REGIONI
Orlandi-Gregori: pres. Commissione De Priamo, “delega a Racis per esami, tra amicizie Emanuela c’è chi sa verità”

(Adnkronos) – La Commissione parlamentare di inchiesta sulla scomparsa di Emanuela Orlandi e di Mirella Gregori, presieduta dal senatore Andrea De Priamo, delegherà al Racis dei carabinieri accertamenti fonici, ad esempio su telefonate, ed accertamenti grafici anche con l’obiettivo di arrivare a identificare l’autore di lettere e comunicati di rivendicazione scritti. A due giorni dall’anniversario dei 42 anni dalla scomparsa di Emanuela, la cittadina vaticana sparita il 22 giugno 1983, è lo stesso presidente Andrea De Priamo a riferirlo all’Adnkronos facendo il punto a più di un anno dall’inizio dei lavori parlamentari. E assicura che nessuna pista è ancora esclusa né privilegiata ma si dice convinto che “qualunque pista esista o qualunque sia la verità che stiamo cercando una cosa è certa: questa verità è custodita da qualche persona che gravitava nel giro delle amicizie di Emanuela Orlandi nell’istituto Tommaso Ludovica da Victoria”.
GLI ACCERTAMENTI TECNICI – “Abbiamo la collaborazione del Racis, il raggruppamento dei carabinieri che si occupa di indagini tecnico-scientifiche e gli delegheremo accertamenti fonici – ad esempio sulle telefonate e ciò che si dispone dell’epoca – e accertamenti grafici”. De Priamo spiega che una priorità sulla quale la Commissione sta lavorando “è capire perché, a partire da una certa data, i rapitori di Emanuela Orlandi – che da quel punto rivendicarono anche la sparizione di Mirella Gregori – iniziarono a far ritrovare lettere e comunicati di rivendicazione scritti a mano. Quasi come gesto di sfida nei confronti degli inquirenti, ostentando una strana sicurezza nella consapevolezza di non essere identificati e arrestati. Oggi c’è la possibilità di identificare l’autore di quelle lettere anche perché su quei fogli e sulle buste devono essere state lasciate impronte digitali e dna sotto i francobolli utilizzati per spedirle”. All’epoca non c’erano le tecnologie di oggi, sottolinea De Priamo, aggiungendo che anche su questo materiale saranno disposti accertamenti. “La Commissione ha la fortuna – e ne sono davvero grato – di avere un’importante collaborazione della Polizia, dei Carabinieri, della Guardia di finanza che gestisce in modo inappuntabile l’archivio. Un vero e proprio supporto interforze che è un punto di onore per la Commissione e svolge il suo lavoro in maniera eccellente”, conclude.
LA RAGAZZA MISTERIOSA – “Ci sono molti elementi che ci portano a dire che vi era almeno una ragazza presente con Emanuela fino all’ultimo momento e che può aver visto o saputo dove è andata prima di ‘scomparire nel nulla’”, sottolinea De Priamo. “A questo proposito dovremo riesaminare la testimonianza di Raffaella Monzi, una delle allieve della scuola di musica che vide Emanuela per ultima, alla fermata dell’autobus su corso Rinascimento prima che sparisse: quella della Monzi è stata una delle testimonianze più importanti di tutto il caso Orlandi ed è peraltro riportata nella stessa denuncia di scomparsa presentata da Natalina Orlandi (sorella della ragazza, ndr) il 23 giugno 1983 – osserva il presidente – Monzi disse, fra le altre cose, che Emanuela le aveva confidato di aver preso appuntamento con una persona per fare volantinaggio a una sfilata di moda attraverso una sua amica”. “Identificare questa amica è una delle priorità che abbiamo, è il punto nevralgico dell’intera vicenda – aggiunge il presidente della Commissione parlamentare di inchiesta – Esiste un’amica di Emanuela che o era colei che l’aveva avviata alla proposta di lavoro dell’Avon e quindi tecnicamente ‘complice’ di un tragico inganno ai danni della ragazza o, in alternativa, colei che conosceva la verità se dovessimo immaginare che Emanuela possa aver utilizzato la vicenda Avon come una sorta di ‘copertura’ per qualsiasi altra attività. Cosa che, voglio specificare, non significherebbe gettare alcuna ombra sulla vita di Emanuela ma semplicemente immaginare che – come ogni adolescente, allora come oggi – possono esserci a volte piccoli segreti che si nascondono alla propria famiglia”.
LE PISTE – “La Commissione sta svolgendo un grande lavoro di approfondimento: in un anno ha messo in campo più di 70 audizioni, ha raccolto documentazione per più di 110mila pagine e sta svolgendo, anche attraverso i consulenti, un grande impegno per l’esame di questo materiale. Ad oggi le piste sono ancora tutte aperte”, precisa De Priamo. Continuano quindi “l’approfondimento sugli ambienti interni alla scuola di musica; la cosiddetta pista di Londra, portata avanti in particolar modo negli ultimi tempi da Pietro Orlandi; la cosiddetta pista internazionale, che molto frettolosamente alcuni hanno stabilito essere decaduta ma che ha molti elementi suggestivi considerando le tempistiche rispetto all’allora contestuale istruttoria sull’attentato al Papa e le inquietanti coincidenze delle telefonate e dei messaggi lasciati rispetto all’avanzare della rogatoria a Sofia che era in atto”. “C’è poi la pista della asserita trattativa Stato-Vaticano
a mio avviso fortemente ridimensionata visto che, in una lunga e attenta audizione, l’ex procuratore Giancarlo Capaldo ha evidenziato che, obiettivamente, non c’è mai stata una trattativa legata alla riconsegna di Emanuela Orlandi o dei suoi resti in relazione alla sepoltura di Enrico de Pedis a Sant’Apollinare – osserva De Priamo – c’è inoltre la pista di una predazione sessuale che non è esclusa e su cui sono in atto approfondimenti; si è poi parlato – e Pietro Orlandi ha spesso respinto con forza questa ipotesi – di un ipotetico coinvolgimento di qualche familiare e su questo aspetto si è concentrata l’attenzione sulla figura di Mario Meneguzzi (zio della ragazza, ndr). Ma anche in questo caso non è mai emerso alcun elemento di riscontro”. “Noi abbiamo l’obbligo di esaminare tutte le ipotesi di scenario, spesso dovendo fare un pesante lavoro di debunking di notizie e informazioni false”. In questo senso, la Commissione sta facendo approfondimenti anche sulla questione delle presunte avances verbali che Meneguzzi fece verso Natalina Orlandi (sorella di Emanuela ndr), “che è un po’ particolare ma sulla quale, ripeto, ad oggi non posso dire esistano collegamenti con la scomparsa di Emanuela – conclude – Infine la fantomatica pista della ‘tratta delle bianche’ – peraltro smentita nel 1987 dall’allora professore Franco Ferracuti il quale spiegò bene l’anacronismo di questa ipotesi – è al centro di una attenta verifica da parte della Commissione e penso sarà una delle prime sulle quali riusciremo a dare qualche elemento”.
LA PISTA DI LONDRA – “Abbiamo dato la dovuta attenzione anche alla cosiddetta pista di Londra, svolgendo un’indagine preliminare rispetto ai materiali ricevuti da Pietro Orlandi. Pur ritenendo, almeno personalmente, che vi sia una forte azione di ‘intossicazione’ rispetto a questi documenti, a più riprese dichiarati falsi – e fermo restando che li stiamo approfondendo – riteniamo assolutamente doveroso capire chi – lavorando da molto tempo – ha fabbricato questi documenti e abbia portato in particolar modo l’attenzione di Pietro Orlandi su questa pista”, osserva il presidente precisando che “certamente” la Commissione sta lavorando per identificare il presunto ex Nar che contattò Pietro, fratello di Emanuela, proprio sulla pista di Londra.
L’IPOTESI DELLA TRATTATIVA – “Mi sento di escludere una trattativa tra Stato e Vaticano rispetto alla vicenda della sepoltura di Enrico De Pedis a Sant’Apollinare. Quest’ultima è un fatto anomalo, ma abbiamo approfondito con grande attenzione la cosiddetta trattativa rivelando che non vi è stata”, osserva il presidente della Commissione. “Ciò non esclude che De Pedis o ambienti a lui vicini possano aver avuto un ruolo nella vicenda Orlandi – continua De Priamo – Dobbiamo ricordare che ci sono identikit – legati alle testimonianze degli amici di Emanuela rispetto a quelle vicende in cui la ragazza fu seguita – che potrebbero ricollegare a figure legate alla criminalità romana che potrebbero aver avuto un ruolo, tenendo conto che non vi era una monolitica banda della Magliana, ma a volte azioni svolte come una sorta di ‘agenzia del crimine’ su commissione di terze persone”.
I CASI DI EMANUELA E MIRELLA – “Ad oggi è prevalente l’ipotesi che la vicenda di Mirella Gregori sia slegata da quella di Emanuela Orlandi anche se non si è data una risposta al fatto che le due vicende furono collegate e addirittura i telefonisti scelsero il caso di Mirella per imbastire una strategia finalizzata a mettere sotto pressione il Quirinale – sottolinea il presidente – Resta questo elemento, che non va sottovalutato, ma prevale l’ipotesi che le due vicende siano scisse”. “Sulla vicenda di Mirella Gregori la Commissione è unanime nel ritenere che la verità sta nei pochi attimi legati al momento in cui uscì di casa, fermandosi circa venti minuti nel bar della famiglia De Vito, si sarebbe confrontata con Sonia per poi uscire e dirigersi verso il monumento del Bersagliere e, probabilmente, non verso Villa Torlonia – continua De Priamo – E’ in quel contesto che dobbiamo insistere”. “La vicenda di Mirella sembra quella di una persona attirata con un tranello o l’inganno a un fantomatico appuntamento che è stato per lei fatale”, aggiunge De Priamo.
UNA VERITA’ STORICA: “Pervenire a una verità solida storica è il nostro obiettivo e siamo convinti che potremo riuscire a farlo. C’è un’incredibile serie di elementi e coincidenze che rendono credibili tutte le piste principali ed è un lavoro dunque complicato”, precisa De Priamo. “Non possiamo essere certi di arrivare alla fine della legislatura a dire parola fine sulla vicenda, ma siamo fiduciosi di arrivare scrivere almeno una verità storica e scartare definitivamente alcune piste che hanno fatto perdere anni agli inquirenti, allontanando dalla verità”, conclude. (di Sara Di Sciullo)
—
cronaca
webinfo@adnkronos.com (Web Info)
REGIONI
Cavalleria Rusticana incanta Piazza San Marco

(Adnkronos) – Piazza San Marco si è trasformata in un teatro a cielo aperto di rara emozione, sabato 12 luglio. grazie alla straordinaria esecuzione in forma di concerto di “Cavalleria rusticana”, il capolavoro verista di Giovanni Verga musicato da Pietro Mascagni.
Il debutto del maestro Rico Saccani alla direzione dell’Orchestra e del Coro della Fenice ha segnato una serata memorabile, coronata da ben sette minuti di applausi calorosi al termine del concerto, a testimonianza dell’intensa partecipazione del pubblico accorso nell’incantevole scenario veneziano. Alfonso Caiani, maestro del Coro, ha saputo valorizzare ogni sfumatura corale, mentre un cast di prim’ordine – con Oksana Dyka (Santuzza), Mikheil Sheshaberidze (Turiddu), Franco Vassallo (Alfio), Valeria Girardello (Lola) e Annunziata Vestri (Lucia) – ha restituito con intensità e passione i conflitti d’amore e onore che animano la vicenda. Il maestro Saccani è stato accolto da applausi entusiasti e prolungati: il direttore è stato, infatti, apprezzatissimo per la sua interpretazione intensa e coinvolgente, che ha saputo guidare magistralmente l’Orchestra veneziana verso un’esecuzione impeccabile.
Tra gli ospiti della platea tutta sold out si sono visti Diego Della Palma, considerato uno dei più grandi truccatori a livello mondiale, l’ex presentatrice Maria Giovanna Elmi, storica ‘signorina buona sera’ della Rai, l’attore e regista Marco Paolini, Michela Signori, produttrice teatrale e televisiva, l’attrice Ottavia Piccolo, gli scrittori Alessandro Marzo Magno e Giovanni Montanaro. Due le occasioni per poter rivedere il concerto in differita televisiva: su Rai3 mercoledì 16 luglio in seconda serata, intorno alle 23.30, e su Rai5 mercoledì 23 luglio, alle ore 21.15.
—
spettacoli
webinfo@adnkronos.com (Web Info)
REGIONI
Estate, consegnate le Bandiere verdi 2025: le spiagge adatte ai bimbi scelte dai pediatri

(Adnkronos) – Si è svolto a San Salvo Marina, in provincia di Chieti, la cerimonia di consegna delle Bandiere Verdi 2025, che indicano le spiagge adatte ai bambini scelte da pediatri. Nell’ambito della cerimonia si è tenuto 11.esimo convegno nazionale delle Bandiere Verdi con il patrocinio della Camera dei deputati, della presidenza del Consiglio dei ministri, del ministero della salute, del Ministero del turismo e della Commissione europea. Una delle sessioni, ‘Le malattie che il sole guarisce’, ha visto come protagonisti: Paolo Amerio, professore ordinario di Dermatologia dell’Università di Chieti e Francesca Farnetani, professore associato di Dermatologia presso l’Università di Modena.
Il tema delle patologie che il sole guarisce, ha suscitato notevole interesse perché è poco conosciuto in quanto generalmente si parla degli effetti negativi del sole. I due relatori hanno spiegato le motivazioni dei vantaggi del sole su alcune malattie però hanno raccomandato “che in questo caso per sfruttare gli effetti benefici si deve fare ancora maggiore attenzione alla prevenzione dei danni da raggi solari”. Infatti il sole “è in grado di modulare la risposta infiammatoria e immunitaria dell’organismo perciò alcune malattie della pelle come la psoriasi o la dermatite atopica, la vitiligine, che sono determinate proprio da l’infiammazione migliorano con l’esposizione al sole. Il sole inoltre trasforma la vitamina D nella forma attiva che possiede anche un effetto antinfiammatorio”.
“La vitiligine ha un doppio vantaggio dall’esposizione al sole perché oltre l’effetto antinfiammatorio associa anche il vantaggio dell’abbronzatura che favorisce la pigmentazione della pelle, cioè ‘colora’ le parti chiare tipiche della malattia. Attenzione però – rimarcano i due esperti – perché il sole per altre malattie della pelle come la rosacea o il lupus è controindicato: pertanto è importante, quando un paziente presenta una malattia della pelle, avere una diagnosi precisa. Tornando alle malattie che trovavano vantaggio dall’esposizione al sole (psoriasi, dermatite atopica e vitiligine) si devono evitare le scottature perciò si deve applicare la crema protettiva solare ogni tre ore ma in particolare è importante dopo aver fatto il bagno in mare sciacquare abbondantemente la pelle meglio se sotto la doccia perché il sale può avere un effetto irritante”.
“Ricordo che le creme solari comprese quelle definite ‘waterproof’ vengono rimosse – anche se parzialmente – dall’acqua per perciò dopo il bagno vanno riapplicate. Chi presenta questo tipo di malattia della pelle deve applicare dopo bagno e doccia nuovamente le creme solari in questo modo potrà sfruttare gli effetti antinfiammatori naturali del sole evitando i danni”, conclude Farnetani.
—
cronaca
webinfo@adnkronos.com (Web Info)
REGIONI
La contro antibiotico-resistenza, arriva progetto AntiMO che aiuterà i medici

(Adnkronos) – L’antibiotico-resistenza è un’emergenza sanitaria globale che causa milioni di decessi ogni anno con un impatto enorme, dal punto di vista sociale, sanitario ed economico. Ora un antibiogramma digitale basato su machine learning è in grado di prevederla, con molte ore di anticipo rispetto all’antibiogramma ottenuto dal laboratorio di analisi, e visualizzare i risultati secondo la classificazione Oms. Questo è il cuore di ‘AntiMO’ – una piattaforma digitale avanzata, progettata per supportare medici e strutture sanitarie nel contrasto all’antibiotico-resistenza – sviluppata da Keylon con il supporto dell’Istituto dermopatico dell’Immacolata Idi-Irccs di Roma e nell’ambito di un progetto di ricerca condotto con l’università di Salerno.
“Con AntiMO abbiamo voluto mettere la tecnologia al servizio della medicina, offrendo uno strumento concreto per supportare i clinici e contrastare una delle sfide più urgenti della sanità moderna”, dichiara Gaetano Cafiero, Ceo di Kelyon Srl. “La piattaforma – afferma il consigliere delegato dell’Idi-Irccs Alessandro Zurzolo – è in corso di integrazione nel sistema informatico dell’istituto ed è in grado di fornire supporto decisionale ai medici nella scelta degli antibiotici più efficaci e nel monitoraggio continuo delle resistenze antibiotiche”.
AntiMO si integra con i sistemi diagnostici ospedalieri; partendo da un approccio di medicina di precisione, e utilizzando algoritmi di intelligenza artificiale e modelli predittivi, identifica i pazienti a rischio di resistenza antibiotica, suggerisce ottimizzazione delle prescrizioni antibiotiche e monitora i trend di resistenza. La piattaforma – si legge in una nota – visualizza in tempo reale i dati aggiornati sulla diffusione delle resistenze nell’ambiente ospedaliero in cui opera, consentendo di individuare le aree e i reparti a maggior rischio e pianificare strategie di prevenzione mirate.
AntiMO integra anche le linee guida AWaRe dell’Organizzazione mondiale della sanità – spiegano gli esperti – monitora la conformità delle prescrizioni e promuove l’appropriatezza terapeutica, riducendo l’uso improprio di antibiotici. Agisce collegandosi ai sistemi diagnostici e alle piattaforme di archiviazione dei dati, facilitando l’identificazione tempestiva dei microrganismi infettivi.
La piattaforma garantisce la privacy dei dati in accordo con il Gdpr. I benefici includono “trattamenti più rapidi e appropriati, riduzione delle complicanze, diffusione delle migliori pratiche cliniche, diminuzione dei costi sanitari e miglioramento dell’efficienza delle risorse ospedaliere”.
—
cronaca
webinfo@adnkronos.com (Web Info)
REGIONI
Cittadinanza onoraria di Orosei a Mahmood per “alti meriti artistici”

(Adnkronos) – Il cantautore Mahmood ha ricevuto la Cittadinanza Onoraria e le Chiavi della Città di Orosei (Nu), splendida località sarda di cui è originaria la famiglia materna dell’artista che ha sempre avuto un ruolo molto speciale nella sua vita. Questo riconoscimento suggella il profondo legame dell’artista con Orosei e la Sardegna, luoghi in cui è cresciuto e di cui si è sempre fatto promotore attraverso la sua musica in tutto il mondo. Il conferimento, deciso e promosso dal sindaco di Orosei Elisa Farris, ha visto la collaborazione attiva dell’assessore alla Cultura Mario Siotto, della consigliera Daniela Contu e di tutto il Consiglio Comunale della Città.
“Sono molto felice e onorato di ricevere la Cittadinanza Onoraria di Orosei – racconta Mahmood. Questi luoghi hanno sempre avuto una grande importanza nella mia vita. La Sardegna rappresenta la mia seconda casa, la mia infanzia, la mia famiglia e i miei più bei ricordi delle estati. Qui è dove ritrovo me stesso, il luogo che riesce a mantenermi con i piedi ben piantati per terra e dal quale è nata l’ispirazione che mi ha portato a realizzare molti dei miei brani. Non avrei mai pensato che un giorno avrei ricevuto questo onore, un simbolo ancora più tangibile dell’affetto che sento ogni volta che torno a Orosei”.
“È un onore per noi conferire la cittadinanza onoraria del nostro paese al cantautore Alessandro Mahmoud – dichiara il sindaco Elisa Farris – come segno di profonda stima e gratitudine, per l’elevato contributo offerto alla musica italiana, per il grande e forte legame con il paese di Orosei, luogo di ispirazione per il noto cantautore che ha toccato le vette di un indiscusso e meritato successo. Riteniamo che il riconoscimento della cittadinanza onoraria – aggiunge – costituisca un gesto simbolico di grande valore, capace di rafforzare il senso di appartenenza e identità culturale. Alessandro Mahmoud è una figura di spicco nel panorama musicale nazionale e internazionale, e il conferimento di tale onorificenza è motivo di orgoglio per tutta la comunità di Orosei”.
—
spettacoli
webinfo@adnkronos.com (Web Info)
-
ATTUALITA'Articolo
Tassa UE sulle sigarette e articoli da fumo: aumento “storico” e prezzi alle stelle
-
ECONOMIAArticolo
Ismea, Italia al 2° posto tra gli esportatori mondiali di formaggi e latticini
-
VIDEOArticolo
Risucchiato da motore aereo a Orio al Serio, le immagini choc
-
SPORTArticolo
Dimitrov, operazione dopo Sinner: “Momento più doloroso della mia carriera”