Seguici

MOTORI

Dacia guida il mercato privati italiano nel primo semestre 2025

Dacia guida il mercato privati italiano nel primo semestre 2025

(Adnkronos) –
Dacia si afferma ancora una volta come il marchio preferito dai clienti privati in Italia, registrando 49.749 immatricolazioni nei primi sei mesi del 2025. In un contesto di mercato generale in calo del 10%, il brand rumeno cresce del 2,2%, conquistando una quota retail dell’11,2% e confermando per il quinto semestre consecutivo la leadership nel canale privati.

Questo successo è il risultato della strategia “value for money” che contraddistingue ogni modello della gamma: veicoli che offrono l’essenziale per soddisfare le esigenze quotidiane, evitando ogni elemento superfluo. Un approccio concreto, pragmatico, che continua a trovare il favore di un pubblico sempre più attento al rapporto tra qualità, dotazioni e prezzo.

La proposta GPL rappresenta un vero pilastro del successo commerciale di Dacia in Italia. L’affidabilità dei modelli bi-fuel e i costi contenuti di gestione hanno portato la marca a conquistare una quota dominante del 54,5% in questo segmento, rafforzando ulteriormente la propria posizione nel panorama nazionale.

I numeri parlano chiaro: Sandero si conferma come l’auto straniera più venduta in Italia con 26.150 unità, seguita dalla Duster, che registra 18.800 immatricolazioni. Dacia occupa così due delle tre posizioni sul podio delle vetture più acquistate nel nostro Paese.

Analizzando nel dettaglio le performance per segmento, il marchio si posiziona come riferimento assoluto: Sandero domina il segmento B, Duster è il SUV più scelto nel B-SUV tra i privati, Jogger conquista il primato tra le multispazio e station wagon del segmento C. Sul fronte elettrico, la citycar Spring primeggia nel segmento A a batteria, confermando l’efficacia dell’approccio Dacia anche nella mobilità sostenibile.

motori

webinfo@adnkronos.com (Web Info)

MOTORI

A Sunderland prende forma il Nissan Qashqai con il nuovo e-POWER

(Adnkronos) – Presso lo stabilimento Nissan di Sunderland, nel Regno Unito, è ufficialmente partita la produzione del nuovo Qashqai con il sistema e-POWER di ultima generazione. 

Questo momento segna una tappa significativa nella storia del brand, che dal 2006 ha realizzato oltre 4,5 milioni di esemplari di Qashqai, con una media produttiva impressionante: un’auto ogni due minuti e mezzo. 

Il Vice President Manufacturing di Nissan UK, Adam Pennick, ha sottolineato con orgoglio il traguardo: “Da quasi due decenni realizziamo Qashqai grazie a un team altamente specializzato. Ora affrontiamo un nuovo capitolo con una tecnologia ibrida esclusiva nel panorama automobilistico”. 

Il nuovo sistema e-POWER di Nissan si distingue da ogni altro ibrido convenzionale. Il propulsore termico non agisce mai direttamente sulle ruote: un motore turbo benzina da 1,5 litri genera energia che, attraverso un inverter, alimenta il motore elettrico o la batteria. Il risultato è un’esperienza di guida fluida, dinamica e priva della necessità di ricarica alla spina. 

 

Le performance parlano chiaro: 

• consumo combinato fino a 4,5 l/100 km (WLTP), il migliore della categoria C-Crossover 

• autonomia superiore ai 1.200 km (WLTP) 

• emissioni di CO2 ridotte a 102 g/km, contro i 116 della generazione precedente 

• abitacolo più silenzioso con una riduzione di 5,6 dB 

• modalità Sport con 11 kW in più per una guida più brillante. 

Lo stabilimento di Sunderland, oggi al centro della strategia produttiva sostenibile Nissan EV36Zero, si prepara inoltre alla produzione della nuova LEAF e, dal 2026, di una versione completamente elettrica del Juke. 

motori

webinfo@adnkronos.com (Web Info)

Continua a leggere

MOTORI

Rimac Nevera R premiata con il Red Dot Award 2025

Rimac Nevera R premiata con il Red Dot Award 2025

(Adnkronos) – La Rimac Nevera R, evoluzione estrema della rivoluzionaria Nevera, ha ottenuto il prestigioso Red Dot Award 2025 nella categoria Product Design. Un riconoscimento assegnato da una giuria internazionale che ha selezionato il modello tra numerose candidature globali, premiandone qualità progettuale, visione stilistica e innovazione tecnica. 

Espressione della filosofia Rimac Automobili, basata su radicalità, spirito ribelle e approccio implacabile, la Nevera R rappresenta una trasformazione visiva e meccanica della versione Hyper GT, portando l’identità di famiglia verso una dimensione più sportiva e aggressiva. 

“La nostra ambizione era quella di reinterpretare la Nevera esaltandone le proporzioni con un linguaggio più grintoso”, ha dichiarato Frank Heyl, Design Director di Bugatti Rimac.
 

Il progetto è partito da un nuovo equilibrio tra altezza e lunghezza visiva, ottenuto grazie a una divisione orizzontale delle superfici.  

Le ruote posteriori da 21 pollici, in precedenza da 20, contribuiscono a un assetto proteso in avanti, rafforzando il carattere dinamico dell’intera silhouette. 

 

Il frontale scolpito riflette perfettamente l’identità della Nevera R: potente, prestazionale e perfettamente integrata tra forma e funzione. 

Ogni dettaglio ha una funzione precisa: dalle ali biplano che generano deportanza agli innovativi condotti d’aria pensati per ottimizzare il raffreddamento.  

L’aerodinamica avanzata, insieme al grande alettone fisso e al diffusore posteriore, incrementa la deportanza del 15% e migliora l’efficienza del flusso del 10%.  

L’adozione dei nuovi pneumatici Michelin Cup 2 ha ridotto il sottosterzo del 10% e aumentato la tenuta laterale del 5%, portando a un miglioramento di 3,8 secondi sul tracciato Nardò Handling Track.
 

motori

webinfo@adnkronos.com (Web Info)

Continua a leggere

MOTORI

Ferrari Daytona SP3 Tailor Made “599+1”: esemplare unico

Ferrari Daytona SP3 Tailor Made “599+1”: esemplare unico

(Adnkronos) – Durante la Monterey Car Week 2025, Ferrari porterà in scena una creazione esclusiva destinata a lasciare il segno: una Daytona SP3 Tailor Made, unica nel suo genere, sarà protagonista di un’importante asta di beneficenza organizzata da RM Sotheby’s. Il modello non fa parte della serie limitata di 599 unità già esaurite, ma rappresenta un’eccezione assoluta, numerata “599 + 1”, con certificazione ufficiale di unicità.

Questo esemplare è frutto del programma di personalizzazione più avanzato della Casa di Maranello. La carrozzeria è interamente rifinita in una combinazione di fibra di carbonio bicolore e Giallo Modena, tonalità iconica per il marchio. I dettagli in nero lucido – splitter anteriore, minigonne laterali e diffusore posteriore – conferiscono alla vettura un equilibrio tra eleganza e sportività.

L’elemento visivo che rompe con la tradizione è il logo Ferrari in Giallo Modena che attraversa la parte superiore della vettura, applicazione mai realizzata prima su un modello ufficiale. Una livrea che coniuga provocazione stilistica e forte identità di brand.

Gli interni non sono da meno: i sedili e parte dei rivestimenti impiegano un innovativo materiale ecosostenibile derivato dal riciclo di pneumatici, arricchito da una trama con motivo Cavallino Rampante. Questa scelta coniuga il desiderio di sostenibilità con l’artigianalità d’eccellenza. A completare l’atmosfera da gara, cruscotto e piantone dello sterzo sono realizzati con la stessa fibra di carbonio utilizzata dal team Ferrari in Formula 1.

Il modello sarà battuto durante l’asta RM Sotheby’s che si terrà nel contesto esclusivo della Monterey Car Week. Il ricavato sarà destinato integralmente alla Ferrari Foundation.

I fondi raccolti saranno impiegati anche in progetti educativi a impatto globale.

motori

webinfo@adnkronos.com (Web Info)

Continua a leggere

MOTORI

Nasce Best Mobility, la nuova Associazione dei fleet e mobility manager

Nasce Best Mobility, la nuova Associazione dei fleet e mobility manager

(Adnkronos) – Nasce Best Mobility, l’Associazione che riunisce fleet e mobility manager, responsabili di parchi auto di aziende nazionali e multinazionali attive in Italia, con lo scopo di valorizzare e sviluppare il ruolo del gestore delle flotte aziendali e di tutte le funzioni coinvolte all’interno delle imprese sul tema della mobilità.

L’Associazione oggi rappresenta complessivamente un parco auto di oltre 83.000 veicoli distribuiti su tutto il territorio nazionale.

La mission di Best Mobility sarà quella di sviluppare analisi e ricerche sui temi strategici per la mobilità aziendale, favorire incontri, dialogo, condivisione e confronto con Istituzioni, Atenei e operatori della filiera dell’auto con i quali promuovere attività di formazione e aggiornamento per i gestori delle flotte.

“L’Associazione”, ha spiegato il Presidente Di Paola, “nasce dalla volontà dei fleet manager di aziende di differenti settori di trovare un luogo comune di vero confronto, analisi di tematiche e criticità connesse alla gestione delle flotte aziendali e alle novità che caratterizzano, più in generale, il mercato dell’auto. Un’Associazione che, anche attraverso analisi e studi, intende riconoscere e promuovere lo sviluppo e la crescente professionalizzazione di una categoria, quella dei fleet e mobility manager, divenuta ormai strategica per la mobilità delle aziende e in grado di confrontarsi tutti gli altri attori della filiera. Le nostre password sono: dialogo, condivisione e formazione”.

motori

webinfo@adnkronos.com (Web Info)

Continua a leggere

Ora di tendenza

© 2018-2025 Rec News - Lontani dal Mainstream. Copyright WEB121116. Iscrizione Registro Operatori della Comunicazione (ROC) n. 31911. - Testata online con ricavi inferiori ai 100.000 euro esente da registrazione in Tribunale (Decreto Editoria n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012).

Policy del Sito