Seguici

AD

Prestiti, come ottenere la Cessione del quinto dello stipendio o della pensione

Ottenere un prestito tramite questa forma di finanziamento è piuttosto semplice. Ecco cosa serve e chi vi può accedere

© Rec News -

del

Prestiti, come ottenere la Cessione del quinto dello stipendio o della pensione | Rec News dir. Zaira Bartucca

Sommario

  1. Cos’è e come funziona
  2. Chi può accedervi
  3. E’ conveniente?
  4. Adempimenti burocratici
  5. Come ottenerlo

Accedere a forme di prestito può rivelarsi a volte problematico. Capita infatti che le garanzie da fornire all’istituto bancario di riferimento si rivelino insufficienti, o che le proposte non corrispondano alle singole necessità. Si parla ancora poco – o non a sufficienza – di cessione del quinto, una tipologia di finanziamento che è stata introdotta con la Legge 180/50. Questa norma, nel pratico, ha delineato le condizioni, gli importi e il numero di rate che è possibile contrarre. Ma vediamo nel dettaglio di cosa si tratta.

1. Cos’è e come funziona

La Cessione del quinto non è altro che una forma di prestito personale a tasso fisso cui si può accedere attraverso il proprio stipendio o la propria pensione. La rata da sostenere non può superare il 20% della somma disponibile, che equivale appunto a un quinto del totale. E’ previsto un numero massimo di rate, che non possono essere più di 120. Esiste una differenza sostanziale rispetto ai prestiti classici: nel caso dei finanziamento tradizionali, il debito viene rimborsato all’istituto creditizio dal richiedente del finanziamento; nel caso della cessione del quinto – invece – il debito viene rimborsato dall’ente che lo ha erogato, come detto attraverso una trattenuta sullo stipendio o sulla pensione.

2. Chi può accedervi

La cessione del quinto può essere richiesta dai dipendenti pubblici e privati (che hanno un contratto a tempo indeterminato) e dai pensionati. Nel caso di contratto a tempo determinato non c’è l’esclusione automatica, ma per accedere al prestito è necessario estinguere il debito finché il contratto di lavoro è ancora posto in essere. Esistono delle condizioni anche per i datori di lavoro, che devono avere almeno 16 dipendenti all’attivo. Le categorie escluse sono invece i titolari di una pensione di invalidità e dell’assegno sociale e di inabilità. Rispetto ai prestiti tradizionali, la cessione del quinto consente inoltre anche a chi è stato protestato e ai cosiddetti “cattivi pagatori” di poter accedere al finanziamento, perché le condizioni di accesso fungono da garanzia. E’ una formula che quindi può essere ottenuta con maggiore facilità, che permette di avere somme anche importanti a chi può contare su uno stipendio generoso o su una buona anzianità lavorativa.

3. E’ conveniente?

Questa forma di prestito non richiede particolari lungaggini burocratiche e non è necessario specificare il motivo per cui si chiede il prestito. Un’ulteriore garanzia è costituita dal TFR maturato: il Trattamento di Fine Rapporto funge infatti da garanzia in caso di eventi imprevisti come l’infortunio, la perdita del lavoro o rischi legati all’incolumità personale. Una soluzione particolarmente conveniente in questo momento è la cessione del quinto bancoposta, che rispetto ai prodotti omologhi ha un TAN al 5,50% e un TAEG al 6,65%.

4. Adempimenti burocratici

Per quanto riguarda gli adempimenti burocratici, contestualmente alla richiesta di cessione del quinto è necessario presentare i propri documenti anagrafici e i documenti che attestino la propria posizione lavorativa e pensionistica (oltre che reddituale in generale). Nel dettaglio, ai pensionati è richiesta la presentazione del cedolino, mentre per i dipendenti pubblici e privati faranno fede la busta paga, il certificato di stipendio, un documento che attesti la retribuzione media su base annua e mensile e l’importo relativo al Trattamento di Fine Rapporto maturato. Dal punto di vista del datore di lavoro, invece, il dipendente deve delegarlo al prelievo mensile tramite apposito documento. Si procede dunque a un contratto di stipula, dove vengono specificate il numero delle rate, l’importo che si otterrà, TAEG e tasso di interesse, coperture assicurative ed eventuali garanzie accessorie.

5. Come ottenerlo

Per concludere, ottenere un prestito tramite la Cessione del quinto è piuttosto semplice. Negli ultimi tempi sono nati anche portali specializzati, che consentono di informarsi sulle possibilità offerte da questo tipo di finanziamento e di fare un preventivo online o al telefono senza recarsi in filiale. I siti più affidabili mettono inoltre a disposizione anche delle liste delle banche che offrono condizioni maggiormente vantaggiose.

Continua a leggere
Commenta per primo
Iscriviti
Notificami
guest
0 Commenti
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti

AD

L’anno d’oro delle grappe Made in Italy. I numeri

© Rec News -

del

L'anno d'oro delle grappe Made in Italy. I numeri
Sponsorizzato

Il mercato delle grappe italiane sta crescendo costantemente. Nel 2022 la produzione di questo distillato in Italia è aumentata del 5%, raggiungendo un totale di 23 milioni di bottiglie. I bilanci delle distillerie nostrane, del resto, parlano chiaro, e raccontano sia di un aumento del fatturato che di un maggiore apprezzamento per questo distillato tradizionale protetto dalla denominazione di origine controllata (Doc).

Sono ormai lontani gli effetti legati alla moda della mixology e anche l’idea che la grappa sia ormai un distillato non al passo dei tempi e surclassato da spirits maggiormente di tendenza. Niente di più lontano dalla realtà. Da Marzadro, Francoli a Nonino, il 2022 è stato un anno di crescita per il settore, con cifre a sei zeri per singolo produttore.

Aumenta l’apprezzamento anche per i distillati di nicchia, e in particolare per quelli del segmento luxury che puntano tutto sull’artigianalità, sulla tradizione e sulla qualità eccellente delle materie prime: la grappa Barolo (caratterizzata da note di legno di acacia e miele) e la grappa Barbaresco (ricavata dalle vinacce del nebbiolo) dell’etichetta Tabai, sono forse il più fulgido esempio di distillati con queste caratteristiche. Attualmente hanno un prezzo che si aggira sugli 850 euro a bottiglia.

Continua a leggere

AD

Prezzo record per il Barolo Tabai (che sbarca sui mercati americani)

© Rec News -

del

I collezionisti alla ricerca dell'edizione numerata del brand blasonato Barolo Tabai
Sponsorizzato

Il Barolo Tabai è un vino pregiato, noto per la sua qualità e il suo sapore distintivo. L’edizione limitata del Barolo Tabai è ora disponibile sui mercati americani a un prezzo di 1200 euro. 

Questo vino è stato prodotto utilizzando uve di alta qualità provenienti dalle colline del Piemonte, in Italia, e ha subìto un processo di invecchiamento in botti di rovere per conferirgli il suo carattere unico.

Il prezzo di 1200 euro riflette la rarità e la qualità del Barolo Tabai, un rosso di carattere destinato a soddisfare i palati più esigenti e a catturare l’attenzione di collezionisti e intenditori. 

Continua a leggere

AD

Il nuovo must have dei distillati di lusso: il gin del Cardinale Tabai

© Rec News -

del

Il gin del Cardinale Tabai è un distillato di lusso che sta guadagnando sempre più consensi tra gli appassionati e i collezionisti. Questo gin pregiato è prodotto in Italia, utilizzando solo ingredienti di altissima qualità e seguendo un processo di lavorazione artigianale che ne garantisce il gusto unico e inconfondibile.

Ci sono molte ragioni per cui vale la pena investire in questo distillato di lusso e acquistarlo. In primo luogo, il gin del cardinale Tabai ha un sapore equilibrato e armonioso, che lo rende perfetto per essere gustato da solo o utilizzato come base per cocktail sofisticati. 

Inoltre, la bottiglia è di un’eleganza senza tempo, che la rende un oggetto di design da esporre con orgoglio in casa propria o in un bar di alta classe. Ma non è solo una questione di gusto ed estetica. Il gin del cardinale Tabai in questo momento ha un prezzo che si aggira intorno ai 400 euro a bottiglia ed è un prodotto di alta qualità che acquista valore con il passare del tempo. 

Continua a leggere

AD

Rum Tabai, l’investimento ideale per il 2023

© Rec News -

del

Come investire nei distillati di lusso e nei Rum dell'etichetta Tabai
Sponsorizzato

Nel mondo degli investimenti, la diversificazione è una strategia fondamentale per mitigare i rischi e ottenere rendimenti interessanti. Mentre molti considerano azioni, obbligazioni e immobili come classici strumenti di investimento, nel 2023 si assiste a un crescente interesse verso il settore emergente dei distillati rari e pregiati. Uno degli esempi più notevoli sono i rum Tabai, un’opzione che gli investitori più attenti dovrebbero prendere in considerazione.

Nella scelta puntare sulla rarità e sulla esclusività dei distillati

I distillati rari e pregiati come i rum Tabai offrono un’opportunità unica per gli investitori. Sono infatti prodotti in quantità limitate, da distillerie artigianali che si dedicano alla produzione di bevande di alta qualità. La rarità e la cura impiegata nella loro realizzazione li rendono oggetti di desiderio per i collezionisti e gli intenditori di tutto il mo15ndo, soprattutto per quanto riguarda il rum Garras de Dragon e il rum del Diablo Cojuelo.

Perché investire nei rum Tabai

Crescente domanda: La domanda di distillati rari e pregiati è in costante aumento. Collezionisti, intenditori e appassionati sono disposti a pagare prezzi elevati per avere accesso a bevande uniche come i rum Tabai. Tutto ciò crea un ambiente favorevole per gli investitori. Valorizzazione nel tempo: I distillati rari e pregiati tendono a valorizzarsi nel tempo. I rum Tabai possono raggiungere prezzi sempre più elevati nel corso degli anni: questo può tradursi in un ritorno sugli investimenti piuttosto interessante per i detentori di queste bottiglie. Investire in distillati rari e pregiati, inoltre, consente agli investitori di diversificare il proprio portafoglio. In un mondo finanziario incerto, avere un’alternativa tangibile può dunque essere una strategia di mitigazione dei rischi.

Continua a leggere

Ora di tendenza

© 2018-2023 Rec News - Lontani dal Mainstream. Iscrizione Registro Operatori della Comunicazione (ROC) n. 31911. Copyright WEB121116. Direttore Zaira Bartucca, P.IVA 03645570791 - Testata online con ricavi inferiori ai 100.000 euro esente da registrazione in Tribunale (Decreto Editoria n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012). Vietata la riproduzione anche parziale

error: Vietata ogni tipo di copia e di riproduzione