Seguici

ULTIM'ORA

Annicchiarico (Veneto): “Primi nonostante concentrazione polveri sottili”

Annicchiarico (Veneto): "Primi nonostante concentrazione polveri sottili"

(Adnkronos) – “Guardando gli indicatori del Veneto, saltano agli occhi alcuni elementi di grande rilevanza: uno è il concetto, ampiamente sottolineato anche oggi, di un approccio One Health, che non si concentra solo sull’analisi di quello che i servizi offrono, ma anche su come l’intera società possa adottare comportamenti e politiche che vadano nella direzione di una buona salute”. Lo ha detto Massimo Annicchiarico, direttore generale dell’Area sanità e sociale di Regione Veneto, in occasione della presentazione – oggi a Roma – del XIII Rapporto Crea Sanità Centro per la Ricerca Economica Applicata in Sanità dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata sulle ‘Performance Regionali’. Negli ultimi 5 anni migliora la qualità dei servizi sanitari regionali, soprattutto al Sud, secondo il rapporto, ma è comunque il Veneto a raggiungere la migliore performance con un indice pari al 55%. La sanità della Regione si è dimostrata resiliente nella sostenibilità, rispettando oltre il 70% dei criteri di qualità. 

“Uno degli indicatori che fa peggiorare la performance del Veneto è la concentrazione di polveri sottili – spiega Annichiarico – un problema per il quale non solo noi abbiamo avuto anche una procedura d’infrazione europea. Questo fa capire quanto si possa agire su ambiti diversi, in questo caso l’ambiente, per migliorare la percezione di salute dei cittadini. Il senso di salute dei cittadini risente, ed è giusto che sia così, delle politiche intersettoriali e della prevenzione primaria. Quest’ultima, poi, non la fa principalmente il servizio sanitario, quanto piuttosto la società nel suo insieme, le istituzioni, le politiche di mobilità, l’impiego, la scuola. Quindi è uno sforzo che riguarda le istituzioni tutte”.  

Il “secondo elemento di analisi rispetto al margine di miglioramento” è quello relativo “all’ambito socio sanitario, all’interno del quale c’è sicuramente uno spazio di crescita importante per le politiche di co-progettazione, che interessano non solo il servizio sanitario, ma anche gli enti locali e le associazioni dei gestori di servizio e dei cittadini. Queste politiche portano a co-progettare i servizi che, oltre ai benefici di ordine economico, come si è abituati a fare nel sociale, devono garantire progettualità utili, soprattutto per ambiti come quello relativo ai non autosufficienti. Deve esserci – conclude – una vera capacità di cogliere ciò che le famiglie ritengono prioritario, piuttosto che interventi che a volte rischiano di essere indifferenziati e a pioggia, non cogliendo però la necessità reale”. 

salute

webinfo@adnkronos.com (Web Info)

ULTIM'ORA

L’amore e il sesso al tempo degli antidiabete dimagranti, cosa cambia (in bene e in male)

(Adnkronos) – L’amore ai tempi dei popolari farmaci antidiabete dimagranti? Sta cambiando. Nel dettaglio, cambia il modo in cui le persone vivono il sesso e gli incontri romantici, nel bene e nel male. E’ il complesso quadro che emerge da un sondaggio condotto su 2mila adulti single statunitensi (età tra i 18 e i 91 anni), rappresentativo a livello nazionale, che ha indagato sull’impatto dei medicinali Glp-1 nella vita sentimentale di chi li assume rivelando che per il 50-60% il cambiamento c’è stato su più fronti: fisico, sociale e psicologico. Cambia, ammettono, il modo in cui ci si frequenta e si interagisce.  

Condotta dal Kinsey Institute dell’Università dell’Indiana in collaborazione con ‘DatingNews.com’, l’indagine evidenzia che gli utilizzatori di Glp-1 hanno segnalato un’ampia gamma di elementi. Tra gli intervistati, l’8% ha riferito di aver utilizzato un farmaco Glp-1 per favorire la perdita di peso, senza differenze significative nell’uso tra uomini e donne. Tra gli utilizzatori, il 59% ha segnalato almeno un impatto del farmaco sulla propria vita sentimentale: il 17% ha acquistato nuovi vestiti per mettere in mostra il proprio corpo; il 16% ha dichiarato di aver sentito ex partner che desideravano riconnettersi con loro; il 14% ha affermato di ottenere più corrispondenze sulle app di incontri; il 13% si è sentito più sicuro nel pubblicare foto di sé online; il 12% si è sentito più sicuro nel chiedere ad altre persone di uscire; il 12% ha affermato di voler andare ad altri appuntamenti. 

“L’uso di Glp-1 è in aumento tra gli adulti single – ragiona Amanda Gesselman, ricercatrice del Kinsey Institute, una degli autori dello studio – e sta iniziando a influenzare molto più del semplice aspetto fisico e delle sensazioni che le persone provano riguardo a se stesse”. Alcuni sondaggi, evidenziano gli esperti Usa, suggeriscono che il 12% della popolazione ha provato farmaci Glp-1 come Ozempic*, Zepbound* e Wegovy*. Dunque, sottolineano, comprendere i significativi cambiamenti sociali e psicologici che accompagnano l’uso di questi farmaci è sempre più importante. “Questi cambiamenti hanno il potenziale di rimodellare il modo in cui le persone costruiscono l’intimità nel panorama degli appuntamenti odierni”, afferma Gesselman. “Ad esempio, poiché gli utenti segnalano un appetito ridotto e un minore interesse per l’alcol, il classico appuntamento con cena e drink potrebbe cedere il passo a nuovi metodi di connessione”. 

Circa la metà (52%) degli utilizzatori di Glp-1 ha anche riferito che il farmaco ha avuto un impatto sulla propria vita sessuale, sia in modo positivo che negativo. Ad esempio, il 18% ha dichiarato che il desiderio sessuale è aumentato e il 16% che è diminuito; il 16% ha detto di sentirsi più a suo agio con il proprio aspetto nudo e il 14% ha dichiarato di sentirsi meno a suo agio; il 16% ha affermato che la funzione sessuale è migliorata e il 12% che è peggiorata. 

“Credo che ci sia una storia molto complessa da raccontare”, osserva Justin Lehmiller, senior Research Fellow al Kinsey Institute e uno degli autori dello studio. “L’impatto di questi farmaci sulla vita sessuale dipenderà da una varietà di fattori, tra cui il dosaggio e il tipo di farmaco, la velocità di perdita di peso, il peso iniziale e finale e quanto sono state modificate contemporaneamente le proprie abitudini di salute e fitness”. I risultati del sondaggio hanno anche rivelato differenze significative per genere: gli uomini sembrano sperimentare sia più effetti collaterali positivi che negativi e avevano il doppio delle probabilità di affermare che la loro libido era aumentata, si sentivano più soddisfatti del proprio corpo e avevano una migliore funzione sessuale. Tuttavia avevano anche il doppio delle probabilità rispetto alle donne di segnalare una bassa libido, una sensazione di disagio fisico e una riduzione della funzione sessuale dopo l’assunzione di Glp-1.  

I risultati hanno anche suggerito che questi antidiabete dimagranti potrebbero dare agli uomini un maggiore impulso nella loro vita sentimentale rispetto alle donne, avendo loro tre volte più probabilità delle donne di affermare di sentirsi più sicuri del proprio aspetto e di ottenere più match sulle app di incontri, come anche il doppio delle probabilità di affermare di avere più appuntamenti. C’è però sempre il risvolto della medaglia: gli uomini si sentivano anche più stigmatizzati, con il 60% che ha riferito di temere di essere giudicati o umiliati per l’assunzione di un farmaco a base di Glp-1 rispetto al 35% delle donne. 

salute

webinfo@adnkronos.com (Web Info)

Continua a leggere

ULTIM'ORA

Temporali al Centro-Sud, oggi allerta gialla per maltempo in 7 regioni

(Adnkronos) – Temporali, grandine e forti raffiche di vento. Il maltempo torna sull’Italia e scatta l’allerta meteo gialla in 7 regioni per la giornata di oggi, giovedì 17 luglio. 

Un nucleo freddo in discesa dal Nord Europa sui Balcani porterà infatti nel corso della giornata una rapida fase di tempo perturbato sui nostri settori centromeridionali peninsulari con precipitazioni temporalesche, localmente anche intense. Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte, alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati, ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento (www.protezionecivile.gov.it). 

L’avviso prevede dalla mattinata di oggi precipitazioni sparse, a prevalente carattere temporalesco, su Lazio, specie settori meridionali ed orientali, Abruzzo, Molise e Campania. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento.  

Sulla base dei fenomeni previsti e in atto è stata valutata per la giornata di oggi allerta gialla in Abruzzo, Molise, Basilicata e su alcuni settori di Umbria, Lazio, Campania e Puglia.  

Il quadro meteorologico e delle criticità previste sull’Italia è aggiornato quotidianamente in base alle nuove previsioni e all’evolversi dei fenomeni, ed è disponibile sul sito del Dipartimento della Protezione Civile (www.protezionecivile.gov.it), insieme alle norme generali di comportamento da tenere in caso di maltempo. Le informazioni sui livelli di allerta regionali, sulle criticità specifiche che potrebbero riguardare i singoli territori e sulle azioni di prevenzione adottate sono gestite dalle strutture territoriali di protezione civile, in contatto con le quali il Dipartimento seguirà l’evolversi della situazione.  

cronaca

webinfo@adnkronos.com (Web Info)

Continua a leggere

ULTIM'ORA

Taranto, sparatoria al quartiere Tamburi: un morto e tre feriti

(Adnkronos) – Un morto e tre feriti, di cui uno gravissimo, ricoverato in rianimazione all’ospedale Santissima Annunziata. E’ il bilancio di una sparatoria avvenuta al quartiere Tamburi di Taranto. Ancora non chiare le dinamiche dei fatti, su cui indaga la Polizia.  

cronaca

webinfo@adnkronos.com (Web Info)

Continua a leggere

ULTIM'ORA

Morto il ciclista caduto al Giro della Valle d’Aosta, aveva 19 anni

(Adnkronos) – Non ce l’ha fatta Samuele Privitera, il giovane corridore 19enne caduto ieri nel corso della prima tappa del Giro della Valle d’Aosta, nel territorio comunale di Pontey. Subito soccorso dal personale sanitario al seguito della corsa e trasportato in ospedale ad Aosta dove è stato ricoverato in prognosi riservata, è deceduto in serata. La dinamica dell’incidente è ancora da chiarire ed è al vaglio delle autorità di pubblica sicurezza.  

La Società Ciclistica Valdostana in una nota esprime dolore per la prematura scomparsa del giovane e fa sapere che in ragione di quanto accaduto, il comitato organizzatore ha deciso di cancellare la seconda tappa in programma oggi, a Passy. La corsa riprenderà con la terza tappa, in programma venerdì, la Pré Saint Didier-Colle del Gran San Bernardo, che sarà preceduta da un momento di raccoglimento e il tratto iniziale della tappa sarà neutralizzato in memoria di Samuele. Fino al termine della manifestazione tutte le cerimonie protocollari sono cancellate. Il comitato organizzatore, conclude la nota, lascia libertà di scelta alle squadre se proseguire la corsa a partire dalla terza tappa. 

cronaca

webinfo@adnkronos.com (Web Info)

Continua a leggere

Ora di tendenza

© 2018-2025 Rec News - Lontani dal Mainstream. Copyright WEB121116. Iscrizione Registro Operatori della Comunicazione (ROC) n. 31911. - Testata online con ricavi inferiori ai 100.000 euro esente da registrazione in Tribunale (Decreto Editoria n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012).

Policy del Sito