Seguici

ADV

Tra storia e leggenda, la nascita dei pregiati Rum Tabai del Diablo Cojuelo e Garras de Dragon

Il Patron del brand blasonato racconta cosa ha ispirato la creazione dei due preziosi distillati. La loro storia si intreccia a quella del Carnevale Dominicano e alla “Mamajuana”, una radice considerata medicamentosa che ha le proprietà di un potente elisir

© Rec News -

del

Tra storia e leggenda, la nascita dei pregiati Rum Tabai del Diablo Cojuelo e Garras de Dragon
Sponsorizzato. Consuma alcolici in maniera responsabile. I minori non devono acquistare e assumere bevande alcoliche

Nel mio ultimo viaggio in Repubblica Dominicana ho scoperto un vero e proprio tesoro. Io e un mio collabaratore ci siamo recati sul posto per lavoro. Non ci saremmo mai aspettati di imbatterci in una simile situazione.
Era febbraio e, in Repubblica Dominicana, si festeggia Il Carnevale nazionale. Una celebrazione che prosegue da secoli, in continua evoluzione. L’evento probabilmente più sentito dal popolo. La situazione a La Vega: tutte le domeniche persone di ogni età si riversano per strada tra danze, petardi, tamburi, fischietti e sfilate multiformi. Ma i veri protagonisti sono i diavoli satirici simbolo della città che tutti trepidamente attendono: i diablos cojuelos.
Senza ombra di dubbio, il Carnevale Dominicano riporta l’uomo alla sua forma bestiale, esorcizza le paure e scioglie i freni inibitori.

Le maschere tipiche del Carnevale della Repubblica Domenicana

Durante il nostro soggiorno, alcune mie conoscenze ci consigliano di visitare una vecchia bottega del posto gestita da un’anziano signore. In un attimo veniamo trasportati in Cina. Ci accoglie un uomo con la barba lunga ed un bastone di legno intarsiato che lo sostiene nel suo incedere zoppicando. La sua pelle porta i segni del tempo e del sole. è lui il proprietario, ci dice prontamente in spagnolo e, davanti ai nostri occhi increduli che divagano sui draghi cinesi raffigurati sulle pareti della bottega, inizia il suo racconto. L’uomo è nato e cresciuto in Repubblica Dominicana, ci spiega, ma suo padre proveniva dalla Cina ed una volta giunto a La Vega si innamorò di una bellissima donna dagli occhi grandi e la carnagione olivastra, che sarebbe diventata sua moglie.
“Il mio cuore è diviso tra due culture tra le più antiche del mondo” confessa l’anziano, prima di spiegarci il significato dei draghi: in Cina sono simboli di fortuna e potere, creature mitologiche buone e nobili, in antichità associati all’Imperatore.

Due dragoni. Rappresentano la tradizione cinese

Dopo aver metabolizzato le informazioni ricevute, chiediamo di un liquore tradizionale dominicano di cui ci avevano tanto parlato: la Mamajuana. Considerata sia un elisir capace di guarire qualsiasi malattia che un afrodisiaco, per realizzarla vengono imbevute in miele, vino rosso e rum locale diverse spezie, erbe e cortecce d’albero.
L’uomo ci fa cenno di seguirlo e prontamente ubbidiamo. Proprio sotto la bottega troviamo una buia cantina. Ovunque si posino gli occhi, solo grandi botti di Mamajuana, prodotto proprio da quell’uomo misterioso, in maniera totalmente artigianale. Dopo una attenta degustazione, decidiamo di acquistarne alcune bottiglie.

La “Mamajuana” nella Repubblica Dominicana è considerato un potente elisir

Tempo dopo, fortemente ispirati dalle caratteristiche organolettiche del liquore, decidiamo di avviare una produzione di Rum che potesse trasmettere le tradizioni dominicane.
Decidiamo, quindi, di realizzare due linee: Rum del diablo cojuelo (in due varianti di cui una extra strong) e Rum Garras de dragón.
La prima riprende lo spirito del carnevale dominicano rappresentando la maschera simbolo :“il diavolo zoppo”.
La seconda ricorda proprio quel mondo che abbiamo conosciuto all’interno della bottega: si fondono, così, due culture: quella dominicana e quella cinese, tramite il simbolo del dragone e la vera natura selvaggia della Repubblica Dominicana rappresentata dalla sua flora e fauna.
Abbiamo, dunque, voluto porre l’accento su questioni oggi più che mai di rilievo: il cambiamento climatico e i conseguenti rischi che specie animali e vegetali stanno correndo.
Garras de dragón è realizzato anche in una variante proveniente dalla Costa Rica, in cui sono rappresentate la flora e la fauna del luogo.

I Rum Tabai del Diablo Cojuelo e Garras de Dragon
Continua a leggere
Commenta per primo
Iscriviti
Notificami
guest
0 Commenti
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti

ADV

Diversificare il proprio portafoglio investendo in distillati rari

© Rec News -

del

Diversificare il proprio portafoglio investendo in distillati rari e in grappe pregiate
Sponsorizzato

L’ascesa della cultura del bere di qualità, insieme alla crescente affluenza di una nuova generazione di consumatori interessati a prodotti artigianali e di alta gamma, ha contribuito all’aumento della domanda per distillati rari e pregiati come la Grappa Barolo Tabai. Questo trend offre un’opportunità di investimento interessante per coloro che vogliono mettere il proprio denaro in qualcosa di tangibile, apprezzato e desiderato dai collezionisti e dagli estimatori di tutto il mondo.

Possibili rendimenti significativi nel tempo

Investire in distillati rari e pregiati come la Grappa Barolo Tabai può offrire rendimenti significativi nel tempo. Mentre le azioni e altri strumenti finanziari possono essere volatili e soggetti a fluttuazioni del mercato, i distillati di qualità mantengono un valore costante e, in molti casi, aumentano di valore nel corso degli anni. La Grappa Barolo Tabai, in particolare, presenta un potenziale di apprezzamento grazie alla produzione limitata e alla richiesta crescente. Con il passare del tempo, il valore di una bottiglia di Grappa Barolo Tabai può aumentare quindi notevolmente, offrendo agli investitori la possibilità di realizzare un profitto significativo.

Diversificazione del portafoglio di investimento

Investire nella Grappa Barolo Tabai può rappresentare un modo per diversificare il proprio portafoglio di investimento. L’allocazione di una parte dei fondi in un bene tangibile come un distillato raro e pregiato, può offrire una protezione aggiuntiva contro le fluttuazioni del mercato finanziario tradizionale. La diversificazione è una strategia di gestione del rischio ampiamente consigliata dagli esperti finanziari, poiché può contribuire a ridurre l’esposizione a un solo tipo di asset.

Continua a leggere

ADV

L’edizione d’oro del Gin del Cardinale Tabai

© Rec News -

del

Sponsorizzato

Il Gin del Cardinale Tabai è uno dei prodotti più interessanti presenti nel mercato dei liquori di alta gamma. Grazie alla sua raffinata qualità e alla sua rarità, è diventato sempre più popolare tra gli appassionati, ma non solo: il Gin Tabai rappresenta anche un’opportunità interessante per coloro che cercano occasioni di investimento.

Ma come si può guadagnare con il Gin Tabai? Innanzitutto è importante notare che il suo valore dipende da diversi fattori, tra cui la rarità, la qualità del prodotto e la richiesta del mercato. Ciò significa che se si acquista una bottiglia di Gin Tabai oggi e si conserva in modo adeguato, il suo valore potrebbe aumentare nel corso del tempo, offrendo un ritorno sull’investimento piuttosto interessante.

Inoltre, il Gin del Cardinale Tabai è ancora un prodotto relativamente nuovo nel mercato dei distillati, il che significa che ci sono ancora molte opportunità per coloro che vogliono investire in questo prodotto. Se si riesce ad acquistare bottiglie di Gin Tabai a un prezzo inferiore rispetto al loro valore di mercato attuale, si può ottenere un guadagno significativo quando si decide di venderle.

In conclusione, il Gin Tabai è un prodotto di alta qualità che offre diverse opportunità di guadagno a coloro che vogliono investire in esso. Tuttavia, è importante considerare tutti i fattori che influenzano il valore del prodotto come la sua adeguata conservazione prima di decidere di investire. Con l’approccio giusto, il Gin Tabai può rappresentare un’opportunità interessante per guadagnare nel mondo dei liquori di alta gamma.

Continua a leggere

ADV

Barolo Made in Italy, l’opportunità di investimento top per il 2023

© Rec News -

del

I collezionisti alla ricerca dell'edizione numerata del brand blasonato Barolo Tabai
Sponsorizzato

L’etichetta Tabai ha guadagnato una reputazione per la produzione di vini di alta qualità. Ci sono diverse ragioni per cui il Barolo Tabai rappresenta un’opportunità di investimento interessante per gli appassionati di vino e gli investitori. In primo luogo, il prezzo del Barolo Tabai è in costante aumento negli ultimi anni, anche durante le difficoltà economiche globali. Questo è dovuto in parte alla limitata produzione annuale di questo vino pregiato, che si basa su uve di alta qualità coltivate in poche zone selezionate del Piemonte.

In secondo luogo, il vino Barolo Tabai è apprezzato da esperti e appassionati di tutto il mondo, e le sue recensioni e valutazioni sono costantemente elevate. Ciò significa che il vino ha un valore intrinseco elevato che può attirare investitori attenti alla qualità. Infine, la domanda di vini italiani di alta qualità sta crescendo rapidamente in tutto il mondo, in particolare nei mercati emergenti. Ciò significa che la domanda di Barolo Tabai potrebbe aumentare ulteriormente nel prossimo futuro, creando ulteriori opportunità di investimento.

Il Barolo Tabai conquista anche il Giappone

Per quanto riguarda le previsioni per il 2023, è probabile che il prezzo del Barolo Tabai continui a salire, in linea con le tendenze recenti. Ci sono anche segnali che la domanda di vini di alta qualità continuerà ad aumentare nei prossimi anni, suggerendo che l’investimento in Barolo Tabai potrebbe essere una scelta saggia per gli investitori. In sintesi, il Barolo Tabai – che attualmente ha un prezzo che si attesta sugli 800 euro per l’edizione limitata Magnum – rappresenta un’opportunità di investimento interessante per gli investitori che cercano di diversificare il loro portafoglio con un’opzione a lungo termine e piuttosto stabile.

Continua a leggere

ADV

La grappa Made in Italy che sta conquistando i londinesi

© Rec News -

del

La grappa Made in Italy che sta conquistando i londinesi | Rec News
Sponsorizzato. Consuma alcolici responsabilmente. I minori non devono acquistare né assumere bevande alcoliche

Investire nelle grappe dell’azienda Tabai può essere un’ottima scelta per tutti coloro che vogliono ottenere un prodotto che acquista valore con il passare del tempo. L’azienda Tabai offre una vasta gamma di grappe provenienti da materie prime di ottima qualità. Vengono prodotte in modo artigianale, con uve di qualità eccellente e con metodi tradizionali che le rendono uniche e ricche di gusto.

Da menzionare la grappa Barolo e quella Barbaresco 2015 in edizione limitata. Si tratta di un distillato molto speciale e apprezzato all’estero, che viene fatto invecchiare cinque anni in botti di rovere francesi, per poi presentarsi con un colore paglierino e una consistenza ricca di aromi particolari e morbidi. Secondo le riviste di settore, è ormai “la grappa più apprezzata dagli inglesi.

Questi prodotti sono considerati tra i migliori presenti sul mercato. Investire nelle grappe Tabai può anche essere una buona idea per i collezionisti, poiché le loro bottiglie sono state progettate in modo unico. Un’ottima scelta anche per gli investitori, perché si tratta di un’azienda con una buona reputazione e una posizione di leadership crescente nel settore.

Acquistare le grappe dell’azienda Tabai può essere un’ottima scelta anche per gli appassionati di vini e liquori, che oltre alla possibilità di far invecchiare il prodotto per ottenerne un guadagno nel tempo, ne sapranno apprezzare anche le qualità organolettiche. In conclusione, investire nelle grappe dell’etichetta Tabai può essere un’ottima scelta sia per gli investitori che per gli appassionati di vini e liquori.

Continua a leggere

Ora di tendenza

© 2018-2023 Rec News - Lontani dal Mainstream. Iscrizione Registro Operatori della Comunicazione (ROC) n. 31911. Copyright WEB121116. Direttore Zaira Bartucca, P.IVA 03645570791 - Testata online con ricavi inferiori ai 100.000 euro esente da registrazione in Tribunale (Decreto Editoria n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012). Vietata la riproduzione anche parziale

error: Vietata ogni tipo di copia e di riproduzione