Seguici
Lollobrigida fa ammenda: "Piantedosi non si tocca" | Rec News dir. Zaira Bartucca Lollobrigida fa ammenda: "Piantedosi non si tocca" | Rec News dir. Zaira Bartucca

POLITICA

Lollobrigida fa ammenda: “Piantedosi non si tocca”

ยฉ Rec News -

del

“Piantedosi non si tocca”. Francesco Lollobrigida, cognato della Meloni, lo dice oggi dalle colonne del Tempo dopo la fuga di notizie dai palazzi che davano per buono un tentativo di sostituzione a opera della stessa premier. Uno spoiler che รจ costato una retromarcia immediata, e che ha costretto il ministro dell’Agricoltura a precisare la “fiducia” che ci sarebbe verso il ministro dell’Interno. “Il al suo posto? Lo escludo”, il suo commento.

Continua a leggere
Commenta per primo
Iscriviti
Notificami
guest
0 Commenti
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti

POLITICA

Edilizia scolastica, stanziati 936 milioni per 399 istituti. Gli interventi regione per regione

ยฉ Rec News -

del

Edilizia scolastica, stanziati 936 milioni per 399 istituti. Gli interventi regione per regione | Rec News dir. Zaira Bartucca
Comunicato Stampa

Il Ministero dellโ€™Istruzione e del Merito ha pubblicato lโ€™elenco di 399 interventi di edilizia scolastica indicati dalle Regioni a seguito dello stanziamento di risorse aggiuntive avvenuto con decreto del Ministro del 7 dicembre 2022 e finanziati con circa 936 mln di risorse nellโ€™ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, immediatamente attuativi.

Gli interventi sono dedicati a messa in sicurezza degli istituti, alla riqualificazione, all’adeguamento sismico e antincendio, all’eliminazione delle barriere architettoniche e sono stati individuati nei Piani presentati dalle Regioni entro lo scorso 17 febbraio. I Comuni e le Province possono avviare subito la definizione delle progettazioni e le procedure per lโ€™appalto dei lavori. Con successivo decreto verranno autorizzati alcuni ulteriori interventi, utilizzando i residui della programmazione.

Continua a leggere

ESTERI

Cooperazione russo-cinese, annunciata la firma di documenti bilaterali

ยฉ Rec News -

del

Cooperazione russo-cinese, annunciata la firma di documenti bilaterali | Rec News dir. Zaira Bartucca

Il 20 marzo 2023 il presidente cinese Xi Jinping si recherร  in visita di Stato in Russia. Durante i colloqui verranno discusse questioni inerenti lo sviluppo del partenariato globale e della cooperazione strategica tra Russia e Cina. In agenda anche la cooperazione russo-cinese sulla scena internazionale. Da parte del Cremlino l’annuncio della firma di “importanti documenti bilaterali”.

Continua a leggere

POLITICA

Un’altra incongruenza della Riforma Cartabia

ยฉ Rec News -

del

Un'altra incongruenza della Riforma Cartabia | Rec News dir. Zaira Bartucca

Si tratta di una materia tecnica e articolata, ma ha un effetto diretto su centinaia di migliaia di famiglie italiane, quelle cioรจ che hanno unโ€™esecuzione immobiliare in corso. Una casa in asta, insomma. Solo nel 2022 sono state pubblicate sul Portale di Vendite Pubbliche oltreย 191.000 aste, da sommare alle centinaia di migliaia di lotti pubblicati negli anni precedenti e non assorbiti dal mercato. E con il D. Lgs n. 149/2022, attuativo dellaย Riforma Cartabia, cambiano molte cose. Il 30 giugno entrerร  in vigore, tra lโ€™altro, una novitร  che ha un impatto diretto sulle esecuzioni immobiliari.ย Peccato che ci sia unโ€™incongruenza che potrebbe rendere del tutto nulla la novitร . Lo spiegaย Lucjiana Lozancic, amministratore delegato di Case Italia e Rendimento Etico, societร  di servizi immobiliari specializzati nella risoluzione del debito.

โ€œCon la riforma Cartabia, il legislatore introduce la โ€œvendita direttaโ€ dei beni esecutati in alternativa alla vendita allโ€™asta โ€œordinariaโ€. In parole semplici, chi si รจ visto pignorare la casa avrร  la possibilitร  di venderla ad acquirenti privati. Lo scopo รจ coinvolgere lโ€™esecutato nella vendita del bene pignorato. Perchรฉ dovrebbe farlo? Semplice: per evitare che, in caso di asta deserta, la casa sia rimessa in vendita a un prezzo inferioreโ€. Infatti, spiega l’esperta, “la vendita in asta di una casa spesso non risolve i problemi di debito dei proprietari”. I meccanismi delle aste portano spesso alla svalutazione dellโ€™immobile, con il risultato che nella maggior parte di casi la vendita non soddisfa i diritti dei creditori.

โ€œRiteniamo che la vendita diretta potrebbe rappresentare unโ€™alternativa interessante per la persona con la casa in asta. Inoltre, la riforma vorrebbe tutelare i creditori dalla svalutazione del bene. Peccato che la vendita diretta al momento risulti โ€œmoncaโ€. Infatti, chiunque voglia presentarsi a unโ€™asta, sa che vi รจ la possibilitร  di offrire fino al 25% in meno rispetto al prezzo base dโ€™asta, partecipando con unโ€™offerta minima. Se lโ€™acquirente acquista direttamente dallโ€™esecutato, stando alle interpretazioni attuali della riforma, deve corrispondere il prezzo base. Insomma: non gli conviene”.

“E questo dettaglio – prosegue Lozancic – fa la differenza: potrebbe rappresentare un passo indietro per la risoluzione definitiva del debito. Riteniamo che per la risoluzione del debito lโ€™attivitร  dei professionisti in grado di trattare direttamente con i creditori, continuerร  ad essere indispensabile anche dopo lโ€™attuazione della riforma, anche perchรฉ cercare una soluzione professionale PRIMA che la casa vada allโ€™asta รจ sempre preferibile e spesso anche possibileโ€.

Continua a leggere

ECONOMIA

BTP Italia, il bilancio del MEF

ยฉ Rec News -

del

BTP Italia, il bilancio del MEF | Rec News dir. Zaira Bartucca

Il Ministero dellโ€™Economia e delle Finanze ha comunicato i dettagli relativi alla Seconda Fase della diciannovesima emissione del BTP Italia, il titolo indicizzato allโ€™inflazione italiana (Indice FOI, senza tabacchi – Indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, al netto dei tabacchi) con scadenza a 5 anni. La Seconda Fase, dedicata agli investitori istituzionali, che si รจ svolta il 9 marzo nellโ€™arco di 2 ore, ha registrato 178 contratti per un controvalore complessivo domandato interamente accolto, pari a 1.353,653 milioni di euro. Questo dato, insieme a quello della Prima Fase di collocamento che ha visto un ammontare di 8.563,209 milioni di euro acquistati da piccoli risparmiatori, ha determinato una raccolta complessiva finale di quasi 10 miliardi di euro.

Sempre con riferimento alla Seconda Fase di collocamento, le informazioni raccolte daiย Dealer eCo-Dealerย permettono di ottenere delle statistiche quasi totalmente rappresentative dellโ€™ammontare complessivamente allocato. In particolare, il 43 per cento dellโ€™ammontare emesso nella Seconda Fase รจ stato collocato presso le banche mentre il 33,9 per cento pressoย asset manager.ย Gli investitori con un orizzonte di investimento di lungo periodo hanno acquistato il 23,1 per cento dellโ€™emissione (in particolare il 5,6 per cento รจ andato ad assicurazioni, mentre il 17,5 per cento รจ stato allocato a istituzioni governative).

Il collocamento del titolo nella Seconda Fase ha visto una predominante presenza di investitori domestici, che ne hanno sottoscritto lโ€™84,7 per cento. Il restante 15,3 per cento dellโ€™emissione รจ stato sottoscritto da investitori europei, in particolare residenti in Svizzera (5,7 per cento), in Francia (4,7 per cento), in Germania (2,7 per cento), nel Regno Unito (1,3 per cento) e presso altri paesi europei (0,9 per cento).

Continua a leggere

Ora di tendenza

ยฉ 2018-2023 Rec News - Lontani dal Mainstream. Iscrizione Registro Operatori della Comunicazione (ROC) n. 31911. Copyright WEB121116. Direttore Zaira Bartucca, P.IVA 03645570791 - Testata online con ricavi inferiori ai 100.000 euro esente da registrazione in Tribunale (Decreto Editoria n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012). Vietata la riproduzione anche parziale

Accedi ai contenuti extra di Rec News!

X
error: Vietata ogni tipo di copia e di riproduzione