
Ecco da chi è composto l’ennesimo comitato di “esperti” istituito presso il Miur
Sono quasi tutti insegnanti e presidi delle scuole superiori. Ci sono anche un Ricciardi (non Walter) e il pediatra sconfessato assieme a Burioni e Brusaferro
Il ministro dell’Istruzione ha istituito presso il Miur l’ennesimo comitato di “esperti” per la gestione della presunta emergenza. “Esperti” è virgolettato per cautela, visto che ne fa parte anche uno dei burocrati della medicina sbugiardato da una relazione di venti pagine e accusato di aver diffuso “notizie false sui vaccini” assieme a Burioni, Pregliasco, Lopalco e all’esule Ricciardi. Il comitato “avrà il compito di formulare e presentare idee e proposte per la scuola con riferimento all’emergenza sanitaria in atto”.
Il Comitato potrà formulare proposte su:
· l’avvio del prossimo anno scolastico;
· l’edilizia scolastica e la logistica;
· “l’innovazione digitale”, per estendere la didattica a distanza. Diversi analisti pensano che il fine ultimo sia farla diventare prevalente, per eliminare anche a scuola quello che per Conte e sodali è il pericoloso contatto faccia a faccia;
· la formazione iniziale e il reclutamento del personale docente della scuola secondaria di primo e secondo grado, con riferimento alla “previsione di nuovi modelli di formazione e selezione”;
· “il consolidamento e lo sviluppo della rete dei servizi di educazione e istruzione a favore dei bambini dalla nascita sino a sei anni”: tradotto dal burocratese, significa costringere i neonati a qualche attività educativa (?) e privarli della presenza della madre e comunque dei genitori e della famiglia nei primi mesi di vita. Meno male che nella task-force c’è un illuminato luminare della pediatria che di sicuro consiglierà il contrario;
· “il rilancio della qualità del servizio scolastico nell’attuale contingenza emergenziale”.
Il Comitato è composto da 18 persone. In prevalenza si tratta di insegnanti e presidi delle scuole, come quelli che insegnano ai figli della gente comune, solo che quelli non accedono alle task-force ministeriali. Resta infatti da capire in base a quale criterio siano stati scelti proprio loro tra centinaia di migliaia di insegnanti, come Azzolina sia venuta in loro contatto, in base a quale procedura selettiva occupino quel posto.
· Patrizio Bianchi, coordinatore, insegnante ordinario di Economia e Politica industriale dell’Università di Ferrara
· Lorella Carimali, insegnante del liceo scientifico statale “Vittorio Veneto” di Milano
· Giulio Ceppi, insegnante del politecnico di Milano e ricercatore
· Domenico Di Fatta, preside della scuola superiore “Regina Margherita” di Palermo
· Amanda Ferrario, preside del “Tosi” di Busto Arsizio
· Maristella Fortunato, preside dell’Ambito Territoriale di Chieti e Pescara
· Daniela Lucangeli, professore ordinario di Psicologia dell’Università di Padova;
· Alberto Melloni, professore ordinario di Storia del Cristianesimo dell’Università di Modena-Reggio Emilia;
· Cristina Pozzi, amministratore e fondatore di Impactscool (?)
· Andrea Quacivi, amministratore delegato di Sogei;
· Flavia Riccardo, ricercatore dell’Istituto superiore di sanità;
· C’è anche il Ricciardi della situazione, ma è Mario, ex professore associato di Diritto del lavoro e delle relazioni industriali dell’Università di Bologna;
· Mariagrazia Riva, professore ordinario di pedagogia dell’Università di Milano-Bicocca;
· Arduino Salatin, presidente dell’Istituto salesiano di ricerca educativa – ISRE;
· Aldo Sandulli, professore ordinario di diritto amministrativo presso la LUISS Guido Carli;
· Mariella Spinosi, dirigente tecnico del Ministero dell’Istruzione in quiescenza (?)
· Stefano Versari, direttore generale dell’Ufficio Scolastico Regionale dell’Emilia Romagna;
· Alberto Villani, presidente della Società italiana di pediatria.
“Il Comitato – si legge in una nota del Miur – coinvolgerà, con apposite audizioni, professionalità interne all’amministrazione, enti di ricerca, università, associazioni di categoria, il forum nazionale delle associazioni studentesche e il forum nazionale delle associazioni dei genitori della scuola (Fonags), nonché i rappresentanti delle consulte studentesche. Il Comitato potrà anche avviare interlocuzioni e specifiche audizioni con la Conferenza Stato-Regioni, con l’Anci, con l’Unione delle Province d’Italia”. Stando a quanto affermato, i 18 tra insegnanti, presidi e altri “opereranno a titolo gratuito”. Non si parla tuttavia di prestazioni occasionali o di volontariato ma di “incarico” che durerà “fino al prossimo 31 luglio”.
OPINIONI
Quello di Mollicone in realtà è un assist ai sostenitori dell’utero in affitto. Se non peggio
La frase del presidente della commissione Cultura della Camera ed esponente di FdI ha scatenato aspre polemiche sia tra i sostenitori della mercificazione del corpo della donna e sia, di contro, in chi ci vede un qualcosa di assolutamente ambiguo e fuori luogo

“L’utero in affitto è un reato più grave della pedofilia”. Lo ha detto questa mattina il presidente della commissione Cultura della Camera ed esponente di FdI Federico Mollicone, ospite di Omnibus di La7. La frase ha scatenato aspre polemiche sia tra i sostenitori della mercificazione del corpo della donna e sia, di contro, in chi ci vede un qualcosa di assolutamente ambiguo e fuori luogo. Per quanto infatti Mollicone si sia affrettato a chiarire che lo sfruttamento di minori indifesi sia “un reato gravissimo”, rimane il mistero dell’utilità del paragone utilizzato.
Si può scomodare un reato che continua a mietere un sacco di vittime – con la compiacenza di tutti i governi che si succedono, compreso quello di Giorgia Meloni – e, in qualche modo, sdoganarlo e quasi scusarlo nell’ottica che ci sia qualcosa di “più grave”? Non sarebbe invece il caso che Fratelli d’Italia, oltre alla lecita battaglia sull’utero in affitto, cominciasse a dissociarsi da uscite assolutamente fuori luogo come quella di Mollicone e Nordio e iniziasse a rispondere a quella parte (tanta) dell’elettorato che anziché dichiarazioni ambigue chiede la punizione immediata di tutti i colpevoli di reati ai danni di bambini e minorenni? Perché fare una cosa non esclude l’altra, e bisognerebbe informare il presidente della Commissione Cultura che non ci sono reati migliori di altri.
Che poi dire una frase come quella pronunciata da Mollicone è come fare un clamoroso autogol, o meglio come dare un assist – cosa che in effetti ha fatto – ai sostenitori della pratica dell’utero in affitto. Messa così, l’ascoltatore medio chiamato a decidere quale reato sia più grave, è quasi tentato a provare più simpatia per la maternità surrogata se dall’altro lato della bilancia ci sono le violenze a danno di malcapitati minori. Insomma secondo gli ideatori di dichiarazioni di questo tipo – ovviamente riprese da tutta la stampa mainstream – il risultato in un modo o nell’altro è sempre garantito, se con risultato si intende il tentativo di normalizzare delle pratiche abominevoli e disumane, oltre che illegali.
POLITICA
Edilizia scolastica, stanziati 936 milioni per 399 istituti. Gli interventi regione per regione

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato l’elenco di 399 interventi di edilizia scolastica indicati dalle Regioni a seguito dello stanziamento di risorse aggiuntive avvenuto con decreto del Ministro del 7 dicembre 2022 e finanziati con circa 936 mln di risorse nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, immediatamente attuativi.
Gli interventi sono dedicati a messa in sicurezza degli istituti, alla riqualificazione, all’adeguamento sismico e antincendio, all’eliminazione delle barriere architettoniche e sono stati individuati nei Piani presentati dalle Regioni entro lo scorso 17 febbraio. I Comuni e le Province possono avviare subito la definizione delle progettazioni e le procedure per l’appalto dei lavori. Con successivo decreto verranno autorizzati alcuni ulteriori interventi, utilizzando i residui della programmazione (scorri in basso per vedere la tabella con gli interventi, regione per regione).


ESTERI
Cooperazione russo-cinese, annunciata la firma di documenti bilaterali

Il 20 marzo 2023 il presidente cinese Xi Jinping si recherà in visita di Stato in Russia. Durante i colloqui verranno discusse questioni inerenti lo sviluppo del partenariato globale e della cooperazione strategica tra Russia e Cina. In agenda anche la cooperazione russo-cinese sulla scena internazionale. Da parte del Cremlino l’annuncio della firma di “importanti documenti bilaterali”.
POLITICA
Un’altra incongruenza della Riforma Cartabia

Si tratta di una materia tecnica e articolata, ma ha un effetto diretto su centinaia di migliaia di famiglie italiane, quelle cioè che hanno un’esecuzione immobiliare in corso. Una casa in asta, insomma. Solo nel 2022 sono state pubblicate sul Portale di Vendite Pubbliche oltre 191.000 aste, da sommare alle centinaia di migliaia di lotti pubblicati negli anni precedenti e non assorbiti dal mercato. E con il D. Lgs n. 149/2022, attuativo della Riforma Cartabia, cambiano molte cose. Il 30 giugno entrerà in vigore, tra l’altro, una novità che ha un impatto diretto sulle esecuzioni immobiliari. Peccato che ci sia un’incongruenza che potrebbe rendere del tutto nulla la novità. Lo spiega Lucjiana Lozancic, amministratore delegato di Case Italia e Rendimento Etico, società di servizi immobiliari specializzati nella risoluzione del debito.
“Con la riforma Cartabia, il legislatore introduce la “vendita diretta” dei beni esecutati in alternativa alla vendita all’asta “ordinaria”. In parole semplici, chi si è visto pignorare la casa avrà la possibilità di venderla ad acquirenti privati. Lo scopo è coinvolgere l’esecutato nella vendita del bene pignorato. Perché dovrebbe farlo? Semplice: per evitare che, in caso di asta deserta, la casa sia rimessa in vendita a un prezzo inferiore”. Infatti, spiega l’esperta, “la vendita in asta di una casa spesso non risolve i problemi di debito dei proprietari”. I meccanismi delle aste portano spesso alla svalutazione dell’immobile, con il risultato che nella maggior parte di casi la vendita non soddisfa i diritti dei creditori.
“Riteniamo che la vendita diretta potrebbe rappresentare un’alternativa interessante per la persona con la casa in asta. Inoltre, la riforma vorrebbe tutelare i creditori dalla svalutazione del bene. Peccato che la vendita diretta al momento risulti “monca”. Infatti, chiunque voglia presentarsi a un’asta, sa che vi è la possibilità di offrire fino al 25% in meno rispetto al prezzo base d’asta, partecipando con un’offerta minima. Se l’acquirente acquista direttamente dall’esecutato, stando alle interpretazioni attuali della riforma, deve corrispondere il prezzo base. Insomma: non gli conviene”.
“E questo dettaglio – prosegue Lozancic – fa la differenza: potrebbe rappresentare un passo indietro per la risoluzione definitiva del debito. Riteniamo che per la risoluzione del debito l’attività dei professionisti in grado di trattare direttamente con i creditori, continuerà ad essere indispensabile anche dopo l’attuazione della riforma, anche perché cercare una soluzione professionale PRIMA che la casa vada all’asta è sempre preferibile e spesso anche possibile”.
-
PRIMO PIANOArticolo
Minori sottratti e affidi illeciti, udienza per un assessore e un’assistente sociale
-
OPINIONIArticolo
Quello di Mollicone in realtà è un assist ai sostenitori dell’utero in affitto. Se non peggio
-
SOLUZIONI AL DEBITOArticolo
Anche il debitore senza alcuna risorsa può ottenere la cancellazione totale del debito
-
PRIMO PIANOArticolo
Firmati quattro decreti sulla farina di insetti