Seguici

© Rec News -

del

A marzo di quest’anno il presidente dell’Ucraina Zelensky, nel silenzio completo dei media mainstream italiani, annunciava la formazione di una coalizione contro la guerra in Ucraina. Si chiama U24 (United 24) e ufficialmente servirebbe a garantire risposte veloci da parte dei Paesi aderenti in caso di attacco. Fanno parte di questa alleanza i membri permanenti del Consiglio di sicurezza dell’ONU (tranne la Russia) più l’Italia, la Germania, il Canada e la Turchia. Ma l’U24, nei fatti, potrebbe rappresentare il piano B per dire addio alle politiche atlantiste.

I piani di ingresso dell’Ucraina nella NATO sono falliti, ma adesso una nuova alleanza tenta di intercettarla. Non è un processo facile: i Paesi che solo tre mesi fa avevano annunciato di voler aderire, già si sfilano sotto il peso di nuovi tiranti come il CSTO rafforzato e il nuovo possibile gruppo di grandi otto. L’idea è tuttavia ambiziosa e interessante anche per il blocco russo, dato che nei fatti renderebbe possibile l‘allargamento del corridoio tra NATO e Russia e potrebbe permettere di creare – nel medio o lungo termine – un assetto neutrale per l’Ucraina.

L’U24, d’altro canto, potrebbe anche rappresentare la scialuppa di salvataggio per un’Europa ormai allo sfacelo. Così come l’Ue è nata a partire dalla CECA, la Comunità europea del carbone e dell’acciaio, una nuova Europa prenderebbe forma a partire da questa “Union for Peace“. L’Ue sembra avere i mesi contati, e i programmi di indebitamento degli Stati come il PNRR non fanno che avvicinare un default che oltre che economico è anche politico.

Il paneuropeista Kalergi lo ha scritto chiaramente: l’Europa finirà con l’uscita della Gran Bretagna, e difatti il processo di smantellamento ha iniziato a velocizzarsi a partire dalla Brexit, nonostante gli analisti ci tengano a far passare l’idea di un’Europa forte. Ma più che rafforzata, è raffazzonata. L’ennesimo colpo di grazia è stato rappresentato dal crollo voluto generato dal covid e dalle chiusure. Il mercato globale ne è uscito indebolito a livelli mai visti prima.

Si fanno salire i prezzi delle materie prime ma diminuiscono le possibilità occupazionali e il potere d’acquisto dell’euro. Perfino i salari, dopo i recenti interventi, vengono corretti al ribasso, perché il “salario minimo” è meno di quello che si prenderebbe in condizioni di lavoro normali.

In Italia le ripercussioni sono sotto gli occhi di tutti: famiglie abbandonate dal governo e strumenti deleteri di indebitamento come il PNRR fatti passare per la manna dal cielo. In qualche misura è vero, visto che le aziende di sistema e i soliti speculatori ci si dedicano con entusiasmo crescente. Sono cifre stellari che faranno la ricchezza di pochi, e che in un futuro prossimo graveranno sulla spesa pubblica e su italiani sempre più indebitati e impossibilitati a pagare tasse anche minime. Figurarsi cosa succederà un domani.

La produttività italiana non tornerà grazie al PNRR. In un futuro prossimo la pressione fiscale avrà raggiunto livelli stellari. La crisi è generatrice di caos e spesso, come in Ucraina, anche di guerra. Il discorso è complesso, visto che nella questione del mio Paese c’entrano anche i biolaboratori e le pressioni della NATO, come abbiamo scritto tante volte. Ma ai russi interessava solo questo? L’Ucraina, l’ho già detto, è ricchissima di risorse: da sola detiene il 30% mondiale di litio, essenziale per le macchine elettriche. C’è poi la partita alimentare, perché l’Ucraina è sempre stata minacciata dagli interessi predatori di un’America che vuole il suo grano e le sue distese coltivate a verdure e ortaggi. Un miraggio per gli USA, che già hanno al loro interno i cosiddetti “deserti alimentari”, vaste aree di decine di chilometri dove è impossibile trovare cibo fresco.

L’Ucraina, poi, è una minaccia per l’economia statunitense, visto che il Canada esporta il suo grano geneticamente modificato in tutta Europa. Semplificando, l’idea sembrerebbe quella di continuare a piazzare nell’Ue il grano OGM, e di tenere per sé senza alcuno sforzo – con la scusa della guerra – il grano migliore e naturale.

La guerra, insomma, è servita anche a questo, e tutti i capi sono stati d’accordo e compiacenti. All’inizio del conflitto Zelensky ha chiesto le sanzioni per la Russia, che poi hanno permesso di far pagare il gas europeo in rubli. La moneta russa, al contrario delle previsioni che la volevano in declino, ne è uscita addirittura rafforzata. La Federazione, inoltre, cercava da tempo un ponte per creare nuove alleanze commerciali e per rafforzare quelle in bilico. Ha tirato a sé con forza India e Cina, con la quale ha inaugurato anche nuove vie di trasporto su gomma. Continua a disegnare rapporti di cooperazione con diversi Paesi, mentre l’Europa è sempre più isolata e debole.

Anche l’Ucraina, con un prezzo altissimo in termini di vite umane, ha avuto il suo guadagno con i miliardi che sono piovuti e con l’ingresso nei programmi Horizon Europe ed Euratom degli scorsi giorni. Il progetto U24 sarà in grado di sopravvivere in uno scenario così mutato o è proprio quello che si voleva ottenere? Difficile dirlo, ma nelle intenzioni di chi lo promuove potrebbe rappresentare il terzo polo economico e geo-politico oltre alla vecchia Europa atlatista e oltre all’Unione russo-asiatica. E qui il fallimento del globalismo e dei piani legati al “nuovo ordine mondiale” sarebbe completo.

Rec News dir. Zaira Bartucca – recnews.it

Ha svolto gli studi presso il College professionale dell'Università Nazionale di Dnipropetrovsk, specializzandosi in Managment e Marketing (sviluppo economico-territoriale, ricerca di mercato, sviluppo nuovi prodotti e segmenti di mercato, politica dei prezzi e distribuzione, pubblicità, pubbliche relazioni). Già manager Import/Export. Appassionato di politica. Per Rec News è Autore e si occupa del reperimento di fonti internazionali.

ECONOMIA

PNNR e PMI, stanziati 4 miliardi con il Fondo 394

Cosa prevede, le condizioni di finanziamento e chi può accedere

© Rec News -

del

PNNR e PMI, stanziati 4 miliardi con il Fondo Simest 394 | Rec News dir. Zaira Bartucca
Foto ©Denys Shevchenko/ REC NEWS

Quattro miliardi alle imprese italiane, con un’attenzione per quelle piccole e medie che desiderano espandersi all’estero. E’ la dotazione del Fondo Simest 394 che è stato presentato questa mattina alla Farnesina alla presenza del vicepremier e ministro degli Affari Esteri Antonio Tajani. Nel corso dei lavori la firma del protocollo d’avvio da parte del presidente dell’Agenzia ICE Matteo Zoppas.

Cosa prevede il Fondo 394

Il fondo sostiene solo le filiere che si occupano di export e che sposano i programmi inerenti la transizione ecologica e digitale. Previste “condizioni dedicate” per le imprese che hanno interessi in aree quali i Balcani occidentali e nei territori alluvionati dell’Emilia Romagna. Nel dettaglio, il fondo 394 prevede finanziamenti a tassi agevolati fino allo 0,464% (tasso luglio 2023), a cui si aggiunge una quota di cofinanziamento a fondo perduto fino al 10%. Sei le linee di intervento: transizione digitale o ecologica, inserimento mercati, certificazioni e consulenze, fiere ed eventi, e-commerce e temporary manager.

Continua a leggere

ECONOMIA

“L’Euro digitale dovrebbe affiancare il contante, non abolirlo”

© Rec News -

del

"L'Euro digitale dovrebbe affiancare il contante, non abolirlo" | Rec News dir. Zaira Bartucca

“Mentre i pagamenti stanno diventando sempre più digitali, per molte persone il contante rimane il re. L’euro digitale dovrebbe integrare il contante, ma non sostituirlo. Sono lieto di constatare che la Commissione sta pensando a come trattenere il contante come mezzo di pagamento.” Così l’eurodeputato Markus Ferber, portavoce del gruppo PPE nella Commissione affari economici e monetari del Parlamento europeo. Il commento è arrivato contestualmente alla presentazione in Commissione del pacchetto sulla moneta unica, che include un “quadro giuridico” sulla moneta digitale.

“Gli attuali elementi di progettazione suggeriscono che l’euro digitale sarà essenzialmente utilizzato solo per i pagamenti al dettaglio. I maggiori vantaggi, tuttavia, di una valuta digitale sarebbero nel mondo degli affari. Dobbiamo almeno mantenere aperta la possibilità di futuri aggiornamenti. Se introduciamo una versione digitale della moneta unica, deve essere pronta a cogliere le opportunità del mondo digitale”, ha concluso Ferber.

Continua a leggere

ECONOMIA

Istat: le famiglie italiane hanno sempre meno potere d’acquisto

© Rec News -

del

Istat: le famiglie italiane hanno sempre meno potere d'acquisto | Rec News dir. Zaira Bartucca

Crolla, nel quarto trimestre del 2022, il potere d’acquisto delle famiglie italiane. Lo sottolinea l’Istat, secondo cui la crescita del reddito disponibile, accompagnata da un aumento dei prezzi al consumo particolarmente forte, ha comportato una significativa diminuzione del potere d’acquisto delle famiglie, pari a -3,7%. fsc/gtr

Continua a leggere

DOC

Istat, a picco i consumi delle famiglie italiane

© Rec News -

del

Istat, a picco i consumi delle famiglie italiane | Rec News dir. Zaira Bartucca

Forte calo della spesa delle famiglie. Lo registra Istat nella nota sull’andamento dell’economia italiana di febbraio appena pubblicata. “Lo scenario internazionale – rileva l’Istituto Nazionale di Statistica – resta caratterizzato da un elevato grado di incertezza e da rischi al ribasso. Si inizia a profilare un percorso di rientro dell’inflazione più lungo di quanto inizialmente previsto. Il Pil italiano, nel quarto trimestre 2022, ha segnato una lieve variazione congiunturale negativa a sintesi del contributo positivo della domanda estera netta e di quello negativo della domanda interna al netto delle scorte”. In basso il report integrale

Continua a leggere

Ora di tendenza

© 2018-2023 Rec News - Lontani dal Mainstream. Iscrizione Registro Operatori della Comunicazione (ROC) n. 31911. Copyright WEB121116. Direttore Zaira Bartucca, P.IVA 03645570791 - Testata online con ricavi inferiori ai 100.000 euro esente da registrazione in Tribunale (Decreto Editoria n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012). Vietata la riproduzione anche parziale

error: Vietata ogni tipo di copia e di riproduzione