MOTORI
Nuova Mazda 6e, tecnologia umanocentrica

(Adnkronos) – Un’esperienza progettata attorno alle esigenze delle persone: è questa la visione che guida la nuova Mazda6e, berlina elettrica che traduce la filosofia giapponese dell’ospitalità, omotenashi, in un connubio tra comfort, sicurezza e tecnologia a servizio del conducente.
Il primo contatto avviene ancora prima di salire a bordo: l’auto riconosce la chiave in avvicinamento e attiva la modalità Welcome. Gli specchietti si aprono, le maniglie si estendono, le portiere si sbloccano e una firma luminosa frontale e posteriore accoglie il guidatore.
A seconda delle preferenze impostate, anche lo spoiler posteriore può aprirsi con discrezione. Quando la portiera si apre, il sedile guida arretra di dieci centimetri per agevolare l’ingresso e ritorna alla posizione configurata non appena ci si accomoda. All’uscita, la sequenza si ripete in ordine inverso: un gesto che riflette cura e attenzione per ogni dettaglio.
All’interno, la filosofia Smart Cockpit di Mazda prende forma attraverso un layout che privilegia l’ergonomia.
Tutti i comandi principali si trovano nel campo visivo naturale del conducente, riducendo le distrazioni. Il grande Head-Up Display proietta sul parabrezza, a una distanza ottimale di 7,5 metri, dati fondamentali come velocità, navigazione e avvisi di sicurezza.
Tre le modalità di visualizzazione selezionabili, Minimal, Classic e Custom, con una variante Snow dedicata alla visibilità su superfici innevate.
Un quadro strumenti digitale da 10,2 pollici integra le informazioni di marcia, come lo stato della batteria, la temperatura esterna e la pressione degli pneumatici.
Al centro della plancia, un touchscreen da 14,6 pollici ospita il sistema infotainment con interfaccia personalizzabile in stile smartphone: widget e scorciatoie garantiscono accesso rapido alle funzioni più utilizzate.
—
motori
webinfo@adnkronos.com (Web Info)
MOTORI
Mobilize Duo 45 Neo si unisce al programma CareMakers

(Adnkronos) – Lanciato nel 2012 da Renault Group per contrastare le disuguaglianze nell’accesso alla mobilità, il programma CareMakers si arricchisce di un nuovo protagonista: Mobilize Duo 45 Neo. Questo veicolo elettrico compatto e 100% riciclabile amplia le opportunità per chi si trova in difficoltà economica o sociale, fornendo uno strumento concreto per facilitare l’inserimento lavorativo e la mobilità quotidiana.
Dotato di un’autonomia fino a 161 km, il Mobilize Duo 45 Neo può essere guidato con patente AM e rappresenta una soluzione efficace per gli spostamenti urbani e periurbani. Il suo ingresso nel programma rafforza l’impegno di Mobilize, Marca di Renault Group dedicata alla nuova mobilità, nel proporre alternative sostenibili e accessibili, anche per chi è escluso dai mezzi di trasporto tradizionali.
Il nuovo quadriciclo è offerto in modalità noleggio con riscatto oppure tramite microcredito, senza anticipo. L’accesso facilitato al veicolo e la possibilità di pagamenti dilazionati fino a 61 mesi sono pensati per famiglie a basso reddito e giovani in cerca di autonomia professionale, promuovendo inclusione e responsabilità ambientale.
L’integrazione di Mobilize Duo 45 Neo nella gamma CareMakers rafforza anche le sinergie con Mobilize Financial Services, la società finanziaria captive del Gruppo, già attiva con soluzioni dedicate ai brand Dacia, Renew e ora anche Mobilize. Questa collaborazione permette di offrire pacchetti completi che combinano mobilità elettrica, soluzioni finanziarie su misura e un approccio fortemente orientato al sociale.
Mobilize si posiziona così come attore chiave nella trasformazione verso una mobilità integrata, sostenibile e vantaggiosa per ogni fascia della popolazione. Forte dell’esperienza del Gruppo Renault, oggi attivo in oltre 114 Paesi con quattro Marchi complementari (Renault, Dacia, Alpine e Mobilize), il progetto CareMakers diventa un simbolo tangibile della volontà di costruire una mobilità che unisce, anziché escludere.
—
motori
webinfo@adnkronos.com (Web Info)
MOTORI
Nissan Italia ottiene la certificazione per la parità di genere

(Adnkronos) –
Nissan Italia ha raggiunto un traguardo di rilievo ottenendo la certificazione per la parità di genere secondo la norma UNI/PdR 125:2022. Il riconoscimento, rilasciato dall’ente certificatore RINA, premia il costante impegno dell’azienda verso un ambiente lavorativo equo, inclusivo e rispettoso della diversità.
Con una presenza femminile pari al 33% del personale e sette donne in posizioni manageriali, tre delle quali all’interno del Comitato di Direzione, Nissan Italia si posiziona nettamente al di sopra della media nazionale, che si attesta al 22%. Questi dati dimostrano come la valorizzazione delle competenze femminili sia parte integrante della cultura aziendale.
L’ottenimento della certificazione rappresenta il punto culminante di un percorso iniziato nel 2024, quando è stato istituito un Comitato Guida DE&I (Diversity, Equity & Inclusion). A questo si è affiancata la definizione di una Politica per la Parità di Genere e l’implementazione di un sistema di gestione dedicato, volto a garantire che i principi di equità siano applicati in modo trasversale in tutte le aree dell’organizzazione.
Il Programma DE&I, introdotto già nel 2022, ha coinvolto l’intero organico, promuovendo una cultura del rispetto, della valorizzazione delle differenze e dell’inclusione attiva. L’audit condotto da RINA nel maggio 2025 ha analizzato indicatori legati a cultura aziendale, governance, opportunità di carriera, equità retributiva, tutela della genitorialità e bilanciamento tra vita privata e professionale.
I vantaggi derivanti dalla certificazione sono concreti: Nissan Italia può ora beneficiare di sgravi contributivi e punteggi premianti nei bandi pubblici, rafforzando al contempo la propria reputazione come datore di lavoro responsabile e innovativo.
—
motori
webinfo@adnkronos.com (Web Info)
MOTORI
Audi accelera sul digitale: FoD e infotainment su misura

(Adnkronos) –
Audi rafforza il proprio ecosistema digitale estendendo a un’ampia gamma di modelli l’offerta di 3GB al mese di traffico dati gratuito per tre anni.
La connettività senza costi, attivabile tramite l’app myAudi, è ora accessibile per numerosi veicoli su base termica ed elettrica, tra cui Audi A5, Q5, A6, Q6 e-tron e persino la nuova Q3. Il servizio è immediatamente operativo per i clienti in possesso di account myAudi e delle funzioni Audi application store e smartphone interface, di serie su quasi tutta la gamma.
L’approccio di Audi alla tecnologia resta fedele al principio “Not tech for tech”: innovazione autentica solo se genera valore concreto. L’estensione della connettività gratuita rientra perfettamente in questa filosofia, offrendo accesso continuo a funzionalità smart e infotainment sempre aggiornati.
Audi amplia le potenzialità delle sue Functions on Demand (FoD), pensate per offrire massima flessibilità sia ai clienti privati sia alle flotte a lungo termine. Oltre a funzioni già consolidate nei settori dell’illuminazione, del comfort e dell’assistenza, ora anche l’esperienza sonora diventa personalizzabile.
Tre nuove FoD dedicate al sound debuttano su modelli come Audi A5, Q5, Q6 e-tron e A6 e-tron:
• Sound Improvement: bassi più precisi, qualità audio potenziata e bilanciamento automatico dei volumi;
• Virtual Sound Effects: simulazioni audio di ambienti come concerti, jazz club e teatri;
• Virtual Surroundings: effetto surround realistico anche in assenza di impianto Dolby nativo.
L’attivazione è gestita attraverso myAudi e offre quattro durate selezionabili: da un mese a tutta la vita utile del veicolo. Le prove mensili al simbolico prezzo di 1 euro permettono ai clienti di sperimentare il servizio prima dell’eventuale conferma definitiva. L’attivazione richiede pochi secondi, a patto di avere una connessione internet attiva.
Prosegue l’impegno nella personalizzazione digitale con l’evoluzione dei Temi per infotainment. L’interfaccia MMI consente ora una consultazione istantanea di oltre 200 sfondi sviluppati da Magnum Photos, grandi studi cinematografici (Disney, Marvel, Pixar) o ispirati a passioni come sport e motori.
—
motori
webinfo@adnkronos.com (Web Info)
MOTORI
CUPRA Formentor, Leon e Terramar 2025: tecnologia avanzata e stile rinnovato

(Adnkronos) – La gamma CUPRA si evolve con un aggiornamento che potenzia estetica, sicurezza e tecnologia, coinvolgendo i modelli Formentor, Leon, Leon Sportstourer e Terramar.
Al centro dell’evoluzione della gamma Cupra, i nuovi fari Matrix LED Ultra, progettati per offrire massima visibilità in ogni condizione grazie a un sistema di 25.000 pixel che valorizza l’iconica firma luminosa a tre triangoli. La regolazione automatica degli abbaglianti e l’illuminazione dinamica degli anabbaglianti assicurano un’esperienza di guida notturna più sicura e nitida.
Disponibili di serie nelle edizioni limitate Dark Night e Dark Stone di CUPRA Formentor, i fari Matrix LED Ultra possono essere richiesti anche tramite i pacchetti Pure Performance.
Tra le novità figura anche il sistema Front Cross Traffic Assist, che rileva il traffico trasversale a bassa velocità tramite sensori radar e attiva segnali di avviso o una frenata automatica fino a 10 km/h, aumentando il livello di protezione in ambito urbano.
Il linguaggio stilistico dei modelli si arricchisce grazie al nuovo colore carrozzeria Dark Void, pensato per esaltare i volumi di Formentor, Leon e Leon Sportstourer, e ora disponibile anche per CUPRA Terramar.
Nella gamma Leon, sono stati introdotti dettagli a contrasto in Obsidian Black per griglie, diffusori e specchietti, oltre al tetto e alle minigonne laterali, tutti abbinabili al pacchetto Dark Shadow (1.150 euro) con cerchi GARBI Black da 18 pollici.
La dotazione tecnologica si completa con l’introduzione del sistema di navigazione disponibile come optional a 790 euro, configurabile singolarmente su tutti i modelli.
—
motori
webinfo@adnkronos.com (Web Info)
-
PRIMO PIANOArticolo
Aereo precipita in fase di decollo all’aeroporto di Londra Southend. L’esplosione (Video)
-
ATTUALITA'Articolo
Tassa UE sulle sigarette e articoli da fumo: aumento “storico” e prezzi alle stelle
-
TECHArticolo
WhatsApp: la super truffa svuota conti arriva direttamente in chat. Come difendersi
-
TECHArticolo
Donkey Kong Bananza: l’icona Nintendo strizza l’occhio al 3D