SPORT
Gp Silverstone, ordine di arrivo e nuova classifica piloti

(Adnkronos) –
Lando Norris vince un pazzo e divertente Gp di Silverstone davanti al compagno di squadra Oscar Piastri e si fa sotto nella lotta per il titolo. Il britannico della McLaren ha centrato oggi, domenica 6 luglio, il suo ottavo successo in Formula 1 (il quarto stagionale) grazie alla penalità dell’australiano (che ha dovuto scontare 10 per un’irregolarità dopo una ripartenza all’uscita della safety car) e ora insegue con i suoi 226 punti (contro i 234 del leader). Storico terzo posto per Nico Hulkenberg della Sauber, che agguanta il primo podio al 239esimo Gp della carriera. Quarto Lewis Hamilton sulla Ferrari, solo quattordicesimo Charles Leclerc, protagonista di una gara disastrosa sull’altra Rossa.
Ecco l’ordine di arrivo del Gp di Silverstone di oggi, domenica 6 luglio:
1. Lando Norris (McLaren)
2. Oscar Piastri (McLaren)
3. Nico Hulkenberg (Kick Sauber)
4. Lewis Hamilton (Ferrari)
5. Max Verstappen (Red Bull)
6. Pierre Gasly (Alpine)
7. Lance Stroll (Aston Martin)
8. Alexander Albon (Williams)
9. Fernando Alonso (Aston Martin)
10. George Russell (Mercedes)
11. Oliver Bearman (Haas)
12. Carlos Sainz (Williams)
13. Esteban Ocon (Haas)
14. Charles Leclerc (Ferrari)
15. Yuki Tsunoda (Red Bull)
Rit. Kimi Antonelli (Mercedes)
Rit. Isack Hadjar (Racing Bulls)
Rit. Gabriel Bortoleto (Kick Sauber)
Rit. Liam Lawson (Racing Bulls)
Rit. Franco Colapinto (Alpine)
Ecco la classifica piloti della Formula 1 dopo il Gp di Silverstone:
1) Oscar Piastri (McLaren) 234
2) Lando Norris (McLaren) 226
3) Max Verstappen (Red Bull) 165
4) George Russell (Mercedes) 148
5) Charles Leclerc (Ferrari) 119
6) Lewis Hamilton (Ferrari) 103
7) Andrea Kimi Antonelli (Mercedes) 63
8) Alexander Albon (Williams) 48
9) Nico Hulkenberg (Stake F1) 37
10) Esteban Ocon (Haas) 23
11) Isaac Hadjar (Racing Bulls) 21
12) Lance Stroll (Aston Martin) 20
13) Pierre Gasly (Alpine) 19
14) Fernando Alonso (Aston Martin) 16
15) Carlos Sainz (Williams) 13
16) Liam Lawson (Red Bull/Racing Bulls) 12
17) Yuki Tsunoda (Racing Bulls/Red Bull) 10
18) Oliver Bearman (Haas) 6
19) Gabriel Bortoleto (Stake F1) 4
20) Jack Doohan (Alpine) 0
21) Franco Colapinto (Alpine)
—
sport
webinfo@adnkronos.com (Web Info)
SPORT
Serse Cosmi protagonista dell’Arezzo Festival calcio 2025

Serse Cosmi a un evento pubblico dopo le recenti esperienze teatrali. E’ successo il 14 luglio all’Hotel New Energy Valdichiana di Rigutino, in occasione dell’Arezzo Festival sul Calcio Italiano. L’evento ha segnato un nuovo capitolo del suo percorso umano e professionale, alternando aneddoti calcistici, passaggi teatrali e riflessioni sul presente.
Una serata di racconti
Durante l’incontro, Cosmi ha ripercorso i momenti salienti della sua carriera: dall’esplosione con l’Arezzo, passando per il Perugia in Serie A, l’Udinese in Champions League, fino alle esperienze con Livorno, Brescia, Trapani e l’estero.
Serse Cosmi a Teatro: “Solo Coppi temo” continua il tour
Reduce dal successo di febbraio al Teatro dei Riuniti di Umbertide, Serse Cosmi ha rilanciato la sua attività teatrale con “Solo Coppi temo”. Il monologo – accompagnato dal pianista Giovanni Guidi e Dj Ralf – mescola calcio, infanzia e memoria, con una narrazione autentica e profonda che mostra il lato più umano del mister.
Cosmi in TV? Trattative per Pechino Express o L’Isola
Secondo Corriere dello Sport, Cosmi è stato contattato per partecipare a trasmissioni di intrattenimento come Pechino Express o L’Isola dei Famosi 2026. Nessuna conferma ufficiale, ma le trattative sarebbero in corso. Cosmi avrebbe espresso apertura, a patto di poter portare con sé il suo “stile genuino e comunicativo”.
SPORT
Mondiali nuoto, Paltrinieri argento nella 10km acque libere

(Adnkronos) – Altra straordinaria impresa dell’azzurro Gregorio Paltrinieri, che nella 10 km di fondo ai mondiali di nuoto in acque libere a Singapore ha vinto la medaglia d’argento. Il 30enne, campione olimpico dei 1500 stile libero, ha chiuso dietro il tedesco Florian Wellbrock con il tempo di 1:59:59.20 con un ritardo di 03.70. Terzo l’australiano Kyle Lee (+14.80). Grande prova anche per l’altro italiano Andrea Filadelli, che ha chiuso al sesto posto a +48.20.
Per Paltrinieri è un’altra perla nella sua incredibile carriera, nonostante le difficoltà, l’acqua calda, i dubbi sulla qualità dell’acqua stessa con il rinvio della gara, un po’ come avvenne ai Giochi di Parigi con l’acqua della Senna, ma con un epilogo diverso. L’azzurro, incurante del caos della vigilia, dà spettacolo e si regala un sontuoso secondo posto in una gara tutta in recupero.
E’ la decima medaglia iridata nel fondo e l’ottavo mondiale da Barcellona 2013 a podio per l’olimpionico trentunenne carpigiano che vive e lavora al centro federale di Ostia e si allena con il tecnico Fabrizio Antonelli. Il fenomeno azzurro deve arrendersi solo all’altro olimpionico il tedesco Florian Wellbrock, che acciuffa la tripletta iridata nella gara olimpica come il connazionale Lurz, e vince 1h59’55″5 dominando la gara sin dalle prime battute. Terzo e staccato dalla coppia di testa l’australiano Kyle Lee (2h00’10″3).
—
sport
webinfo@adnkronos.com (Web Info)
SPORT
Tour de France, oggi undicesima tappa. Orario, percorso e dove vederla in tv (in chiaro)

(Adnkronos) –
Undicesima tappa per il Tour de France 2025. La Grande Boucle torna in strada oggi, mercoledì 16 luglio, dopo il giorno di riposo che ha seguito la decima frazione, resa speciale in quanto si correva il giorno della festa nazionale francese. Proprio l’ultima corsa ha sancito la vittoria del britannico Simon Yates e il sorpasso nella classifica generate dell’irlandese Ben Healy, che ha sfilato così la maglia gialla a Tadej Pogacar. I ciclisti arrivano oggi nella regione dell’Alta Garonna e consiste in un giro intorno a Toloso, città di partenza e arrivo, di 156,8 chilometri. Ecco orario, percorso e dove vedere la tappa di oggi in tv (anche in chiaro) e streaming.
L’undicesima tappa del Tour de France 2025 è una delle tre sole frazioni sotto, seppur di poco, i 160 chilometri e presenta cinque salite classificate come Gpm, di cui quattro negli ultimi 45 chilometri. Tra queste la Cote de Pech David potrebbe risultare decisiva per le sorti della corsa. Si tratta infatti di una salita di 800 metri con una pendenza media del 12,4%, l’unica della frazione di terza categoria e a soli 8 km dal traguardo, mentre le precedenti quattro sono tutte di quarta categoria. I corridori affronteranno, in totale, un dislivello di 1750 metri.
Il Tour de France 2025 sarà visibile in diretta (in chiaro) su Rai 2, con il collegamento previsto – a seconda delle tappe – tra le 14 e le 15. L’undicesima tappa di oggi, mercoledì 16 luglio, inizierà intorno alle 13.15, con l’arrivo previsto alle 17.05. Frazioni complete disponibili in diretta su Discovery+ ed Eurosport, visibile su Tim Vision, Dazn e Amazon Prime Video.
—
sport
webinfo@adnkronos.com (Web Info)
SPORT
Sinner, primo posto nel ranking a rischio? I punti da difendere sul cemento

(Adnkronos) –
Il duello Sinner-Alcaraz, dal campo, si sposta nel ranking. Il tennista azzurro, grazie al trionfo di Wimbledon 2025, dove ha battuto proprio lo spagnolo in finale, ha allungato in testa alla classifica Atp, consolidando il suo primo posto e aumentando il distacco dal rivale, secondo in graduatoria. Il duello tra i due, ora, si sposterà sul cemento. Sinner si è conquistato la certezza di restare numero uno almeno fino ai prossimi US Open, ultimo Slam dell’anno in programma dal 24 agosto al 7 settembre, a cui arriverà da campione in carica. La stagione del cemento però, che culminerà nell’appuntamento di New York, lo vedrà difendere oltre 6000 punti (6030 per la precisione), mentre Alcaraz poco più di mille (1060). Un’occasione per lo spagnolo.
Dopo le due finali del Roland Garros e di Wimbledon il duello tra Jannik Sinner e Carlos Alcaraz proseguirà ora in nord America prima nei Masters 1000 di Toronto e Cincinnati e poi a New York con lo US Open. I due dominatori della stagione si scontreranno inevitabilmente anche per la posizione di numero uno del mondo a fine anno.
Al momento nel ranking Sinner ha un vantaggio di 3.430 punti su Alcaraz: 12.030 a 8.600. Da qui a novembre però Jannik, come detto, dovrà difendere ben quattro titoli e molti punti: lo Us Open (2000 punti), le Atp Finals (1500 punti), e i Masters 1000 di Cincinnati e Shanghai (1000), mentre Alcaraz nella seconda parte di 2024 ha vinto solo l’Atp 500 di Pechino (500).
Diversa la situazione nell’Atp Race. Nella classifica che tiene conto dei risultati ottenuti nella stagione attuale, quindi da gennaio a oggi, e che dà l’accesso alle Atp Finals, Alcaraz è in testa con 7.540 punti contro i 6000 dell’azzurro. Nei primi 6 mesi e mezzo di stagione Alcaraz ha infatti trionfato nei 500 di Rotterdam e del Queen’s, nei Masters 1000 di Montecarlo e Roma e al Roland Garros, mentre Sinner ha conquistato l’Australian Open e Wimbledon sui cinque tornei disputati, a causa della sospensione di tre mesi per il caso Clostebol che non gli ha permesso di giocare ben quattro Masters 1000: Indian Wells, Miami, Montecarlo e Madrid.
—
sport
webinfo@adnkronos.com (Web Info)
-
PRIMO PIANOArticolo
Aereo precipita in fase di decollo all’aeroporto di Londra Southend. L’esplosione (Video)
-
ATTUALITA'Articolo
Tassa UE sulle sigarette e articoli da fumo: aumento “storico” e prezzi alle stelle
-
TECHArticolo
WhatsApp: la super truffa svuota conti arriva direttamente in chat. Come difendersi
-
ATTUALITA'Articolo
Nubifragi e temporali prima del caldo africano, le previsioni meteo