

REGIONI
Al via il percorso per i Comuni per diventare “Plastic Free”
Da oggi tutti i 7.901 Comuni italiani, siano essi città o piccoli borghi, possono candidarsi a divenire “Comune Plastic Free 2024”. Cinque i criteri di valutazione: rapporto di collaborazione con l’organizzazione omonima, corretta gestione dei rifiuti urbani, contrasto effettivo agli abbandoni illeciti, educazione e sensibilizzazione dei cittadini, realizzazione di azioni virtuose sul proprio territorio.
Ogni Comune potrà candidarsi gratuitamente entro il prossimo 13 novembre, contattando il referente locale Plastic Free o inviando una mail a comuni@plasticfreeonlus.it. Il riconoscimento premierà le amministrazioni comunali vincitrici con una, due o tre tartarughe, oltre a permettere l’accesso a risorse dedicate. Nel 2022 sono stati premiati 49 Comuni. Un impegno profuso che ha permesso di ottenere il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurazza energetica oltre che della Camera dei Deputati.
“Con i nostri referenti verificheremo sul campo l’impegno concreto del Comune e attesteremo la veridicità dei dati comunicati ma, soprattutto, saremo accanto alle singole amministrazioni per guidarle ad ottenere l’ambito riconoscimento”, ha detto Luca De Gaetano, presidente di Plastic Free Onlus. “Per questo – ha proseguito – invitiamo a non attardarsi affinché si possa contare su un tempo maggiore per attuare assieme una serie di iniziative e progettualità in linea con la scheda di valutazione così da raggiungere un risultato più importante a beneficio dell’ambiente e della propria comunità”. L’elenco dei Comuni Plastic Free 2024 sarà reso noto a gennaio mentre la premiazione avverrà a marzo.
LAZIO
Musica, animazione, dirette. L’estate dei romani e gli eventi da non perdere ad agosto e settembre

Porta di Roma Live è stato solo il primo degli appuntamenti estivi imperdibili promossi da Radio Roma, la prima radio tv della capitale che quest’anno è al suo quarantottesimo anno di attività. Dopo il successo della kermesse di luglio, ad agosto e poi a settembre si entra ancor più nel vivo dell’intrattenimento, del relax e della musica, con le voci degli speaker che accompagneranno i romani direttamente dal parco acquatico Hydromania.
Proprio l’acquapark di Casale Lumbroso quest’anno attende, per la stagione estiva, circa 300mila presenze. Ad avvicinarle un’offerta ampia e variegata, a cui ora si aggiungeranno le apprezzate voci di Radio Roma (iVanale, Brugia&Paciullo, Rush e tanti altri), che tutti i giorni dalle 10 alle 13 fino al 10 settembre coinvolgeranno i presenti e accompagneranno le loro giornate, rendendole indimenticabili.
Un tuffo, letteralmente, nel divertimento e nella freschezza. Le dirette si possono seguire su Radio Roma (FM 104 a Roma e nel Lazio) e su Radio Roma TV, canale 15 del digitale terrestre a Roma e nel Lazio), ma anche sul sito www.radioroma.it e sulle app collegate.
REGIONI
Italia irresistibile, le mete più gettonate per le vacanze 2023

L’Italia continua a risvegliare il desiderio di viaggio nei cuori dei turisti provenienti da tutta Europa e oltre. Un’indagine recente effettuata dal portale Vamonos Vacanze ha rivelato che nel 2023 un numero significativo di viaggiatori europei ha organizzato o pianifica di organizzare un viaggio nel Bel Paese, dimostrando un entusiasmo e un interesse palpabili. In cima alla lista dei desideri si trovano i francesi, con un impressionante 78% che ha manifestato l’intenzione di varcare il confine italiano.
Seguono i tedeschi, con il 73% dei loro connazionali pronti ad unirsi al coro dei viaggiatori in arrivo. Non da meno, gli inglesi mostrano un solido 66% che ha scelto l’Italia come meta per le proprie vacanze. Ma l’attrattiva dell’Italia si estende anche oltre i confini europei, conquistando il cuore dei viaggiatori provenienti da paesi extra-europei.
Le Mete Italiane Favorite dai Turisti di Tutto il Mondo
Tra le numerose e affascinanti città italiane, diverse spiccano per la loro popolarità tra i turisti stranieri. Roma, con la sua ricca storia e le sue meraviglie architettoniche, guida la classifica con il 70% delle preferenze. Subito dietro si colloca Firenze, la città dell’arte e dei capolavori rinascimentali, con un rispettabile 68% delle preferenze. Venezia, nota per suoi canali romantici e il suo fascino unico, si conferma tra le prime tre preferenze. Infine Napoli, che con la sua cultura vibrante e le tradizioni gastronomiche si posiziona al quarto posto con il 62% delle preferenze.
Per quanto riguarda le vacanze estive, nello specifico, è previsto un aumento del turismo in Italia nell’estate 2023, segnando una ripresa dopo le difficoltà causate dalla gestione del periodo covid. Le mete costiere come la Calabria, la Sicilia, la Puglia e la Sardegna sono un ottima opzione, perché danno la possibilità ai visitatori di rinfrescarsi nel mare cristallino. Queste località si posizionano al top delle preferenze dei turisti in cerca di spiagge mozzafiato. Tuttavia, anche altre regioni costiere come la Toscana, la Liguria e la Campania meritano una visita, offrendo paesaggi spettacolari e una ricca offerta culturale.
Quali Località Preferiscono gli Italiani?
Per le vacanze estive 2023, gli italiani hanno manifestato preferenze sia per località marine per rilassarsi e prendere il sole, sia per città d’arte per immergersi nella cultura e nella storia. È emerso che i viaggiatori italiani sono alla ricerca di un mix perfetto tra momenti di relax sulla spiaggia e scoperta artistica nelle città italiane. L’Italia non smette di incantare i visitatori sia stranieri che autoctoni con la sua storia affascinante, la ricca cultura, la deliziosa gastronomia e i paesaggi mozzafiato.
Tra le mete più prenotate anche tra gli italiani spicca di nuovo Roma, che si posiziona al primo posto della classifica. La città eterna affascina i visitatori con il suo patrimonio storico, le opere d’arte rinomate e la sua cucina. Roma offre un’esperienza unica in cui storia, arte e gastronomia si fondono per creare un ambiente autentico e affascinante.
Rimini si conferma come una delle mete estive preferite grazie alle spiagge e ai servizi dedicati alle famiglie. Questa località marittima, con la sua vivacità e mondanità, offre un’ampia scelta di attività e intrattenimenti. Gallipoli, la regina dell’estate pugliese, affascina i visitatori con le sue spiagge incantevoli, il centro storico romantico e la ricca gastronomia a base di pesce e carne. Questa meta offre un mix unico di bellezza naturale e storia, creando un’esperienza completa per gli amanti del mare e della cultura. Napoli, oltre alla sua affascinante bellezza, offre un’esperienza enogastronomica unica. Famosa per la sua pizza e i negozi locali, la città partenopea incanta i visitatori con la sua cucina tradizionale e autentica.
Non solo le mete marine, ma anche le regioni montane e collinari, come il Trentino-Alto Adige, il Veneto e il Piemonte, attireranno un notevole afflusso di turisti durante l’estate. Mete favorite da chi preferisce il clima estivo mite Le Dolomiti, il Lago di Garda, le Langhe e il Monferrato.
Infine, i centri storici e le città d’arte nel Lazio, in Lombardia e nell’Emilia-Romagna rappresentano un tesoro da scoprire. Roma, Milano, Bologna, Firenze, Napoli e Venezia saranno tra le mete preferite per gli amanti della storia, dell’arte e della cultura italiana, offrendo un patrimonio straordinario da esplorare.
MADE IN ITALY
A Venezia la sesta edizione della Bitesp, la borsa internazionale del turismo esperienziale

E’ iniziato il countdown per la BITESP 2023 che si svolgerà a Venezia il 23 e 24 novembre prossimo, a cui parteciperanno oltre 120 buyers internazionali, centinaia di operatori italiani come seller ed espositori, enti di promozione regionali, consorzi, reti d’impresa, operatori del turismo incoming, migiaia di visitatori. Il turismo esperienziale è una strategia che si propone di valorizzare il territorio e soddisfare i nuovi trend del mercato turistico.
I dati statistici confermano che rappresenta la tipologia di vacanza più richiesta da chi vuole scoprire la cultura e le tradizioni del territorio. Bitesp 2023 nel suo complesso prevede l’area espositiva con gli stand degli espositori, l’area workshop riservata a buyers e sellers e l’area eventi per convegni e seminari.
Durante le due giornate di Bitesp 2023 saranno trattate tutte le tematiche per ricercare le strategie più efficaci allo sviluppo del turismo nazionale. Gli operatori internazionali che saranno coinvolti provengono da Stati Uniti, Canada e Brasile per l’area delle Americhe, dalla Scandinavia Danimarca, Svezia, Norvegia e Finlandia per quanto riguarda i Paesi nordici e da Gran Bretagna, Irlanda, Francia, Germania, Olanda, Belgio, Austria, Svizzera, Italia, Polonia, Rep. Ceca, Ungheria, Slovenia e Romania per quanto riguarda l’area europea/contigua all’Europa. Presenti anche buyers provenienti dal Medio e dall’estremo Oriente, in particolare da Israele, Emirati Arabi e India.
Focus della manifestazione rimane il turismo esperienziale e l’incoming. Le novità del settore saranno approfondite attraverso una serie di appuntamenti tra buyers e sellers, eventi, incontri e convegni. Novità 2023, la “Bitesp Academy” dedicata a step formativi gratuiti per gli operatori.
Bitesp 2023 prevede inoltre per quest’anno due segmenti speciali: Il turismo delle Radici e il turismo dei Borghi. Confermato anche il video contest Travel Experience Festival, finalizzato alla promozione e alla valorizzazione del turismo esperienziale e realizzato sui canali social. Il contest è aperto a tutti e permette di votare l’esperienza turistica più coinvolgente ed emozionante tra quelle presentate dagli operatori che partecipano a Bitesp 2023. L’esperienza più votata dagli utenti, sarà premiata con il Travel Experience Award.
Operatori presenti a Bitesp 2023: Hotels e Strutture Ricettive – Agenzie e Tour Operator, DMC, Fornitori di esperienze, Enti di promozione turistica, Turismo Culturale – Turismo Enogastronomico – Enoturismo – Turismo Sportivo – Cicloturismo – Turismo Sostenibile – Slow Tourism – Natura e Parchi – Mare – Montagna – Terme e Benessere – Luxury Travel – Città d’Arte e Borghi antichi – Relais e Dimore Storiche – Comuni – Pro Loco – Consorzi – Associazioni – Enti di Promozione Regionali.
LIGURIA
Lo sci di fondo? In provincia di Savona si fa sulla spiaggia

Lo sci di fondo? In provincia di Savona si fa sulla spiaggia. Succederà davvero sabato 29 aprile, quando nella Baia del Sole a Laigueglia (considerato uno dei borghi più belli d’Italia) si sfideranno i concorrenti di un’originale manifestazione ludico-sportiva: “Sci di Fondo On The Beach 2023”, già alla sua dodicesima edizione. L’evento – promosso da TG Events Live Television e organizzato da Eccoci Eventi – si terrà dalle 9.30 alle 18 e sarà a favore di fondazione AIRC per la Ricerca contro il cancro (in basso dopo i consigli la locandina dell’evento)
