
Migranti, ora il Pd vuole imporre il Global compact ai Comuni
Il documento dell’Onu che cancella la differenza tra profughi e altri tipi di migranti è uscito dalla porta ma ora lo si vorrebbe far rientrare dalla finestra con l’azione dell’Anci e dei sindaci della galassia dem
Immagine: Agrigento oggi
Vi ricordate del Global compact? Prima dei lavori di Marrakech se n’è discusso tanto, poi tutto è caduto nel dimenticatoio. L’Italia – almeno ufficialmente – non lo ha sottoscritto, ma noi abbiamo dato conto in esclusiva dell’adesione da parte di ben 257 aziende italiane (qui l’articolo con l’elenco). Non deve essere abbastanza per il Pd, che avrebbe voluto che le linee guida dell’Onu fossero recepite in blocco. Cosa dicono i 23 punti? Ufficialmente parlano della necessità di rendere le migrazioni “ordinate e regolari”, nei fatti obbligano enti, organismi, associazioni e in definitiva Stati, a recepire i flussi di migranti senza se e senza ma, perché per l’Onu non deve esistere la differenza tra profughi e altri tipi di migranti.
L’iniziativa apripista passata sotto silenzio
Un tema caldo che non riscuote adesione tra l’elettorato, tanto che la presentazione di questa mattina del “Gobal compact in Comune” che si è tenuta a Palazzo Giustiniani non è stata pubblicizzata più di tanto. Nemmeno da partiti e siti apparentemente indipendenti che l’avevano utilizzato come una bandiera da sventolare, toppando però regolarmente tutti gli aspetti risolutivi che hanno riguardato il documento. Come le aziende che vi hanno aderito. Dai lavori di questa mattina proposti dal senatore del Pd Daniele Manca cui hanno preso parte i sindaci dem di Bologna (Virginio Merola) e di Lampedusa (Salvatore Martello) è emersa la volontà di “far partire dal basso” il Global compact”, facendolo approvare dai singoli comuni con l’ausilio dell’Anci, l’Associazione nazionale dei comuni italiani.

Merola: “Lo faremo approvare a ogni Comune”
In via preliminare, ha fatto sapere Martello, si sta lavorando “a un documento unico per far capire cos’è il movimento e cosa siano le migrazioni”. Poi, ha detto Merola, si passerà alla fase successiva, cioè “la richiesta di adesione a ogni singolo Comune”. Il global compact, insomma, si dovrà propagare come un virus, ovviamente dopo una preparazione e il debito lavaggio di neuroni e sinapsi degli amministratori locali tramite documenti e tavoli di concertazione. L’obiettivo è facile e perseguibile, visto il silenzio che si sta registrando persino da quei partiti che l’immigrazione clandestina dicono di volerla combattere. Sarà sufficiente l’azione dei Comuni a trazione leghista per evitare che tutti indistintamente diventino profughi? E sarà lecito far passare per forza tramite i Comuni quanto era stato respinto in sede di sottoscrizione a Marrakech?
Così ti raggiro la volontà nazionale
Il Pd, del resto, è risoluto ad aggirare la volontà nazionale che si era palesata nel corso del primo governo Conte perché, ha detto Merola, “Non è possibile non aderire al Global compact. Bisogna coinvolgere tutte le comunità locali e riportare il dibattito al governo”. I “democratici” non si risparmiano pur di far arrivare in Italia masse incontrollate di migranti, e hanno già le idee chiare su come fare: “Abbiamo buoni rapporti col Marocco. Faremo corridoi, gemellaggi, siamo già in contatto con città dell’Africa Sub-Sahariana. Faremo canali di immigrazione. La mia città – ha detto ancora il sindaco di Bologna – tra dieci anni avrà molte persone anziane e bisogna trovare soluzioni. Dobbiamo integrare alla luce del sole e insegnare che cos’è davvero la sicurezza, che significa anche far funzionare i temi sociali”.
Il braccio stavolta sarà l’Anci
Un’interpretazione davvero elastica della sicurezza che il Pd tenterà di far passare anche tramite l’operato dell’Anci: “Chiederemo all’associazione dei comuni – ha detto – di promuovere adesioni all’ordine del giorno dei consigli comunali. Si partirà dalle Città metropolitane”. I due, ha fatto sapere Martello, sono stati già ricevuti dalla sede nazionale dell’Anci “nel tentativo di far entrare la discussione in tutti i Comuni d’Italia e successivamente in Parlamento. Bisogna – hanno concluso gli interessati – costruire il quadro dell’immigrazione”.
PRIMO PIANO
Firmati quattro decreti sulla farina di insetti

Stretta annunciata sulle polveri dette “alimentari” derivate dagli insetti, che comunque continueranno a essere vendute nei supermercati italiani. Stando a quanto annunciato dal governo, i prodotti che le contengono dovranno però avere etichettature ben visibili in grado di mettere in guardia il consumatore, essere esposti in specifici scaffali lontani dall’altra merce ed essere oggetto di controlli periodici da parte dei NAS. Bandito l’impiego di polveri di insetti negli alimenti tipici della dieta mediterranea, come pane e pizza. E’ quanto è stato disposto con la firma congiunta – da parte del ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, del ministro della Salute Orazio Schillaci e del ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso – di quattro decreti che riguardano lo sfruttamento del grillo, della locusta migratoria, del verme della farina (Tenebrio molitor) e della larva gialla (Alphitobius diaperinus).
La firma segue le intese raggiunte ieri nel corso della Conferenza Stato-Regioni su quattro schemi di decreto che riguardano le indicazioni obbligatorie per l’immissione in commercio di “alimenti” contenenti polveri d’insetto.
“In Conferenza Stato-Regioni abbiamo dato l’intesa sul provvedimento ma abbiamo anche chiesto dei chiarimenti su diversi aspetti, in particolare un pronunciamento del Ministero della Salute sui rischi per i consumatori e quindi di prevedere il pieno coinvolgimento del Ministero della Salute nei decreti in fase di emissione. Inoltre, è stata segnalata la necessità di riportare in etichetta l’ingrediente anche se non presente al livello massimo previsto, ma anche quando presente in quantitativi inferiori, al fine di evitare l`utilizzazione indiscriminata e possibili frodi”. E’ quanto ha detto Federico Caner, coordinatore della commissione Agricoltura della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome (continua dopo gli annunci).
“Vigileremo con i Nas sul pieno rispetto delle disposizioni annunciate oggi, sia per quanto riguarda il divieto dell’utilizzo di farine di insetti in alimenti tipici della dieta mediterranea come pizza e pasta, sia per quanto riguarda la conformità dell’etichettatura dei prodotti che li contengono e che dovrà esser visibile e chiara. Chi acquista questi prodotti a base di farine di insetti deve e sapere che c’è un rischio di allergia“, ha sottolineato il ministro della Salute Orazio Schillaci.
PRIMO PIANO
Minori sottratti e affidi illeciti, udienza per un assessore e un’assistente sociale

Si è tenuta il 16 marzo a Mantova l’udienza in Camera di Consiglio che ha riguardato un assessore del Comune e un’assistente sociale. Entrambi sono accusati di aver avuto un ruolo in una vicenda di sottrazione di una minore. Iscritta nel registro degli indagati anche una terza figura, quella di una curatrice del minore. Dopo il trasferimento del giudice di ottobre di cui abbiamo dato conto, l’udienza slitta ora di altri sette mesi: è prevista per il 5 ottobre.
PRIMO PIANO
Gestione della pandemia, archiviazione per i componenti del governo Conte
Cestinate le denunce delle associazioni dei familiari delle vittime, di consumatori e sindacati

Il Tribunale dei Ministri di Roma ha archiviato la posizione dell’ex premier Giuseppe Conte e degli ex Ministri Roberto Speranza, Luciana Lamorgese, Lorenzo Guerini, Luigi Di Maio, Roberto Gualtieri e Alfonso Bonafede indagati in seguito alle denunce da parte di associazioni dei familiari delle vittime, di consumatori e di alcuni sindacati relativamente alla gestione della pandemia. Lo rende noto l’Ansa.
POLITICA
Lollobrigida fa ammenda: “Piantedosi non si tocca”

“Piantedosi non si tocca”. Francesco Lollobrigida, cognato della Meloni, lo dice oggi dalle colonne del Tempo dopo la fuga di notizie dai palazzi che davano per buono un tentativo di sostituzione a opera della stessa premier. Uno spoiler che è costato una retromarcia immediata, e che ha costretto il ministro dell’Agricoltura a precisare la “fiducia” che ci sarebbe verso il ministro dell’Interno. “Il al suo posto? Lo escludo”, il suo commento.
-
PRIMO PIANOArticolo
Minori sottratti e affidi illeciti, udienza per un assessore e un’assistente sociale
-
OPINIONIArticolo
Quello di Mollicone in realtà è un assist ai sostenitori dell’utero in affitto. Se non peggio
-
SOLUZIONI AL DEBITOArticolo
Anche il debitore senza alcuna risorsa può ottenere la cancellazione totale del debito
-
PRIMO PIANOArticolo
Firmati quattro decreti sulla farina di insetti