ADV
Liscio o in un cocktail? Il segreto del Rum del Vaticano Tabai e due ricette per apprezzarne le caratteristiche
E’ corsa ai vini e ai distillati dell’etichetta Made in Italy, tanto che ormai si può parlare di un vero e proprio fenomeno commerciale. Dopo l’explot di gennaio e l’avvicinamento agli intenditori e agli investitori russi e cinesi, a febbraio il protagonista è uno

E’ corsa ai vini e ai distillati Tabai, tanto che ormai si può parlare di un vero e proprio fenomeno commerciale. Dopo l’explot di gennaio e l’avvicinamento agli intenditori e agli investitori russi e cinesi, a febbraio il protagonista è il Rum del Vaticano. Molto apprezzato in Europa, nella scorsa settimana si è registrato un incremento delle vendite in Germania e nel Regno Unito. Il prezzo? Attualmente è di 750 euro, ma non deve spaventare se si pensa che si tratta di un distillato che arriva dal Costa Rica in purezza impreziosito da cinque anni di invecchiamento dal sapore accattivante e caratteristico, con richiami alla frutta tropicale, alle spezie e al miele. Se si è già orientati all’acquisto, è sicuramente da tenere d’occhio l’asta di beneficenza Charity Star, dove periodicamente si possono trovare i prodotti Tabai. Non è escluso che nel futuro possa essere anche la volta del Rum del Vaticano.

A sinistra, il Rum del Vaticano Gran Reserva Especial Platinum
Puro, in un Dark’n’Stormy o in un Planter’s Punch
Quando si parla di rum di carattere dal sapore deciso, viene automatica l’associazione con i cocktail. Le combinazioni con un liquore versatile come il rum sono praticamente infinite, ma bisogna fare attenzione all’armonia e a scegliere mix adatti ai rum chiari o scuri. Il rum Tabai si può apprezzare già da liscio, ma anche in un Planter’s Punch o in un Dark’n’Stormy. Per preparare il primo bisogna shakerare con il ghiaccio 4,5 cl di rum scuro, 3 cl di succo di arancia, 3,5 cl di succo d’ananas, 1 cl di granatina e 1 cl di sciroppo di zucchero. Il bicchiere da scegliere è quello di tipo “juice”. Il Dark’n’Stormy è invece il drink emblema delle Bermuda, inventato nel 1830 dalla distilleria Gosling, che decise di fare leva commerciale sui misteriosi naufragi avvenuti in quel territorio. Ne nacque un prodotto che oggi costituisce una delle cifre migliori per accompagnare il Rum del Vaticano Tabai, che si può preparare mischiando 6 cl di rum scuro, 10 cl di Ginger Beer e una fettina di lime.
ADV
L’edizione d’oro del Gin del Cardinale Tabai

Il Gin del Cardinale Tabai è uno dei prodotti più interessanti presenti nel mercato dei liquori di alta gamma. Grazie alla sua raffinata qualità e alla sua rarità, è diventato sempre più popolare tra gli appassionati, ma non solo: il Gin Tabai rappresenta anche un’opportunità interessante per coloro che cercano occasioni di investimento.
Ma come si può guadagnare con il Gin Tabai? Innanzitutto è importante notare che il suo valore dipende da diversi fattori, tra cui la rarità, la qualità del prodotto e la richiesta del mercato. Ciò significa che se si acquista una bottiglia di Gin Tabai oggi e si conserva in modo adeguato, il suo valore potrebbe aumentare nel corso del tempo, offrendo un ritorno sull’investimento piuttosto interessante.
Inoltre, il Gin del Cardinale Tabai è ancora un prodotto relativamente nuovo nel mercato dei distillati, il che significa che ci sono ancora molte opportunità per coloro che vogliono investire in questo prodotto. Se si riesce ad acquistare bottiglie di Gin Tabai a un prezzo inferiore rispetto al loro valore di mercato attuale, si può ottenere un guadagno significativo quando si decide di venderle.
In conclusione, il Gin Tabai è un prodotto di alta qualità che offre diverse opportunità di guadagno a coloro che vogliono investire in esso. Tuttavia, è importante considerare tutti i fattori che influenzano il valore del prodotto come la sua adeguata conservazione prima di decidere di investire. Con l’approccio giusto, il Gin Tabai può rappresentare un’opportunità interessante per guadagnare nel mondo dei liquori di alta gamma.
ADV
Barolo Made in Italy, l’opportunità di investimento top per il 2023

L’etichetta Tabai ha guadagnato una reputazione per la produzione di vini di alta qualità. Ci sono diverse ragioni per cui il Barolo Tabai rappresenta un’opportunità di investimento interessante per gli appassionati di vino e gli investitori. In primo luogo, il prezzo del Barolo Tabai è in costante aumento negli ultimi anni, anche durante le difficoltà economiche globali. Questo è dovuto in parte alla limitata produzione annuale di questo vino pregiato, che si basa su uve di alta qualità coltivate in poche zone selezionate del Piemonte.
In secondo luogo, il vino Barolo Tabai è apprezzato da esperti e appassionati di tutto il mondo, e le sue recensioni e valutazioni sono costantemente elevate. Ciò significa che il vino ha un valore intrinseco elevato che può attirare investitori attenti alla qualità. Infine, la domanda di vini italiani di alta qualità sta crescendo rapidamente in tutto il mondo, in particolare nei mercati emergenti. Ciò significa che la domanda di Barolo Tabai potrebbe aumentare ulteriormente nel prossimo futuro, creando ulteriori opportunità di investimento.

Per quanto riguarda le previsioni per il 2023, è probabile che il prezzo del Barolo Tabai continui a salire, in linea con le tendenze recenti. Ci sono anche segnali che la domanda di vini di alta qualità continuerà ad aumentare nei prossimi anni, suggerendo che l’investimento in Barolo Tabai potrebbe essere una scelta saggia per gli investitori. In sintesi, il Barolo Tabai – che attualmente ha un prezzo che si attesta sugli 800 euro per l’edizione limitata Magnum – rappresenta un’opportunità di investimento interessante per gli investitori che cercano di diversificare il loro portafoglio con un’opzione a lungo termine e piuttosto stabile.
ADV
La grappa Made in Italy che sta conquistando i londinesi

Investire nelle grappe dell’azienda Tabai può essere un’ottima scelta per tutti coloro che vogliono ottenere un prodotto che acquista valore con il passare del tempo. L’azienda Tabai offre una vasta gamma di grappe provenienti da materie prime di ottima qualità. Vengono prodotte in modo artigianale, con uve di qualità eccellente e con metodi tradizionali che le rendono uniche e ricche di gusto.
Da menzionare la grappa Barolo e quella Barbaresco 2015 in edizione limitata. Si tratta di un distillato molto speciale e apprezzato all’estero, che viene fatto invecchiare cinque anni in botti di rovere francesi, per poi presentarsi con un colore paglierino e una consistenza ricca di aromi particolari e morbidi. Secondo le riviste di settore, è ormai “la grappa più apprezzata dagli inglesi.

Questi prodotti sono considerati tra i migliori presenti sul mercato. Investire nelle grappe Tabai può anche essere una buona idea per i collezionisti, poiché le loro bottiglie sono state progettate in modo unico. Un’ottima scelta anche per gli investitori, perché si tratta di un’azienda con una buona reputazione e una posizione di leadership crescente nel settore.

Acquistare le grappe dell’azienda Tabai può essere un’ottima scelta anche per gli appassionati di vini e liquori, che oltre alla possibilità di far invecchiare il prodotto per ottenerne un guadagno nel tempo, ne sapranno apprezzare anche le qualità organolettiche. In conclusione, investire nelle grappe dell’etichetta Tabai può essere un’ottima scelta sia per gli investitori che per gli appassionati di vini e liquori.
ADV
Due rum “top gamma” su cui investire prima della fine dell’anno

Se fossero un’auto, sarebbero due “top di gamma”. Invece sono i rum tra i più pregiati del momento che dalla loro uscita solleticano l’interesse degli investitori e, ovviamente, degli estimatori di distillati di lusso. Parliamo del Rum del Presidente e del Rum Garras de Dragon, entrambi dell’etichetta Tabai. Il secondo non ha quasi bisogno di presentazioni: tra le proposte più giovani dell’azienda vinicola, la sua storia misteriosa ha catturato il mercato nazionale e i mercati esteri.
Si tratta di un distillato pregiato radicato nella Repubblica Dominicana, luogo che per tradizioni e credenze continua a produrre elisir che sono considerati dei toccasana. Anche il rum del Presidente arriva, in purezza, dallo stesso luogo. Prezioso liquido ambrato dai sentori del legno e dalle note agrumate e vanigliate, se si riesce a tenere la bottiglia intatta, custodita nella sua scatola di legno, può rappresentare un ottimo investimento.

E’ piuttosto facile entrare nel settore del trading di rum ma, come per molte altre forme di investimento, il tempo da alleato può trasformarsi in un’insidia. Come saprà infatti chi gravita nel settore, gli ultimi mesi dell’anno sono sempre i più infuocati, perché è in questo periodo che si possono concludere gli acquisti più vantaggiosi e accaparrarsi bottiglie che nel giro di qualche mese – col nuovo anno – possono avere un valore anche raddoppiato, come nel caso dei rum Tabai. E’ necessario, dunque, essere tempestivi e selettivi e tenere d’occhio i prezzi.