

PRIMO PIANO
Covid, iniziati gli interrogatori a Speranza e a Conte
Sono accusati di omicidio colposo plurimo e di epidemia colposa
Sono iniziati gli interrogatori di Giuseppe Conte e di Roberto Speranza, indagati per epidemia colposa e per omicidio colposo plurimo nell’inchiesta sulla gestione del Covid in Valseriana. Il leader del M5S con il suo avvocato e l ‘ex ministro Speranza sono entrati nel Tribunale dei ministri di Brescia da un ingresso secondario a bordo di auto con i vetri oscurati, come riporta il Giornale di Brescia. Conte è indagato per non aver istituito la zona rossa per isolare i comuni di Nembro e di Alzano Lombardo, Speranza per la mancata attuazione del piano pandemico. Le accuse sono epidemia colposa ed omicidio colposo plurimo.
ATTUALITA'
Miele adulterato, “bloccare le frodi, più controlli sulle importazioni”

“L’apicoltura è un’attività fondamentale non solo per il ruolo che riveste nel mercato agroalimentare europeo, ma soprattutto per la funzione vitale che esercita a difesa della biodiversità. Per questo, è necessario potenziare i controlli sulle importazioni e aggiornare subito l’elenco dei metodi di laboratorio per individuare e bloccare le frodi”. È quanto dichiara l’europarlamentare Francesca Peppucci a seguito della sottoscrizione dell’atto con cui il Parlamento europeo interroga la Commissione sulle azioni da intraprendere contro il miele adulterato.
“I più recenti risultati dell’azione coordinata dell’UE mostrano, infatti, che il 46% dei campioni di miele importati sembra essere adulterato e non conforme alle disposizioni della direttiva sul miele 2001/110/CE e che tale adulterazione sembra avvenire attraverso l’aggiunta di sciroppi di zucchero, additivi e coloranti, con l’obiettivo di ridurre il prezzo e di mascherare la vera origine geografica del nettare, falsificando le informazioni sulla tracciabilità”, dice ancora l’interessata.
“Una pratica di concorrenza sleale che mette a rischio il settore apistico europeo, italiano e umbro, compromettendo il lavoro prezioso di tanti apicoltori. Sono convinta che il nome dell’Italia o di qualsiasi altro Stato membro, debba essere presente per legge sulle confezioni di miele raccolto interamente sul territorio nazionale, specificando in etichetta ‘miscela di mieli originari della Ue’ nel caso in cui il prodotto provenga da più Paesi dell’Unione”, conclude Peppucci.
OPINIONI
Non convince il presidenzialismo, né il premierato
“In una democrazia l’importante non è la governabilità, ma la rappresentanza” – di Vincenzo Musacchio

L’Italia è una Repubblica parlamentare con una forma di governo dove gli elettori votano i rappresentanti del Parlamento, i quali poi nomineranno il Presidente della Repubblica. Quest’ultimo nomina il Presidente del Consiglio dei Ministri, che presiede il Governo. Nella Repubblica presidenziale gli elettori (cioè il Popolo) eleggono direttamente il Presidente della Repubblica, il quale diventa sia Capo dello Stato, che del Governo. Un tipico esempio di questa forma di governo è in vigore negli Stati Uniti. Il Premierato è una “pseudo-forma di governo” non ben definita basata sulla legittimazione popolare del Capo di Governo (Premier).
Quale che sia il metodo di designazione di quest’ultimo e la qualificazione costituzionale del ruolo, ciò che determina la natura della sua leadership (e degli assetti di regime politico che ne conseguono) è il tipo di rapporti di potere che lo legano al Governo, da una parte, e al Parlamento, dall’altra: per cui si parla di premierato “forte” o “debole”, a seconda del modo e del grado di autonomia e di supremazia nel rapporto Governo-Parlamento. In Italia una forma di premierato forte l’abbiamo vissuta già più volte.
Quale delle tre forme di governo, presidenziale, parlamentare o premierato, sia più idonea ad avvicinare l’Italia ai Paesi in cui la democrazia funziona da secoli? La mia scelta cade sulla forma parlamentare. È l’opzione più democratica e più italiana anche se non ha espresso mai a pieno le sue potenzialità per le degenerazioni dei partiti che da centro di interessi pluralistici sono divenuti poi partitocratici originando una precaria governabilità e crisi politiche frequenti.
Una democrazia rappresentativa, per funzionare, potrebbe anche essere bipartitica. Del tema, del resto, ne discussero anche i nostri Padri Costituenti con l’obiettivo di semplificare il quadro politico frammentario. Mi appello a tal proposito a Piero Calamandrei che in sede Costituente così disse: «Come si fa a far funzionare una democrazia che non possa contare sul sistema dei due partiti, ma che deve funzionare sfruttando o attenuando gli inconvenienti di quella pluralità di partiti la quale non può governare altro che attraverso un governo di coalizione?».
Ora il centrodestra, forte di un ampio consenso popolare, ci riprova con l’opzione presidenzialista, ma senza porre pregiudizi o preclusioni su altri modelli di riforma che mettano comunque i cittadini al centro delle scelte. Io sono per il legame diretto tra elettore ed eletto con le preferenze e con un bipartitismo alla inglese per superare definitivamente la stagione degli esecutivi che sovrastano il potere legislativo. Se riforma ci sarà spero sia con una maggioranza dei due terzi del Parlamento, evitando il rischio della demolizione con i referendum confermativi. La vera forza di una democrazia a mio parere non si gioca sulla governabilità ma sulla rappresentanza.
POLITICA
Semipresidenzialismo o premierato, governo al bivio

Semipresidenzialismo e “premierato”. “Sindaco d’Italia” e presidente eletto dal popolo. Sono termini e locuzioni che negli ultimi giorni si rincorrono con sempre più insistenza nei palazzi, più interconnessi di quanto si possa credere alle vicende recenti della politica nostrana. Scissioni e nuovi adesioni, addii e cambi di casacca: è un maggio che è il preludio a un’estate più calda del solito, che la premier vuole sia caratterizzata dalla novità.
Via i vecchi assetti – quelli che impediscono ai governi di superare l’anno – e largo ai nuovi, passando per tutte le modifiche costituzionali di cui si è a lungo discusso e di cui si discute tuttora. Non è roba di poco conto, anche se a dare man forte alle velleità della Meloni c’è un teorico come Marcello Pera, che non a caso era stato individuato per il post-Mattarella.
Le ipotesi sono tante, ma tutte vanno in un’unica direzione: superare la Repubblica parlamentare e il suo bilanciamento di poteri tra governo e Parlamento. Un sistema che ha mostrato dei limiti non tanto per inadeguatezza strutturale, ma per l’uso che ne è stato fatto, con il ricorso continuo alla fiducia e il colpo inferto alla rappresentanza popolare.
L’idea del presidenzialismo, di una figura sola al comando, sembra essere naufragata per il timore trasversale di un accentramento eccessivo di poteri in un’unica persona. Uno scenario che, tuttavia, si discosta poco dal premierato, dove la novità sta tanto nel termine ma poco nella sostanza. Questa opzione prevede l’elezione diretta del presidente del Consiglio, che potrebbe contare su maggiori poteri e su nuovi margini d’azione, oltre che su un meccanismo rinnovato di fiducia e sfiducia “alla tedesca”. Anche in questo caso, il ruolo del premier ne uscirebbe decisamente rafforzato.
C’è poi il semipresidenzialismo “alla francese”, che prevederebbe una condivisione del potere esecutivo tra il presidente della Repubblica e il premier e il potere legislativo affidato comunque al Parlamento. Le danze si apriranno martedì, quando nella Biblioteca presidenziale della Camera inizieranno i tavoli con le opposizioni: Meloni, i due vicepremier Salvini e Tajani e il ministro delle Riforme Casellati ne riceveranno i rappresentanti, nel tentativo di trovare una quadra. Se non si troverà, dicono fonti vicine al governo, “la maggioranza andrà avanti da sola”.
POLITICA
Asse Italia-Ucraina sulla ricostruzione, la conferenza bilaterale

Si è svolta oggi a Roma presso il Palazzo dei Congressi dell’Eur la conferenza stampa bilaterale sulla ricostruzione dell’Ucraina. Rec News ha seguito i lavori in presa diretta. Presenti le massime autorità dei due Paesi intervenuti nel corso della sessione plenaria: la premier Giorgia Meloni, il primo ministro ucraino Denys Shmyhal, i vicepremier e ministri con delega agli Esteri (Tajani) e alle Infrastrutture (Salvini), il ministro dell’Economia Giorgetti e il ministro del Made in Italy Urso. Da parte ucraina presenti – oltre a Shmyhal – il ministro degli Affari esteri Kuleba e il ministro dell’economia Svyridenko.
Gli interventi delle istituzioni sono stati anticipati da sette tavoli tematici a porte chiuse a cui hanno partecipato rappresentanti del mondo imprenditoriale, delle associazioni di categoria e delle istituzioni finanziarie. In corsa 600 aziende italiane e 150 aziende ucraine. Firmati otto Memorandum d’intesa e annunciata la valutazione di fondi e prestiti agevolati per un ammontare di 160 milioni di euro. Concluso, inoltre, da parte della Cooperazione italiana, un accordo di contributo con la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (BERS) che prevede lo stanziamento straordinario di 10 milioni di euro a favore dell’azienda ucraina Ukrenergo. La collaborazione estesa tra i due Paesi coinvolgerà inoltre i ministeri italiani della Cultura e della Salute, Cassa Depositi e Prestiti e Agenzie come ICE, SIMEST e SACE.
In apertura della sessione plenaria l’intervento del vicepremier e ministro degli Affari Esteri Antonio Tajani: “L’Italia – le parole del titolare della Farnesina – è in prima fila nel processo della ricostruzione con 110 milioni investiti. Infrastrutture, trasporti e finanza sono settori chiave, perché permettono di mettere a disposizione le qualità del sistema Italia”. Tajani ha inoltre annunciato l’apertura di un’agenzia italiana per la cooperazione e lo sviluppo a Kiev e l’inizio di una “sinergia” con la città di Odessa per il raggiungimento dello status di “patrimonio dell’umanità”. Parallelamente, alle autorità ucraine è stato chiesto di supportare la candidatura di Roma a Expo 2030. “Vogliamo giungere – le parole del vicepremier – alla neutralità dell’Ucraina e all’avvio di corridoi verdi, oltre alla creazione di una zona franca attorno alla centrale di Zaporizhzhya”.
Da Salvini la sottolineatura di come la ricostruzione richieda uno “sforzo corale da parte della comunità internazionale, in modo da coinvolgere tutti gli Stati. Per il settore delle infrastrutture il valore aggiunto dell’Italia è rappresentato dalla nostra capacità di fare, dalle tecnologie moderne e dalle intelligenze gestionali che possediamo, che hanno permesso la firma di accordi con società ucraine per tecnologie idriche, per le ferrovie e la diagnostica. Sul fronte della logistica sono invece importanti le grande infrastrutture strategiche che permetteranno agli ucraini di esportare. Bisogna – il monito di Salvini – rafforzare la via marittima per incentivare i collegamenti con l’Ucraina e passare dalle mappe ai cantieri, e contiamo che anche gli altri Stati membri stanzino dei fondi perché tuttora mancano le coperture in bilancio”.
Giorgetti ha invece ricordato il ruolo della BEI: “Giocherà un ruolo fondamentale – ha detto il ministro dell’Economia – e per suo tramite invieremo il nostro contributo con una garanzia di 100 milioni di euro. Strumento cruciale saranno anche le banche multilaterali di sviluppo. L’Italia ha fatto la sua parte anche con un prestito parallelo, che ha riguardato l’istruzione e altre categorie”. Giorgetti si è soffermato anche sull’attuale situazione dell’Ucraina: “Già in questo momento – le sue parole – tutti i servizi essenziali sono stati ripristinati”.
Le mani dell’Africa sul grano ucraino
Il ministro del Made in Italy Adolfo Urso guarda invece con favore all’idea dell’Ucraina “granaio dell’Africa”: “Dobbiamo mettere questo Paese nelle condizioni di avviare semine e raccolti già da questa primavera, da destinare ad Africa e Medio Oriente. Mi hanno chiesto cosa si deve fare per creare un marchio forte di Made in Ucraina, io ho risposto che il marchio ucraino deve essere quello della solidarietà globale”.
Meloni: “Parlare di ricostruzione significa parlare della fine del conflitto”
In chiusura della sessione plenaria sono intervenuti il primo ministro ucraino Denys Shmyhal e la premier Giorgia Meloni. “Come ho detto a Kiev – ha detto il presidente del Consiglio – parlare di ricostruzione dell’Ucraina significa parlare della fine del conflitto, nella certezza che il futuro dell’Ucraina sarà un futuro di benessere. Continueremo a fornire sostegno al piano di pace in dieci punti presentato da Zelensky. Crediamo in una soluzione diplomatica, a patto che non si tratti di una resa”. Da parte di Meloni chiesta anche una “accelerazione dei negoziati di adesione all’Unione europea. Investire nell’Ucraina – ha concluso la premier – è un’operazione oculata e lungimirante”.
-
POLITICAArticolo
Alluvione Emilia e PNRR, De Raho: “Al lavoro per capire se le Istituzioni hanno appoggiato la criminalità organizzata”
-
VISIONI UNDERGROUNDArticolo
Che fine hanno fatto i P.O.D. dopo la damnatio memoriae a cui il mainstream ha tentato di relegarli
-
SPACEArticolo
Astronomi entusiasti. C’è una nuova Supernova sulla piazza