ADV
I rum caraibici più pregiati del momento
di Silvia Mangione – Dal Garras De Dragòn al Vaticano, alcuni tra i distillati più apprezzati

Quale luogo vi viene in mente se pensate al Rum? Certamente, i Caraibi. E’ proprio in quegli ambienti lussureggianti che sono stati prodotti alcuni tra i Rum più pregiati al mondo: parliamo dei prodotti di punta delle distillerie Tabai e Caroni. La storia di Caroni è ormai nota ai più: dalla distilleria dismessa e decadente alle bottiglie a tiratura limitata. Così nascono alcune tra le loro etichette più conosciute: la Tasting gang, ultimo imbottigliamento di Caroni, e la Full Proof Heavy Trinidad, in vendita a prezzi altissimi.
Meno nota, ma altrettanto avvincente, è la vicenda legata al rum Tabai, in particolare al suo Garras De Dragón. Un fortunato incontro con un misterioso uomo dalla barba lunga e la pelle segnata dal tempo, permette a Tabai di scoprire, durante un viaggio ai Caraibi, un vero e proprio tesoro. Dalla fusione tra due culture (Quella cinese e quella Dominicana) e dall’ispirazione alla mamajuana, nasce Garras De Dragón: un rum unico nel suo genere, che appaga il gusto e gli occhi.
Altro particolarissimo distillato di casa Tabai è il Rum del Vaticano, prodotto anch’esso nelle isole caraibiche ma ispirato alla storia e all’arte dei maestri italiani. Una bottiglia che porta i colori delle guardie vaticane e contiene un Rum di prima scelta e sempre più richiesto sul mercato internazionale. Se ci si affretta, si può riuscire ancora a trovare qualche bottiglia sul mercato, ma i costi sono in continuo aumento a causa dell’esclusività dei prodotti.
ADV
Grappa Barolo e Barbaresco Tabai, due distillati di lusso che i collezionisti non possono lasciarsi sfuggire

Le grappe Tabai sono note per la loro alta qualità e le varianti Barolo e Barbaresco non fanno eccezione. La grappa Barolo Tabai ha un prezzo di 600 euro, mentre la grappa Barbaresco Tabai è leggermente più economica, con un prezzo di 509 euro. L’investimento di partenza non deve spaventare, giacché il valore di queste preziose bottiglie può aumentare nel tempo.
Entrambe le grappe sono prodotte utilizzando solo uve selezionate di alta qualità. La grappa Barolo Tabai è invecchiata in botti di rovere, il che le conferisce un sapore intenso e persistente, con note di frutta secca e spezie. La grappa Barbaresco Tabai, invece, ha un sapore più delicato e floreale, con note di frutta matura e un leggero retrogusto di vaniglia.
Le varianti Cuvee Magnum e Barbaresco Magnum sono due ulteriori espressioni delle grappe Tabai. Entrambe sono custodite da bottiglie di grande formato, il che le rende ideali per occasioni speciali. Gli intenditori non possono lasciarsi sfuggire la versione Gran Riserva Cuvée e soprattutto l’annata 2015, che è ritenuta la più prestigiosa e la più amata dai collezionisti.
ADV
Diversificare il proprio portafoglio investendo in distillati rari

L’ascesa della cultura del bere di qualità, insieme alla crescente affluenza di una nuova generazione di consumatori interessati a prodotti artigianali e di alta gamma, ha contribuito all’aumento della domanda per distillati rari e pregiati come la Grappa Barolo Tabai. Questo trend offre un’opportunità di investimento interessante per coloro che vogliono mettere il proprio denaro in qualcosa di tangibile, apprezzato e desiderato dai collezionisti e dagli estimatori di tutto il mondo.
Possibili rendimenti significativi nel tempo
Investire in distillati rari e pregiati come la Grappa Barolo Tabai può offrire rendimenti significativi nel tempo. Mentre le azioni e altri strumenti finanziari possono essere volatili e soggetti a fluttuazioni del mercato, i distillati di qualità mantengono un valore costante e, in molti casi, aumentano di valore nel corso degli anni. La Grappa Barolo Tabai, in particolare, presenta un potenziale di apprezzamento grazie alla produzione limitata e alla richiesta crescente. Con il passare del tempo, il valore di una bottiglia di Grappa Barolo Tabai può aumentare quindi notevolmente, offrendo agli investitori la possibilità di realizzare un profitto significativo.

Diversificazione del portafoglio di investimento
Investire nella Grappa Barolo Tabai può rappresentare un modo per diversificare il proprio portafoglio di investimento. L’allocazione di una parte dei fondi in un bene tangibile come un distillato raro e pregiato, può offrire una protezione aggiuntiva contro le fluttuazioni del mercato finanziario tradizionale. La diversificazione è una strategia di gestione del rischio ampiamente consigliata dagli esperti finanziari, poiché può contribuire a ridurre l’esposizione a un solo tipo di asset.
ADV
L’edizione d’oro del Gin del Cardinale Tabai

Il Gin del Cardinale Tabai è uno dei prodotti più interessanti presenti nel mercato dei liquori di alta gamma. Grazie alla sua raffinata qualità e alla sua rarità, è diventato sempre più popolare tra gli appassionati, ma non solo: il Gin Tabai rappresenta anche un’opportunità interessante per coloro che cercano occasioni di investimento.
Ma come si può guadagnare con il Gin Tabai? Innanzitutto è importante notare che il suo valore dipende da diversi fattori, tra cui la rarità, la qualità del prodotto e la richiesta del mercato. Ciò significa che se si acquista una bottiglia di Gin Tabai oggi e si conserva in modo adeguato, il suo valore potrebbe aumentare nel corso del tempo, offrendo un ritorno sull’investimento piuttosto interessante.
Inoltre, il Gin del Cardinale Tabai è ancora un prodotto relativamente nuovo nel mercato dei distillati, il che significa che ci sono ancora molte opportunità per coloro che vogliono investire in questo prodotto. Se si riesce ad acquistare bottiglie di Gin Tabai a un prezzo inferiore rispetto al loro valore di mercato attuale, si può ottenere un guadagno significativo quando si decide di venderle.
In conclusione, il Gin Tabai è un prodotto di alta qualità che offre diverse opportunità di guadagno a coloro che vogliono investire in esso. Tuttavia, è importante considerare tutti i fattori che influenzano il valore del prodotto come la sua adeguata conservazione prima di decidere di investire. Con l’approccio giusto, il Gin Tabai può rappresentare un’opportunità interessante per guadagnare nel mondo dei liquori di alta gamma.
ADV
Barolo Made in Italy, l’opportunità di investimento top per il 2023

L’etichetta Tabai ha guadagnato una reputazione per la produzione di vini di alta qualità. Ci sono diverse ragioni per cui il Barolo Tabai rappresenta un’opportunità di investimento interessante per gli appassionati di vino e gli investitori. In primo luogo, il prezzo del Barolo Tabai è in costante aumento negli ultimi anni, anche durante le difficoltà economiche globali. Questo è dovuto in parte alla limitata produzione annuale di questo vino pregiato, che si basa su uve di alta qualità coltivate in poche zone selezionate del Piemonte.
In secondo luogo, il vino Barolo Tabai è apprezzato da esperti e appassionati di tutto il mondo, e le sue recensioni e valutazioni sono costantemente elevate. Ciò significa che il vino ha un valore intrinseco elevato che può attirare investitori attenti alla qualità. Infine, la domanda di vini italiani di alta qualità sta crescendo rapidamente in tutto il mondo, in particolare nei mercati emergenti. Ciò significa che la domanda di Barolo Tabai potrebbe aumentare ulteriormente nel prossimo futuro, creando ulteriori opportunità di investimento.

Per quanto riguarda le previsioni per il 2023, è probabile che il prezzo del Barolo Tabai continui a salire, in linea con le tendenze recenti. Ci sono anche segnali che la domanda di vini di alta qualità continuerà ad aumentare nei prossimi anni, suggerendo che l’investimento in Barolo Tabai potrebbe essere una scelta saggia per gli investitori. In sintesi, il Barolo Tabai – che attualmente ha un prezzo che si attesta sugli 800 euro per l’edizione limitata Magnum – rappresenta un’opportunità di investimento interessante per gli investitori che cercano di diversificare il loro portafoglio con un’opzione a lungo termine e piuttosto stabile.