Seguici

ULTIM'ORA

Fecondazione, l’età del padre conta: se è over 45 più rischi di aborto e insuccesso

Fecondazione, l'età del padre conta: se è over 45 più rischi di aborto e insuccesso

(Adnkronos) –
Uomini mai troppo vecchi per avere un figlio? Non esattamente, secondo la scienza. Uno studio internazionale presentato al 41esimo Congresso annuale della Società europea di riproduzione umana ed embriologia (Eshre 2025 – Parigi, 29 giugno-2 luglio), con abstract pubblicato su ‘Human Reproduction’, “sfida la convinzione comune che l’età degli spermatozoi abbia poco peso una volta avvenuta la fecondazione”.

Gli anni del padre contano eccome, assicurano gli autori: “I cicli di fecondazione in vitro che coinvolgono partner maschi di età superiore ai 45 anni – emerge dal lavoro – comportano un rischio significativamente maggiore di aborto spontaneo e tassi inferiori di nati vivi, anche quando vengono utilizzati ovuli di giovani donatrici”. In altre parole, “l’età maschile gioca un ruolo fondamentale nel successo riproduttivo”.

Lo studio retrospettivo ha analizzato 1.712 primi cicli di donazione di ovociti effettuati tra il 2019 e il 2023 in 6 centri fra Italia e Spagna. Per comprendere l’effettivo impatto dell’età paterna, ‘isolandolo’ da fattori collegati alla madre, in tutti i cicli considerati sono stati usati esclusivamente ovociti freschi di donatrici giovani (età media 26,1 anni) e sperma congelato di partner maschili, includendo solo il primo singolo trasferimento di blastocisti in donne riceventi di età media 43,3 anni. I papà sono stati suddivisi in due gruppi: uomini di età pari o inferiore a 45 anni (1.066) e over 45 (646). “Sebbene i tassi di fecondazione e lo sviluppo embrionale fossero comparabili, sono emerse differenze significative negli esiti clinici”, riferiscono i ricercatori.

“I tassi di aborto spontaneo – riportano – sono stati notevolmente più alti tra le coppie in cui il partner maschile aveva più di 45 anni, raggiungendo il 23,8% rispetto al 16,3% nella fascia d’età paterna più giovane. Allo stesso modo, i tassi di natalità sono risultati significativamente inferiori nella fascia d’età paterna più avanzata, attestandosi al 35,1% contro il 41% registrato tra gli uomini under 45”.

Afferma l’embriologa Maria Cristina Guglielmo, direttrice di laboratorio alla clinica Eugin di Taranto: “Tradizionalmente l’età materna è stata al centro dell’attenzione in medicina riproduttiva, ma i nostri risultati dimostrano che anche l’età del partner maschile gioca un ruolo cruciale e indipendente” da quella della madre biologica. “Anche utilizzando ovociti di donatrici giovani e sane e trasferendo un solo embrione di alta qualità, abbiamo osservato risultati peggiori negli uomini di età superiore ai 45 anni”.

Perché? “Con l’invecchiamento – spiega la specialista – la continua divisione delle cellule staminali spermatogoniali” che sono i precursori degli spermatozoi “aumenta il rischio di errori di replicazione del Dna. Ciò si traduce in un maggior numero di nuove mutazioni genetiche e in un tasso più elevato di aneuploidie spermatiche”, cioè casi “in cui gli spermatozoi presentano cromosomi anomali”. Inoltre, “l’età paterna avanzata è anche collegata a una maggiore frammentazione del Dna spermatico e a cambiamenti nel profilo epigenetico degli spermatozoi, come la metilazione del Dna”. Considerati tutti “insieme, questi fattori influenzano sia l’integrità genetica sia la qualità funzionale degli spermatozoi, il che può compromettere lo sviluppo dell’embrione e contribuire a un rischio maggiore di aborto spontaneo”.

Per Guglielmo i risultati della ricerca “sottolineano la necessità che le cliniche della fertilità adottino un approccio più equilibrato, che riconosca il ruolo dell’età paterna anche nei cicli di ovodonazione in cui i fattori materni sono controllati. Le cliniche – suggerisce l’esperta Eugin – dovrebbero garantire che i pazienti maschi siano pienamente informati su come l’avanzare dell’età paterna possa influire sul potenziale di fertilità, sul successo della gravidanza e sul rischio di aborto spontaneo. I nostri studi futuri – prospetta l’autrice – mireranno ad approfondire la comprensione dei meccanismi biologici alla base dell’impatto dell’età paterna, concentrandosi sul danno al Dna spermatico, sullo stress ossidativo e sui cambiamenti epigenetici”.

Al di là del successo ‘tecnico’ della procedura di procreazione medicalmente assistita, Guglielmo invita a considerare come l’età del padre possa condizionare la salute della prole. “Esistono prove crescenti che collegano l’avanzare dell’età paterna a un aumento del rischio di disturbi dello sviluppo neurologico nei bambini”, ricorda. Per questo “il nostro lavoro futuro studierà gli esiti a lungo termine dal punto di vista della salute e dello sviluppo dei bambini concepiti tramite cicli di ovodonazione con padri anziani, in cui i fattori materni sono ridotti al minimo per isolare più chiaramente gli effetti paterni”.

Carlos Calhaz-Jorge, ex presidente dell’Eshre, commenta così il lavoro: “Questo è un articolo importante che richiama l’attenzione su un fattore spesso trascurato nel campo della fecondazione in vitro. Sebbene potrebbe essere interessante suddividere ulteriormente il gruppo ‘età paterna più avanzata’”, per capire se “ad esempio gli uomini over 55 mostrerebbero risultati ancora peggiori, i risultati presentati dovrebbero essere seriamente considerati durante il processo di consulenza per le coppie in cui il partner maschile ha più di 45 anni”.

salute/medicina

webinfo@adnkronos.com (Web Info)

Commenta per primo
Iscriviti
Notificami
guest
0 Commenti
Nuovi
Meno recenti Più votati
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti

ULTIM'ORA

Terni, donna incinta precipita da finestra: morto il bimbo

(Adnkronos) – Una donna al nono mese di gravidanza è precipitata da una finestra della sua abitazione al secondo piano di una palazzo, riportando ferite gravi. E’ accaduto oggi domenica 13 luglio a Terni. 

La donna, di origini straniere, è stata portata d’urgenza in ospedale e sottoposta ad intervento, ma per il bimbo che aveva in grembo non c’è stato nulla da fare. Sul caso indaga la Polizia.  

Non è esclusa l’ipotesi di un gesto volontario. 

cronaca

webinfo@adnkronos.com (Web Info)

Continua a leggere

ULTIM'ORA

William e Kate a Wimbledon, la famiglia reale alla finale Sinner-Alcaraz

(Adnkronos) –
William e Kate stanno assistendo alla finale di Wimbledon 2025 che si sta tenendo oggi, domenica 13 luglio, nel Royal Box del Centre Court tra
Jannik Sinner e

Carlos Alcaraz.  

I due reale erano tanto attesi, con loro anche i figli George (12 anni) e Charlotte (10 anni), primogenito e secondogenita. Kate Middleton torna nel Centre Court dopo che ieri ha assistito anche alla finale femminile in occasione della finale femminile tra la statunitense Amanda Anisimova e la polacca Iga Swiatek.  

 

La principessa del Galles, moglie del principe ed erede al trono William, nel ruolo di patrona del torneo, consegnerà il trofeo al vincitore di Wimbledon 2025. William ha scelto per l’occasione di indossare un blazer doppiopetto e pantaloni bianchi, mentre Kate per l’occasione ha scelto un elegante abito blu.  

Presenti sugli spalti del Centre Court anche i reali di Spagna, ovviamente per tifare Alcaraz.  

sport

webinfo@adnkronos.com (Web Info)

Continua a leggere

ULTIM'ORA

Milano, incendio in campo rom di via Bonfadini: rischio disagi a Linate

(Adnkronos) – I Vigili del fuoco di Milano sono intervenuti all’interno del campo rom di via Bonfadini per un incendio le cui cause sono al momento ignote. Le fiamme hanno provocato una altissima colonna di fumo nero visibile in più punti di Milano.  

Sullo scenario di soccorso tre squadre di operatori di vigili del fuoco che stanno tentando di arginare le lingue di fuoco. Le fiamme e soprattutto il denso fumo nero prodotto dalla combustione potrebbero creare disagi alla circolazione aerea del vicino aeroporto di Linate e a quella dell’alta velocità. Per questo la situazione è sotto un costante monitoraggio da parte del personale dei Vigili del fuoco. Non si registrano al momento persone coinvolte o feriti. 

cronaca

webinfo@adnkronos.com (Web Info)

Continua a leggere

ULTIM'ORA

Diretta Sinner-Alcaraz, oggi finale Wimbledon live

(Adnkronos) –
Jannik Sinner sfida Carlos Alcaraz nella finale di Wimbledon 2025. Oggi, domenica 13 luglio, il tennista azzurro affronta lo spagnolo – in diretta tv e streaming, anche in chiaro – nell’ultimo atto dello Slam parigino e in quello che è, a tutti gli effetti, la rivincita della finale del Roland Garros. Nell’epica finale-maratona di Parigi infatti, poco più di un mese fa, Alcaraz si impose in rimonta in cinque set dopo oltre cinque ore e mezza di gioco. 

Sinner arriva all’appuntamento dopo aver battuto Novak Djokovic in semifinale, superato in tre set con un netto 6-3, 6-3, 6-4, mentre lo spagnolo ha eliminato in quattro parziali Taylor Fritz. 

 

A Wimbledon, Alcaraz va a caccia del terzo trionfo consecutivo: lo spagnolo è reduce da 20 vittorie di fila all’All England Club. Sinner, invece, gioca la prima finale nei Championships. 

 

sport

webinfo@adnkronos.com (Web Info)

Continua a leggere

Ora di tendenza

© 2018-2025 Rec News - Lontani dal Mainstream. Copyright WEB121116. Iscrizione Registro Operatori della Comunicazione (ROC) n. 31911. - Testata online con ricavi inferiori ai 100.000 euro esente da registrazione in Tribunale (Decreto Editoria n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012).

Policy del Sito