
Butac attacca Rec News. La risposta della Redazione
Il sito di inchieste e approfondimento inserito nella lista nera dei presunti fact-checker. A risultare scomodo è stato l’articolo su Bill Gates e il Coronavirus
In data 10 febbraio 2020 Butac, considerato un sito di fact-checking e di debunking, ha pubblicato un articolo su Rec News dal titolo “Bill Gates, il Coronavirus e i complotti credibili”. Il nostro sito è stato, forse contestualmente, inserito nella schedatura riguardante i contenuti scomodi (black-list) promossa dal gioielliere Michelangelo Coltelli e dagli altri.
Chi finanzia Butac e perché?
Quali oggetto di attacchi trasversali (ne sono arrivati da Open di Enrico Mentana, da Gayburg e da un Bufale.net costretto dall’evidenza dei fatti a fare retromarcia su Mimmo Lucano) dovuti al nostro non essere allineati, chiediamo a Coltelli e agli altri chiarezza sulle attuali fonti di finanziamento di Butac, e sui reali motivi che li portano a confezionare contenuti colmi di illazioni pretenziose.
Le “lezioni” del gioielliere apprezzato dal Rotary
Senza presunzione, cogliamo l’occasione per fare sapere al “Maicolengel” (tanto apprezzato dal Rotary bolognese di papino Gian Luigi) che siamo ben lieti di accettare suggerimenti, consigli e perfino critiche da tutti – giornalisti e non – ma non accettiamo lezioni sul nostro mestiere da un gioielliere che il luminoso fato e le opportunità hanno consegnato a un settore che sembra simile al nostro, ma in realtà è lontano anni luce.
La verifica di un fatto o di una notizia dovrebbe spettare ai giornalisti, non ai blogger legittimati
È infatti ai giornalisti che spetta il compito della verifica e dell’eventuale convalida di una notizia, non a un blogger che lavora in negozio (“Il gioielliere cacciatore di fake news”, Repubblica – 30 novembre 2017) e il “giornalismo” lo mastica solo per la legittimazione che gli è giunta dalle lobby. Anche noi possiamo essere smentiti, per carità: siamo umani e come tali soggetti a possibili errori. Ma in quasi due anni di attività nessuno è riuscito a presentare fatti incontrovertibili assieme agli attacchi di basso o bassissimo livello, e questo ci fa capire che siamo sulla strada giusta. Di seguito la richiesta di rettifica che abbiamo inviato a Butac.
Ricevete la presente in riferimento all’inserimento della Testata di cui sono Responsabile, Rec News, nella “black-list” del sito www.butac.it, e in riferimento a un articolo diffamatorio da voi redatto. Il Sito di cui sono Responsabile, affiancato ad altri, viene descritto quale “sito di pseudo giornalismo/politica”, categoria descritta come segue:
“In questa black list figurano siti che usano il linguaggio giornalistico per scrivere articoli spesso basati sul nulla che portino acqua al loro mulino, qualunque esso sia. Può trattarsi di politica, religione, ideali. Sono siti che fanno male, perché molti di quelli che li leggono sono li in quanto affini come idee, e non riescono a distinguere tra notizie reali e notizie alimentate solo dal tifo per questa o l’altra fazione, oppure copiano notizie da fonti non affidabili senza fare nessuna verifica”.
Si tratta di affermazioni altamente denigratorie e diffamatorie, tanto più se si considera che sono enunciate con l’obiettivo di impedire l’esercizio del diritto di critica e di cronaca tipico dell’attività giornalistica. Rec News è un sito di approfondimento giornalistico, che si avvale di strumenti professionali di indagine tipici dell’Osint, dell’utilizzo di banche dati e della verifica incrociata di più fonti.
Affermazioni che fanno riferimento ad “articoli basati sul nulla”, al “tifo” o all’atto di “copiare”, il richiamo alle mancate verifiche e addirittura l’enunciato che il sito faccia “male” fanno il paio con gravissime illazioni e diffamazioni, che l’autore porta avanti con l’evidente proposito di tacitare e censurare articoli scomodi, come quelli sul Coronavirus. I finanziamenti erogati dall’Ue, da cosiddetti filantropi e da lobby a presunti siti di fact-checking (che in realtà vogliono agire come una mannaia sulla libera informazione online) sono del resto cosa nota.
Per quanto enunciato, domando che la presente venga pubblicata sul sito Butac senza manomissioni e omissioni e con pari rilevanza rispetto all’articolo con cui è stato attaccato un nostro lavoro sulla simulazione dell’evento 201. Lo stesso autore, a ben guardare, in questa sede ci ha dato ragione in più punti: prima di tutto quando ha ammesso che la pagina dell’evento 201 è stata modificata in questi giorni, e secondariamente quando non è riuscito ad offrire scusanti valide alla corsa a Wuhan di Bing Yi Technology (che fa capo a Microsoft) nel settore bio-medico e farmaceutico.
ARTE & CULTURA
Bandire i forestierismi. “Ricorda il fascismo, lasciare libertà di espressione”

“Sono rimasto sorpreso dalla scelta di questo tema nell’era del simultaneo”, ha affermato durante il programma radiofonico “Base Luna chiama Terra” su Radio Cusano Campus il professor Marco Belpoliti, autore della traccia selezionata per la prima prova scritta della Maturità 2023, scrittore, italianista e docente di Critica Letteraria e Letterature Comparate all’Università di Bergamo.
“C’è stata la pandemia che ci ha messo in attesa, come nelle telefonate: ‘La preghiamo di attendere’. Tutto ora è ricominciato accelerando, ma l’attesa è ancora lì e resta in attesa”. L’attesa, secondo Belpoliti, è ancora “una questione rilevante nelle nostre vite nonostante la velocità che ci circonda” ha sostenuto durante l’intervista.
Parlando dell’influenza della tecnologia sulla comunicazione, Belpoliti ha poi sottolineato che il senso dominante è diventato quello visivo. “C’è sempre stata più gente che guardava piuttosto che gente che leggeva. Parlare, parlano tutti, c’è il costante desiderio di parlare. Una volta un uomo nel corso della sua vita vedeva un centinaio di immagini. Ora ne vediamo migliaia ogni giorno, anche solo sui social”, ha proseguito Belpoliti.
Riguardo alla trasformazione delle modalità espressive, il professore ha poi evidenziato “il ritorno a un regime del flusso nella scrittura, simile alle scritture pubbliche dell’epoca romana che non conoscevano la punteggiatura. Ora usiamo i puntini sospensivi” ha ribadito. “L’emoticon crea l’elemento espressivo, disegnando le emozioni che non possono essere contenute nella scrittura, che dal canto suo non ha dei modi per dichiarare il tono con cui viene pronunciata una frase. C’è qualcosa di antico e contemporaneo allo stesso tempo. Qualcosa che è in evoluzione. Questa comunicazione non cancella l’altra. Una si sovrappone all’altra. Una predomina, l’altra regredisce” .
E sull’uso dei forestierismi nella lingua italiana, Belpoliti ha concluso l’intervista dicendo “Non sono spaventato dalla presenza di parole inglesi. Cancellare le parole inglesi, ricorda il fascismo. La pulizia linguistica mi ricorda un altro tipo di pulizia meno nobile. Bisogna lasciare anche una libertà all’espressione”.
FREE SPEECH
La paghetta per i giornalisti che daranno “priorità alle questioni legate al clima”

Dopo i colpi inferti dal governo e dalla riforma Nordio alla Libertà di Espressione, un altro mal costume continua a minacciare l’autonomia di giornalisti e comunicatori. C’è chi tenta di silenziare quelli che fanno il loro lavoro a suon di querele temerarie e di campagne diffamatorie e chi, invece, vorrebbe ridurre i più manipolabili a meri burattini che ripetono a pappagallo gli slogan del politicamente corrotto in fatto di Sanità, di migranti, di Europa, di rapporti sociali. E di clima, ovviamente.
Su quest’ultimo terreno – squisitamente agendista – si concentrano ora le ansie del Centro europeo di Giornalismo, che periodicamente eroga delle paghette, sotto forma di premi, ai giornalisti che “si distinguono” in un determinato settore. Abbiamo già scritto dei finanziamenti da 7500 dollari da parte dello stesso ECJ e della fondazione Bill & Melinda Gates destinati a quei comunicatori che influenzano l’opinione pubblica in tema di Sanità.
Questa volta, invece, il premio – da 2000 euro ed erogato sempre dal Centro europeo di Giornalismo – è per coloro i quali daranno “priorità alla segnalazione di questioni legate al clima” in articoli o reportage pubblicati dal 14 al 17 giugno. Cosa significhi dare priorità non è dato saperlo, ma quel che è certo è che a dare man forte alle narrazioni costruite ci sarà anche Google News, il servizio della Big Tech già multata per propaganda e favoritismi, anche in Italia. In che modo e con quali toni, poi, i giornalisti parleranno e scriveranno di siccità, alluvioni e di “emergenze” climatiche (sapendo che ad attenderli ci sarà una ricompensa), c’è solo da immaginarselo.
FREE SPEECH
Concorsi pubblici, Pallotta (OdG): “Giuridicamente scorretto escludere i pubblicisti”

“Riservare ai soli giornalisti professionisti con l’esclusione dei giornalisti pubblicisti la partecipazione al concorso per l’assunzione di personale nel settore della comunicazione bandito dal Gran Sasso Scienze Insitute, è immotivato e giuridicamente non corretto”. E’ quanto afferma il Presidente dell’Ordine dei giornalisti d’Abruzzo, Stefano Pallotta, che ha inviato una lettera al direttore generale dell’Istituto, Mario Picasso, per chiedere la modifica del bando ai sensi della legge 150 del 2000.
“Si fa notare – si puntualizza nella lettera – che non esiste un albo dei giornalisti professionisti, ma che l’Ordine dei giornalisti comprende due elenchi, professionisti e pubblicisti e che in materia di concorsi nella Pubblica amministrazione, relativamente all’Ufficio stampa e comunicazione, la legge 150 del 2000 non fa alcuna distinzione tra i due elenchi limitandosi a richiedere l’iscrizione all’Ordine dei giornalisti”, conclude il presidente Pallotta.
FREE SPEECH
Abuso di spyware, in arrivo la relazione della Commissione d’inchiesta del Parlamento europeo

In arrivo la relazione finale della Commissione d’inchiesta del Parlamento europeo sugli usi e gli abusi che riguardano gli spyware. L’organismo dopo un anno di indagini pubblicherà una serie di raccomandazioni. “Spiare oppositori politici, giornalisti o avvocati è illegale e contro i valori fondamentali dell’UE. Quando le forze di sicurezza utilizzano spyware, deve essere all’interno di confini chiaramente definiti. Gli abusi sono state flagranti violazioni dello stato di diritto”. E’ quanto fanno sapere i popolari.
“La Commissione d’inchiesta ha fatto luce sui casi di uso illegale di spyware contro giudici, avvocati, giornalisti e persino l’opposizione democratica. Questo abuso di spyware costituisce una flagrante violazione dello stato di diritto, dei valori dell’UE e dei principi democratici più elementari di elezioni libere ed eque”, ha dichiarato Juan Ignacio Zoido, portavoce del gruppo PPE nella Commissione d’inchiesta.
“Il Gruppo PPE sottolinea la necessità di sostenere coloro che sono stati presi di mira illegalmente con spyware. Ciò dovrebbe includere l’accesso a un ricorso giurisdizionale effettivo basato su norme definite dalla Corte europea dei diritti dell’uomo”, ha detto l’eurodeputato Vladimír Bilčík, che ha negoziato la relazione finale. “Lo spyware non deve essere usato come arma politica contro le istituzioni democratiche, i politici o i giornalisti”, ha sottolineato ancora Bilčík.
“Le nostre forze di sicurezza hanno bisogno di strumenti tecnologici avanzati per affrontare minacce come il terrorismo, la criminalità organizzata o gli attacchi contro l’ordine costituzionale. Tuttavia, dobbiamo assicurarci che questi strumenti spyware vengano utilizzati nel rispetto dei diritti fondamentali e in conformità con i principi dello stato di diritto”, ha fatto eco – concludendo – Zoido.
-
TECHArticolo
Settore marittimo, in arrivo la nuova classe di navi all’avanguardia Porrima
-
ARTE & CULTURAArticolo
This is Wonderland a Roma, tra limiti e alto potenziale
-
MADE IN ITALYArticolo
EGOInternational: metà dell’export nazionale è realizzato dalle PMI
-
RN WALLArticolo
Olimpiadi invernali Milano-Cortina, a rischio cinque ettari di bosco per una pista bob