
48 anni fa il ritrovamento dei Bronzi di Riace. Il paese prepara il Cinquantenario
Nel 1972 sulle coste di Riace veniva ritrovata una coppia di statue di derivazione magnogreca. Oggi la cittadina del Reggino si prepara per i progetti e gli eventi che verranno organizzati per festeggiare i 50 anni dalla scoperta
Il 1972 è una data storica per l’archeologia, gli studiosi e gli appassionati di arte di tutto il mondo. Sulle coste di una cittadina del Reggino, in Calabria, veniva ritrovata una coppia di statue di derivazione magnogreca, tra le più antiche e ammirate mai rinvenute. I Bronzi emergevano dalle acque di Riace, che poi avrebbero salutato per rintanarsi nel Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria.

Un addio doloroso e una lontananza durata 48 anni che oggi le istituzioni locali intendono colmare con una serie di iniziative e di eventi che verranno realizzati per festeggiare il Cinquantenario dal ritrovamento che si celebrerà tra due anni, nel 2022. La presentazione dei progetti e del programma avverrà il 23 settembre alle 12, presso l’Hotel Federica di Riace Marina. Interverranno, tra gli altri, il sindaco di Riace Antonio Trifoli, il vicepresidente della Regione Calabria Nino Spirlì, il segretario generale del Mibact Calabria Salvatore Palamia ed esponenti del Comitato Scientifico organizzativo Cinquantenario Scoperta Bronzi di Riace.
ARTE & CULTURA
Infrangere lo spazio pittorico e “innestare” le opere. A Udine il dialogo di Ghezzi con la natura
L’artista nella sua opera tesse un dialogo costante tra uomo e natura. La sua ricerca consiste nel posizionamento in luoghi naturali di tele su cui poi agiscono gli agenti atmosferici e gli organismi animali e vegetali. Il risultato finale sono campiture materiche che testimoniano la presenza di micromondi invisibili. Le sue residenze artistiche in Italia e in luoghi remoti del pianeta: dall’Alaska all’Islanda, dalla Patagonia alla Groenlandia

BUTTRIO (UDINE) – Sarà visitabile fino all’11 settembre la mostra “Naturografie”, personale dell’artista Roberto Ghezzi. Immerso fra vigneti e i boschi del Collio friulano, Buttrio, con la sua settecentesca Villa di Toppo Florio, da questa estate è anche il palcoscenico naturale per l’installazione artistica “Innesti”, opera permanente che andrà ad arricchire il museo d’arte contemporanea a cielo aperto.
L’artista
Roberto Ghezzi nella sua opera tesse un dialogo costante tra uomo e natura. La sua ricerca consiste nel posizionamento in luoghi naturali di tele su cui poi agiscono gli agenti atmosferici, gli organismi animali e vegetali. Il risultato finale sono campiture materiche che testimoniano la presenza di invisibili micromondi naturali. L’artista è stato protagonista di svariate residenze artistiche in Italia e in luoghi remoti del pianeta come l’Alaska, l’Islanda, la Norvegia e la Patagonia e, solo nelle scorse settimane, la Groenlandia.

Se la tela si “innesta” nell’ambiente
Ghezzi infrange inoltre il concetto di spazio pittorico con una singolare rivisitazione dei caposaldi della Land Art. Le tele da lui preparate installate su appositi supporti vengono letteralmente “piantate” in verticale a terra, come piccoli alberi, e lasciate lì per un intero anno nel terreno per completare la reazione con l’habitat nel quale sono immerse. Come gli alberi, anche l’opera “Innesti” avrà un suo sviluppo nel corso del succedersi delle stagioni: muteranno sia sotto il suolo, nella parte invisibile, che nella parte aerea, interagendo con ciò che le circonda. Da questa installazione, tra un anno, l’artista preleverà un’unica tela che diverrà l’opera permanente del museo a cielo aperto.
Rec News dir. Zaira Bartucca – recnews.it
ARTE & CULTURA
A Bolzano sette nuove installazioni di Land Art
L’acquisizione di 7 nuove sculture, itinerari guidati da esperti d’arte e di escursionismo, un programma di concerti e proiezioni: queste le novità dell’estate 2022 in Val dl’Ert – il parco d’arte che raccoglie la collezione permanente della biennale SMACH

Per l’estate 2022 la Val dl’Ert, il parco di sculture open air che raccoglie la collezione permanente della Biennale SMACH, ha in serbo diverse novità. A cominciare dalle ultime opere acquisite e allocate nella loro nuova dimora. Sono in tutto sette e fanno arrivare la collezione a 23 opere in totale. Ma per gli appassionati di arte e vita all’aria aperta c’è anche un altro motivo per visitare la Val dl’Ert: le visite guidate organizzate ogni venerdì fino al 28 ottobre.

Accompagnati da esperti di arte e di trekking, nel parco che offre un modo originale per godersi la montagna estiva e per dedicarsi a percorsi poco affollati che regalano la sorpresa di opere perfettamente inserite nel contesto naturale in cui sono ospitate. E poi c’è il calendario degli appuntamenti, tra concerti e proiezioni: per il 17 luglio è previsto il concerto “The Queen’s Favourites”, tenuto alle 17 dall’ensemble di fiati La Petite Écurie, diretto dal musicista e compositore Philipp Lamprecht; il 5 agosto è in programma alle ore 21 la proiezione de “Il senso della bellezza: arte e scienza al CERN“; infine, il 21 agosto alle ore 17 la Val Badia Orchestra, diretta di Bruno Rives che eseguirà un repertorio eterogeneo di brani classici e contemporanei e la prima assoluta di “Vaia“.

Oltre alle sculture, all’interno del parco è disponibile una minuscola ma ben fornita biblioteca immersa nella natura (in alto), che permette di consultare libri scelti e messi nelle disponibilità dei visitatori. Eccezion fatta per le visite guidate, il parco è sempre aperto – 24h su 24h, 7 giorni su 7 – con ingresso libero e gratuito. Lo scopo della Val dl’Ert è far sì che i visitatori, lontano dai sentieri turistici iper-affollati, instaurino un rapporto diretto con la natura, anche per scoprire la storia di questi luoghi.
Rec News dir. Zaira Bartucca – recnews.it
ARTE & CULTURA
I “misteri della Puglia” offerti al pubblico parigino
La mostra aperta fino al 28 settembre percorre le bellezze della regione, dal IV secolo ai giorni nostri

E’ stata inaugurata lo scorso 5 luglio e resterà aperta al pubblico fino al prossimo 28 settembre la mostra Apulia. Mystères des Pouilles entre terre, pierres et mer ospitata dall’Istituto Italiano di Cultura a Parigi. L’esposizione contiene reperti esposti per la prima volta che raccontano la storia e i misteri di questa regione del Sud.
Si comincia da una sezione archeologica (IV-III secolo a.C.) che mostra l’estrema raffinatezza delle antiche civiltà autoctone, l’arte di dipingere la ceramica e di modellarla in figurine plastiche e iconiche, tecniche che raggiunsero l’apice in questo periodo. Si prosegue con la sezione medievale (VIII-XIII secolo) che espone un’installazione video sui villaggi e chiese rupestri.
Sul prato del giardino dell’Istituto, poi, un “Maestro parietaro” costruirà un “muro a secco”, ad immagine dei muretti in pietra che si snodano tra gli ulivi millenari e segnano il paesaggio pugliese, richiamando antiche tecniche costruttive ancora oggi utilizzate per i Trulli. Il percorso si conclude con un’esposizione di artisti contemporanei.
-
POLITICAArticolo
Spunta “il piano B” della Meloni (che Rec News aveva già anticipato)
-
OPINIONIArticolo
Evitare di colpire il settore agricolo e quello edile migliorando le condizioni dei lavoratori
-
OPINIONIArticolo
Partiti e punti in programma, gli “up and down” della settimana
-
POLITICAArticolo
Draghi resta per “il disbrigo degli affari correnti”. Cosa sta succedendo davvero
You must be logged in to post a comment Login