Seguici
Si parla tanto di inclusività e poi si lasciano le barriere architettoniche | Rec News dir. Zaira Bartucca Si parla tanto di inclusività e poi si lasciano le barriere architettoniche | Rec News dir. Zaira Bartucca

RN WALL

Si parla tanto di inclusività e poi si lasciano le barriere architettoniche

di Maurizio Mestriner*

© Rec News -

del

Le barriere architettoniche a Treviso sono un oltraggio alla civiltà ed al rispetto dei cittadini, purtroppo molti, che quotidianamente incontrano un ostacolo urbano rendono estremamente difficili o impossibili gli spostamenti.

Treviso deve diventare un modello di inclusività, il diritto di vivere agevolmente lo spazio pubblico ed all’aperto è dei disabili così come dei bambini degli anziani e di quanti necessitano di un accesso a strutture e aree aperte senza che alcuna barriera lo impedisca.

Oggi viviamo un gap di inciviltà cittadina, di mancanza rispetto di disabili e anziani che vivono in carrozzina o necessitano di sedia a rotelle. Una delle priorità del M5S Treviso per il prossimo mandato elettorale.

Continua a leggere
Commenta per primo
Iscriviti
Notificami
guest
0 Commenti
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti

RN WALL

Ispezioni su quattro reparti psichiatrici italiani, emerge quadro inquietante

di CCDU*

© Rec News -

del

di

Ispezioni su quattro reparti psichiatrici italiani, emerge un quadro inquietante

Pubblicato il rapporto del Comitato Europeo per la Prevenzione della Tortura e delle Pene e Trattamenti Inumani o Degradanti (CPT), un’emanazione del Consiglio d’Europa, sul risultato dell’ispezione in quattro reparti psichiatrici italiani. Ne esce un quadro inquietante, clamorosamente in contrasto con la narrativa prevalente che dipinge il Belpaese come un paradiso psichiatrico.

Il CPT esegue ispezioni quadriennali in tutti i paesi della Comunità Europea per verificare l’adeguatezza agli standard comunitari nei loro ambiti di competenza (psichiatria, residenze per anziani, carceri e immigrazione). Dal 2004 in poi, le ispezioni del CPT in Italia si sono sempre concluse con raccomandazioni, regolarmente ignorate, di risolvere le gravi carenze.

Le ispezioni, svolte tra marzo e aprile 2022 in quattro reparti psichiatrici ospedalieri (Milano Niguarda, Melegnano, Cinisello Balsamo e Roma San Camillo) rivelano un’incapacità di staccarsi dal modello manicomiale.  Queste, punto per punto, le critiche rivolte all’Italia dal Comitato Europeo per la Prevenzione della Tortura:

·        Eccessivo uso della contenzione fisica in tutti gli SPDC visitati (con punte in Lombardia, dove l’otto percento dei pazienti ricoverati in psichiatria è legato – centinaia di pazienti ogni anno)

·        Eccessiva durata della contenzione fisica (in media diversi giorni) in contrasto con lo standard CPT, che non esclude la contenzione, ma la vede come strumento da usare in pochi casi e per un tempo limitato.

·        Eccessivo ricorso, nella contenzione, allo ‘stato di necessità’ (art 54 del codice penale: stabilisce l’impunibilità di chi commetta un reato spinto dalla necessità di salvare sé o altri). Ciò rappresenta un cortocircuito giuridico, che annulla i diritti dei pazienti.

·        Uso della contenzione su pazienti ‘volontari’ in violazione delle raccomandazioni del Comitato per la Prevenzione della Tortura, che non contemplano questa possibilità. Grottesca la risposta pervenuta al CPT: se aprissimo una procedura di TSO ogni volta che leghiamo un paziente peggioreremmo le statistiche dei TSO! Questo, oltre a rappresentare un controsenso (perché mai si dovrebbe legare un paziente volontario?) priva le persone soggette a contenzione di ogni strumento giuridico di difesa.

·        Mancanza di una vera tutela giuridica nei TSO perché il giudice tutelare, in barba alle raccomandazioni reiterate dal CPT ogni quadriennio dal 2004 a oggi, svolge una funzione meramente burocratica, paragonabile al timbrare una lettera in un ufficio postale: firma un modulo prestampato, senza mai entrare nel merito, valutare il caso specifico né vedere personalmente il malcapitato – nemmeno tramite video. Lo standard europeo, utilizzato in quasi tutti i Paesi della UE, compresi quelli dell’est, prevede invece che il giudice veda la persona e ascolti le sue ragioni, non solo in occasione del primo TSO ma anche prima di ogni eventuale rinnovo.

·        Mancanza di informazioni ai pazienti. Molti di quelli intervistati dal CPT erano incoscienti del loro stato giuridico, non sapevano se fossero volontari o sotto TSO, e non erano consapevoli dei loro diritti. In quasi tutti i paesi UE, compresi quelli dell’ex Jugoslavia, nei reparti di psichiatria sono presenti brochure con spiegazione della procedura e dei diritti del paziente.

·        Condizioni igieniche inadeguate (soprattutto al San Camillo, ma anche in Lombardia) e assoluta mancanza di accesso a zone di verde e all’aria aperta, anche questo in contrasto con lo standard prevalente in Europa (est e ovest) e con quanto richiesto dal CPT.

·        Assenza o inadeguatezza di alternative terapeutiche all’uso di farmaci (attività ricreative o riabilitative o terapeutiche) per tutti gli SPDC ispezionati, in netto contrasto con lo standard europeo.

Secondo il Comitato dei Cittadini per i Diritti Umani, la riforma dei servizi di salute mentale in senso garantista non è più rinviabile. La normativa attuale, erroneamente chiamata ‘legge Basaglia’ ha semplicemente riprodotto la prassi manicomiale in ambito ospedaliero. I servizi di salute mentale dovrebbero adeguarsi alle raccomandazioni preveniente dalle autorità internazionali (Ufficio dei Diritti Umani delle Nazioni Unite, Organizzazione Mondiale della Sanità, Convenzione Europea sui Diritti delle Persone con Disabilità e Comitato per la Prevenzione della Tortura) che richiedono a gran voce il rispetto dei diritti umani, l’abolizione delle pratiche coercitive e il superamento del modello organicista-farmaceutico.

Continua a leggere

RN WALL

Crisi affitti, servono interventi strutturali

di Maria Cristina Pisani*

© Rec News -

del

Interventi strutturali per sanare la crisi affitti | Rec News dir. Zaira Bartucca

Non bastano interventi tampone, serve un piano di investimenti che vada ad ampliare i posti degli studentati, anche riutilizzando immobili pubblici attualmente in disuso. Ad oggi solo il 5% degli studenti trova una risposta abitativa in queste strutture. Il tema della questione abitativa è per tutti i giovani cruciale. Il grido d’allarme che arriva dagli studenti purtroppo diventa ancora più intenso nel momento in cui le ragazze e i ragazzi devono affrontare la sfida del mercato del lavoro. La speranza di una vita autonoma, purtroppo, è diventata sempre più complessa.

Ad oggi, l’aspettativa di molti giovani di uscire dal nucleo familiare di appartenenza è sempre più lontana. I dati relativi al nostro Paese testimoniano che in media i giovani riescono a lasciare la casa dei propri genitori solo intorno al trentesimo anno di età, ancora ben al di sopra della media europea, che si attesta a 26,5 anni.

Strettamente correlato al tema dell’emancipazione economica e familiare, alle criticità legate al mercato del lavoro e all’incertezza economica, si sommano quelle proprie di un mercato immobiliare caratterizzato, almeno nelle grandi aree urbane, da valori di mercato “disallineati” rispetto a quelli delle retribuzioni e da una tendenziale crescita dei prezzi.

Per questo motivo, proprio per venire incontro all’autonomia abitativa dei giovani, il Consiglio Nazionale dei Giovani ha avanzato, sin dal periodo di crisi pandemica, tra le altre, la proposta di istituire un Fondo per gli affitti da destinare ai giovani con ISEE medio-bassi. La nostra proposta è stata sottoposta al parere dei più giovani rilevandone un forte sostegno. Nei prossimi giorni incontreremo le associazioni e i rappresentanti degli studenti per avviare insieme un’ulteriore riflessione.

Continua a leggere

RN WALL

I risparmiatori truffati di BPVI materia di propaganda elettorale

© Rec News -

del

I risparmiatori truffati di BPVI materia di propaganda elettorale | Rec News dir. Zaira Bartucca

Di Edoardo Bortolotto, deputato Enrico Cappelletti e senatrice Barbara Guidolin –
Le dichiarazioni del Ministro Giorgetti di concedere, bontà sua, ai risparmiatori truffati di BPVI e Veneto Banca “forse 300 milioni di euro” di ulteriori indennizzi, rilasciate per ingraziarsi l’audience Veneta in chiusura di campagna elettorale, sono un boomerang pazzesco, considerato che in campagna elettorale le forze politiche di maggioranza avevano promesso, anche per iscritto, di indennizzare i risparmiatori per l’intero importo loro dovuto per legge.

Ricordiamo che nottetempo, in legge di bilancio, governo e maggioranza presentarono un emendamento per azzerare il fondo di indennizzo, poi ritirato solo a seguito delle proteste di M5S ed associazioni. E ricordiamo che ad un ordine del giorno del M5S, che impegnava il Governo a procedere sollecitamente con gli indennizzi, la maggioranza alla Camera votò interamente contro, parlamentari veneti compresi. Solo a seguito dell’insorgere delle associazioni di risparmiatori, esasperati per essersi sentiti presi in giro ancora una volta, la maggioranza fece un mezzo passo indietro approvando un ulteriore atto di indirizzo che andava nella giusta direzione.

Credo tuttavia che la gente, si sia resa conto di un fatto ben preciso: con il M5S al governo sono arrivati nei conti correnti dei truffati – per lo più Veneti – oltre un miliardo di euro di indennizzi. Non era mai successo nella storia d’Italia. Con il centro destra al governo non solo non è stato loro concesso più nulla, ma sono stati pure bloccati i 500 milioni residui, già disposti per legge. Bloccati salvo, in chiusura di campagna elettorale, le parole del Ministro che aprono alla possibilità di un umiliante indennizzo…. inspiegabilmente ridotto di 200 milioni.

Continua a leggere

RN WALL

Più attenzione alle periferie, al commercio locale e ai prodotti a Km zero

di Edoardo Bortolotto*

© Rec News -

del

Più attenzione alle periferie, al commercio locale e ai prodotti a km 0 | Rec News dir. Zaira Bartucca

La riqualificazione delle periferie presuppone un forte sostegno al piccolo commercio e all’artigianato di quartiere cercando di indirizzare i cittadini verso negozi di prodotti tipici, a Km zero e di produzione propria. La ripartenza del commercio non può prescindere anche da una seria lotta all’abusivismo e alla concorrenza sleale.  Dovremo coinvolgere direttamente i negozianti, le associazioni o enti di categoria, nell’organizzazione delle varie manifestazioni sia in centro storico che nei quartieri.

Le Botteghe e le attività storiche con continuità per oltre 40 anni, anche in luoghi diversi, devono beneficiare di una tutela e di incentivi maggiori per non cancellare la memoria e le tradizioni che sempre più volgono l’interesse al commercio elettronico. Stessa attenzione a quelli non storici, che hanno bisogno di incentivi di varia natura quale riduzione di imposte o incentivi alla illuminazione e per l’imposta comunale sulla pubblicità portandola fino al 90% anziché l’attuale 80%.

Riqualificare il centro e le periferie vuol dire anche, come spiegato oggi nel mio intervento presso ConfCooperative di Vicenza, intervenire sugli immobili in stato di degrado per far fronte alla domanda abitativa ormai proveniente anche dalla popolazione studentesco-universitaria. Nel caso delle cooperative emergono criticità a loro spese e rischio. Pensiamo solo agli appalti che dovranno essere assolutamente commisurati ai costi di gestione o il rischio sarà l’offerta al ribasso con decadenza della qualità delle opere e della manodopera. Al contrario si rischia di scivolare nella logica delle offerte a ribasso.

Continua a leggere

Ora di tendenza

© 2018-2023 Rec News - Lontani dal Mainstream. Iscrizione Registro Operatori della Comunicazione (ROC) n. 31911. Copyright WEB121116. Direttore Zaira Bartucca, P.IVA 03645570791 - Testata online con ricavi inferiori ai 100.000 euro esente da registrazione in Tribunale (Decreto Editoria n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012). Vietata la riproduzione anche parziale

error: Vietata ogni tipo di copia e di riproduzione