Seguici

© Rec News -

del

(Immagine di repertorio)

Ascolta

Maxi operazione dei carabinieri del Ros e del Comando provinciale di Vibo Valentia contro la ‘ndrangheta – legata alle cosche calabresi Lo Bianco e Mancuso – e alle sue diramazioni in diverse regioni italiane ma anche in Germania, Bulgaria e Svizzera. Gli arresti sono stati 334, ma ad essere indagati sono in 416. I provvedimenti di custodia cautelare sono stati emessi dal gip di Catanzaro su richiesta della Dda. Le accuse variano dall’assocazione di stampo mafiosa all’omicidio, dall’estorsione all’usura per giungere al riciclaggio, intestazione fittizia di beni e altri reati aggravati dalle modalità mafiose.

I beni sequestrati. C’è anche un’impresa funebre

I militari dell’operazione Rinascita Scott, dopo indagini durate anni che hanno coinvolto imprenditori, politici e professionisti vari, hanno disposto il sequestro preventivo di beni per un valore complessivo che supera i 15 milioni. In particolare sigilli sono stati posti a diverse imprese individuali, a esercizi commerciali del settore della ristorazione, a ditte di costruzioni e marchi locali di moda, intimo e profumeria. Tra questi, anche un’impresa funebre.

Arrestato anche un sindaco del Pd

Tra i deferiti c’è anche Gianluca Callipo, 37enne sindaco di Pizzo estimatore della politica di Renzi e da Renzi supportato in occasione della campagna elettorale del 2015 che lo porterà a essere eletto in quota Pd dopo la prima esperienza amministrativa riconducibile a una lista civica. Politico di lungo corso seppur giovane, poco più che ventenne diventa assessore allo Sport della Provincia di Vibo Valentia e più recentemente presidente di Anci Calabria. Per lui è stato disposta la detenzione presso la casa circondariale di Paola, cittadina in provincia di Cosenza.

Divieto di dimora per l’ex parlamentare Nicola Adamo

Misure cautelari anche per Nicola Adamo, indagato per traffico di influenze. Marito della senatrice del Pd e “madrina” del 5G Enza Bruno Bossio, Adamo (già parlamentare Pd, vicepresidente della giunta regionale e segretario diessino) è stato recentemente indagato nell’ambito dell’operazione Lande desolate assieme alla consorte e all’attuale governatore Gerardo Mario Oliverio.

Gli arresti

  1. ACCORINTI Ambrogio
  2. ACCORINTI Angelo
  3. ACCORINTI Giuseppe Antonio
  4. ACCORINTI Pietro
  5. AIELLO Domenico Rosario
  6. ALESSANDRIA Serafino
  7. AMABILE Francesco
  8. ANGELIERI Francesco
  9. ARTUSA Mario
  10. ARTUSA Umberto Maurizio
  11. BALDO Manuele Michele
  12. BARBA Bruno
  13. BARBA Francesco
  14. BARBA Nicola
  15. BARBA Raffaele Antonio Giuseppe
  16. BARBA Vincenzo
  17. BARBIERI Antonino
  18. BARBIERI Francesco classe 1965
  19. BARBIERI Francesco, classe 1988
  20. BARBIERI Giuseppe
  21. BARBIERI Giuseppe
  22. BARBIERI Michelangelo
  23. BARBIERI Onofrio
  24. BARONE Antonio
  25. BASILE Antonio Paolo Michele
  26. BATTAGLIA Michele
  27. BELSITO Luca
  28. BELSITO Luca
  29. BELSITO Rocco
  30. BELVEDERE Lucio
  31. BIANCO Attilio
  32. BOGNANNI Francesco
  33. BONAVOTA Domenico
  34. BONAVOTA Michele
  35. BONAVOTA Nicola
  36. BONAVOTA Pasquale
  37. BONAVOTA Salvatore
  38. CALLIPO Gianluca
  39. CAMILLO Domenico
  40. CAMILLO Domenico
  41. CAMILLO Giuseppe
  42. CAMILLO Michele
  43. CANNATA Francesco
  44. CANNATA Gaetano Antonio
  45. CAPOMOLLA Cristian Domenico
  46. CARA Filippina
  47. CARCHEDI Paolo
  48. CARIA Enrico
  49. CARNOVALE Francesco
  50. CATANIA Filippo
  51. CAVALLARO Gianluigi
  52. CERASO Fortunato
  53. CHIARELLA Carmelo
  54. CICHELLO Domenico
  55. CICHELLO Giacomo
  56. CICHELLO Rocco
  57. CICONTE LUCA
  58. COLLOTTA Francesca
  59. CONTARTESE Salvatore
  60. CRACOLICI Domenico
  61. CRACOLICI Francesco
  62. CRISTELLI Chiarina
  63. CRUDO Antonio
  64. CRUDO Domenico
  65. CUGLIARI Domenico
  66. CUGLIARI Domenico
  67. CUGLIARI Giuseppe
  68. CUGLIARI Raffaele
  69. CURELLO Antonio Emiliano
  70. CURELLO Nazzareno Antonio
  71. CURELLO Saverio
  72. D’ANDREA Carmelo Salvatore
  73. D’ANDREA Giovanni Claudio
  74. D’ANDREA Giuseppe
  75. D’ANDREA Pasquale Antonio
  76. DE CARIA Paola
  77. DE DOMENICO Paolo
  78. D’URZO Onofrio
  79. DE RITO Mario
  80. DE STEFANO Orazio
  81. DE VITA Massimiliano
  82. DE VITO Cinzia
  83. DELFINO Antonino
  84. DELFINO Rocco
  85. DI MICELI Filippo
  86. DOMINELLO Michele
  87. FEBBRARO Domenica
  88. FEDERICI Luigi
  89. FEROLETO Giuseppe
  90. FERRANTE Gianfranco
  91. FERRARO Marco
  92. FIORILLO Michele
  93. FIUMARA Maurizio
  94. FORTUNA Francesco
  95. FORTUNA Francesco Salvatore
  96. FORTUNA Giuseppe
  97. FORTUNA Giuseppe
  98. FRANZÈ Giovanni
  99. FRANZÈ Nazzareno
  100. FRANZONE Domenica
  101. FUOCO Antonio
  102. FURLANO Salvatore
  103. FUSCÀ Filippo
  104. FUSCA Nicola
  105. GALATI Michele
  106. GALLONE Cristiano
  107. GALLONE Francesco
  108. GALLONE Pasquale
  109. GANINO Sandro
  110. GARISTO Parttaleo Maurizio
  111. GAROFALO Luigi
  112. GASPARRO Francesco
  113. GASPARRO Gregorio
  114. GENTILE Emilio
  115. GENTILE Sergio
  116. GIAMBORINO Giovanni
  117. GIAMBORINO Pietro
  118. GIARDINO Gabriele
  119. GIARDINO Girolamo
  120. GIARDINO Michele
  121. GIOFRE Gregorio
  122. GRECO Leonardo
  123. GRILLO Filippo
  124. IANNARELLI Alessandro
  125. IANNELLO Antonio
  126. IANNELLO Francesco
  127. IERULLO Antonio
  128. INZILLO Davide
  129. IONADI Roberto
  130. IRA IRA Luciano
  131. ISOLABELLA Francesco
  132. LA BELLA Francesco
  133. LA MALFA Emanuele
  134. LA ROSA Antonio
  135. LA ROSA Francesco
  136. LACQUANITI Saverio
  137. LAGROTTERIA Andrea
  138. LAGROTTERIA Daniele Nazzareno
  139. LENZA Giovanni
  140. LO BIANCO Antonino
  141. LO BIANCO Antonio
  142. LO BIANCO Carmelo
  143. LO BIANCO Domenico
  144. LO BIANCO Giuseppe
  145. LO BIANCO Leoluca
  146. LO BIANCO Michele
  147. LO BIANCO Michele
  148. LO BIANCO Michele
  149. LO BIANCO Michele
  150. LO BIANCO Nicola
  151. LO BIANCO Orazio
  152. LO BIANCO Paolino
  153. LO BIANCO Salvatore
  154. LO IACONO Elisabetta
  155. LO GATTO Vincenzo
  156. LO RICCIO Mario
  157. LOPEZ Y ROY° Antonio
  158. LOPREIATO Giuseppe
  159. LOPREIATO Rosetta
  160. LO SCHIAVO Gaetano
  161. MACRÌ Antonio
  162. MACRÌ Domenico
  163. MACRÌ Luciano
  164. MACRÌ Michele Pio Maximiliano
  165. MANCO Michele
  166. MANCUSO Giuseppe
  167. MANCUSO Luigi
  168. MANGONE Giuseppe
  169. MANTELLA Vincenzo
  170. MAZZEO Nicolino Pantaleone
  171. MAZZOTTA Salvatore Francesco
  172. MERCATANTE Giuseppe
  173. MOISÈ Giuseppe
  174. MOLINO Gaetano
  175. MORELLI Salvatore
  176. MORGESE Salvatore
  177. MOSCATO Antonio
  178. MOSCATO Domenico Bruno
  179. MURNIORA Nicola
  180. NASELLI Giorgio
  181. NAVARRA Valerio
  182. NIGLIA Gregorio
  183. PAGLIANITI Domenico
  184. PALAMARA Emiliano
  185. PALMISANO Giuseppe
  186. PALMISANO Loris
  187. PANETTA Costantino
  188. PAPAIANNI Agostino
  189. PARDEA Domenico
  190. PARDEA Francesco Antonio
  191. PARDEA Rosario
  192. PARROTTA Francesco
  193. PATANIA Alessio
  194. PATANIA Antonio
  195. PATANIA Francesco Michelino
  196. PATANIA Salvatore
  197. PATERNO Francesco
  198. PETROLO Paolo
  199. PITTELLI Giancarlo
  200. POLIMENO Lorenzo
  201. POLITO Domenico Salvatore
  202. PONTORIERO Fortunato
  203. PREITI Domenico
  204. PRESTANICOLA Alex
  205. PRESTANICOLA Andrea
  206. PRESTIA Antonio
  207. PRESTIA Domenico
  208. PROFETA Antonio
  209. PUGLIESE Carchedi Michele
  210. PUGLIESE Francesco
  211. PUGLIESE Michael Joseph
  212. PUGLIESE Nazzareno Antonino
  213. PUGLIESE Rosario
  214. PULITANO Daniele
  215. PUNTURIERO Vincenzo
  216. RAZIONALE Saverio
  217. REDI Agostino
  218. RENDA Vincenzo Alberto Maria
  219. RIZZO Giovanni
  220. RIZZO Giovanni
  221. RIZZO Giuseppe
  222. RIZZO Salvatore
  223. ROMANO Francesco
  224. ROMANO Giuseppe
  225. ROMANO Paolo
  226. ROMANO Rosario Antonio
  227. RUGGIERO Antonio
  228. SACCHINELLI Saverio
  229. SCORDAMAGLIA Michelino
  230. SCRIVA Giuseppe
  231. SCRUGLI Antonio
  232. SICARI Alessandro
  233. SICARI Giovanni
  234. SILIPIGNI Graziella
  235. SIMONELLI Domenico
  236. SORIANO Caterina
  237. SORIANO Giuseppe
  238. SORIANO Leone
  239. SPASARI Vincenzo
  240. STARTARI Marco
  241. STILO Francesco
  242. SURIANO Giuseppe
  243. TARZIA Francesco
  244. TASSONE Vincenzo
  245. TAVELLA Pasquale
  246. TAVELLA Rocco
  247. TOMAINO Domenico
  248. TOMAINO Giuseppe Alessandro
  249. TOMEO Antonio Giuseppe
  250. TRIPODI Danilo Josè
  251. TULOSAI Salvatore
  252. VACATELLO Antonio
  253. VALENZISE Salvatore
  254. VANACORE Paolo
  255. VARDÈ Francesco
  256. VECCHIO Giovanni
  257. VENTURA Antonio
  258. VITRO Luigi Leonardo
  259. VONAZZO Francesco
  260. ZULIANI Luigi Francesco

Condotti agli arresti domiciliari

  1. ANELLO Domenico
  2. ARTUSA Vittoria detta Mirella
  3. BONAVENA Francesco
  4. CALABRETTA Giulio
  5. CALABRETTA Giuseppe
  6. CIRIANNI Francesco
  7. CUGLIARI Maria Teresa
  8. CUOMO Giuseppe
  9. DE FILIPPIS Vincenzo
  10. DELFINO Salvatore
  11. DE GAETANO Fabio
  12. DE GAETANO Nicola
  13. DE LUCA Giuseppina
  14. DE MARCO Daniela
  15. DIMITROVA Zhivka Taneva
  16. FAMA Matteo
  17. FIGLIANO Rosa
  18. FORTUNA Luigi
  19. FUOCO Antonio
  20. GALEANO Ornella
  21. GIAMBORINO Benedetta
  22. GIAMBORINO Rosa
  23. GIAMBORINO Pietro
  24. GIAMBORINO Salvatore
  25. GRADIA Emanuela
  26. INCARNATO Luigi
  27. ISOLABELLA Carmelita
  28. LA PIANA Giuseppe
  29. LA TASSA Antonio Salvatore
  30. LA TASSA Nazareno
  31. LAGROTTERIA Mirko Francesco
  32. LO BIANCO Maria Carmelita
  33. LO BIANCO Alfredo Antonio
  34. LO BIANCO Orazio
  35. MALARA Salvatore
  36. MANDARADONI Giuseppe
  37. MANDARADONI Salvatore
  38. MAZZITELLI Vincenzo
  39. MAZZOTTA Francesca
  40. MAZZOTTA Mariangela
  41. MENNITI Vincenzo
  42. MILLITARÌ Vincenzo Francesco
  43. MURMORA Francesco
  44. NASO Antonella
  45. NASO Domenico Ubaldo
  46. NASO Gregorio Giuseppe
  47. NASO Maria Teresa
  48. NASO Francesco
  49. NESCI Filippo
  50. NIGLIA Francesco Giuseppe
  51. PETTINATO Caterina
  52. POLISTENA Filippo
  53. PROFITI Giovanna
  54. PUGLIESE CARCHEDI Vincenzo
  55. PUGLIESE Diana
  56. PUGLIESE Tommaso Vitantonio
  57. RELLA Paola
  58. RESTUCCIA Angelo
  59. RITO Pasqualina
  60. RUFFA Francesco
  61. SALAMO Giuseppe Antonio
  62. SERRATORE Giuseppe
  63. SERRATORE Rosa
  64. STAROPOLI Gaetano
  65. STAROPOLI Michele
  66. SURACE Cristian
  67. TRIPOLINO Ilenia
  68. VALENTI Francesco
  69. VENTRICE Orsola
  70. VALLONE Cristian
  71. VALLONE Olga
  72. VOZZA Concetta
  73. ZINNA’ Daniel

Destinatari del divieto di dimora

  1. Nicola Adamo 
  2. Giuseppe Capizzi
  3. Pino Cuomo
  4. Maria Olga Montemagno
  5. Filippo Valia
Continua a leggere
Commenta per primo
Iscriviti
Notificami
guest
0 Commenti
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti

ATTUALITA'

Diplomifici, parte l’indagine ispettiva del MIM. Reclutati 146 ispettori

© Rec News -

del

Diplomifici, parte l'indagine ispettiva del MIM. Reclutati 146 ispettori | Rec News dir. Zaira Bartucca
Comunicato stampa

In merito all’indagine di Tuttoscuola sul fenomeno dei “diplomifici” dal titolo «Maturità: boom dei diplomi facili», il Ministero dell’Istruzione e del Merito avvierà una indagine ispettiva. Nel frattempo, sarà bandito a breve un concorso per il reclutamento di 146 ispettori che porterà a saturare l’organico attuale (190 Posti). “Sotto il profilo normativo – fa sapere il MIM – verranno valutati alcuni correttivi che diano più strumenti in sede ispettiva per verificare la sussistenza dei requisiti per la parità. Si sta anche lavorando per inserire nella legge di Bilancio risorse idonee per incrementare ulteriormente l’organico dei dirigenti tecnici”.

Continua a leggere

ATTUALITA'

Concorsi pubblici, il 15% dei posti disponibili va per decreto ai volontari del Servizio Civile

© Rec News -

del

Concorsi pubblici, il 15% dei posti disponibili va per decreto ai volontari del Servizio Civile | Rec News dir. Zaira Bartucca

Secondo quanto previsto dal Decreto Legge sulla Pubblica amministrazione, il 15% dei posti disponibili nei concorsi pubblici sarà riservato ai volontari del Servizio Civile. La riserva si aggiunge a quelle, già presenti, previste dalla Legge 68 del 1999, dal DPR 3 del 1957 e dal Decreto Legislativo 165 del 2001. Le quote riservate dal governo a questa particolare categoria riguarderanno tutte le amministrazioni dello Stato, cioè gli istituti e le scuole di ogni ordine e grado, le aziende e le amministrazioni dello Stato a ordinamento autonomo, enti come Regioni Province, Comuni e Comunità montane. Ancora, le istituzioni universitarie, le Camere di Commercio, Artigianato e Agricoltura e le associazioni a esse collegate, le amministrazioni, le aziende e gli enti del Servizio Sanitario Nazionale.

    Continua a leggere

    ATTUALITA'

    Radio Roma compie 48 anni

    © Rec News -

    del

    Radio Roma compie 48 anni | Rec News dir. Zaira Bartucca
    Comunicato stampa

    Radio Roma spegne 48 candeline e in vista del primo mezzo secolo di vita anticipa le prossime novità che completeranno il processo di evoluzione della storica emittente della Capitale nel primo brand multimediale del Lazio: oltre alla radio in Fm, nata il 16 giugno 1975 e protagonista da marzo 2021 di una “nuova ripartenza”, negli ultimi mesi sono stati lanciati tre nuovi canali televisivi e il sito di informazione www.radioroma.it, che funge da vetrina editoriale del gruppo, oltre ad essere un vero e proprio quotidiano online sempre aggiornato con l’attualità regionale e nazionale.

    Un processo di rilancio editoriale che è passato attraverso uno sviluppo digital del network e dei contenuti con ingenti investimenti per l’ottimizzazione delle frequenze su scala regionale, il restyling degli studi e del centro di produzione radiotelevisivo, un importante potenziamento degli organici in ambito tecnico e redazionale che oggi conta 50 dipendenti e ulteriori collaboratori, ed una serie di sinergie con partner di assoluto rilievo.

    Intrattenimento e informazione sono le colonne fondanti dell’offerta editoriale del network che, attraverso la logica della piattaforma cross-mediale, consente di raggiungere una quota di pubblico cospicua, ma già profilata per target e piattaforme differenziati: quasi 200mila ascoltatori giornalieri tra i molteplici canali e piattaforme, un polo multimediale fruibile ovunque, grazie ad un network di siti web che supera i 5 milioni di utenti unici con oltre 100 notizie di attualità prodotte ogni giorno dalla redazione sul sito e indicizzate su Roma e il Lazio. Circa 700mila i “followers” tra i vari profili e pagine social, app e tecnologia HBBTV che diffondono tutti i canali, le repliche dei programmi e i diversi contenuti su tutte le principali piattaforme di streaming e podcast.

    Nello specifico il network è oggi così composto: Radio Roma, emittente di infotainment in onda su FM e DAB in tutto il Lazio, che trasmette i grandi successi del presente e del passato; Radio Roma Television, al canale 14 nella Regione Lazio, una “all news” di programmi televisivi tematici e talk show di approfondimento giornalistico dedicati all’informazione quotidiana locale su tutta l’area metropolitana di Roma e della Regione Lazio; Radio Roma Tv, in onda sull’Lcn 15 del digitale terrestre in tutto il territorio regionale dedicato agli amanti dell’intrattenimento e dell’infotainment,in cui si mixano videoclip musicali, interventi legati al racconto dell’attualità del territorio, e interviste ai personaggi del mondo dello spettacolo più amati dal grande pubblico.

    Una forma di intrattenimento che, unita alla trasmissione delle classiche news con notiziari nazionali e locali, garantisce allo spettatore la giusta compagnia dove spettacolo e informazione scandiscono l’intera giornata attraverso palinsesti e contenuti totalmente autoprodotti. Novità di giugno 2023 è la nascita di Radio Roma Network, emittente nazionale in onda con tecnologia BBTV (jump) al canale 222 del digitale terrestre, che racchiude il meglio di tutti i contenuti che il network produce.

    La squadra di conduttori e giornalisti assicura una produzione in onda h24, 7 giorni su 7. Nel team ricordiamo: Claudio Micalizio (Extra), Elisa Mariani (Non Solo Roma), Andrea Bozzi (Roma di Sera), Matteo Demicheli (A Viso Scoperto), Max Tamanti (Disco Volante), Alessandra Paparelli (Roma Magazine), Matteo Acitelli ed Esmeralda Moretti (Social Trend), Maurizio Martinelli (A Casa di Amici), Ovidio Martucci (Obiettivo Sport), Rush (Breaking Bad), Danilo Brugia e Paciullo (Show Time), Eleonora Pezzella (Kiss & Go), Francesco Foderà (Connection), Lele Sarallo e Lory (Drive Time), Marco Rollo e Andrea Candelaresi (Cattivissimo), iVanale (Genio e Più Genio), Henry Pass (Roma Party), Lucas Dj, Tony Cortese (Radio Roma By Night), Gabriele Silvestri, Daniele Silvestri, Giacomo Chiuchiolo, Silvia Corsi, Elena Gianturco, e tanti altri.

    Continua a leggere

    ATTUALITA'

    Giovani, società e istituzioni, “ecco perché il servizio civile è importante”

    © Rec News -

    del

    Giovani, società e istituzioni, "ecco perché il servizio civile è importante" | Rec News dir. Zaira Bartucca
    Comunicato stampa

    “Il Servizio Civile Universale è l’unico Istituto della nostra Repubblica che assolve alla funzione di educare i giovani alla cittadinanza, ne accresce il senso civico e contribuisce, in questo modo, alla costruzione di una società più equa e solidale”. È quanto afferma il Presidente del Forum Nazionale del Servizio Civile, Enrico Maria Borrelli, in occasione della Festa della Repubblica. Nella ricorrenza del 2 giugno il Forum Nazionale del Servizio Civile ribadisce l’importanza cruciale del coinvolgimento dei giovani nella vita delle istituzioni e nella difesa della Patria, per costruire una rinnovata alleanza necessaria ad affrontare le crisi del nostro tempo. Il FNSC sottolinea, inoltre, il valore del Servizio Civile Universale quale strumento fondamentale per l’educazione e la formazione delle nuove generazioni.

    “È un’esperienza continua Borrelli  che permette ai giovani di vivere in modo concreto l’impegno sociale e comunitario, al fianco delle istituzioni pubbliche e delle organizzazioni no-profit, contribuendo al benessere della nostra società e alla formazione individuale. Non di meno, rappresenta un’ottima opportunità per i giovani di acquisire conoscenze e competenze preziose per il loro futuro inserimento nel mondo del lavoro. Nel giorno in cui si festeggia la Repubblica, un riconoscimento particolare desideriamo darlo proprio al mondo del Servizio Civile, a partire dalle ragazze e dai ragazzi che vi partecipano, alle donne e agli uomini, ai volontari e ai professionisti, agli enti pubblici e alle organizzazioni di terzo settore, che fanno di questo Istituto una politica italiana ammirata e presa a modello in tutta Europa”.

    Intanto nei giorni scorsi il Dipartimento per le Politiche Giovanili ed il Servizio Civile Universale ha reso noti i dati relativi ai programmi e ai progetti presentati dagli enti per il 2023: un totale di 622 programmi sviluppati in 3.515 progetti, per una richiesta di 83.538 operatori volontari. Tra questi, 33 sono programmi di servizio civile da svolgersi all’estero, costituiti da 191 progetti per un totale di 1.339 operatori volontari. 392 programmi (che coinvolgono 58.666 volontari) provengono dagli enti iscritti alla sezione nazionale dell’Albo di servizio civile universale; mentre 230 programmi (che coinvolgono 24.872 volontari) sono stati presentati dagli enti iscritti alle sezioni regionali e alle province autonome di Trento e Bolzano.

    “I dati diffusi dal Dipartimento certificano spiega il Presidente del Forum la straordinaria vitalità dell’Istituto, che ha da poco compiuto 50 anni di storia. Attraverso il Servizio Civile Universale lo Stato coinvolge ogni anno decine di migliaia di giovani e condivide con loro la responsabilità di attuare le politiche di inclusione, quelle ambientali e di sviluppo sostenibile, di educazione e di promozione sociale e sportiva, di tutela del patrimonio storico-artistico-monumentale, di turismo e agricoltura sociale”.“Come FNSC, continueremo ad agire nella direzione intrapresa, promuovendo il Servizio Civile Universale non soltanto come strumento fondamentale per l’educazione civica e la crescita personale dei giovani, per il benessere della nostra società e per la difesa della nostra Patria, ma affinché, dopo 50 anni, diventi finalmente una politica strutturale del nostro ordinamento. Con questo auspicio  conclude Borrelli – e con questo impegno, come Forum Nazionale per il Servizio Civile auguriamo a tutto questo mondo una buona Festa della Repubblica”.

    Continua a leggere

    Ora di tendenza

    © 2018-2023 Rec News - Lontani dal Mainstream. Iscrizione Registro Operatori della Comunicazione (ROC) n. 31911. Copyright WEB121116. Direttore Zaira Bartucca, P.IVA 03645570791 - Testata online con ricavi inferiori ai 100.000 euro esente da registrazione in Tribunale (Decreto Editoria n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012). Vietata la riproduzione anche parziale

    error: Vietata ogni tipo di copia e di riproduzione