MOTORI
Alpine presenta la A390, fastback elettrica ma sportiva

(Adnkronos) – La gamma elettrica di Alpine raddoppia: il brand del gruppo Renault ha infatti presentato l'A390 , una sportiva che riprende il DNA della marca e l'esperienza di guida coinvolgente della A110, aggiungendo la versatilità di una fastback. Alpine 'riassume' il nuovo modello parlando di "un'auto da corsa con un design che la veste come un abito su misura". A390 è il secondo modello del Dream Garage, dopo A290 e prima della futura A110, che sarà anch'essa 100% elettrica. L'ambizione – spiega il gruppo Renault – è quella di ampliare la clientela della marca conquistando nuovi acquirenti e si rivolgerà anche a una clientela professionale. A390 è progettata e prodotta in Francia, nello storico stabilimento a Dieppe, che sta subendo una trasformazione 'epocale', mentre i motori sono prodotti nello stabilimento di Cléon e le batterie Verkor ad alte prestazioni utilizzano celle e moduli prodotti a Dunkerque e assemblati a Douai. A completare l'essenza 'made in france' della nuova Alpine gli esclusivi pneumatici forniti da Michelin e l'impianto audio Devialet. Per offrire il meglio della propulsione elettrica, gli ingegneri e i progettisti di Alpine hanno creato una serie di tre motori elettrici (uno anteriore e due posteriori) che formano un sistema di trazione integrale AWD (una novità assoluta per il marchio) e che hanno permesso lo sviluppo del sistema Alpine Active Torque Vectoring, per assicurare dinamismo, sicurezza e agilità. A390 – secondo il brand – "è stata progettata per offrire prestazioni senza limitarsi nelle condizioni più impegnative, quando si devono affrontare salite in montagna o gare in pista". Come ha sottolineato Luca de Meo, ad del gruppo Renault, l'A390 è "uno dei sette modelli elettrici previsti entro il 2030. Nel 2025, Alpine A390 ricorda al mondo che l'anima conta più del software. Per un amante delle auto come me, è difficile immaginare qualcosa di più emozionante che far rivivere un marchio leggendario e proiettarlo in nuovi territori, dimostrando che la ricetta originale è più attuale che mai." —motoriwebinfo@adnkronos.com (Web Info)
MOTORI
G.M.P. Groupannuncia l’acquisizione dell’azienda tedesca Diewe Wheels

(Adnkronos) – Il gruppo bergamasco G.M.P. Group, società specializzata nella progettazione e realizzazione di componentistica di alta qualità per il settore automotive, annunciata la conclusione dell’operazione di acquisizione da parte di Anassagora Holding, titolare dei marchi G.M.P. Italia e Antera stessa dell’azienda tedesca Diewe Wheels, storico partner commerciale di G.M.P. Group sul mercato tedesco e distributore di riferimento in Germania di parecchi marchi come: Antera, Etabeta, Momo, Mille Miglia e Diewe Wheels stesso.
"L’operazione è stata resa possibile grazie a una visione industriale condivisa da due gruppi che collaborano da oltre 15 anni e da una regia finanziaria chiara e determinata guidata da Eulero Capital. L’obiettivo è far crescere ulteriormente la presenza e la valorizzazione dei brand G.M.P. Italia, Antera e Diewe Wheels in un mercato strategico come quello tedesco, con logiche di lungo periodo, estendendo la capillarità commerciale e logistico-organizzativa in Germania", sottolinea Marco Mancin CEO di G.M.P. Group.
Con l’acquisizione al 100% da parte di Anassagora Holding, Diewe Wheels entra ufficialmente nella struttura come società sorella di G.M.P. Group e di Reedijk. Sul fronte operativo, Diewe Wheels si conferma un asset logistico di primo piano, grazie a una nuova sede altamente innovativa, a un sistema B2B perfettamente integrato e a una posizione strategica a ridosso del polo distributivo DPD. Una combinazione che consente spedizioni quotidiane rapide, affidabili ed estremamente efficienti. “Abbiamo scelto G.M.P. per garantire continuità e crescita futura" ha commentato Hans Dietmair fondatore di Diewe Group. "
La Diewe Wheels
GmbH è stata ceduta al nostro fornitore e partner di lunga data. È una decisione maturata dopo un’attenta riflessione e fondata su motivazioni strategiche e personali. Grazie alla competenza dei nostri manager G.M.P. potrà ulteriormente estendere le prospettive aziendali costruendo una struttura ancora più solida che possa sostenere una crescita nel lungo termine. Abbiamo scelto di concentrare le nostre energie e risorse sulle competenze chiave del Diewe Diamantwerkzeuge, ovvero gli utensili diamantati, affidando l’attività delle ruote a un operatore esperto e radicato nel settore”. —motoriwebinfo@adnkronos.com (Web Info)
MOTORI
Motor Valley Fest 2025: a Modena si corre verso il futuro della mobilità

(Adnkronos) – Dal 5 all’8 giugno 2025, la città di Modena diventerà ancora una volta il cuore pulsante dell’innovazione automobilistica con la settima edizione del Motor Valley Fest. L’appuntamento annuale dedicato alla “
Terra dei Motori
” vedrà protagonista il tema “Industria di domani”, riflettendo l’evoluzione del settore verso una mobilità sempre più sostenibile e tecnologicamente avanzata. Il Teatro del Collegio San Carlo ospiterà, da giovedì 5 a sabato 7 giugno, l’Innovation & Talents Hub, spazio in cui studenti, startup e top brand dell’automotive si confronteranno sui mestieri emergenti e sulle competenze chiave del domani.
Ferrari, Lamborghini, Ducati, Pagani e Dallara parteciperanno a 13 Talent Talk insieme ad aziende come Accenture, Brembo, HPE Coxa, Art Group, CNH, Loccioni e il team Visa Cash App RB Formula One.
Grande attesa anche per l’Hackathon organizzato da AssetClassic e Motor Valley Accelerator, con il supporto di TikTok. L’evento si svolgerà il 7 e 8 giugno e vedrà squadre di giovani professionisti cimentarsi in una maratona progettuale su dataset reali, proponendo soluzioni legate alla mobilità e al motorsport. I migliori team saranno premiati con borse in denaro e sessioni di mentorship, incluso un riconoscimento specifico per l’integrazione dell’intelligenza artificiale. La serata del 5 giugno sarà animata dalla “
Meet & Match Night”
, evento B2B che coinvolgerà 46 startup italiane e internazionali in un confronto diretto con investitori, aziende e stakeholder. Dal 5 all’8 giugno, Piazza Grande ospiterà l’University Village con sette prestigiose università italiane e i loro progetti di ricerca. Spiccano le monoposto di Formula SAE, frutto del lavoro multidisciplinare di studenti in ingegneria e design, e i prototipi del team Polimi Motorcycle Factory.
—motoriwebinfo@adnkronos.com (Web Info)
MOTORI
Master Maserati Driving Experience 2025: debutta la GT2 Stradale

(Adnkronos) –
Maserati riporta in pista il Master Maserati Driving Experience, giunto alla 26esima edizione e pronto a offrire emozioni uniche agli appassionati di guida sportiva. L’esperienza 2025 si arricchisce con la presenza della nuova GT2 Stradale, vera protagonista della stagione insieme a GranTurismo Trofeo e MC20, tutte spinte dal motore V6 Nettuno biturbo da 3 litri, capace di erogare potenze comprese tra 550 e 640 CV. Il programma Master Maserati 2025 propone format esclusivi pensati per ogni livello di esperienza, dai neofiti ai piloti più esigenti. Gli eventi “mezza giornata” offrono un primo approccio al mondo Maserati, con sessioni formative e prove dinamiche pensate per i meno esperti. I corsi “full day” intensificano l’azione, con contenuti avanzati, esercizi tecnici e sfide in pista dal forte impatto emozionale. Tutti i partecipanti hanno l’opportunità di salire a bordo di modelli ad alte prestazioni, sperimentando in prima persona l’emozione della guida sportiva secondo la filosofia Maserati. Le attività coprono gli aspetti fondamentali della guida al limite: traiettorie ottimali, trasferimenti di carico, uso corretto degli pneumatici e controllo in condizioni dinamiche. La tecnologia gioca un ruolo centrale: ogni vettura è dotata di sistemi telemetrici avanzati che permettono l’analisi in tempo reale dei dati di guida. Le piste scelte per l’edizione 2025 sono l’Autodromo di Modena, il Circuito di Varano de’ Melegari e, in esclusiva per la GT2 Stradale Racetrack Experience, il tracciato di Vallelunga “Piero Taruffi”, un tecnico e selettivo anello di 4.085 metri, perfetto per esaltare le prestazioni della nuova super sportiva del Tridente. —motoriwebinfo@adnkronos.com (Web Info)
MOTORI
Alpine A390 fastback elettrica: l’essenza della sportività secondo Alpine

(Adnkronos) –
Alpine presenta la A390, una sportiva fastback a cinque posti che racchiude l’evoluzione del DNA del marchio, unendo la passione per la guida a una piattaforma 100% elettrica. Questo nuovo modello, secondo tassello del Dream Garage tra la compatta A290 e la futura A110 a zero emissioni, si distingue per design audace, potenza raffinata e tecnologia di bordo avanzata. Dotata di tre motori elettrici, uno anteriore e due posteriori, la A390 inaugura per la Casa la trazione integrale elettrica AWD. Questa architettura consente il funzionamento dell’Alpine Active Torque Vectoring, un sistema esclusivo che ripartisce attivamente la coppia tra le ruote per massimizzare agilità e sicurezza, simulando la maneggevolezza delle leggendarie coupé Alpine anche in formato fastback. Lo stile della A390 esprime potenza dinamica ed eleganza, con proporzioni da coupé, dettagli aerodinamici ispirati alle gare endurance e una firma luminosa “Cosmic Dust” che richiama l’universo Alpine. L’abitacolo, rifinito in materiali pregiati come Nappa e Alcantara, offre sedili sportivi, volante multifunzione in stile F1 e un ambiente immersivo con doppio display da 12", compatibile con Android Automotive, Google Maps e Alpine Telemetrics.
Sotto il cofano virtuale, le versioni GT e GTS sviluppano rispettivamente 400 e 470 CV, con scatti da 0 a 100 km/h in 4,8 e 3,9 secondi. La batteria da 89 kWh, sviluppata da Verkor in Francia, consente un’autonomia fino a 555 km, mentre la ricarica rapida arriva a 190 kW. L’esperienza sonora è firmata Devialet, con sistema XtremeSound per un audio coinvolgente anche a bordo. La A390 è prodotta nello storico impianto di Dieppe, completamente rinnovato per l’elettrificazione. —motoriwebinfo@adnkronos.com (Web Info)
-
TECHArticolo
Infrarosso visibile: nuove lenti a contatto rivoluzionano la vista dell’essere umano
-
ULTIM'ORAArticolo
Gaza, Tajani: “Reazione Israele sta assumendo forme inaccettabili”
-
ULTIM'ORAArticolo
Jason Guo, CEO realme Europe: “Vogliamo garantire agli utenti un’esperienza di imaging e prestazioni che superino le aspettative”
-
ULTIM'ORAArticolo
Pupi Avati: “Politica troppo divisa, sembra che mie proposte non interessino”