Seguici

ULTIM'ORA

Europei Under 21, la guida: date, convocati dell’Italia, girone e dove vederli in tv (in chiaro)

© Rec News -

del

(Adnkronos) –
Mercoledì 11 giugno comincerà la 25a edizione degli Europei Under 21 con l’Italia inserita nel gruppo A insieme alla Slovacchia, Nazione ospitante, la Spagna e la Romania, prima avversaria degli azzurrini. L’ultima volta che l’europeo di categoria si è svolto in Slovacchia, nel 2000, a vincere è stata proprio l’Italia: i giocatori di Carmine Nunziata proveranno così a conquistare il sesto titolo e superare proprio la Spagna, squadra che insieme agli Azzurri ha vinto più volte il trofeo. I 

l calendario vede gli Azzurrini scendere in campo mercoledì 11 giugno contro la Romania, poi il 14 giugno contro la Slovacchia e infine il 17 giugno contro la Spagna. Sperando che il percorso possa durare fino alla finale, in programma sabato 28 giugno. 

 

Girone A
 

11 giugno  

Slovacchia-Spagna (ore 18) 

Italia-Romania (ore 21) 

14 giugno 

Spagna-Romania (ore 18) 

Slovacchia-Italia (ore 21) 

17 giugno 

Romania-Slovacchia (ore 21) 

Spagna-Italia (ore 21) 

Quarti di finale: 21-22 giugno 

Semifinali: 25 giugno 

Finale: 28 giugno 

 

Il percorso dell’Italia parte quindi da Trnava, a circa 50 chilometri dalla capitale Bratislava, contro la Romania: nei 4 precedenti agli Europei Under 21, 3 vittorie per gli Azzurrini e un pareggio con l’ultima sfida tra le due compagini nel 2021 a Frosinone, un’amichevole che ha visto l’Italia imporsi 4-2 con una tripletta del difensore del Pisa Simone Canestrelli. La squadra allenata da Daniel Pancu è alla quarta partecipazione consecutiva agli Europei di categoria, qualificandosi a quelli del 2025 grazie al primo posto nel gruppo E di qualificazione, vincendo 7 partite su 10, con due sconfitte e mettendosi davanti alla più accreditata Svizzera. La Romania è stata trascinata da Louis Munteanu, un passato nelle giovanili della Fiorentina e capocannoniere della squadra nelle qualificazioni con cinque reti, una in meno del cannoniere principe degli Azzurrini Francesco Pio Esposito, assente in Slovacchia. 

L’Italia sfiderà poi, nella seconda giornata del girone, la Slovacchia padrona di casa che, seppur inferiore tecnicamente, può contare sul supporto dei propri tifosi e sul talento di Nino Marcelli, ala sinistra classe 2005 dello Slovan Bratislava e in gol nella sfida Champions contro il Milan a novembre: 5 reti e 6 assist quest’anno in 49 presenze totali, con 3 reti in 7 presenze con la maglia della Nazionale under 21. 

La Spagna invece non potrà contare su Gavi o Lamine Yamal, oramai protagonisti con la Nazionale maggiore, ma può schierare molti dei giocatori che un anno fa hanno vinto l’oro olimpico a Parigi: leader tecnico della squadra allenata dal commissario tecnico Santiago Denia è Alberto Moleiro, 6 reti in 35 presenze in Liga quest’anno con la sua squadra del cuore, il Las Palmas. Oltre a lui ci sono delle vecchie conoscenze del calcio italiano: ala sinistra è Raul Moro, ex Lazio con cui ha collezionato 20 presenze in tre stagioni, poi c’è il terzino sinistro del Barcellona Gerard Martin, autore degli assist per le reti di Olmo ed Eric Garcia contro l’Inter nel ritorno delle semifinali di Champions League, e il centrale difensivo del Napoli Rafa Marin. 

 

Obiettivo dell’Italia è migliorare il risultato nel 2023, quando la squadra allenata da Paolo Nicolato è arrivata terza nel gruppo D dietro a Francia e Svizzera. Con Nicolato l’Italia è arrivata imbattuta alla fase finale dell’Europeo con 6 vittorie e 4 pareggi, con il tecnico che vuole ripetersi dopo il secondo posto al Mondiale Under 20 nel 2023. Per farlo potrà contare su un centrocampo con giocatori che da anni giocano nel massimo campionato italiano come Niccolò Pisilli della Roma, Giovanni Fabbian del Bologna, Jacopo Fazzini dell’Empoli, che proveranno con i loro inserimenti a dare peso a un attacco sulle spalle dei talentuosi e brevilinei Wilfried Gnonto e Luca Koleosho: entrambi promossi dalla Serie B inglese, per il primo 9 reti in 46 partite con il Leeds, 2 reti in 30 partite con il Burnley per il secondo.  

In difesa, insieme al capitano Lorenzo Pirola, ci penseranno i due difensori del Verona Diego Coppola, di ritorno dalla Nazionale maggiore con cui ha giocato contro la Norvegia, e Daniele Ghilardi a difendere la porta di Sebastiano Desplanches, uno degli artefici del percorso positivo dell’Under 20 al Mondiale di 2 anni fa. Sulle corsie esterne l’ex Fiorentina Michael Kayode, ora al Brentford, e Matteo Ruggeri dell’Atalanta; tra centrocampo e attacco il jolly è il giallorosso Tommaso Baldanzi. Ecco la lista dei 23 convocati dal ct Nicolato: 

Portieri: Sebastiano Desplanches (Palermo), Jacopo Sassi (Crotone), Gioele Zacchi (Latina) 

Difensori: Diego Coppola (Hellas Verona), Daniele Ghilardi (Hellas Verona), Gabriele Guarino (Carrarese), Michael Kayode (Brentford), Lorenzo Pirola (Olympiacos), Matteo Ruggeri (Atalanta), Riccardo Turicchia (Juventus), Mattia Zanotti (Lugano) 

Centrocampisti: Alessandro Bianco (Monza), Cesare Casadei (Torino), Issa Doumbia (Venezia), Giovanni Fabbian (Bologna), Jacopo Fazzini (Empoli), Cher Ndour (Fiorentina), Niccolò Pisilli (Roma), Matteo Prati (Cagliari) 

Attaccanti: Giuseppe Ambrosino (Frosinone), Tommaso Baldanzi (Roma), Wilfried Gnonto (Leeds United), Luca Koleosho (Burnley) 

 

Le partite dell’Italia agli EuropeI Under 21 saranno trasmesse in diretta televisiva e in esclusiva, in chiaro, su Rai 2. Sulla Rai saranno visibili inoltre altre tre partite della fase a gironi, su Rai Sport, e tutte le sfide dei quarti di finale, le semifinali e la finale. Tutti i match saranno disponibili anche in streaming su RaiPlay. 

 

sport

webinfo@adnkronos.com (Web Info)

ULTIM'ORA

San Marino fuori dall’Eurovision? Sergio: “Resta solo se ci sarà rispetto per piccoli Stati”

© Rec News -

del

(Adnkronos) – “Non lo so se San Marino parteciperà ancora all’Eurovision, è un dibattito aperto”. A dirlo è il direttore generale Rai e San Marino Rtv, Roberto Sergio, riflettendo sull’ultima edizione del contest canoro, in cui San Marino è stato rappresentato da ‘Tutta l’Italia’ di Gabry Ponte.  

“Ho la sensazione – ha spiegato Sergio – che non ci sia un gran rispetto per i piccoli Stati, questo lo dimostrano tante incongruenze e assenze di sensibilità che si vedono da come i piccoli Stati escono dalle escono dalle graduatorie della classifica, a prescindere dalla qualità del progetto. Da un lato, c’è da dire che contestare le modalità di voto è un tema. Ci sono giurie sconosciute, che danno votazioni incomprensibili. Per esempio, la Gran Bretagna prende voti altissimi dalle giurie e zero dal voto popolare, forse c’è qualcosa che non quadra. Ma questo vale anche per la Svizzera, che era il Paese ospitante. Una delle cose che San Marino Rtv dovrà fare sarà entrare in una relazione diretta, forte e continuativa con le tv dei piccoli Stati per dare il via a un ragionamento comune perché questo potrà dare maggiore forza a tutti noi. Io parlo di San Marino e non da dg della Rai”.  

Parlando delle edizioni future, Sergio ha spiegato che “faremo di tutto per esserci” ma che “ci devono essere delle garanzie, che non significa dover prendere per forza dei voti. Ma si deve essere rispettati. La candidatura che abbiamo portato era di grande valore, appeal e performance. La penalizzazione delle giurie, ancor più del voto popolare, lascia tanti dubbi di cui bisognerà discutere”. Ora “ragioneremo con EBU, con gli organizzatori e con gli altri piccoli Stati e grazie anche al supporto che lo Stato di San Marino potrà darci. E poi valuteremo la partecipazione, che io vorrei ovviamente mantenere ma se ci saranno condizioni accettabili per la candidatura di San Marino”. 

spettacoli

webinfo@adnkronos.com (Web Info)

Continua a leggere

ULTIM'ORA

Atp Halle, il sorteggio: Sinner inizia con un qualificato. Ecco il suo possibile percorso

© Rec News -

del

(Adnkronos) –
Jannik Sinner si prepara per l’esordio nell’Atp di Halle. Il fuoriclasse azzurro, numero uno del ranking, esordirà nel torneo tedesco contro un qualificato. In caso di vittoria, ci sarà poi ad attenderlo nel secondo turno uno tra Bublik e Muller. Il sorteggio disegna poi un ipotetico quarto di finale contro Machac. In semifinale, il campione in carica potrebbe trovare uno tra Rublev, Khachanov e Auger-Aliassime, mentre i pericoli per un’eventuale finale sono Zverev e Medvedev.  

Ma sull’erba di Halle non sarà impegnato solo Sinner. Tra gli azzurri che prenderanno parte al torneo, Luciano Darderi incontrerà Stefanos Tsitsipas all’esordio, mentre Flavio Cobolli se la vedrà con la wild card
Joao Fonseca. Per Sonego l’ostacolo sarà invece Struff. Il torneo si giocherà dal 16 al 22 giugno. Sinner dovrebbe giocare tra il 17 e il 18 giugno. 

sport

webinfo@adnkronos.com (Web Info)

Continua a leggere

ULTIM'ORA

Ucraina, il timore di Zelensky: “Ora gli aiuti non diminuiscano per gli attacchi di Israele all’Iran”

© Rec News -

del

(Adnkronos) –
Volodymir Zelensky chiede che i Paesi occidentali che sostengono l’Ucraina non riducano i loro aiuti a causa dell’intervento militare di Israele contro l’Iran. “L’ultima volta che è accaduto è stato un fattore che ha rallentato gli aiuti all’Ucraina”, ha spiegato, riferendosi ai raid dello scorso autunno.  

Il sostegno europeo sta “rallentando” in un contesto di parziale disimpegno americano sotto Donald Trump, ha denunciato Zelensky. “La coalizione dei volenterosi sta rallentando (…) Questa situazione ha dimostrato che l’Europa non ha ancora deciso da sola se sarà al fianco dell’Ucraina senza gli Stati Uniti”.  

Intanto l’Ucraina ha ricevuto dalla Russia i corpi di altri 1200 cittadini ucraini, nel quadro dell’accordo raggiunto nei negoziati diretti di Istanbul, ha reso noto Kiev. “Secondo Mosca, i corpi sono quelli di ucraini, fra cui dei militari”, ha spiegato il Centro di coordinamento per i prigionieri di guerra a Kiev.  

internazionale/esteri

webinfo@adnkronos.com (Web Info)

Continua a leggere

ULTIM'ORA

Tumori: oncologa Ronzino, “Con i Parp inibitori è cambiata la storia del cancro ovarico”

© Rec News -

del

(Adnkronos) – “Oggi disponiamo di tantissime opzioni terapeutiche e che hanno cambiato la storia naturale del tumore ovarico. Tra cui i Parp inibitori, nuova classe di farmaci orali, che hanno modificato radicalmente la sopravvivenza e la storia naturale della malattia, e che si usano nel trattamento di mantenimento dopo un’ottimale chirurgia e dopo la chemioterapia”. Così Graziana Ronzino, dirigente medico dell’Unità operativa complessa di Oncologia a direzione universitaria dell’Ospedale Vito Fazzi di Lecce, durante l’incontro ‘Tumore ovarico in Puglia: Cambiamo Rotta’ sull’importanza della personalizzazione della cura del tumore ovarico e dei test genetici per la prevenzione dei tumori eredo-familiari, in corso a Bari. Il progetto a tappe è realizzato con il patrocinio di Acto Puglia, sponsorizzato da Gsk e organizzato da OmnicomPrGroup.  

“Abbiamo sicuramente la chirurgia, che è il primo e più importante momento perché garantisce alla paziente la possibilità di guarire ed è coadiuvata da terapie mediche – spiega Ronzino – ma abbiamo anche diversi tipi di chemioterapia che utilizziamo durante tutto il percorso di vita e di eventuali ricadute delle nostre pazienti”. Inoltre, “disponiamo di farmaci innovativi di combinazione, anticorpi farmaco-coniugati, farmaci a bersaglio molecolare – illustra l’oncologa – quindi diciamo che il nostro armamentario terapeutico negli ultimi decenni si è arricchito tantissimo. E grazie ala possibilità di accesso a questi farmaci è migliorata la sopravvivenza delle pazienti”. 

cronaca

webinfo@adnkronos.com (Web Info)

Continua a leggere
img

Ora di tendenza

© 2018-2025 Rec News - Lontani dal Mainstream. Copyright WEB121116. Iscrizione Registro Operatori della Comunicazione (ROC) n. 31911. - Testata online con ricavi inferiori ai 100.000 euro esente da registrazione in Tribunale (Decreto Editoria n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012).