REGIONI
Fitness: longevità attiva e sport, Università San Raffaele Roma e Fif a RiminiWellness

(Adnkronos) – L'invecchiamento attivo e il ruolo dell'esercizio fisico nei processi neurodegenerativi saranno al centro del convegno organizzato dall'Università San Raffaele Roma e dalla Federazione italiana fitness (Fif) nell'ambito di RiminiWellness 2025, sabato 31 maggio dalle 10.30 alle 12.30 (ala Ravezzi 1 – Hall Sud). L'iniziativa 'I processi di invecchiamento e l'esercizio fisico. Active aging and health' – riporta una nota – coinvolgerà docenti universitari, esperti del benessere, atleti e professionisti della salute in un confronto interdisciplinare sulle strategie più efficaci per promuovere qualità della vita e autonomia in età avanzata. Durante l'evento sarà presentato il nuovo corso di alta formazione in 'Tecnico del movimento terapeutico: strategie per le malattie neurodegenerative', progettato per formare figure altamente qualificate nella pianificazione di programmi motori destinati a persone con patologie neurologiche. Il corso, al via a novembre 2025, avrà una durata complessiva di 250 ore in modalità blended e rilascerà 10 Cfu universitari. Le iscrizioni saranno aperte fino al 30 settembre 2025. Il convegno – si legge – sarà aperto dai saluti istituzionali da Elvira Padua, ordinario di Metodi e didattiche delle attività motorie e sportive, presidente del corso di studi in Scienze motorie San Raffaele, con l'introduzione del magnifico rettore Vilberto Stocchi, del vicepresidente Fif Marco Neri, e del responsabile relazioni istituzionali Consorzio universitario Humanitas Roma, Vincenzo Aloisantoni. Il dibattito vedrà la partecipazione di specialisti come Massimiliano Caprio, ordinario di Neurologia presso l'Università San Raffaele Roma; Piero Barbanti, ordinario di Endocrinologia e nutrizione umana presso l'Università San Raffaele Roma; Ennio Tasciotti, associato di Neurologia e ordinario di Scienze e tecnologie mediche applicate all'invecchiamento e benessere presso l'Università San Raffaele Roma; Renato Manno e Maria Cristina Cox, docenti presso l'Università San Raffaele Roma e autori del libro 'Il cancro si batte con lo sport'. A portare la sua esperienza di sportiva sarà Francesca Lollobrigida, campionessa mondiale e olimpica di pattinaggio su ghiaccio, testimone del ruolo dello sport nella promozione della longevità. "La sinergia tra la Fif e Università San Raffaele Roma – afferma Roberta Fadda, segretario generale della Federazione italiana fitness – unisce esperienza sul campo e rigore accademico. Un'iniziativa che risponde alle numerose richieste degli operatori del settore, sempre più attenti a competenze trasversali, scientifiche e applicative. E' un onore proseguire questa collaborazione, non nuova, ma sempre più solida e orientata alla crescita della professionalità nel mondo del fitness". L'esercizio fisico rappresenta "un elemento essenziale per la promozione della salute, contribuendo al benessere psicofisico e alla prevenzione di numerose patologie croniche", spiega Padua. "L'attività motoria, se correttamente prescritta e monitorata, può rappresentare un vero e proprio strumento terapeutico – precisa – Per questo è essenziale che i professionisti del movimento sviluppino competenze avanzate, lavorando in sinergia con medici e operatori sanitari per garantire interventi efficaci, sicuri e scientificamente validati". Da qui la nuova sinergia accademica tra l'Università San Raffaele di Roma con il Corso di alta formazione in Tecnico del movimento terapeutico: una figura altamente specializzata nella progettazione e applicazione di programmi motori specifici per individui con patologie neurodegenerative, congenite o acquisite, descrive la nota. L'obiettivo del corso è formare nuove figure specializzate in grado di sviluppare protocolli di allenamento personalizzati per preservare e migliorare le capacità motorie e funzionali dei pazienti, favorendo il loro benessere fisico ed emotivo e contribuendo al mantenimento della loro autonomia. Il corso, diretto da Padua, si svolgerà a partire da novembre 2025 fino a marzo 2026. Le attività didattiche sono distribuite in 5 fine settimana, 2 interamente online in modalità sincrona e 3 in presenza con sede a Roma, per un totale di 250 ore. Al termine sarà rilasciato un attestato di frequenza al corso di Tecnico del movimento terapeutico da parte dell’Università San Raffaele Roma congiuntamente alla Fif. Il superamento della prova di valutazione finale consentirà agli studenti di maturare 10 crediti formativi universitari (Cfu). —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)
REGIONI
800 anni del Cantico delle creature, Edoardo Torricella lo recita a Roma

(Adnkronos) – Domani 29 maggio, alle 18 presso la Sala Cinema del Municipio VI di Roma (via Fernando Conti), l'attore Edoardo Torricella reciterà il Cantico delle creature – conosciuto anche come 'Cantico di Frate Sole' – che compie quest'anno 800 anni. Un evento culturale insolito e straordinario che verrà presentato nella periferia di Roma, dove il regista e attore 90enne darà voce all'inno di San Francesco D'Assisi. Ha lavorato con Roberto Rossellini, Marco Bellocchio e Federico Fellini. Dal 1968 al 2018 ha fondato e diretto la compagnia teatrale 'Il Gruppo'. Attore e anche regista, Torricella si appresta a festeggiare i 90 anni. A soli 19 anni l'attore nato a Milano, che tra le varie interpretazioni vanta anche il San Paolo negli 'Atti degli Apostoli' di Rossellini', nel 1954 decide di astenersi dal mangiare carne e pesce, manifestando così la vicinanza agli animali. Il Cantico di Francesco, "straordinario profeta anticipatore, che culturalmente proclama il grande vantaggio dell'ecologia integrale, risuonerà ancora una volta nella periferia di Roma, rivelando a tutti il suo immenso stupore per la Bellezza del Creato in una nuova/antica Cultura Fraterna libera dalle logiche del Potere, politico, commerciale ed economico. Un rivoluzionario inno alla vita, di vera riconciliazione, e d'amore compassionevole verso gli altri animali, in un mondo violentato ormai da troppo tempo", sottolineano gli organizzatori dell'evento che è libero e gratuito. —spettacoliwebinfo@adnkronos.com (Web Info)
REGIONI
Ypt arriva a Milano coworking del fitness per allenarsi senza vincoli né stress

(Adnkronos) – Arriva a Milano di Your personal trainer (Ypt), il primo ecosistema fisico e digitale dedicato al fitness. Dopo il successo di Roma e Torino, con oltre 20 studi attivi in pochi anni, Ypt sbarca nel capoluogo lombardo, in via Alessandro Tadino 43 (zona Buenos Aires). "Milano è il cuore dell’innovazione e del benessere: qui vogliamo portare un nuovo modo di allenarsi, su misura, senza vincoli e senza stress. Con Ypt diamo spazio ai professionisti del settore, soprattutto alle nuove generazioni, per lavorare in autonomia, crescere e fare rete. Sono orgogliosa di contribuire, anche come donna, a costruire un modello di imprenditoria femminile in un settore in continua evoluzione, dove c’è ancora molto spazio da conquistare", dichiara Valentina Righetti, fondatrice di Ypt. YP Trainer è il primo ecosistema fisico e digitale interamente dedicato al mondo del fitness: una piattaforma gratuita che mette in contatto clienti e professionisti del settore, offrendo la possibilità di prenotare on-demand spazi attrezzati per corsi e lezioni private, grazie a una formula pay-per-use. Gli studi, prenotabili e accessibili direttamente tramite l’app YP Trainer, sono progettati per ospitare diverse discipline. Lo studio di Milano, in particolare, rappresenta un concentrato di design e tecnologia, articolato in tre aree: una sala per allenamenti funzionali, una dedicata a yoga, pilates reformer e pratiche olistiche, e una cabina riservata alle consulenze personalizzate. Tutti gli spazi sono prenotabili in modalità privata o in condivisione, con accesso automatizzato e ambienti domotizzati per garantire massima privacy, efficienza e sostenibilità. Un vero e proprio coworking del fitness, pensato per garantire flessibilità e libertà, ma anche per creare connessioni tra professionisti e appassionati. Un progetto che ha attirato l’interesse di importanti investitori istituzionali come Cdp venture capital, sport e salute spa e Lazio Innova, e che contribuisce a promuovere l’imprenditoria femminile in un settore ancora prevalentemente maschile come quello del fitness. La mission è chiara: da un lato offrire ai clienti un’alternativa sostenibile alle grandi strutture, basata su un’esperienza personalizzata e di alta qualità; dall’altro, dare la possibilità ai professionisti del fitness di lavorare in autonomia, come veri imprenditori di sé stessi, grazie a spazi accessibili, attrezzati e su misura, e a una piattaforma che semplifica la gestione del loro lavoro, fornendo gli strumenti necessari per diventare dei veri Pro. Un modello che risponde alla crescente domanda di benessere consapevole, prevenzione e longevità. Secondo recenti ricerche, oltre il 70% degli italiani considera oggi il work-life balance una priorità assoluta, con un'attenzione sempre maggiore al benessere psicofisico e alla gestione dello stress. Lo dimostra anche l'aumento della domanda di attività come yoga, meditazione e allenamenti personalizzati, capaci di coniugare corpo e mente in un unico percorso di salute e armonia. In un mercato in rapida evoluzione, il settore del fitness è sempre più modellato da tecnologie intelligenti, approcci olistici e richieste di flessibilità. Dispositivi indossabili, app basate su Ia e programmi virtuali sono diventati parte integrante dell’allenamento quotidiano, rendendo l’esperienza più accessibile, coinvolgente e personalizzata. Una trasformazione che rappresenta una grande opportunità per i brand capaci di adattarsi. —lavoro/datiwebinfo@adnkronos.com (Web Info)
REGIONI
“Donne in sanità motore di crescita”, progetto Confimea per valorizzarle nel mondo

(Adnkronos) – E' in programma domani, giovedì 29 maggio, all'Hotel Roma Aurelia Appia Antica, il 1° Business Forum 'Dal Mediterraneo al golfo del Bengala un ponte di opportunità', con relatori di eccellenza che affronteranno le tematiche sanitarie dal punto di vista imprenditoriale. Lo annuncia Mariastella Giorlandino, presidente di Confimea Sanità Lazio. In particolare, verrà presentato il progetto di integrazione che Confimea Sanità Lazio, insieme a Confimea Imprese e Confimea Mediterraneo, intende realizzare "per dare un futuro a donne che hanno tanto da offrire e che possono contribuire a rafforzare il nostro sistema sanitario e di welfare". Verranno affrontati i temi che definiranno i vari obiettivi, tra cui la realizzazione di una scuola di formazione, informa Confimea. In Paesi come il Bangladesh, infatti, ci sono donne altamente qualificate, con anni di esperienza, una forte motivazione e soprattutto un desiderio di riscatto personale e professionale. Confimea lavora per formare queste donne nei loro Paesi d'origine con corsi di lingua italiana, cultura civica, perfezionamento medico-scientifico, e, con la collaborazione delle aziende sanitarie italiane, per accoglierle qui in Italia in modo legale, dignitoso, professionale, per fare una integrazione vera. "E' un progetto che parla di economia, di umanità e proficua sinergia", sottolineano i promotori. Nella convinzione che "ogni donna che forma, assiste, cura è un ponte tra culture, è un motore di crescita, è una risorsa preziosa per il Paese che la accoglie, per creare un modello etico, appropriato, efficiente e sostenibile". Tra i partecipanti all'evento Antonio Alessandro, Md. RokebulHaque, Roberto Nardella, Mariastella Giorlandino, Luigi Giulio De Mitri Pugno, Carlo Amendola e Andrea di Gregorio. I relatori saranno Marco Scurria, Daniele Rinaldi, Giorgio Asquini, Marco Bourelly e Md. Al-Alamin. Modera gli interventi Elena Presti. —salute/sanitawebinfo@adnkronos.com (Web Info)
REGIONI
Sardegna, decadenza Todde: Tribunale respinge ricorso

(Adnkronos) –
Il Tribunale di Cagliari ha respinto il ricorso di Alessandra Todde contro la richiesta di decadenza e sottolinea che "la competenza è rimessa dalla legge al Consiglio regionale". Il collegio della prima sezione civile del Tribunale presieduto da Gaetano Savona ha respinto il ricordo contro l'ordinanza-ingiunzione del Collegio di garanzia. Sottolineando che "il provvedimento contestato non ha disposto la decadenza, ma, ritenendo che le violazioni accertate comportassero detta conseguenza, ha disposto la trasmissione degli atti al Presidente del Consiglio regionale". I giudici ribadiscono che la palla sul futuro di Alessandra Todde torna al palazzo di via Roma a Cagliari. "Deve confermarsi in questa sede che non rientra nella competenza del Collegio di Garanzia né in quella del Tribunale adito per l'impugnazione dell'ordinanza-ingiunzione, pronunciare l'eventuale decadenza della ricorrente – si legge nel dispositivo -. La competenza è rimessa dalla legge al Consiglio regionale. All'organo amministrativo di controllo e poi a quello giurisdizionale, che non intende esondare dall'alveo delle proprie competenze, è rimesso esclusivamente l'accertamento della violazione delle norme in materia di spese elettorali. Effettuato detto vaglio, che rimane insindacabile dal Consiglio regionale, quest'ultimo assumerà le sue determinazioni sulla decadenza, tenendo fermo quanto accertato in questa sede. Null'altro si deve quindi dire sul punto". —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)
-
TECHArticolo
Infrarosso visibile: nuove lenti a contatto rivoluzionano la vista dell’essere umano
-
ULTIM'ORAArticolo
Gaza, Tajani: “Reazione Israele sta assumendo forme inaccettabili”
-
ULTIM'ORAArticolo
Jason Guo, CEO realme Europe: “Vogliamo garantire agli utenti un’esperienza di imaging e prestazioni che superino le aspettative”
-
ULTIM'ORAArticolo
Pupi Avati: “Politica troppo divisa, sembra che mie proposte non interessino”