Seguici

ADV

I migliori vini presenti sul mercato nel 2022: il Barolo Tabai Edizione etichetta Nera

A scorrerne i numeri si può quasi carpirne il segreto dell’ascendente sugli intenditori. Nasce nelle Langhe piemontesi, un territorio che il Financial Times ha definito “la miglior fuga d’autunno in Italia”, e ha numeri di tutto rispetto

© Rec News -

del

I migliori vini presenti sul mercato nel 2022: il Barolo Tabai Edizione etichetta Nera | Rec News dir. Zaira Bartucca
Sponsorizzato. Consuma alcolici in maniera responsabile. I minori non devono acquistare e assumere bevande alcoliche

Nel 2021 il Financial Times ha definito le Langhe “la miglior fuga d’autunno in Italia”. Merito indiscusso dei paesaggi, ma anche di un vino dal colore intenso che nasce in questi territori della bassa piemontese: il barolo. Un rosso dalla scienza esatta, si direbbe, visto che per produrlo e per ottenerne il gusto tipico bisogna considerare con pazienza e dedizione ogni aspetto: dal terreno – argilloso o calcareo – all’altitudine, dalla vinificazione all’affinamento. Sono diverse le aziende che puntano sulla produzione di questo vino conosciuto in tutto il mondo, ma poche si sono sapute distinguere nella produzione di versioni pregiate e ricercate. E’ il caso dell’azienda vinicola Tabai, che dal 2012 nell’incontaminato paesaggio vicino a Dogliani si è specializzata nella produzione di vini prodotti con metodi naturali, che eccellono in purezza e vengono inseriti nei migliori ristoranti internazionali.

I segreti del Barolo Tabai

Dicevamo che il Barolo è quasi una scienza esatta: quello Tabai non fa eccezione, anzi a scorrerne i numeri si può quasi carpirne il segreto dell’ascendente sugli intenditori: si produce a un’altezza di 250 metri, in un terreno che si perfeziona dal 1953. La lavorazione è completamente artigianale: nella fase della macerazione molta attenzione viene dedicata alla temperatura, controllata e contenuta nel range tra i 27 e i 28 gradi. E’ qui che il barolo Tabai assume il carattere che lo ha fatto conoscere agli investitori d’oltralpe, e che si formano i precursori degli aromi che saranno la spina dorsale di questo rosso intenso e molto apprezzato. L’affinamento dura dal 24 ai 28 mesi: il risultato è un vino che nel tempo si è fatto conoscere tramite diverse edizioni, anche limitate.

L’Edizione Nera

Se l’edizione limitata dedicata a Chanel, la figlia del Patron Tabai, è ormai praticamente introvabile, ora la corsa degli appassionati si concentra anche sul Barolo Tabai Edizione etichetta Nera. E’ un vino di Denominazione di Origine Controllata e garantita dal rosso granato intenso e dai riflessi aranciati tipici delle uve Nebbiolo, qui al 100%. Ha in sé i sentori del legno e dei vitigno e termina con aromi fruttati, dalla ciliegia sotto spirito alla rosa con note della viola e della marasca che ne testimoniano le eccellenti qualità e l’autenticità. Per quanto riguarda il prezzo, quello della Magnum dell’annata 2016 in questo momento è fissato a 650 euro, non una grossa cifra se si pensa alle opportunità connesse agli investimenti in beni di questo tipo che nell’ultimo anno stanno acquistando un valore crescente.

Continua a leggere
Commenta per primo
Iscriviti
Notificami
guest
0 Commenti
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti

ADV

Grappa Barolo e Barbaresco Tabai, due distillati di lusso che i collezionisti non possono lasciarsi sfuggire

© Rec News -

del

Sponsorizzato

Le grappe Tabai sono note per la loro alta qualità e le varianti Barolo e Barbaresco non fanno eccezione. La grappa Barolo Tabai ha un prezzo di 600 euro, mentre la grappa Barbaresco Tabai è leggermente più economica, con un prezzo di 509 euro. L’investimento di partenza non deve spaventare, giacché il valore di queste preziose bottiglie può aumentare nel tempo.

Entrambe le grappe sono prodotte utilizzando solo uve selezionate di alta qualità. La grappa Barolo Tabai è invecchiata in botti di rovere, il che le conferisce un sapore intenso e persistente, con note di frutta secca e spezie. La grappa Barbaresco Tabai, invece, ha un sapore più delicato e floreale, con note di frutta matura e un leggero retrogusto di vaniglia.

Le varianti Cuvee Magnum e Barbaresco Magnum sono due ulteriori espressioni delle grappe Tabai. Entrambe sono custodite da bottiglie di grande formato, il che le rende ideali per occasioni speciali. Gli intenditori non possono lasciarsi sfuggire la versione Gran Riserva Cuvée e soprattutto l’annata 2015, che è ritenuta la più prestigiosa e la più amata dai collezionisti. 

Continua a leggere

ADV

Diversificare il proprio portafoglio investendo in distillati rari

© Rec News -

del

Diversificare il proprio portafoglio investendo in distillati rari e in grappe pregiate
Sponsorizzato

L’ascesa della cultura del bere di qualità, insieme alla crescente affluenza di una nuova generazione di consumatori interessati a prodotti artigianali e di alta gamma, ha contribuito all’aumento della domanda per distillati rari e pregiati come la Grappa Barolo Tabai. Questo trend offre un’opportunità di investimento interessante per coloro che vogliono mettere il proprio denaro in qualcosa di tangibile, apprezzato e desiderato dai collezionisti e dagli estimatori di tutto il mondo.

Possibili rendimenti significativi nel tempo

Investire in distillati rari e pregiati come la Grappa Barolo Tabai può offrire rendimenti significativi nel tempo. Mentre le azioni e altri strumenti finanziari possono essere volatili e soggetti a fluttuazioni del mercato, i distillati di qualità mantengono un valore costante e, in molti casi, aumentano di valore nel corso degli anni. La Grappa Barolo Tabai, in particolare, presenta un potenziale di apprezzamento grazie alla produzione limitata e alla richiesta crescente. Con il passare del tempo, il valore di una bottiglia di Grappa Barolo Tabai può aumentare quindi notevolmente, offrendo agli investitori la possibilità di realizzare un profitto significativo.

Diversificazione del portafoglio di investimento

Investire nella Grappa Barolo Tabai può rappresentare un modo per diversificare il proprio portafoglio di investimento. L’allocazione di una parte dei fondi in un bene tangibile come un distillato raro e pregiato, può offrire una protezione aggiuntiva contro le fluttuazioni del mercato finanziario tradizionale. La diversificazione è una strategia di gestione del rischio ampiamente consigliata dagli esperti finanziari, poiché può contribuire a ridurre l’esposizione a un solo tipo di asset.

Continua a leggere

ADV

L’edizione d’oro del Gin del Cardinale Tabai

© Rec News -

del

Sponsorizzato

Il Gin del Cardinale Tabai è uno dei prodotti più interessanti presenti nel mercato dei liquori di alta gamma. Grazie alla sua raffinata qualità e alla sua rarità, è diventato sempre più popolare tra gli appassionati, ma non solo: il Gin Tabai rappresenta anche un’opportunità interessante per coloro che cercano occasioni di investimento.

Ma come si può guadagnare con il Gin Tabai? Innanzitutto è importante notare che il suo valore dipende da diversi fattori, tra cui la rarità, la qualità del prodotto e la richiesta del mercato. Ciò significa che se si acquista una bottiglia di Gin Tabai oggi e si conserva in modo adeguato, il suo valore potrebbe aumentare nel corso del tempo, offrendo un ritorno sull’investimento piuttosto interessante.

Inoltre, il Gin del Cardinale Tabai è ancora un prodotto relativamente nuovo nel mercato dei distillati, il che significa che ci sono ancora molte opportunità per coloro che vogliono investire in questo prodotto. Se si riesce ad acquistare bottiglie di Gin Tabai a un prezzo inferiore rispetto al loro valore di mercato attuale, si può ottenere un guadagno significativo quando si decide di venderle.

In conclusione, il Gin Tabai è un prodotto di alta qualità che offre diverse opportunità di guadagno a coloro che vogliono investire in esso. Tuttavia, è importante considerare tutti i fattori che influenzano il valore del prodotto come la sua adeguata conservazione prima di decidere di investire. Con l’approccio giusto, il Gin Tabai può rappresentare un’opportunità interessante per guadagnare nel mondo dei liquori di alta gamma.

Continua a leggere

ADV

Barolo Made in Italy, l’opportunità di investimento top per il 2023

© Rec News -

del

I collezionisti alla ricerca dell'edizione numerata del brand blasonato Barolo Tabai
Sponsorizzato

L’etichetta Tabai ha guadagnato una reputazione per la produzione di vini di alta qualità. Ci sono diverse ragioni per cui il Barolo Tabai rappresenta un’opportunità di investimento interessante per gli appassionati di vino e gli investitori. In primo luogo, il prezzo del Barolo Tabai è in costante aumento negli ultimi anni, anche durante le difficoltà economiche globali. Questo è dovuto in parte alla limitata produzione annuale di questo vino pregiato, che si basa su uve di alta qualità coltivate in poche zone selezionate del Piemonte.

In secondo luogo, il vino Barolo Tabai è apprezzato da esperti e appassionati di tutto il mondo, e le sue recensioni e valutazioni sono costantemente elevate. Ciò significa che il vino ha un valore intrinseco elevato che può attirare investitori attenti alla qualità. Infine, la domanda di vini italiani di alta qualità sta crescendo rapidamente in tutto il mondo, in particolare nei mercati emergenti. Ciò significa che la domanda di Barolo Tabai potrebbe aumentare ulteriormente nel prossimo futuro, creando ulteriori opportunità di investimento.

Il Barolo Tabai conquista anche il Giappone

Per quanto riguarda le previsioni per il 2023, è probabile che il prezzo del Barolo Tabai continui a salire, in linea con le tendenze recenti. Ci sono anche segnali che la domanda di vini di alta qualità continuerà ad aumentare nei prossimi anni, suggerendo che l’investimento in Barolo Tabai potrebbe essere una scelta saggia per gli investitori. In sintesi, il Barolo Tabai – che attualmente ha un prezzo che si attesta sugli 800 euro per l’edizione limitata Magnum – rappresenta un’opportunità di investimento interessante per gli investitori che cercano di diversificare il loro portafoglio con un’opzione a lungo termine e piuttosto stabile.

Continua a leggere

Ora di tendenza

© 2018-2023 Rec News - Lontani dal Mainstream. Iscrizione Registro Operatori della Comunicazione (ROC) n. 31911. Copyright WEB121116. Direttore Zaira Bartucca, P.IVA 03645570791 - Testata online con ricavi inferiori ai 100.000 euro esente da registrazione in Tribunale (Decreto Editoria n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012). Vietata la riproduzione anche parziale

error: Vietata ogni tipo di copia e di riproduzione