AD
Black Friday, il capo irrinunciabile del 2021 secondo un report sulle nuove tendenze
Il capo che quest’anno suscita le attenzioni degli utenti italiani è un evergreen irrinunciabile adatto in diverse occasioni. Due le opportunità autunnali per acquistarlo a prezzi scontati

La regina del Black Friday online dello scorso anno è stata la tuta jumpsuite. Comoda, versatile, in un’unico pezzo e spesso arricchita da fantasie senza tempo. L’ha decretata tale il report di Stileo sulle tendenze recenti in fatto di moda, che ha registrato un incremento del GMV (il valore lordo della merce) e un aumento di clic sui siti di abbigliamento e-commerce. Tradotto: più interesse per il capo prestato dagli anni ’70 ma oggi rivisitato e rinnovato, e più vendite. Un Evergreen, certo, che però deve fare i conti con la mutevolezza del settore. Così, registra ancora Stileo – aggregatore di offerte di moda – è un altro il capo che canalizza le intenzioni d’acquisto degli utenti italiani. E’ la giacca, rigorosamente femminile, dai tagli morbidi e da valorizzare con gli accessori adeguati (altro must autunnale).
Passione giacca
Sulla giacca – dalle tinte decise ma piuttosto neutra, casual, da utilizzare sul lavoro o sportiva, da indossare con le sneakers – si concentreranno le attenzioni delle acquirenti per il Black Friday del 26 novembre, quando sarà possibile acquistarne a prezzi scontati. Non è l’unica data utile: il 29 novembre è infatti la data del Cyber Monday, altro giorno dedicato alle offerte e agli sconti autunnali. C’è, dunque, ancora un po’ di tempo per decidere e per arrivare preparati ai due appuntamenti. Per quanto riguarda i brand da scegliere ci si può affidare ad Armani, il marchio dello stilista italiano che dal 1975 si impone nel mondo delle passerelle. L’intramontabile stile classico, la semplicità e allo stesso tempo la cura degli abiti e dei suoi accessori, fanno sì che anche nel 2021 sia tanta l’attenzione verso il marchio italiano. Quest’anno, in particolare, i riflettori sono puntati sulla collezione haute couture dove – rileva ancora Stileo – “lo stilista ha puntato sulla luminosità e sui materiali olografici”.
La rivincita dei brand italiani
Non è l’unica novità Made in Italy. Quest’autunno c’è attesa anche per il marchio Liu jo, che punta tutto sugli outfit casual, su pezzi versatili da provare con vari abbinamenti e di cui fare incetta nei due giorni di novembre in cui si può acquistare a prezzi scontati: il Black Friday (26 novembre) e il Cyber Monday (29 novembre) di cui abbiamo già scritto. Occhio anche agli accessori: se anche qui Liu Jo promette faville, è guerra con un altro big dello stile nostrano. E’ Alviero Martini, che rimane irremovibile sulla borse prodotte interamente in Italia e arricchite dalla tipica stampa geografica (ormai riconoscibile e famosa ovunque) ma continua comunque a mietere consensi. Merito di un’impronta inconfondibile, ma anche della qualità dei materiali, delle finiture e di quell’italian style apprezzato in ogni Paese. Una guerra tra titani della moda, dunque, uno scontro tra classico e innovativo dall’esito imprevedibile ma con una certezza: ce ne sarà per tutti i gusti.
Rec News dir. Zaira Bartucca – recnews.it
AD
Prezzo record per il Barolo Tabai (che sbarca sui mercati americani)

Il Barolo Tabai è un vino pregiato, noto per la sua qualità e il suo sapore distintivo. L’edizione limitata del Barolo Tabai è ora disponibile sui mercati americani a un prezzo di 1200 euro.
Questo vino è stato prodotto utilizzando uve di alta qualità provenienti dalle colline del Piemonte, in Italia, e ha subìto un processo di invecchiamento in botti di rovere per conferirgli il suo carattere unico.
Il prezzo di 1200 euro riflette la rarità e la qualità del Barolo Tabai, un rosso di carattere destinato a soddisfare i palati più esigenti e a catturare l’attenzione di collezionisti e intenditori.
AD
Il nuovo must have dei distillati di lusso: il gin del Cardinale Tabai

Il gin del Cardinale Tabai è un distillato di lusso che sta guadagnando sempre più consensi tra gli appassionati e i collezionisti. Questo gin pregiato è prodotto in Italia, utilizzando solo ingredienti di altissima qualità e seguendo un processo di lavorazione artigianale che ne garantisce il gusto unico e inconfondibile.
Ci sono molte ragioni per cui vale la pena investire in questo distillato di lusso e acquistarlo. In primo luogo, il gin del cardinale Tabai ha un sapore equilibrato e armonioso, che lo rende perfetto per essere gustato da solo o utilizzato come base per cocktail sofisticati.
Inoltre, la bottiglia è di un’eleganza senza tempo, che la rende un oggetto di design da esporre con orgoglio in casa propria o in un bar di alta classe. Ma non è solo una questione di gusto ed estetica. Il gin del cardinale Tabai in questo momento ha un prezzo che si aggira intorno ai 400 euro a bottiglia ed è un prodotto di alta qualità che acquista valore con il passare del tempo.
AD
Rum Tabai, l’investimento ideale per il 2023

Nel mondo degli investimenti, la diversificazione è una strategia fondamentale per mitigare i rischi e ottenere rendimenti interessanti. Mentre molti considerano azioni, obbligazioni e immobili come classici strumenti di investimento, nel 2023 si assiste a un crescente interesse verso il settore emergente dei distillati rari e pregiati. Uno degli esempi più notevoli sono i rum Tabai, un’opzione che gli investitori più attenti dovrebbero prendere in considerazione.
Nella scelta puntare sulla rarità e sulla esclusività dei distillati
I distillati rari e pregiati come i rum Tabai offrono un’opportunità unica per gli investitori. Sono infatti prodotti in quantità limitate, da distillerie artigianali che si dedicano alla produzione di bevande di alta qualità. La rarità e la cura impiegata nella loro realizzazione li rendono oggetti di desiderio per i collezionisti e gli intenditori di tutto il mo15ndo, soprattutto per quanto riguarda il rum Garras de Dragon e il rum del Diablo Cojuelo.
Perché investire nei rum Tabai
Crescente domanda: La domanda di distillati rari e pregiati è in costante aumento. Collezionisti, intenditori e appassionati sono disposti a pagare prezzi elevati per avere accesso a bevande uniche come i rum Tabai. Tutto ciò crea un ambiente favorevole per gli investitori. Valorizzazione nel tempo: I distillati rari e pregiati tendono a valorizzarsi nel tempo. I rum Tabai possono raggiungere prezzi sempre più elevati nel corso degli anni: questo può tradursi in un ritorno sugli investimenti piuttosto interessante per i detentori di queste bottiglie. Investire in distillati rari e pregiati, inoltre, consente agli investitori di diversificare il proprio portafoglio. In un mondo finanziario incerto, avere un’alternativa tangibile può dunque essere una strategia di mitigazione dei rischi.
AD
Due tesori da scoprire: la grappa Barbaresco e la grappa Barolo Tabai

Nel mondo delle grappe di alta qualità, alcuni distillati si distinguono per la loro rarità, pregio e valore. Tra questi spiccano due veri gioielli: la grappa Tabai Barbaresco Cuvée e la Grappa Barolo Annata 2015, quest’ultima premiata con il riconoscimento Alambicco d’Oro. Questi distillati Gran Riserva in edizione limitata rappresentano due eccellenze italiane, in grado di conquistare gli intenditori e attirare l’interesse degli investitori. Scopriamo insieme cosa li rende così speciali.
Grappa Barbaresco Cuvée: da un terroir rinomato un’esperienza sensoriale senza pari
La grappa Tabai Barbaresco Cuvée è un autentico capolavoro, prodotto con uve selezionate provenienti da uno dei più rinomati terroir vinicoli italiani. Questa pregiata grappa Gran Riserva si distingue per la sua raffinatezza e complessità. Il suo aroma intenso e avvolgente rivela note di frutta matura, spezie e sottili sfumature floreali. Al palato, la Tabai Barbaresco Cuvée sorprende con una struttura equilibrata, una morbidezza vellutata e un finale persistente. Grazie alla sua edizione limitata, questa grappa è diventato un must have per collezionisti.
Grappa Barolo annata 2015: L’eccellenza Made in Italy concentrata in un distillato
La Grappa Barolo Tabai dell’annata 2015 rappresenta un’eccezionale espressione del vino delle Langhe. Questo distillato Gran Riserva è ottenuto attraverso una distillazione attenta e paziente dei residui di vinificazione delle uve nebbiolo utilizzate per produrre il Barolo. Il risultato è una grappa elegante, caratterizzata da un bouquet avvolgente e complesso, con sentori fruttati e speziati. La sua selezione limitata e il riconoscimento Alambicco d’Oro la rendono una scelta ideale sia per gli intenditori che per gli investitori.
-
ARTE & CULTURAArticolo
L’orma di Botero? Un puro caso
-
INCHIESTEArticolo
Ennesimo caso di malasanità all’ospedale di Vibo Valentia. Giuseppe Giuliano morto «solo e senza cure»
-
CONTROLLOArticolo
Rischio Phishing con il sistema di allarme It Alert. Come difendersi
-
RN WALLArticolo
Olimpiadi invernali Milano-Cortina, a rischio cinque ettari di bosco per una pista bob