componenti continuano a rivestire – come si vede – ruoli chiave anche all’interno del governo Meloni. Non c’è da stupirsi se – a queste condizioni – una nuova pandemia possa essere sempre dietro l’angolo.

Continua a leggere

DOC

Approvata la Legge di Bilancio, l’ok anche in Senato. Il testo

© Rec News -

del

Approvata la Legge di Bilancio, l'ok anche in Senato. Il testo | Rec News dir. Zaira Bartucca

Approvata definitivamente la legge di Bilancio. I sì sono stati 109, 76 i contrari e un astenuto. Con la fiducia del Senato e la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale la legge di bilancio diventa legge. Di seguito il testo

Continua a leggere

Ora di tendenza

© 2018-2023 Rec News - Lontani dal Mainstream. Iscrizione Registro Operatori della Comunicazione (ROC) n. 31911. Copyright WEB121116. Direttore Zaira Bartucca, P.IVA 03645570791 - Testata online con ricavi inferiori ai 100.000 euro esente da registrazione in Tribunale (Decreto Editoria n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012). Vietata la riproduzione anche parziale

Accedi ai contenuti extra di Rec News!

X
error: Vietata ogni tipo di copia e di riproduzione