TEMPO LIBERO
I numeri di TG Events, il format televisivo condotto da Luca Galtieri

TG Events Television è un format settimanale di 24 minuti condotto da Luca Galtieri che parla di sport, musica, moda, turismo, viaggi, gusto, tradizioni, folclore ed eventi a 360 gradi con tanti “ambasciatori” in tutta Italia con un preciso obiettivo: lasciare il segno.
Gli ascolti aumentano sempre di più (più di 2 milioni a settimana), maggiore attenzione e più emittenti entrano nel Network TV, oltre 300 messe in onda settimanali, servizi di carattere nazionale, tanti amici-inviati del piccolo schermo in prima linea, grande attenzione da chi organizza eventi, aziende vicine al format e molto interesse dei mezzi d’informazione. “24 minuti di passione settimanale che ci danno la carica per continuare a migliorare”, dicono dall’emittente.
L’appuntamento è tutte le settimane in tv su un Network di 80 emittenti più alcune reti nazionali. Sempre in onda su www.tgevents.it. Per info e collaborazioni info@tgevents.it.
TECH
A Firenze il convegno sulle competenze digitali

In occasione della pubblicazione ufficiale in lingua italiana del Digital Competence Framework for Citizens 2.2, a cura del Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri e Repubblica Digitale, la Direzione generale per i fondi strutturali per l’istruzione, l’edilizia scolastica e la scuola digitale (DG EFID) del Ministero per l’istruzione e il merito promuove un evento dedicato alle competenze digitali. Se ne parlerà a Firenze il 24 marzo dalle ore 9.30 nell’ambito del “DigCom 2.2 – Competenze e curricoli Digitali”.
ARTE & CULTURA
Circolazione dei Beni Artistici, una conferenza fa il punto su investimenti e tutele

Si è tenuta oggi a Mestre la conferenza “La Circolazione dei Beni Artistici: investimenti e tutele”. Gli interventi giuridici, tenuti dall’Avv. Francesco Pozziani e dall’Avv. Luca Benetti, hanno riguardato le modalità di circolazione delle opere d’arte e in particolare le certificazioni e garanzie che il venditore è tenuto a consegnare all’acquirente in merito all’autenticità dell’opera venduta. Altri interventi hanno riguardato il ruolo delle fondazioni dirette nella conservazione del patrimonio degli artisti e il ruolo degli esperti e consulenti d’arte nel rilascio delle certificazioni di autenticità, nonché i possibili rimedi nel caso in cui l’opera, nonostante la certificazione, si riveli a posteriori non autentica o non vi sia la disponibilità al rilascio della certificazione.
Per quanto concerne il lato tecnico, la casa d’aste Christie’s è intervenuta sulle modalità di vendita dell’opera, con la descrizione dell’attività della casa d’aste e in particolare dei vari passaggi dal momento in cui il cliente avvia il contatto per porre in vendita e/o acquistare un’opera sino all’asta o alla vendita privata. Illustrate anche le modalità con cui la casa d’aste appura l’autenticità dell’opera posta in commercio, con la descrizione di studi ed esami eseguiti per accertarne l’autenticità.
ARTE & CULTURA
“Nutrimentum” per l’anima, la mostra che apre a “mondi sconosciuti”

Un salotto contemporaneo per la condivisione dell’arte e della cultura d’impresa. Si chiama “Nutrimentum Gallery” ed è un percorso che inizierà il 14 aprile a Milano, a pochi passi dai Navigli, alle ore 11.30 con l’inaugurazione della mostra “Tracce, intrecci e tracciati – Il cosmo dell’arte dalla domus alla gallery” a cura della storica dell’arte Elisabetta Pozzetti.
“Se attraverso l’esperienza dell’arte noi interpretiamo e capiamo il tempo in cui viviamo testandone il polso per sentirne il battito, allora è importante che l’arte diventi accessibile e si trovi ovunque noi desideriamo incanalare nuova energia e creatività, persino nei luoghi di lavoro”, fanno sapere i promotori. “Nutrimentum Gallery non è quindi una semplice galleria d’arte, ma un vero e proprio salotto dove rilassare l’anima. È uno spazio di chiacchiere e dialettica, un laboratorio d’ispirazione e di idee che apre le sue porte allo stupore, facendo sedere tra opere d’arte e pile di libri, pronti per essere sfogliati e aprire mondi sconosciuti. È un luogo dove la condivisione dell’arte e della cultura diventa un’esperienza di crescita e scambio per favorire nuove connessioni e sinergie”.
La mostra “Tracce, intrecci e tracciati – Il cosmo dell’arte dalla domus alla gallery” sarà inaugurata il 14 aprile e si affiancherà agli eventi di MiArt e alle giornate della Design Week (17-23 aprile). L’inaugurazione alle ore 11.30 vedrà il dialogo tra la curatrice Elisabetta Pozzetti e il direttore del Museo Guatelli, Mario Turci, intorno alla tematica Ci sono case che sono musei, ci sono musei che sono case. Partendo dall’esposizione ci si addentrerà nel mistero delle collezioni e dei musei, i legami con il collezionista e il rapporto col fruitore, entrando anche nel tema della terza edizione di Visioni dall’infra-ordinario e anticipando l’apertura, il 22 aprile, della mostra Case d’oggetti al Museo Ettore Guatelli, visibile fino al 30 luglio.
ARTE & CULTURA
Menzione al Premio Nazionale del Paesaggio per SMACH 2023

Oggi in occasione della Giornata Nazionale del Paesaggio, durante la Cerimonia di Consegna del Premio Nazionale del Paesaggio (IV edizione) 2022-2023 (che si è tenuta nella Sala Spadolini del Ministero della Cultura a Roma alla presenza del ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano), il progetto SMACH è insignito di una menzione. Questa la motivazione: “Per l’esemplarità e la capacità di progettare un evento artistico a cadenza biennale in cui le opere d’arte dialogano con la natura e la storia in un luogo fisico di incontro recuperato da uno stato di abbandono, manifestando la volontà della comunità locale di proporre una diversa immagine della valle, non più legata solo alle strutture turistiche, ma a una rinnovata visione in cui conoscenza e definizione del territorio sono basate sulla promozione del patrimonio storico, linguistico e paesaggistico, in cui inserire nuove installazioni ambientali ed iniziative culturali.”.
La Menzione riguarda entrambe le attività dell’associazione culturale SMACH, e cioè sia la Biennale Internazionale delle Dolomiti che il Parco di Arte Pubblica Val dl’Ert, dislocati entrambi tra i territori di San Martino in Badia e in quelli dei Parchi Naturali della Val Badia.
Il progetto SMACH – San Martin Art, Culture and History – è stato selezionato tra oltre 70 candidature in base a criteri di esemplarità, sviluppo territoriale, partecipazione e sensibilizzazione. Le candidature al premio nazionale riguardano progetti, programmi o politiche volte alla valorizzazione del paesaggio, attraverso operazioni di salvaguardia, gestione e/o pianificazione. I progetti devono essere stati intrapresi da almeno tre anni, e devono mettere in atto strategie di sviluppo sostenibile condivise con le popolazioni locali.
Nel 2016 il MiC (allora Mibact) ha istituito il Premio Nazionale del Paesaggio per individuare il progetto che rappresenti l’Italia al Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa. Oltre alla proclamazione di un vincitore per l’edizione 2022-2023, sono state assegnate sette menzioni speciali e dieci menzioni semplici. Il “Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa”, nato a seguito della sottoscrizione della Convenzione Europea del Paesaggio da parte di 39 Stati membri, tra cui l’Italia, ha cadenza biennale ed è stato organizzato per la prima volta nel 2008. Esso mira a premiare iniziative concrete ed esemplari per il raggiungimento degli obiettivi di qualità paesaggistica nel territorio.
-
PRIMO PIANOArticolo
Minori sottratti e affidi illeciti, udienza per un assessore e un’assistente sociale
-
OPINIONIArticolo
Quello di Mollicone in realtà è un assist ai sostenitori dell’utero in affitto. Se non peggio
-
SOLUZIONI AL DEBITOArticolo
Anche il debitore senza alcuna risorsa può ottenere la cancellazione totale del debito
-
PRIMO PIANOArticolo
Firmati quattro decreti sulla farina di insetti