PRIMO PIANO
Viminale e Prefettura celano le carte sull’ineleggibilità del sindaco di Riace. Perché?
Il prefetto Mariani scarica su Lamorgese, che dal canto suo avrebbe firmato una nota di senso contrario il 22 ottobre. Il risultato ricorda un po’ i paradossi de Il processo di Kafka

Ne abbiamo dato conto: il Tribunale di Locri ha accolto il ricorso sull’ineleggibilità del sindaco di Riace Antonio Trifoli, che rimarrà in carica fino a sentenza definitiva. Al centro del discorrere, un cavillo contrattuale (in quanto titolare di contratto a tempo determinato non avrebbe potuto chiedere l’aspettativa) che a detta dei detrattori gli avrebbe dovuto impedire la candidatura a sindaco. Quasi fosse il protagonista de “Il processo” di Kafka, però, non può organizzare la sua difesa. Quel diritto imprescindibile garantito a tutti, a lui è negato. Il sindaco non può infatti prendere contezza di quanto lo riguarda: questo ha stabilito per il momento il ministro dell’Interno Luciana Lamorgese.
“Sull’accesso agli atti Lamorgese si è espressa in senso contrario”
Lo testimonia una missiva della Prefettura di Reggio Calabria, in cui si fa preliminare riferimento a una nota del 25 settembre di quest’anno. “Sulla predetta richiesta di accesso agli atti – scrive il prefetto Mariani – questa prefettura ha nuovamente interessato il ministero dell’Interno, il quale con nota 5623 del 22 ottobre 2019 si è espresso in senso contrario”. Ma per quale motivo, se è la stessa Prefettura a richiamarsi alla “leale cooperazione istituzionale” e se, fatto più grave, la decisione è in grado di inficiare l’esito del procedimento, dato che la difesa non sarà a conoscenza di elementi importanti?
PRIMO PIANO
Princi (FI-PPE): “I bambini non si toccano. Dall’Europa misure avanzate e pene più severe”

“In plenaria al Parlamento Europeo è stata adottata la proposta di direttiva per combattere l’abuso e lo sfruttamento sessuale dei minori, incluso il materiale pedopornografico online. Una svolta storica che rafforza la protezione dell’infanzia in tutta Europa, anche nel mondo digitale. Da mamma, considero questo risultato un segnale di grande importanza: i minori non possono difendersi da soli. È nostro dovere proteggerli, con norme chiare e strumenti efficaci. I bambini non si toccano”. Lo afferma Giusi Princi, europarlamentare di Forza Italia e del PPE.
“Grazie a un emendamento presentato dal Gruppo PPE – aggiunge l’eurodeputata – è stato inoltre introdotto un punto centrale sul piano delle sanzioni: la diffusione di contenuti pornografici online senza l’adozione di strumenti efficaci di verifica dell’età, capaci di impedire concretamente l’accesso dei minori, sarà punita con una pena detentiva fino ad almeno un anno. Una misura concreta per responsabilizzare chi pubblica e diffonde contenuti potenzialmente dannosi”.
“All’interno della Commissione per i diritti delle donne e l’uguaglianza di genere (FEMM) del Parlamento europeo – prosegue Princi – ho contribuito personalmente alla stesura del testo, proponendo emendamenti specifici per evidenziare le discriminazioni e le violenze che colpiscono in modo particolare le bambine e le giovani donne, spesso bersagli di abusi sessuali, anche attraverso strumenti digitali come i deepfake. La violenza di genere si evolve con la tecnologia e la legge deve restare al passo”.
“Il Gruppo PPE continuerà a sostenere con determinazione questa direttiva, affinché venga adottata al più presto. Proteggere i bambini non è una scelta politica, è un dovere morale: l’Europa ha scelto di esserci e di farlo sul serio”, conclude l’eurodeputata.
PRIMO PIANO
NATO, Salini (FI): “Al prossimo Vertice il vero tema è il futuro della civiltà occidentale”

“Il vertice NATO che si svolgerà tra pochi giorni non riguarda innanzitutto quanto e come ci difenderemo, ma cosa difendiamo. Anche dalla discussione all’interno dell’Alleanza Atlantica passa il futuro della civiltà occidentale”. Lo dichiara l’eurodeputato di Forza Italia e vice presidente del Gruppo PPE, Massimiliano Salini, , durante il suo intervento odierno al Parlamento europeo, riunito in seduta plenaria, in merito al prossimo vertice Nato.
“Con il ritiro frettoloso dall’Afghanistan del maggio 2021 – prosegue Salini – abbiamo segnalato la sfiducia nell’Occidente. Proprio il timore per la possibile escalation contro gli Stati nazionali ha paradossalmente generato la peggiore escalation della storia recente contro la Civiltà Occidentale, incoraggiando gli autocrati di tutto il mondo: immediata cruenta aggressività cinese verso Taiwan, nel 2022 invasione russa in Ucraina, nel 2023 attacco terroristico contro Israele per citarne solo alcuni”.
“Il nostro compito non è esportare la democrazia ma difenderne l’origine. Non è questione nazionale, è una questione di civiltà. L’Europa esiste per questa ragione”, conclude l’eurodeputato.
PRIMO PIANO
Usa, italiano sequestrato e torturato a New York, indagati anche due poliziotti

(Adnkronos) – Ci sono anche due poliziotti indagati nel caso del 28enne italiano Michael Valentino Teofrasto Carturan, sequestrato e torturato a New York per oltre due settimane con l'obiettivo di ottenere le password per accedere al suo conto in bitcoin. Lo scrive il New York Post citando proprie fonti ben informate a condizione di anonimato.
Uno dei due poliziotti indagati, si legge, ha prelevato Carturan all'aeroporto e lo ha portato all'appartamento di John Woeltz e William Duplessie a Prince Street, nel quartiere di Soho, lo scorso 6 maggio. Il poliziotto, che quel giorno era fuori servizio, secondo il New York Post faceva parte della sicurezza del sindaco di New York Eric Adams. Secondo altre fonti citate dal giornale, anche un secondo agente della polizia di New York stava collaborando con i "crypto bros" in modo non autorizzato. Kayla Mamelak Altus, portavoce di Adams, ha dichiarato che l'ufficio del sindaco è "turbato" per le accuse rivolte agli agenti. "Ogni dipendente comunale è tenuto a rispettare la legge, compresi i nostri agenti, sia in servizio sia fuori servizio. Siamo turbati da queste accuse e non appena ne siamo venuti a conoscenza abbiamo modificato, riducendoli, gli incarichi e i turni degli agenti. L'indagine è in corso", ha dichiarato in una nota l'ufficio di Adams. —internazionale/esteriwebinfo@adnkronos.com (Web Info)
PRIMO PIANO
Dl sicurezza, manifestazione a Roma: “Siamo 150mila, questo decreto lo smontiamo”

(Adnkronos) – “Siamo 150mila a Roma e al governo Meloni facciamo una promessa, questo decreto sicurezza ve lo smontiamo”. Lo annunciano dai megafoni gli organizzatori del corteo a Roma contro il dl sicurezza. Un corteo "contro un governo autoritario, siamo migliaia, una marea di vita, di umanità, il nostro obiettivo è mandarvi a casa. Alla repressione del governo Meloni noi rispondiamo con la partecipazione. Ma vi assicuriamo una cosa: non finisce qui. È una promessa”, dicono gli organizzatori dal camion alla testa del lungo corteo. —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)
-
ULTIM'ORAArticolo
Trump parla di guerra Iran-Israele, la Juve ascolta nello Studio Ovale
-
ULTIM'ORAArticolo
SuperEnalotto, numeri combinazione vincente 20 giugno
-
ULTIM'ORAArticolo
Caldo, pausa dall’afa nel weekend: domani la giornata più fresca
-
VIDEOArticolo
Trump mobile, la famiglia del Presidente Usa lancia la sua rete per cellulari