TECH
Indiana Jones arriva a Roma con L’Antico Cerchio: L’Ordine dei Giganti

(Adnkronos) – Un nuovo capitolo nella saga di Indiana Jones si prepara a esplorare uno dei contesti più iconici e suggestivi della storia: la città di Roma. Ambientato tra rovine dimenticate e corridoi sotterranei, il DLC Indiana Jones e l’Antico Cerchio: L’Ordine dei Giganti immerge i giocatori in un thriller archeologico ambientato nel cuore della capitale italiana, dove il passato riaffiora con misteri rimasti sepolti per secoli. La narrazione conduce l’archeologo più celebre del mondo lungo un itinerario pericoloso, tra catacombe oscurate dal tempo e antichi enigmi costruiti su ordine degli imperatori romani. In questo nuovo episodio, l’intreccio assume sfumature decisamente più oscure, con l’introduzione di una setta segreta e la rivelazione di un’eredità dimenticata legata ai Nefilim, figure mitiche che avrebbero camminato sulla Terra in epoche remote.
Il titolo promette un’esperienza narrativa intensa, caratterizzata da esplorazione, enigmi e atmosfere cariche di tensione, mentre il protagonista affronta un culto che agisce nell’ombra per proteggere segreti capaci di sovvertire le fondamenta della storia conosciuta. Indiana Jones e l’Antico Cerchio: L’Ordine dei Giganti sarà disponibile a partire dal 4 settembre. Il gioco è già prenotabile in versione Premium Edition, che garantirà l’accesso anticipato ai contenuti.
—
tecnologia
webinfo@adnkronos.com (Web Info)
TECH
Master in ‘D-ESG e Responsabile d’Impatto’, formare i leader della sostenibilità

(Adnkronos) – Si è tenuta oggi, venerdì 13 giugno, alle ore 9:30, presso l’Aula Jona della Scuola di Management ed Economia di Corso Unione Sovietica a Torino, la cerimonia di inaugurazione della seconda edizione del Master in ‘D-Esg e Responsabile d’Impatto’. L’evento, organizzato da Fdc Consulting – Digital Esg in collaborazione con il Dipartimento di Management Valter Cantino dell’Università di Torino, ha celebrato il successo di un percorso formativo unico in Italia, progettato per formare una nuova figura professionale: il “responsabile di impatto”.
Questa figura, capace di coniugare profitto e sostenibilità, risponde alle crescenti esigenze delle imprese di adottare modelli di business virtuosi, integrando le istanze ambientali, sociali e di governance (Esg). La cerimonia ha rappresentato un momento di riflessione e celebrazione, con la premiazione dei diplomati della prima edizione, avviata nel 2024, e la presentazione degli iscritti alla seconda edizione, che si concluderà nel 2026. L’evento ha riunito studenti, accademici, rappresentanti istituzionali e leader di imprese, banche e terzo settore, evidenziando l’impatto trasversale del master e il suo ruolo strategico nel panorama formativo e professionale. Il Master in ‘D-Esg e Responsabile d’Impatto’ si distingue per la sua offerta didattica interdisciplinare, che spazia dall’accounting al marketing, dall’operation management alle discipline giuridiche, storico-sociologiche, informatiche, linguistiche e alle scienze dure. Questo approccio integrato ha permesso ai diplomati della prima edizione di distinguersi nelle aziende ospitanti durante i tirocini formativi, ricevendo apprezzamenti per la loro capacità di tradurre le istanze Esg in strategie aziendali concrete. La seconda edizione si propone di consolidare questo successo, formando professionisti in grado di guidare le imprese verso un futuro più sostenibile e competitivo.
Francesco Di Ciommo, presidente di Fdc Consulting, ha sottolineato l’importanza del master nel panorama attuale: “La cerimonia di oggi è stata un momento di grande orgoglio per tutti noi. La seconda edizione del master dimostra che il futuro è già in cammino: le imprese, per rimanere competitive, devono puntare su figure professionali capaci di interpretare le sfide ambientali, sociali e di governance, trasformandole in opportunità di crescita. I risultati della prima edizione e l’entusiasmo dei nuovi iscritti confermano che siamo sulla strada giusta per costruire un modello di formazione innovativo e necessario”.
Francesca Culasso, direttrice del Master, ha aggiunto: “Il successo di questo progetto è il frutto di una visione condivisa tra università e mondo delle imprese. La risposta entusiasta degli studenti e l’interesse crescente delle aziende, che vedono nei nostri diplomati figure chiave per i loro organigrammi, testimoniano la qualità della nostra offerta formativa. Questo master non solo prepara professionisti altamente qualificati, ma contribuisce a plasmare un’economia più responsabile e sostenibile”.
La cerimonia ha ospitato interventi di autorevoli personalità, in presenza e in collegamento, che hanno arricchito il dibattito sul ruolo della sostenibilità nelle imprese e nella società. Tra i partecipanti, il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin, il sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio Alessandro Morelli, l’assessore regionale al Bilancio e Sviluppo delle Attività Produttive Andrea Tronzano, l’assessore regionale all’Ambiente e Innovazione Matteo Marnati e la vicesindaca di Torino Michela Favaro. A rappresentare l’Europa, Irene Tinagli, presidente della Commissione per i problemi economici e monetari del Parlamento Europeo e i saluti anche di Fabrizio Spada direttore delle relazioni esterne degli Uffici del Parlamento Europeo in Italia.
“Ci tengo a farvi giungere il mio salute su questo master che mette al centro temi come la sostenibilità, la governance responsabile e l’innovazione, aspetti che a Torino sono sempre più di casa come dimostra il G7 sul clima, energia e ambiente che si è tenuto lo scorso anno a Venaria Reale. Condivido quindi in pieno l’idea principale di questa iniziativa formativa che è quella di riuscire a fare sistema tra imprese, banche, terzo settore e mondo della ricerca. La collaborazione tra queste realtà permette di disegnare nuovi percorsi formativi che siano al passo coi tempi e adatte ad uno scenario in rapido e costante mutamento. Per essere protagonisti del cambiamento bisogna disegnare un ponte tra le imprese, la ricerca, la formazione e l’inziativa che in questo caso si sta inaugurando va proprio in questa direzione”. Così il Ministro per l’ambiente e la sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin.
“E’ un piacere poter intervenire in questa manifestazione legata ad un percorso di formazione fondamentale soprattutto guardando quelli che sono gli obiettivi del Governo e gli obiettivi che la nostra società si sta imponendo. Quindi complimenti all’Università di Torino e alla sua scuola di management ed economia per aver scelto questa come una delle offerte formative per le nostre future classi dirigenti”. Così il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alessandro Morelli.
Il mondo accademico è stato rappresentato dai saluti di Stefano Geuna, magnifico rettore dell’Università di Torino, e Paola De Vincentiis, direttrice del Dipartimento di Management Valter Cantino, che ha sottolineato l’importanza di un dialogo costante tra università e imprese per affrontare le sfide del futuro.
Il panel “Opinion leader dai settori chiave: imprese, finanza, terzo settore e ricerca” ha visto contributi significativi da parte di Riccardo Di Stefano, Delegato Confindustria per l’Education e l’Open Innovation, Marco Cenicola, consigliere di Federmanager Gruppo Giovani, Stefania Sabatini, responsabile degli Affari Istituzionali e Governativi di Oracle, Alessandro Battaglino, vicepresidente di Barricalla S.p.A., Manuela Sanvido, vice presidente di A.I.R. Down Odv, e Paola Rusconi, Senior director e Sme Marketing di Intesa Sanpaolo. La giornata è stata moderata con competenza da Alessio Postiglione, giornalista professionista, docente universitario e analista.
La cerimonia ha messo in luce il forte legame tra il master e il mondo delle imprese, con un focus particolare sull’esperienza dei tirocini formativi, che hanno permesso agli studenti della prima edizione di applicare le competenze acquisite in contesti aziendali reali. Le aziende partner hanno espresso grande soddisfazione per la preparazione dei diplomati, evidenziando come il master rappresenti un modello di formazione capace di rispondere alle esigenze di un mercato in continua evoluzione.
L’inaugurazione della seconda edizione segna un ulteriore passo avanti verso la costruzione di una nuova cultura d’impresa, in cui la sostenibilità non è solo un valore aggiunto, ma un pilastro strategico per la competitività.
—
tecnologia
webinfo@adnkronos.com (Web Info)
TECH
Meta spende 14 miliardi per mettersi al passo con l’intelligenza artificiale

(Adnkronos) – Meta ha annunciato l’acquisizione del 49% di Scale AI per un valore di 14,3 miliardi di dollari e la contestuale nomina del fondatore e amministratore delegato di Scale, Alexandr Wang, alla guida di un nuovo laboratorio interno dedicato allo sviluppo di sistemi di superintelligenza. Wang continuerà a far parte del consiglio di amministrazione di Scale, mentre nel ruolo operativo sarà sostituito ad interim da Jason Droege, in precedenza chief strategy officer dell’azienda.
L’intesa prevede che Wang risponda direttamente a Mark Zuckerberg, CEO di Meta. Secondo quanto comunicato dalle due società, i dettagli sull’organizzazione e i membri del nuovo team saranno resi pubblici nelle prossime settimane. La decisione si inserisce in un contesto in cui Meta cerca di rilanciare le proprie iniziative nel campo dell’intelligenza artificiale, dopo una serie di difficoltà riscontrate con il modello Llama 4. Meta avrebbe già avviato una campagna di reclutamento rivolta a ricercatori di altri grandi attori del settore, tra cui Google. Secondo fonti vicine all’azienda, Zuckerberg si sarebbe attivato personalmente per contattare alcuni profili tramite messaggi diretti, offrendo incentivi economici significativi.
Fondata da Wang, Scale AI collabora con aziende come Google, OpenAI e Anthropic, fornendo servizi fondamentali di etichettatura e annotazione dei dati, spesso eseguiti tramite manodopera a basso costo al di fuori degli Stati Uniti. Tali attività rappresentano una componente essenziale nell’addestramento dei modelli di intelligenza artificiale. La struttura dell’accordo, che non prevede un’acquisizione totale ma una partecipazione con quote prive di diritto di voto, consente a Meta di limitare il rischio di interventi regolatori in ambito antitrust. Tuttavia, l’operazione potrebbe comunque attirare l’attenzione delle autorità, anche in considerazione del recente coinvolgimento di Scale in progetti con il Dipartimento della Difesa statunitense e con governi di altri Paesi, tra cui il Qatar.
Wang ha comunicato internamente che i proventi derivanti dall’investimento saranno distribuiti tra gli azionisti e i dipendenti con quote maturate, lasciando la possibilità di continuare a partecipare alla crescita dell’azienda attraverso nuove forme di equity. Negli ultimi mesi, Meta ha cercato di consolidare la propria posizione nel mercato dell’intelligenza artificiale, annunciando come priorità strategiche per il 2025 lo sviluppo di un’intelligenza artificiale generale e il rafforzamento del proprio assistente virtuale, Meta AI. Quest’ultimo, secondo l’azienda, avrebbe raggiunto un miliardo di utenti mensili, anche grazie alla sua integrazione nei principali servizi di Meta come Instagram, WhatsApp e Facebook.
Nonostante l’app standalone di Meta AI, rilasciata ad aprile, abbia inizialmente raggiunto il vertice delle classifiche negli store digitali, il suo utilizzo non si è mantenuto costante. Parallelamente, il ritardo nel rilascio della versione più avanzata del modello Llama 4 e la contestata gestione delle performance nei benchmark pubblici hanno alimentato interrogativi sulle reali capacità dell’azienda in ambito AI. Il nuovo laboratorio diretto da Wang rappresenta dunque un tentativo da parte di Meta di riorganizzare e rilanciare le proprie ambizioni nel settore, in un contesto di forte concorrenza e crescente attenzione regolatoria.
—
tecnologia
webinfo@adnkronos.com (Web Info)
TECH
The Sims 4: Enchanted by Nature tra magia, natura e trasformazioni

(Adnkronos) – Electronic Arts ha annunciato il nuovo Expansion Pack The Sims 4: Enchanted by Nature, previsto per il 10 luglio 2025 su tutte le principali piattaforme. Il contenuto introduce Innisgreen, un mondo ispirato alla natura e alla mitologia, dove i Sim possono vivere in armonia o in dissonanza con l’ambiente circostante, sperimentando nuove forme di vita, aspirazioni e sistemi di gioco. La nuova ambientazione si compone di tre quartieri distinti, ognuno dei quali integra elementi naturali e urbani in un equilibrio variabile. Dalla costa pacifica di Adhmor ai boschi incantati di Everdew, Innisgreen si presenta come un microcosmo che riflette i diversi gradi di coesistenza tra natura e società. Le architetture, le interazioni ambientali e le attività quotidiane sono concepite per amplificare il senso di immersione in un mondo verdeggiante e influenzato da una mitologia fiabesca.
Tra le novità più rilevanti, vi è la possibilità per i Sim di intraprendere un percorso di trasformazione e diventare Fate. Questa scelta comporta una modifica sia estetica che comportamentale del personaggio, con due archetipi principali disponibili: quello armonioso, orientato al supporto degli altri e al benessere naturale, e quello dissonante, focalizzato su elementi di disturbo e caos. Le Fate non si nutrono di cibo, ma di emozioni, e devono quindi mantenere un costante equilibrio emotivo per sopravvivere. I Sim trasformati acquisiscono abilità esclusive, tra cui la manipolazione dell’umore altrui, la cura delle piante e la capacità di influenzare oggetti e ambienti. Gli elementi cosmetici – come ali, tatuaggi luminosi e accessori – completano la personalizzazione del nuovo stato.
L’interazione con l’ambiente introduce un sistema di bilanciamento emozionale che incide sul comportamento e sulle capacità dei Sim. La perdita di equilibrio può generare condizioni instabili note come “Ailments”, che modificano temporaneamente abilità, bisogni e relazioni sociali. Tali condizioni possono essere affrontate attraverso rimedi naturali, elaborati con l’ausilio del Tavolo da Erborista e ingredienti rari raccolti nel mondo di gioco. È stata inoltre inserita una nuova professione, il Naturopata, il cui ruolo consiste nel trattare le Ailments attraverso la creazione di elisir. Nuove aspirazioni – tra cui l’Elisirista e il Nomade Naturale – accompagnano queste dinamiche, arricchendo l’offerta ludica con percorsi alternativi di sviluppo personale.
Innisgreen promuove uno stile di vita improntato all’autosufficienza. I Sim possono scegliere di vivere all’aria aperta, cucinando con ingredienti raccolti, dormendo all’aperto e rinunciando agli agi domestici, oppure coltivare un’esistenza più domestica, dedicandosi alla cura di piante da appartamento interattive, che ora richiedono attenzioni quotidiane e influiscono sull’ambiente della casa. Il mondo di Innisgreen è stato realizzato in collaborazione con noti creatori della community, tra cui TheCrackedKyber, The Sim Scrolls, Ninahschmidt e Sandra Pyka. Le loro costruzioni – ispirate a paesaggi irlandesi, estetiche celtiche e forme architettoniche naturali – danno forma a lotti residenziali e comunitari che riflettono lo spirito dell’espansione.
Ogni edificio è stato progettato per adattarsi all’ambiente circostante, con elementi che fondono natura e costruzione, come case sugli alberi, giardini verticali, tetti verdi e giochi di luce. I lotti includono spazi funzionali per tutte le fasce d’età e promuovono attività collettive come giardinaggio, foraggiamento, pittura e socializzazione. The Sims 4: Enchanted by Nature sarà disponibile dal 10 luglio 2025 a 39 euro su EA app, Epic Games Store, Steam, PlayStation 4 e 5, Xbox One e Xbox Series X|S. Chi effettuerà l’acquisto entro il 21 agosto riceverà contenuti bonus esclusivi, tra cui oggetti ornamentali e abitazioni a tema fatato.
—
tecnologia
webinfo@adnkronos.com (Web Info)
TECH
Metal Gear Solid e Silent Hill: le novità da Konami

(Adnkronos) – Durante l’evento digitale Konami Press Start, Konami Digital Entertainment ha diffuso nuovi dettagli relativi a due delle sue principali proprietà intellettuali, Metal Gear Solid e Silent Hill, entrambe al centro di prossimi progetti di rilievo. In merito a Metal Gear Solid Δ: Snake Eater, è stata presentata per la prima volta la modalità multigiocatore online denominata Fox Hunt. Il direttore del progetto, Yu Sahara, ha illustrato il concept della modalità, pensata per ampliare le meccaniche stealth della serie, introducendo dinamiche in cui i giocatori devono sfruttare l’ambiente per nascondersi ed evitare il contatto diretto con gli avversari.
La modalità si configura come un’esperienza originale, distinta dal nucleo narrativo del titolo principale. Sono stati inoltre condivisi alcuni rendering dei personaggi e sequenze di gameplay preliminari. Durante lo stesso segmento, i producer Noriaki Okamura e Yuji Korekado hanno annunciato due contenuti aggiuntivi in arrivo: Snake Vs. Monkey e Snake Vs. Bomberman. Quest’ultimo, riservato alla versione Xbox Series X|S, rappresenta una collaborazione interna tra franchise Konami, con l’obiettivo di integrare nel gameplay elementi tipici della serie Bomberman.
Sul fronte di Silent Hill, il focus si è concentrato su Silent Hill f, nuovo capitolo della serie realizzato da NeoBards Entertainment. Attraverso un diario degli sviluppatori, il producer Motoi Okamoto, lo sceneggiatore Ryukishi07 e altri membri del team hanno condiviso riflessioni e approfondimenti sullo sviluppo del progetto, che mira a recuperare atmosfere e simbologie legate al folclore horror giapponese. L’intervento ha inoltre incluso un’anteprima del remake del primo storico episodio del franchise, attualmente in fase di lavorazione presso Bloober, gli stessi che hanno curato il remake di Silent Hill 2.
—
tecnologia
webinfo@adnkronos.com (Web Info)
-
ULTIM'ORAArticolo
Israele, la risposta dell’Iran: missili su Tel Aviv – Video
-
TECHArticolo
La NASA a Parigi tra cooperazione globale e nuove frontiere industriali
-
REGIONIArticolo
Rocca: “Nel Lazio decine di milioni di euro per prescrizioni improprie”. I medici di famiglia: “Falso”
-
TECHArticolo
Metal Gear Solid e Silent Hill: le novità da Konami