
Differenziata, flop a Roma: rispetto al 2019 scende la percentuale di rifiuto separato e conferito
Pubblicati i dati Legambiente relativi al primo semestre 2020. La percentuale di rifiuti separati e conferiti รจ ferma al 44,9%, non cresce da quattro anni e scende rispetto al 2019
Legambiente Lazio pubblica i dati inediti della Raccolta Differenziata a Roma riguardanti il primo semestre del 2020, numeri fonte Ama e Roma Capitale: la percentuale di differenziata a metร dello scorso anno era al 44,9 %, non solo non รจ cresciuta ma ha avuto una contrazione, scendendo di 0,5% rispetto allโanno precedente e rimanendo sostanzialmente uguale rispetto agli ultimi 4 anni (2017-2020). Confrontando questi dati con quelli del 1ยฐsemestre 2019 emerge anche una riduzione complessiva dei rifiuti prodotti dellโ8,7% (da 856.167 Tonnellate a 781.558); rispetto a questa riduzione รจ preoccupante quella della frazione organica recuperata che si riduce addirittura del 17,7%, piรน del doppio della percentuale totale, come si fosse interrotto il recupero dellโorganico in 2 municipi interi.
โI dati della raccolta differenziata a Roma anche nel primo semestre dello scorso anno, continuano a certificare il fallimento totale della giunta Raggi nella gestione dei rifiuti a Roma – dichiara Roberto Scacchi, presidente di Legambiente Lazio – la percentuale di differenziata addirittura scende rispetto allโanno precedente e, se la guardiamo negli ultimi quattro anni il risultato รจ unโincredibile crescita zero, in totale contrasto rispetto a quanto necessario, ma anche ad annunci e rendering che si sono susseguiti negli anni senza mai vedere nessun risultato. Dโaltro canto su tutto il fronte dei rifiuti nella Capitale stiamo vedendo il peggio: non cโรจ capacitร impiantistica per gestire a Roma neanche un chilo di immondizia figurarsi oltre un milione e mezzo di tonnellate annue prodotte, con conferimento fuori ambito e sulla pelle di altri territori; si torna indietro di quindici anni con cassonetti-discarica che riprendono il posto del porta a porta in interi quartieri; nessuna nuova isola ecologica; nessun impianto per lโeconomia circolare a partire dai biodigestori anaerobici per lโorganico, frazione che addirittura viene raccolta meno degli anni precedenti.

“Tutto dovrร cambiare, bisogna porre lโAmbiente al centro verso la Roma che vogliamo, per costruire unโidea di futuro della Capitale: con il porta a porta a tutti; la differenziata oltre il 70%, la tariffazione puntuale che oggi, con questi dati, non รจ minimamente ipotizzabile; 50 nuove isole ecologiche e biodigestori anaerobici, per la gestione di almeno 400mila tonnellate annue di rifiuto organico. Tutti questi impianti vanno fatti in ogni quadrante, con il recupero di spazi abbandonati e fatiscenti come per esempio puรฒ essere lโex oleificio della Magliana o il residence Bravetta, operazioni in grado di trasformare positivamente i quartieri”.
LAZIO
L’Italia รจ l’outlet d’Europa: il Colosseo sarร gestito dalla francese Socotec
Cosa farร la multinazionale a Roma e come potrebbe cambiare il volto della Capitale per Expo 2030

Rec News dir. Zaira Bartucca – recnews.it
LAZIO
Dopo le critiche ai termovalorizzatori, il secondo di Legambiente passa al Comune di Roma
L’associazione appena qualche giorno fa aveva criticato la volontร di Roberto Gualtieri di avviare una stagione tutt’altro che attenta all’ambiente nella Capitale. Oggi l’annuncio dell’ingresso nell’Ufficio “Clima” del gabinetto del sindaco

Edoardo Zanchini, giร vicepresidente e membro della segreteria nazionale di Legambiente, รจ stato nominato direttore dellโUfficio “Clima” del Comune di Roma, emanazione del Gabinetto del sindaco. L’associazione appena qualche settimana fa aveva criticato la volontร di Roberto Gualtieri di avviare una stagione tutt’altro che attenta all’ambiente nella Capitale, con la previsione della costruzione di nuovi termovalorizzatori. Quale sarร la posizione di Zanchini sull’argomento? Non si sa, e comunque a passaggio avvenuto le acque si sono calmate e il clima si annuncia piรน che disteso.
Legambiente ha giร inviato il suo bigliettino virtuale di felicitazioni: “Auguri di buon lavoro per il nuovo prestigioso incarico. Roma ha bisogno della sua competenza ed esperienza”. I termovalorizzatori ora non sono piรน un problema: il baricentro si รจ giร spostato sulla “diffusione degli impianti a fonti rinnovabili, gli interventi per lโefficientamento energetico degli edifici e i progetti di forestazione per contribuire a combattere la crisi climatica”: questi i punti indicati dal presidente nazionale di Legambiente Stefano Ciafani assieme alla “decarbonizzazione”.
LAZIO
Termovalorizzatore a Roma, critica e delusa Legambiente
L’associazione guarda a nuove isole ecologiche e a biodigestori per l’organico: “Incentivare ciclo virtuoso e pulito, con i termovalorizzatori l’impatto ambientale non รจ nullo”

DallโAula Giulio Cesare e dal sindaco Gualtieri รจ stata manifestata oggi lโintenzione di realizzare a Roma un Termovalorizzatore da 600mila tonnellate annue di rifiuti. Durissima la reazione di Legambiente: โLa costruzione di quello che sarebbe il secondo piรน grande Termovalorizzatore italiano nella Capitale รจ una scelta totalmente sbagliata, contraria alle politiche ambientaliste e ai principi di sviluppo ecosostenibile ed economia circolare”. Lo dichiarano Roberto Scacchi – presidente di Legambiente Lazio – e Stefano Ciafani presidente nazionale di Legambiente. “Un progetto simile – proseguono – andrebbe in direzione esattamente contraria anche a percorsi virtuosi messi in campo da questa stessa amministrazioneโ.
“Secondo i dati Ispra – riporta Legambiente – la capitale ha una produzione di 1.700.000 tonnellate annue di rifiuti (con la sola eccezione del dato piรน basso del 2020 anno del lockdown), 600.000 tonnellate sarebbero quindi lโenorme residuo, se si arrivasse al 65% di raccolta differenziata e non oltre, obiettivo di legge che ogni comune avrebbe dovuto raggiungere entro il 2012, da 10 anni”.
โIl dimensionamento ipotizzato per questo impianto, – concludono i rappresentanti dell’associazione – condannerebbe addirittura Roma a non poter superare il 65% di differenziata, proprio per la necessitร di alimentarlo di rifiuti: immaginare poi che un Termovalorizzatore del genere possa provocare un impatto ambientale sostanzialmente nullo come abbiamo letto, รจ chiaramente falso. Chiediamo al Campidoglio di tornare indietro e faremo tutto il necessario perchรฉ ciรฒ avvenga. Bisogna invece spingere il porta a porta a tutte le utenze domestiche, puntare ad una differenziata altissima, alla tariffa puntuale, a nuove isole ecologiche e biodigestori per lโorganico, dinamiche che sembravano essere parte delle scelte dellโamministrazione capitolina e che invece verrebbero spazzate via in un attimo dallโidea di costruire un enorme Termovalorizzatoreโ.
LAZIO
Olimpiadi della Legalitร e della Sicurezza ai nastri di partenza
I numeri dell’edizione del 2022: 450 scuole coinvolte, 30 cittร , 10mila “atleti” e piรน di mille docenti partecipanti

Oltre 10.000 giovani โatletiโ parteciperanno a lezioni, laboratori e giochi attraverso cui si alleneranno a praticare i sani principi della legalitร e della sicurezza, imparando cosรฌ a riconoscere comportamenti illeciti, proteggersi dai malintenzionati e prevenire le minacce che li circondano. Gli atleti si serviranno dellโaiuto degli Insegnanti che, con gli Agenti della Squadra di James Fox, saranno i loro esperti allenatori, mentre i genitori svolgeranno il ruolo di preparatori atletici. Oltre 1000 insegnanti parteciperanno a corsi autorizzati dal MIUR – Ministero dellโIstruzione per adempiere alla funzione di ottimi allenatori e guidare al meglio i ragazzi; per sostenere i propri figli, anche i genitori avranno la possibilitร di confrontarsi con psicologi e tecnici esperti sugli argomenti che James Fox affronterร : bullismo e cyberbullismo; sicurezza stradale; pericoli derivanti dallโutilizzo di internet da riconoscere e prevenire.
Anche le Istituzioni locali saranno coinvolte attivamente e, guidate dai propri Sindaci e Forze dellโOrdine locali, sosterranno i propri giovani concittadini verso la Finale Regionale che si terrร a fine maggio al Teatro Brancaccio di Roma. I giovani piรน meritevoli si qualificheranno come Agenti di James Fox ed entreranno a far parte della โSquadra JFoxโ con il ruolo di rappresentanti della Legalitร e della Sicurezza.
Il trofeo โTop of the cityโ sarร assegnato alla cittร -comunitร che maggiormente rappresenterร il sogno di James Fox. AllโIstituto Scolastico piรน partecipativo alla realizzazione del โSogno di James Foxโ sarร donato un corso riconosciuto dal MIUR – Articolo 5 Direttiva nยฐ 90/2003, dal valore stimato in euro 3.500,00 volto allo sviluppo e alla crescita professionale di Insegnanti, Dirigenti Scolastici e personale Ata.