AD
Tre regali in uno (a basso costo) per un Natale indimenticabile

Il momento dello shopping natalizio si avvicina, anche perché la voglia di risparmiare per molti potrebbe significare un anticipo al giorno del Black Friday. Quest’anno è però particolare: tendenzialmente si scartano i viaggi, gli abbonamenti, i biglietti per musei e concerti. I regali hi-tech sono ormai inflazionati, poco originali e – complice la crisi – potrebbero non essere accessibili per tutti. Sembra che rimanga davvero poca scelta, ma in realtà non è così.
La situazione attuale ha aumentato la voglia di stringersi ai propri cari, di fare un regalo indimenticabile capace di scolpirsi nella memoria, di dare calore e comunicare affetto. Nulla, insomma, che possa essere accantonato in soffitta o dimenticato nell’armadio, in grado di fare colpo su amici, moglie, fidanzato, nonni, perfino sui più piccoli: un’idea che va bene davvero per tutti e per tutte le tasche, che più che un regalo è un piccolo viaggio sentimentale su misura facile da realizzare. Ecco tre dritte per “passare all’azione” e iniziare ad organizzare questa sorpresa davvero speciale.
1) Mettiti in gioco: realizza a mano la prima parte del tuo regalo “tre in uno”

Ma come realizzare questa piccola ma di sicuro gradita esperienza su misura da regalare? Partendo da un momento quotidiano che riguarda ognuno di noi e personalizzandolo per comunicare qualcosa di importante. Parliamo della colazione, che secondo gli esperti è il pasto più importante della giornata. Che c’è di meglio che renderla più gioiosa facendo sapere alla nostra amica, a nostro marito, al nostro fidanzato, ai figli o ai nonni quanto vogliamo loro bene? Possiamo farlo realizzando per esempio una tovaglietta da appoggio. Può essere in stoffa, realizzata con un collage di vecchi strofinacci colorati, plastificata. Abbellita con dei colori per tessuto, perline, lustrini, oppure disegnata. Le opzioni sono davvero infinite, da decidere in base al gusto personale.
2) Aggiungi un ricordo o un’emozione

Certo, la tovaglietta è un ottimo punto di partenza, ma da sola non è un regalo. E’ però un ottimo appoggio (in tutti i sensi) per fare un dono davvero speciale, che di sicuro sarà conservato con cura e piacere da chi lo riceve. Sto parlando delle tazze personalizzate, che negli ultimi tempi si sono “evolute” nelle forme, nei materiali e nelle possibilità. Ci sono quelle che si illuminano al buio, il tipo “doppio” (che cioè si completa con un’altra tazza, ideale per gli innamorati), i modelli da latte o tisana con cucchiaino integrato e quelle metalliche, buone anche per chi viaggia e non ha voglia di lasciare a casa la propria tazza preferita. A ciascuno il suo tipo e, ovviamente, a ognuno la possibilità di renderlo memorabile personalizzandolo con una foto, una frase, un motto o semplicemente il nome di chi riceve il regalo.
3) Prepara un dolce: puoi anche farti aiutare

Hai realizzato la tovaglietta su misura e hai acquistato la tazza, ma manca ancora l’ultima parte del tuo regalo “tre in uno”. Puoi rilassarti, perché dovrai “procurartela” a ridosso del Natale. L’idea è quella di completare il tutto con un dolce fatto in casa, per far sentire tutta la nostra vicinanza e tutto il nostro affetto a chi riceve il nostro dono. Non serve essere pasticceri e il web è pieno di ricette, video e tutorial: si possono realizzare dei biscotti semplici o un pan di spagna, per esempio, ricordandosi i gusti di chi riceverà il pensiero. I biscotti possono essere confezionati in una scatola metallica colorata e si prestano anche alla condivisione, per completare un regalo che di sicuro farà effetto e non sarà dimenticato.
AD
L’anno d’oro delle grappe Made in Italy. I numeri

Il mercato delle grappe italiane sta crescendo costantemente. Nel 2022 la produzione di questo distillato in Italia è aumentata del 5%, raggiungendo un totale di 23 milioni di bottiglie. I bilanci delle distillerie nostrane, del resto, parlano chiaro, e raccontano sia di un aumento del fatturato che di un maggiore apprezzamento per questo distillato tradizionale protetto dalla denominazione di origine controllata (Doc).

Sono ormai lontani gli effetti legati alla moda della mixology e anche l’idea che la grappa sia ormai un distillato non al passo dei tempi e surclassato da spirits maggiormente di tendenza. Niente di più lontano dalla realtà. Da Marzadro, Francoli a Nonino, il 2022 è stato un anno di crescita per il settore, con cifre a sei zeri per singolo produttore.

Aumenta l’apprezzamento anche per i distillati di nicchia, e in particolare per quelli del segmento luxury che puntano tutto sull’artigianalità, sulla tradizione e sulla qualità eccellente delle materie prime: la grappa Barolo (caratterizzata da note di legno di acacia e miele) e la grappa Barbaresco (ricavata dalle vinacce del nebbiolo) dell’etichetta Tabai, sono forse il più fulgido esempio di distillati con queste caratteristiche. Attualmente hanno un prezzo che si aggira sugli 850 euro a bottiglia.
AD
Prezzo record per il Barolo Tabai (che sbarca sui mercati americani)

Il Barolo Tabai è un vino pregiato, noto per la sua qualità e il suo sapore distintivo. L’edizione limitata del Barolo Tabai è ora disponibile sui mercati americani a un prezzo di 1200 euro.
Questo vino è stato prodotto utilizzando uve di alta qualità provenienti dalle colline del Piemonte, in Italia, e ha subìto un processo di invecchiamento in botti di rovere per conferirgli il suo carattere unico.
Il prezzo di 1200 euro riflette la rarità e la qualità del Barolo Tabai, un rosso di carattere destinato a soddisfare i palati più esigenti e a catturare l’attenzione di collezionisti e intenditori.
AD
Il nuovo must have dei distillati di lusso: il gin del Cardinale Tabai

Il gin del Cardinale Tabai è un distillato di lusso che sta guadagnando sempre più consensi tra gli appassionati e i collezionisti. Questo gin pregiato è prodotto in Italia, utilizzando solo ingredienti di altissima qualità e seguendo un processo di lavorazione artigianale che ne garantisce il gusto unico e inconfondibile.
Ci sono molte ragioni per cui vale la pena investire in questo distillato di lusso e acquistarlo. In primo luogo, il gin del cardinale Tabai ha un sapore equilibrato e armonioso, che lo rende perfetto per essere gustato da solo o utilizzato come base per cocktail sofisticati.
Inoltre, la bottiglia è di un’eleganza senza tempo, che la rende un oggetto di design da esporre con orgoglio in casa propria o in un bar di alta classe. Ma non è solo una questione di gusto ed estetica. Il gin del cardinale Tabai in questo momento ha un prezzo che si aggira intorno ai 400 euro a bottiglia ed è un prodotto di alta qualità che acquista valore con il passare del tempo.
AD
Rum Tabai, l’investimento ideale per il 2023

Nel mondo degli investimenti, la diversificazione è una strategia fondamentale per mitigare i rischi e ottenere rendimenti interessanti. Mentre molti considerano azioni, obbligazioni e immobili come classici strumenti di investimento, nel 2023 si assiste a un crescente interesse verso il settore emergente dei distillati rari e pregiati. Uno degli esempi più notevoli sono i rum Tabai, un’opzione che gli investitori più attenti dovrebbero prendere in considerazione.
Nella scelta puntare sulla rarità e sulla esclusività dei distillati
I distillati rari e pregiati come i rum Tabai offrono un’opportunità unica per gli investitori. Sono infatti prodotti in quantità limitate, da distillerie artigianali che si dedicano alla produzione di bevande di alta qualità. La rarità e la cura impiegata nella loro realizzazione li rendono oggetti di desiderio per i collezionisti e gli intenditori di tutto il mo15ndo, soprattutto per quanto riguarda il rum Garras de Dragon e il rum del Diablo Cojuelo.
Perché investire nei rum Tabai
Crescente domanda: La domanda di distillati rari e pregiati è in costante aumento. Collezionisti, intenditori e appassionati sono disposti a pagare prezzi elevati per avere accesso a bevande uniche come i rum Tabai. Tutto ciò crea un ambiente favorevole per gli investitori. Valorizzazione nel tempo: I distillati rari e pregiati tendono a valorizzarsi nel tempo. I rum Tabai possono raggiungere prezzi sempre più elevati nel corso degli anni: questo può tradursi in un ritorno sugli investimenti piuttosto interessante per i detentori di queste bottiglie. Investire in distillati rari e pregiati, inoltre, consente agli investitori di diversificare il proprio portafoglio. In un mondo finanziario incerto, avere un’alternativa tangibile può dunque essere una strategia di mitigazione dei rischi.