Seguici

© Rec News -

del

Il ministro dell’Interno Luciana Lamorgese ha incontrato oggi al Viminale il Sindaco di Roccella Jonica Vittorio Zito alla presenza del Capo Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione, Francesca Ferrandino, e del Prefetto di Reggio Calabria, Massimo Mariani. Nel corso dell’incontro sono state affrontate le questioni connesse all’incremento degli sbarchi dei migranti nell’area del porto di Roccella Jonica. Annunciata la realizzazione di un hot spot presso una struttura già individuata, per far fronte all’incremento dell’afflusso di migranti. Il Comune reggino ha annunciato di aver già redatto la progettazione.

ARTE & CULTURA

Bellezze di Palermo

di Paolo Battaglia La Terra Borgese*

© Rec News -

del

Bellezze di Palermo | Rec News dir. Zaira Bartucca

Se Siracusa è il museo della civiltà greca in Sicilia, Palermo, oltre che capitale dell’isola, è il museo della civiltà normanna. A cominciare dalla conquista araba, Palermo ha assunto una posizione dominante che ha conservato nei secoli. La storia della Sicilia negli ultimi mille anni è, innanzi tutto, la storia di Palermo. È una grande e moderna città di oltre 600 mila abitanti; di origine antichissima (una delle prime colonie fenicie), deve il suo nome all’ampiezza del porto (il nome, infatti, che deriva dal greco, significa “tutto porto”).

Per ricchezza di memorie storiche, di monumenti e giardini; per posizione geografica, mitezza di clima e fertilità del territorio in cui sorge (la famosa “pianura” dal significativo nome di Conca d’oro) è una delle più belle e importanti città d’Italia e del Mediterraneo. Per Palermo, soprattutto per Palermo, non è possibile dare qui un’illustrazione neppure sommaria, tale e tanta è la varietà e ricchezza delle cose mirabili che possiede. Dalla stupenda Cattedrale, opera normanna del 1109, dove vennero incoronati i re di Sicilia e dove si trovano le semplici, ma insieme maestose e severe tombe di Ruggero II e di Federico II; ecco poi il Palazzo dei Normanni, antica reggia e oggi sede del Parlamento della Regione, con la meravigliosa Cappella Palatina, sintesi artistica di tre civiltà (la bizantina, l’araba e la normanna).

Ecco la chiesa di San Giovanni degli Eremiti di stile arabo-normanno, con le sue cinque cupolette rosse, il bel campanile e il suo raccolto e armonioso minuscolo chiostro, fatta costruire da Ruggero II nel 1132; ecco la Chiesa della Martorana, anch’essa normanna, col suo elegante campanile; ed ancora le chiese della Casa Professa (1574-1636) e di San Giuseppe dei Teatini (1612); ecco il Convento della Gancia, che ricorda la fallita insurrezione del 1860 di Francesco Riso e dei suoi eroici compagni; ecco i palazzi Abatellis, Sclafani, Chiaramonte; ecco la piazza Pretoria con la sua bella fontana rinascimentale e il suo storico Palazzo Municipale, da cui Garibaldi proclamò la decadenza dei Borboni.

Ecco, ancora, i lussureggianti giardini (Giardino Inglese, Villa Giulia e Villa Igea) e il grande Parco della Favorita;ecco il Teatro Massimo e il Politeama, il Foro Italico e il Museo archeologico regionale Antonino Salinas;ecco il bellissimo Monte Pellegrino, su cui si trova il Santuario di Santa Rosalia e l’elegante Spiaggia di Mondello, e tante e tante altre cose belle e interessanti. Ma chi va a Palermo si ricordi di questo proverbio per nulla animalista:

«Chi va a Palermo e non vede Monreale,

Asino va e ritorna animale».

Monreale è una cittadina attaccata a Palermo, posta sulle pendici del Monte Caputo e dominante la Conca d’oro. Deve la sua celebrità al Duomo, fatto costruire da Guglielmo II nel 1174 e costituente l’opera più pregevole dell’arte normanna. I suoi meravigliosi mosaici a fondo d’oro, culminanti nell’abside con la grandiosa figura del Cristo Benedicente occupano una superficie di oltre 4.000 mq. Annesso al Duomo è il famoso Chiostro Benedettino, una delle opere più celebri del mondo, una festa di armoniche colonnine e di colori.

Continua a leggere

CALABRIA

Quattro comuni calabresi fanno a meno della plastica

© Rec News -

del

Quattro comuni calabresi fanno a meno della plastica | Rec News dir. Zaira Bartucca

Tra le oltre 360 città italiane candidate per il 2023, 68 hanno superato la valutazione del comitato interno, ottenendo il riconoscimento di realtà “Plastic free” che ha ottenuto l’avallo del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. A ricevere il trofeo a forma di tartaruga e l’attestato di “virtuosità” secondo il proprio livello di impegno, ci saranno anche quattro Comuni calabresi: Montepaone (CZ), Tropea (VV), Diamante e Tortora (CS), per i quali si tratta di una riconferma. L’11 marzo la premiazione.

Continua a leggere

CONTESTI

Progetti strutturali, gli ingegneri presentano un vademecum per aiutare i professionisti

© Rec News -

del

Progetti strutturali, gli ingegneri presentano un vademecum per aiutare i professionisti | Rec News dir. Zaira Bartucca
Comunicato Stampa

Il mondo dei progetti strutturali è irto di regole e norme complicate da rispettare. Ci sono leggi nuove che modificano normative consolidate da anni, procedure che cambiano e nuovi protocolli. Un ginepraio nel quale non è facile orientarsi, anche perché nel mondo dei “progetti strutturali” c’è di tutto, dal ponte al tetto, passando per la casa e il grattacielo. E ognuna di queste costruzioni ha bisogno di certificazioni e documenti specifici, che spesso persino i professionisti rischiano di presentare in modo incompleto.

“Capita anche agli specialisti del settore di trovarsi in difficoltà ad assolvere a tutti gli adempimenti richiesti per la prestazione dei progetti”, spiega Eva Gatto, presidente dell’Ordine degli ingegneri di Treviso, associazione di categoria che raduna 2.500 professionisti nella Marca Trevigiana. “Il nostro Ordine è stato il primo in Veneto ad agire per fornire ai professionisti un documento d’indirizzo a supporto della propria attività. Per dare forma a questo importante strumento di lavoro c’è stato anche il supporto dei tecnici del Genio civile di Treviso”.

Per questo l’Ordine degli Ingegneri di Treviso in cooperazione con l’Associazione Ingegneri della Provincia di Treviso ha organizzato il 15 febbraio nella sede della Provincia di Treviso un seminario al quale hanno partecipato  oltre duecento professionisti e tecnici della pubblica amministrazione, molti altri si sono collegati via web da tutto il Veneto. Il seminario ha avuto come scopo quello di illustrare il documento redatto, le “Linee guida sui contenuti minimi dei progetti strutturali”, una sorta di libriccino sintetico e in punti che vuole essere “un valido aiuto al progettista strutturale – così spiegano dall’Ordine – puntando all’uniformazione dei contenuti e l’organizzazione dei progetti, pensato per una applicazione sia alle nuove costruzioni sia agli edifici esistenti nel rispetto delle norme tecniche vigenti. Si tratta di un importante strumento di lavoro che speriamo diventi un concreto e snello supporto per creare delle buone prassi operative che come fine ultimo hanno la sicurezza strutturale e la tutela della collettività”.

“Siamo orgogliosi del lavoro svolto e la presenza oltre ogni aspettativa all’evento ne è la prova, abbiamo lavorato sulla qualità”, conclude la presidente Gatto. “In questo momento storico in cui si parla di ristrutturazioni sul patrimonio strutturale italiano, coi bonus che cambiano in continuazione, abbiamo cercato di fare un po’ di chiarezza attorno al tema. In Veneto siamo stati il primo Ordine provinciale a produrre un documento di questo tipo, che è stato apprezzato anche dal Genio Civile, che ha deciso di inviarlo alle varie sedi provinciali. Speriamo che questo strumento possa servire ad agevolare il lavoro di migliaia di nostri colleghi. Il documento è disponibile sul nostro sito internet”.

Continua a leggere

CALABRIA

Due cittadine calabresi ospiteranno il Festival nazionale dei borghi più belli d’Italia

© Rec News -

del

Due cittadine calabresi ospiteranno il Festival nazionale dei borghi più belli d'Italia | Rec News dir. Zaira Bartucca

Saranno due cittadine calabresi ad ospitare il Festival nazionale dei borghi più belli d’Italia nel 2024. L’anticipazione è stata data dall’assessore al Turismo del Comune di Tropea Francesco Monteleone nel corso della presentazione del Progetto PNRR Turismo delle Radici che si è tenuta alla Farnesina. Oriolo e Rocca Imperiale, entrambi in provincia di Cosenza, rappresenteranno i 385 borghi più suggestivi del Paese con una serie di eventi. Non è l’unico traguardo in termini di bellezze paesaggistiche ottenuto dalla Calabria: “Ci sono le bandiere blu, le eccellenze locali – ha ricordato Monteleone – e per il 2021 è stata Tropea a essere considerata il Borgo più bello d’Italia”.

Continua a leggere

Ora di tendenza

© 2018-2023 Rec News - Lontani dal Mainstream. Iscrizione Registro Operatori della Comunicazione (ROC) n. 31911. Copyright WEB121116. Direttore Zaira Bartucca, P.IVA 03645570791 - Testata online con ricavi inferiori ai 100.000 euro esente da registrazione in Tribunale (Decreto Editoria n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012). Vietata la riproduzione anche parziale

Accedi ai contenuti extra di Rec News!

X
error: Vietata ogni tipo di copia e di riproduzione