

RN WALL
Sanità, le Regioni del Sud facciano fronte comune. Non è più il tempo dell’ipocrisia
di Giovanna D’Ingianna*
La sanità è un diritto. Lo afferma la nostra Costituzione nell’art. 32 definendolo “interesse della collettività”, lo ribadisce con forza lo spirito con cui è nato il Servizio Sanitario Nazionale (SSN), finanziato dal Fondo Sanitario Nazionale (FSN), nato per garantire gratuità ed universalità alle prestazioni sanitarie. Oggi non è così, oggi la parola “diritto” non può essere associata a “sanità” poiché la piena applicazione del concetto è vincolata all’appartenenza territoriale, regionale: è un ambito nel quale il divario fra Nord e Sud è reso, una volta di più, tanto evidente quanto mortificante e umiliante.
Non è più il tempo, allora, dei buoni propositi. Non è più il tempo dell’ipocrisia, delle astratte rivendicazioni e delle sterili lamentele che troppo spesso si fanno retorica: è il tempo di agire concretamente, attraverso i canali istituzionali, per arrivare a una svolta che restituisca un sacrosanto diritto improntato – come tale – sull’uguaglianza, che coinvolga quella parte d’Italia dimenticata, o peggio oltraggiata e derisa.
La lotta intrapresa da Italia del Meridione per abbattere questo divario passa da diversi piani, fra i quali il tema della sanità è dirimente. Il servizio sanitario nazionale dovrebbe garantire perequazione sui livelli essenziali di assistenza ma così non è, poiché nel nostro Paese esistono venti sistemi sanitari regionali e, di conseguenza, in ogni Regione ci si regola diversamente. Lo Stato, che dovrebbe garantire pari dignità a tutti i cittadini a prescindere dalla loro residenza, ha l’obbligo di intervenire.
Come Dipartimento Sanità di Italia del Meridione, abbiamo redatto una proposta di legge che prevede una diversa ripartizione del FSN. Vorremmo che questa proposta politica diventi un invito per tutti i Presidenti delle Regioni del Sud a far fronte comune. Gli attuali criteri di ripartizione non danneggiano soltanto la Calabria, ma anche altre Regioni: la nostra proposta politica coinvolgerà il Lazio, la Sicilia, la Puglia, la Campania, la Basilicata e si baserà su una raccolta di firme che permetta di presentare la proposta a livello parlamentare e poi in sede di conferenza Stato-Regioni, nella quale si crea la perequazione del fondo.
Siamo fermamente convinti che per il miglioramento dei servizi sanitari serva investire, ma l’investimento non può ridursi alla ricerca del personale. Occorre intervenire in termini strutturali e tecnologici per rendere gli ospedali più accessibili e all’avanguardia, avvicinando i servizi ai cittadini e alle loro abitazioni, tenendo conto delle caratteristiche della popolazione italiana. L’età media è alta e tale longevità fa sì che si sviluppino patologie croniche. Una medicina del territorio diventa così il modo migliore per poter investire e migliorare la produzione di servizi sanitari, nel rispetto della nostra Costituzione e soprattutto nel rispetto etico-civile verso i cittadini.
Non bisogna limitarsi, dunque, alla diversa ripartizione del FSN: bisogna capire come, dove investire per poter migliorare l’erogazione dei servizi sanitari. Il nostro Meridione è caratterizzato da strutture spesso fatiscenti e da tecnologie obsolete: serve un investimento che agisca su questi aspetti e, certo, sulle risorse umane, che sono fondamentali.
Serve, inoltre, ripristinare una buona interazione tra un pubblico che deve funzionare e un privato accreditato che sia da corollario per il pubblico: la sanità deve essere anzitutto pubblica, garantita dallo Stato in modo adeguato ed eguale per tutti i cittadini, senza alcuna distinzione di appartenenza territoriale.
Per arrivare a una medicina del territorio efficiente, inoltre, il ruolo dei sindaci diventa fondamentale, essendo le figure più prossime ai cittadini. I sindaci conoscono i bisogni dei propri cittadini e dei territori che amministrano: occorre renderli parte attiva di un processo di rinnovamento necessario e indispensabile.
Il tema della sanità è prioritario: per questo Italia del Meridione sta organizzando un evento che diventerà itinerante in tutte le Regioni del Sud Italia. Servirà per sensibilizzare l’opinione pubblica, per analizzare le problematiche e soprattutto per mettere in atto delle proposte che si avvalgano della conoscenza tecnica del problema: solo così diventeranno proposte politiche da presentare nelle sedi opportune.
CONTRASTO PEDOFILIA
Sfilate a Caivano, ma poi il governo boccia l’emendamento contro la pedopornografia
di Barbara Guidolin ed Enrico Cappelletti*

Il Governo Meloni ha dimostrato un’enorme inadeguatezza nella gestione di questioni cruciali come la lotta contro la pedopornografia e la tutela dei minori. Nonostante le continue promesse e annunci enfatici, l’azione concreta sembra mancare del tutto. In Veneto la pedofilia rappresenta un pericolo incipiente anche per i bambini più piccoli.
La Polizia Postale e delle Comunicazioni dichiara che solo in Veneto abbiamo 97 casi trattati nel 2020 oltre quelli di adescamento, 189 nel 2021 con 168 casi rilevati e 21 adescamenti: un aumento pari all’87%. Il contributo a questa brutale piaga è dato dall’uso e abuso non controllato dei social network, videogiochi e messaggistica, ovvero strumenti nelle mani dei bambini che costituiscono una opportunità di crescita della pedopornografia minorile in Veneto e nel nostro Paese.
Nonostante gli annunci roboanti e persino la sfilata a Caivano, alla Camera dei Deputati è stato bocciato un emendamento che avrebbe consentito l’utilizzo delle intercettazioni per contrastare la pornografia minorile, la detenzione di materiale pornografico relativo a minorenni, l’adescamento di minorenni e i maltrattamenti in famiglia.
L’approvazione di questo emendamento avrebbe rappresentato un passo importante nella lotta contro la pedopornografia e la protezione dei nostri minori. Grazie alle intercettazioni, gli inquirenti avrebbero potuto scoprire con maggiore probabilità il mercato online di minori sfruttati per la prostituzione, la circolazione online di foto e video di pornografia minorile, i casi di violenza sessuale su minori e altre nefandezze inaudite.
La decisione di bocciare questo emendamento è assurda e priva di spiegazioni plausibili. Il Governo e la maggioranza hanno quindi messo da parte un provvedimento vitale per la sicurezza e la protezione dei nostri bambini.
RN WALL
Olimpiadi invernali Milano-Cortina, a rischio cinque ettari di bosco per una pista bob
di Enrico Cappelletti e Barbara Guidolin*

La costruzione della pista da bob per i XXV Giochi Olimpici invernali Milano – Cortina d’Ampezzo 2026 avrà, oltre all’impatto economico, un enorme impatto ambientale con l’abbattimento di circa 5 ettari di bosco, ma tutta l’area interessata ai lavori sarà di circa 12 ettari. Verranno eliminati circa 500 larici, alti anche 30 metri, che hanno più di 70 anni di età, coprenti un’area di 35.000 mq, che fanno parte di un ambiente naturale unico alla quota di 1.200 metri, comprendendo l’intero crinale di una montagna.
La struttura per il bob, di proprietà del comune di Cortina, lunga 1.700 mt, nata nel 1923, è stata utilizzata durante le olimpiadi del 1956 ed è stata chiusa nel gennaio del 2008 a causa dei costi di gestione troppo elevati e quasi completamente demolita nel 2023 su autorizzazione del Ministero della cultura.
Il CIO (Comitato Olimpico Internazionale) aveva consigliato di utilizzare un impianto già esistente in modo da risparmiare circa 120 milioni di euro e limitare l’impatto ambientale; tale impianto era stato individuato nella pista della città austriaca di Innsbruck il cui sindaco lo scorso agosto aveva scritto direttamente all’ amministratore delegato della Fondazione Milano – Cortina 2026 per confermare la disponibilità.
A tale proposito abbiamo presentato oggi come M5S un’interrogazione parlamentare per sapere se i Ministri di competenza siano a conoscenza della situazione qui evidenziata, quale sia il costo complessivo finale del nuovo sliding centre di Cortina d’Ampezzo, comprensivo degli oneri necessari per ottemperare alle prescrizioni del Ministero della cultura.
Non solo ma se sia stata valutata l’offerta dell’amministrazione di Innsbruck in merito alla possibilità di disputare le gare di bob, slittino e skeleton in quella città e se sia stato valutato l’impatto ambientale dell’opera ai sensi della Direttiva europea 85/337/CEE e della giurisprudenza eurounitaria. Infine, se sia stata effettuata una specifica verifica di assoggettabilità a Valutazione di Impatto Ambientale ai sensi degli articoli 6, comma 6, e 19 del Codice dell’Ambiente.

Coinvolge due società, protagoniste in Mose e Pedemontana. Ciò che è peggio è che non servirà quasi a nulla, perché come ricordano molti sindaci dei Comuni lungo il tracciato, esso si limiterà a spostare più avanti le code del mare, senza risolvere i problemi di viabilità. Sfrutta il sedime di una strada già esistente, gratuita e già pagata dai cittadini, che sarà di fatto “privatizzata” a beneficio dei soli privati.
Si profila all’orizzonte un nuovo scandalo Pedemontana Veneta: una superstrada dal costo di 2 miliardi e 250 milioni giunta al colossale costo finale di oltre 13 miliardi di euro. Dieci miliardi di aumenti ingiustificati da coprire dalla fiscalità generale. Infatti i flussi di traffico in PDV sono risibili e garantiscono pedaggi irrisori.
I cittadini che avevano già pagato le strade pre-esistenti, ad esempio la Nuova Gasparona, si trovano ora danneggiati e beffati, per non aver più la precedente strada gratuita e per dover pagare salati pedaggi per l’attuale. Le conseguenze lungo PDV sono arcinote: superstrada vuota e viabilità minore presa d’assalto, con conseguente grave intasamento della viabilità.
Sponsor illustre della Via del Mare, non a caso, è stato Renato Chisso, l’ex assessore ai Trasporti di Zaia, poi arrestato e condannato per corruzione. In buona sostanza la Via del Mare serve ulteriormente ad affossare lo sviluppo del Veneto, imponendo un’ulteriore implicita tassa (pedaggio) in capo ad imprese e cittadini.
Secondo noi la Via del Mare va sistemata, messa in sicurezza e soprattutto mantenuta gratuita. Le promesse di Zaia, che ipotizza per i residenti sconti/esoneri sui pedaggi, si infrangono nel precedente di PDV, nella quale le promesse di sconti/esoneri sono state tutte disattese.
Insomma, con la Via del Mare si profila un secondo scandalo Pedemontana, opera peraltro in grave ritardo e che doveva essere terminata 8 anni fa. Ricordiamo che nel 2010 Zaia e Chisso dichiaravano alla stampa che: “Tra cinque anni la superstrada a pagamento sarà pronta: è confermata la gratuità dei pedaggi per i residenti entro tratte di 21 chilometri”.
Ad 8 anni da quando avrebbe dovuto essere pronta, la costruzione è ancora in corso e la gratuità dei pedaggi si è rivelata una bugia unicamente finalizzata ad estorcere il consenso per la realizzazione dell’opera. Oggi la storia si ripete.
RN WALL
Sparisce lo studio epidemiologico di un processo per disastro ambientale. Ministero chiarisca
di Enrico Cappelletti*

Ritengo sia molto grave che lo studio che l’Istituto Superiore della Sanità avrebbe dovuto condurre, in collaborazione con la Regione Veneto, per cercare le correlazioni tra i PFAS e le gravi patologie ad essi correlate, a cominciare dai tumori, sia stato annullato.
Lo si apprende dal processo per disastro ambientale, in corso presso la corte d’assise di Vicenza, ai 15 manager succedutisi nella gestione della Miteni, l’azienda di Trissino (VI) accusata di aver sversato nell’ambiente tonnellate e tonnellate di PFAS.
Evidentemente la ‘politica’ ha deciso di intromettersi per annullare uno studio epidemiologico importante. Per fare chiarezza sulla vicenda, ho presentato un’interrogazione parlamentare al Ministro della salute Orazio Schillaci, proprio per sapere di quale autorità politica sia la ‘manina’ che ha bloccato lo studio e perché si sia deciso di annullarlo, andando contro il principio di tutela della salute dei cittadini.
Sui PFAS non possiamo e non vogliamo indietreggiare di un millimetro. La tutela della salute dei cittadini deve essere sempre una priorità delle Istituzioni. Dal Ministero ci aspettiamo chiarezza”.