
Nutriscore, la promessa di Patuanelli
L’impegno assunto dal ministro delle Politiche Agricole e Forestali Stefano Patuanelli nel corso di una tavola rotonda che si è tenuta questa mattina a Roma, a Piazza di Spagna. Rec News ha seguito i lavori
“Il governo cercherà di combattere il Nutriscore”. E’ la promessa fatta dal ministro delle Politiche Agricole e Forestali Stefano Patuanelli nel corso di una tavola rotonda che si è tenuta questa mattina a Roma, a Piazza di Spagna. Rec News ha seguito i lavori. Patuanelli ha delineato la situazione attuale e quella futura dei produttori e delle aziende federate in consorzi, anche alla luce dei cambiamenti che stanno interessando i consumi e le abitudini dei consumatori.
Non è una strada tutta in discesa, il senso di quanto emerso: la sfida è “conciliare l’innovazione con le tipicità italiane: il Made in Italy deve rinunciare al declino dettato dall’omologazione”, ha detto il ministro. Necessario anche “garantire a tutti l’accesso ad un’alimentazione di qualità”, ha affermato l’imprenditore Joe Bastianich, che ha preso parte alla conferenza di presentazione dei consorzi al lavoro su cinque eccellenze gastronomiche del Made in Italy: la Cipolla Rossa di Tropea IGP, l’Aceto Balsamico di Modena IGP, il Montasio e l’Asiago DOP e la Mela Alto Adige.

“Per il nostro Paese – ha proseguito Patuanelli – il cibo non è solo nutrienti ma anche tradizione, cultura, condivisione. Questa voglia della certificazione compulsiva sta danneggiando i produttori. Dobbiamo guardare alle capacità artigianali. Dobbiamo innovare ma senza mettere in discussione la tradizione. Dal 2026 con la fine del PNRR mi immagino un’agricoltura che aumenta l’aggregazione e la produzione di impresa, e che sa superare la fragilità dei sistemi produttivi. Acqua e filiere sono alcuni dei temi su cui concentrarsi”.
ECONOMIA
Istat: le famiglie italiane hanno sempre meno potere d’acquisto

Crolla, nel quarto trimestre del 2022, il potere d’acquisto delle famiglie italiane. Lo sottolinea l’Istat, secondo cui la crescita del reddito disponibile, accompagnata da un aumento dei prezzi al consumo particolarmente forte, ha comportato una significativa diminuzione del potere d’acquisto delle famiglie, pari a -3,7%. fsc/gtr
DOC
Istat, a picco i consumi delle famiglie italiane

Forte calo della spesa delle famiglie. Lo registra Istat nella nota sull’andamento dell’economia italiana di febbraio appena pubblicata. “Lo scenario internazionale – rileva l’Istituto Nazionale di Statistica – resta caratterizzato da un elevato grado di incertezza e da rischi al ribasso. Si inizia a profilare un percorso di rientro dell’inflazione più lungo di quanto inizialmente previsto. Il Pil italiano, nel quarto trimestre 2022, ha segnato una lieve variazione congiunturale negativa a sintesi del contributo positivo della domanda estera netta e di quello negativo della domanda interna al netto delle scorte”. In basso il report integrale
ECONOMIA
BTP Italia, il bilancio del MEF

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha comunicato i dettagli relativi alla Seconda Fase della diciannovesima emissione del BTP Italia, il titolo indicizzato all’inflazione italiana (Indice FOI, senza tabacchi – Indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, al netto dei tabacchi) con scadenza a 5 anni. La Seconda Fase, dedicata agli investitori istituzionali, che si è svolta il 9 marzo nell’arco di 2 ore, ha registrato 178 contratti per un controvalore complessivo domandato interamente accolto, pari a 1.353,653 milioni di euro. Questo dato, insieme a quello della Prima Fase di collocamento che ha visto un ammontare di 8.563,209 milioni di euro acquistati da piccoli risparmiatori, ha determinato una raccolta complessiva finale di quasi 10 miliardi di euro.
Sempre con riferimento alla Seconda Fase di collocamento, le informazioni raccolte dai Dealer eCo-Dealer permettono di ottenere delle statistiche quasi totalmente rappresentative dell’ammontare complessivamente allocato. In particolare, il 43 per cento dell’ammontare emesso nella Seconda Fase è stato collocato presso le banche mentre il 33,9 per cento presso asset manager. Gli investitori con un orizzonte di investimento di lungo periodo hanno acquistato il 23,1 per cento dell’emissione (in particolare il 5,6 per cento è andato ad assicurazioni, mentre il 17,5 per cento è stato allocato a istituzioni governative).
Il collocamento del titolo nella Seconda Fase ha visto una predominante presenza di investitori domestici, che ne hanno sottoscritto l’84,7 per cento. Il restante 15,3 per cento dell’emissione è stato sottoscritto da investitori europei, in particolare residenti in Svizzera (5,7 per cento), in Francia (4,7 per cento), in Germania (2,7 per cento), nel Regno Unito (1,3 per cento) e presso altri paesi europei (0,9 per cento).
ECONOMIA
Le alternative al Superbonus 110%

Il superbonus 110% è una misura introdotta dal governo precedente per tentare di incentivare la riqualificazione energetica degli edifici. Questa misura fiscale, come è noto, consente di detrarre dall’Irpef il 110% delle spese sostenute per la riqualificazione energetica degli immobili. Tuttavia, la sua introduzione ha avuto delle ricadute che hanno riguardato la cessione dei crediti, senza contare che diversi soggetti ne hanno approfittato per ottenerne vantaggi impropri. Esistono comunque alcune alternative al superbonus 110 che possono essere considerate.
- Bonus Ristrutturazioni. Il Bonus Ristrutturazioni è una misura che consente di detrarre dal pagamento delle tasse una percentuale delle spese sostenute per la ristrutturazione degli edifici. Questo bonus consente di detrarre dal pagamento delle tasse fino al 50% delle spese sostenute per la ristrutturazione.
- Ecobonus. L’Ecobonus è una misura che consente di detrarre dal pagamento delle tasse una percentuale delle spese sostenute per la riqualificazione energetica degli edifici. Questo bonus consente di detrarre dal pagamento delle tasse dal 50% all’85% delle spese sostenute per la riqualificazione energetica.
- Sisma Bonus. Il Sisma Bonus è una misura che consente di detrarre dal pagamento delle tasse una percentuale delle spese sostenute per la messa in sicurezza degli edifici, ma solo in zone sismiche. Questo bonus consente di detrarre dal pagamento delle tasse fino al 80% delle spese sostenute per la messa in sicurezza.
- Superbonus 90. Il Superbonus 90 è una misura che consente di detrarre dal pagamento delle tasse una percentuale delle spese sostenute per la riqualificazione energetica degli edifici. Questo bonus consente di detrarre dal pagamento delle tasse il 90% delle spese sostenute per la riqualificazione energetica.
- Credito d’imposta. Il Credito d’imposta è una misura che consente di ottenere un credito d’imposta da utilizzare in compensazione fiscale. Questo credito d’imposta può essere ottenuto per le spese sostenute per la riqualificazione energetica degli edifici, e consente di ottenere una percentuale delle spese sostenute.
Affermando che “il governo combatterà il Nutriscore”, Patuanelli afferma il falso.
Con Draghi si sta andando invece spediti verso la nuova dittatura alimentare mondiale, che è già all’opera per suddividere il cibo in 3 settori (alta qualità biologica, qualità sintetica e trash food + insetti), che saranno accessibili solo a seconda della classe sociale di appartenenza.
Il settore agroalimentare italiano ne sarà fortemente penalizzato. Anzi, già lo è. Basta pensare alle regole su uova, carne, pesce, formaggi, vino e insaccati che stava disegnando in Commissione UE la baronessa Orsolina, prima che iniziasse la guerra fra Nato e Russia in Ucraina.
Ma la cosa non mi dispiace, perché le vetrine dell’agroalimentare italiano, o il mito stesso della dieta mediterranea, sono solo fuffa.
Riguardo alle vetrine, ad esempio, basta pensare a ciò che è Eataly di Oscar Farinetti e dei suoi compari, che sono i nuovi boiardi dello Stato italiano.
Un bazar in cui non vi è 1 solo prodotto della Calabria, che pure è di fatto la terra dell’eccellenza agroalimentare planetaria.
Come dimostrabile da un dossier, che ho raccolto quando facevo il pubblicista, ad Eataly non è presente neanche il gelato di Pizzo !
In compenso, vi è tanta pseudoleccornia (passatemi il termine).
Qualcuno ha visto mai qualche assessore calabro protestare per questo, dato che Eataly ha preso dal governo del compare Renzi anche soldi pubblici ?
E allora ben venga la rovina di tutto l’agroalimentare italico. Qui in Calabria ci sapremo arrangiare, come sempre. Inevitabilmente crescerà il mercato nero agroalimentare per difendersi dal Totalitarismo della UE.